CHIRURGIA GENERALE UROLOGICA
corso integrato di Clinica chirurgica
Codice Disciplina : M0717Codice Corso integrato : M0042
Settore : MED/24 N° CFU: 0.50 Docente:
Terrone Carlo
Ore : 06 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : VI
Semestre : I Obiettivo del modulo
Far comprendere i percorsi diagnostici e terapeutici delle principali patologie urologiche attraverso un’elaborazione ragionata e critica dei reperti clinici, funzionali, di laboratorio e di diagnostica per immagini che tengano conto delle possibili diagnosi differenziali e dei rapporti rischio/beneficio e costo/beneficio.
Conoscenze ed abilità attese
Nozioni di anatomia dell’apparato urinario, anatomia patologica e principi di patologia urologica.
Programma del corso
Iperplasia prostatica benigna (iter diagnostico, terapia medica, terapia chirurgica endoscopica e a cielo aperto, terapie mini-invasive)
Carcinoma della prostata (diagnosi, fattori che guidano alla terapia, trattamento medico, chirurgico, radioterapico, complicanze dei diversi trattamenti)
Tumori del parenchima renale (diagnosi, terapia chirurgica e medica)
Tumori delle alte vie escretrici e della vescica (classificazione in superficiali ed infiltranti, importanza del carcinoma in situ, diagnosi e terapia, derivazioni urinarie e sostituzioni vescicali)
Tumori del testicolo (iter diagnostico e diagnosi differenziale, chemioterapia, radioterapia, linfoadenectomia retroperitoneale, wait and see)
Anuria ostruttiva (definizione, eziologia, quadro clinico, ripercussioni idroelettrolitiche e sistemiche, inquadramento diagnostico, impostazione terapeutica)
Calcolosi urinaria (iter diagnostico, terapia medica, ESWL, terapia endoscopica, a cielo aperto e laparoscopica)
Ritenzione urinaria (definizione, eziologia, trattamento) Idronefrosi (definizione, eziologia, trattamento)
Infezioni delle vie urinarie (percorso diagnostico e terapeutico) Esercitazioni
Discussione di casi clinici.
Attività a scelta dello studente
Gli studenti che lo desiderano possono frequentare gli ambulatori specialistici della Clinica Urologica (patologia prostatica, patologia vescicale, patologia renale, uro-ginecologia ed urologia funzionale) oppure prendere parte attiva agli interventi chirurgici in qualità di assistenti.
Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer portatile
Strumenti didattici
Presentazioni in formato MS-power point
Materiali di consumo previsti
Agli studenti viene consegnato un CD rom con le lezioni
Eventuale bibliografia
Manuale di Urologia e Andrologia. Pacini Editore Medicina. Verifica dell’apprendimento
10 domande a scelta multipla (integrate con domande di chirurgia generale, toraco-polmonare e vascolare); esame orale (integrato con l’esame di chirurgia generale, toraco-polmonare e vascolare).