“ Tor Vergata ”
Facoltà di Ingegneria e Facoltà di Medicina
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in
“PROTEZIONE DA EVENTI CBRN”
Prima edizione
Direttore del Corso: Prof. Carlo Bellecci Anno Accademico 2009/2010
È istituito presso le Facoltà di Ingegneria e di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in “Protezione da Eventi CBRN”, in convenzione con :
- COMANDO SCUOLE ESERCITO
- CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE - ENEA
- ISTITUTO NAZIONALE GEOFISICA E VULCANOLOGIA
- ORDINE DI MALTA ITALIA – CORPO ITALIANO DI SOCCORSO - CRATI s.c.r.l
- SCIRE
- AERO SEKUR s.p.a - CRISTANINI s.p.a
- ISMES Divisione Ambiente e Territorio di CESI s.p.a - INTERGRAPH ITALIA l. l. c.
- POLLUTION s.r.l
- W.L GORE & ASSOCIATI s.r.l
FINALITA' DEL MASTER
Allo stato attuale non esiste una formazione mirata alla figura professionale di Esperto in Protezione da Eventi CBRN con competenze specifiche sugli agenti, le metodologie e tecniche di intervento e protezione in caso di evento CBRN.
Il Master ha dunque l’obiettivo di fornire ai partecipanti adeguati strumenti tecnici, cognitivi ed operativi per diventare protagonisti del nuovo contesto dei rischi CBRN.
Particolare spazio verrà dedicato alla formazione presso laboratori dove le competenze teoriche acquisite vengono verificate tramite esperienze pratiche.
Le Facoltà di Ingegneria e la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata” sono da sempre attente e preparate nelle tematiche riguardanti il Rischio Tecnologico- Industriale, la Protezione Civile, le procedure di intervento in caso di Emergenze, la Difesa Civile e, al suo interno, il rischio CBRN.
In particolare, nel campo del Rischio CBRN, dispongono di Specialisti ed Esperti nel campo ed hanno realizzato numerosi studi e ricerche nel settore dei sistemi di analisi, rivelazione,
“ Tor Vergata ”
protezione,soccorso sanitario, decontaminazione e bonifica di agenti contaminanti oltre a soluzioni per l’ottimizzazione nelle procedure di intervento in caso di emergenze non convenzionali.
REQUISITI
Il programma di studio proposto è destinato alla formazione di laureati in discipline tecnico- scientifiche in possesso di Laurea specialistica o Laurea almeno quadriennale del Vecchio ordinamento o altro titolo ritenuto equipollente al solo fine dell’iscrizione al master dal Consiglio di Facoltà cui il Master afferisce, ed anche a laureati di altre discipline previa autorizzazione da parte del Consiglio di Master. Per questi sono previsti moduli di armonizzazione.
Possono essere riconosciute dal Consiglio di Master attività formative, di perfezionamento e di tirocinio seguite successivamente al conseguimento del titolo di studio che dà accesso al Master universitario e delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati nell’ambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. A tali attività vengono assegnati crediti utili ai fini del completamento del Master universitario, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, fino a un massimo di 20 crediti.
PROGRAMMA
Il Master ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti adeguati strumenti tecnici, cognitivi ed operativi per diventare protagonisti del nuovo contesto dei rischi CBRN.
Per questo le discipline appartengono ad ambiti scientifici e tecnici diversi (fisico, chimico, biologico, radiologico, sanitario, ingegneristico, economico, giuridico, ecc.) ma tutti concorrenti e fondamentali per la formazione della figura professionale oggetto di questo Master.
Verrà dunque data una formazione professionale completa.
DOCENTI E TUTOR
Il corpo docente è composto da docenti dell’Ateneo e da esperti interni ed esterni con ampia esperienza professionale nel settore del rischio CBRN.
I partecipanti saranno inoltre supportati ed affiancati da tutor qualificati in grado di fornire un aiuto valido per qualsiasi eventuale problema durante l’intero percorso formativo.
MODALITÀ DIDATTICHE
I partecipanti al Master, si troveranno a seguire le loro lezioni in un ambiente universitario moderno capace di raccogliere tutti i nuovi stimoli che arrivano dall’esterno in un clima di aperta competitività con il mondo circostante.
Le lezioni quindi, oltre a fornire le basi tecniche della protezione in caso di rischi CBRN, saranno in sintonia con il contesto del mondo esterno e quindi prontamente aggiornate per qualsiasi cambiamento dello stesso.
Le lezioni sono ripartite in una o due giornate per settimana per agevolare la frequenza del Master anche ai lavoratori.
ARTICOLAZIONE
Le ore di lezione, lavoro in laboratorio, attività seminariale ed attività di stage sono così suddivise:
INSEGNAMENTO SSD CFU Ore frontali
“ Tor Vergata ”
Il rischio CBRN ING-IND/19
ING-IND/35
1,5 15 ore
L’analisi degli agenti CBRN CHIM/02
CHIM/04 BIO/19 FIS/01 FIS/04 FIS/07 MED/17
4 40 ore
Gli effetti degli agenti CBRN ING-IND-11
CHIM/02 CHIM/04 BIO/19 FIS/01 FIS/04 FIS/07 MED/17
2 20 ore
Dinamiche di diffusione e dispersione di contaminanti CBRN ING-IND/08 ICAR/03 FIS/01 FIS/04 FIS/07 CHIM/02 CHIM/04 BIO/19
3 30 ore
Analisi numeriche per la pianificazione di interventi in caso di emergenze CBRN ING-IND/08 ING-INF/03
3 30 ore
Le metodologie, tecniche e strumentazione di rivelazione CBRN ING-INF/03 ING-INF/05 ING-INF/07 FIS/01 FIS/04 FIS/07
4 40 ore
La protezione CBRN ING-IND/22
ING-IND/29 ING-IND/34
2 20 ore
La decontaminazione CBRN ICAR/03
CHIM/04 FIS/01 FIS/04 FIS/07 BIO/19
3,5 35 ore
La bonifica CBRN ICAR/03
CHIM/04 FIS/01 FIS/04 FIS/07 BIO/19
3 30 ore
Il sistema di risposta nazionale ed internazionale in caso di evento CBRN FIS/01 FIS/04 FIS/07
9 90 ore
“ Tor Vergata ”
BIO/19 ICAR/03 CHIM/04 ING-INF/03 ING-INF/05 ING-IND/35 Il soccorso sanitario e la psicologia dell’emergenza in caso di evento CBRN MED/04 MED/18 MED/44 BIO/10 MED/42 MED/36
3 30 ore
Le infrastrutture critiche e rischio CBRN ING-IND/29
ING-IND/22 ING-IND/19 ING-IND/17
3 30 ore
L’attività di prevenzione, contrasto, repressione ed investigazione nella diffusione
incidentale e/o intenzionale di agenti CBRN ING-IND/29
ING-IND/22 FIS/01 FIS/04 FIS/07 BIO/19 CHIM/04
3 30 ore
La comunicazione e l’informazione in caso di eventi CBRN M-PSI/01 M-PSI/05 ING-INF/03
1 10 ore
Lavoro operativo in laboratorio assistito da docenti, tutor o professionisti FIS/01 FIS/04 FIS/07 BIO/19 CHIM/02 CHIM/04
5 50 ore
Attività seminariale CHIM/02
CHIM/04 BIO/19 FIS/01 FIS/04 FIS/07
2 40 ore
Totale lezioni frontali 52 540
Stage 8
Totale 60 540
Le attività didattiche si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata” e presso altri Enti, Centri ed Organizzazioni attivamente coinvolti nelle problematiche di studio, ricerca, previsione, prevenzione, protezione e ripristino della normalità in caso di evento CBRN.
Inoltre saranno effettuate visite a Amministrazioni, Enti di Ricerca, Strutture Operative e Aziende, attivi nel campo del Rischio CBRN, che potranno costituire luoghi presso cui effettuare stage.
“ Tor Vergata ”
È previsto l’obbligo di frequenza per almeno il 90% delle lezioni (per ogni insegnamento) ed è obbligatoria la partecipazione assidua al lavoro pratico nei laboratori. La frequenza sarà verificata attraverso la firma del registro presenze.
Nel caso in cui i partecipanti dovessero sottrarsi agli obblighi stabiliti, non saranno ammessi al riconoscimento del diploma finale.
VERIFICA DEL PROFITTO
Il conseguimento dei crediti corrispondenti all’articolazione delle varie attività è subordinato al superamento delle prove di verifica del profitto e della prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.
È prevista una prova scritta e/o orale di verifica del profitto alla fine di ciascun insegnamento ed una prova finale che consisterà nell’esposizione di un elaborato tecnico dell’attività del candidato nell’ambito degli insegnamenti del Master.
Le votazioni cui danno luogo le verifiche di profitto sono espresse in trentesimi (con eventuale menzione di lode) a partire da una votazione minima di 18/30. La votazione della prova finale è espressa invece in centodieci decimi (con eventuale menzione di lode) partendo da un voto minimo di 66/110.
La prova finale dovrà essere effettuata entro le sessioni stabilite per l’anno accademico in cui si conclude il Master
CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
Ai sensi del comma 1 del Regolamento didattico di Ateneo, possono essere riconosciute dal Consiglio di Master attività formative, di perfezionamento e di tirocinio seguite successivamente al conseguimento del titolo di studio che dà accesso al Master universitario e delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati nell’ambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. A tali attività vengono assegnati crediti utili ai fini del completamento del Master universitario, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, fino a un massimo di 20 crediti.
L’attività formativa svolta nell’ambito del Master universitario è pari a 60 crediti formativi universitari.
Il conseguimento del titolo sarà subordinato alla verifica della frequenza richiesta. La prova finale consisterà nell’esposizione sotto forma di pubblica conferenza di un elaborato tecnico al quale il candidato ha lavorato nel corso del Master. A conclusione del Master agli iscritti che abbiano frequentato nella misura richiesta, abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale viene rilasciato il diploma di Master Universitario di II livello in “Protezione da Eventi CBRN”.
CITTADINI STRANIERI
Il titolo di studio straniero dovrà essere allegato alla domanda di iscrizione, corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze Diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito.
I cittadini non comunitari residenti all’estero presenteranno la domanda tramite le Rappresentanze Diplomatiche italiane competenti per territorio, le quali provvederanno ad inviarla all’Università,
“ Tor Vergata ”
allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
DURATA
La durata del Master è di un anno accademico ma può essere estesa a due o tre anni accademici a seconda del piano di studi individuale.
L’attività formativa prevede 60 crediti formativi, pari a 1500 ore, di cui orientativamente 540 ore di attività frontale distribuite in:
- 450 ore di lezioni frontali;
- 50 ore di lavoro operativo in laboratorio assistito da docenti, esperti interni ed esterni e tutor;
- 40 ore di attività seminariale svolta da esperti interni ed esterni Alle ore di lezione frontale si aggiungono attività di stage.
ISCRIZIONE AL MASTER
Il Master è a numero chiuso. Saranno ammessi un numero massimo di 40 iscritti; il numero minimo al di sotto del quale il master non sarà attivato è di 16 iscritti, il numero minimo è ridotto a 3 iscritti in caso di sufficiente copertura economica.
La selezione degli ammessi a partecipare al Master verrà effettuata tramite la valutazione comparativa dei curricula vitae e dei titoli da parte del Consiglio di Master che, in base alla quale verrà stabilita una graduatoria.
Il costo del Master è fissato in:
3.500 € per il Master in un anno accademico
500 € per ogni anno successivo per coloro che non hanno conseguito il numero di crediti necessario per il conseguimento del titolo
La quota di iscrizione comprende la partecipazione a tutte le attività teoriche e pratiche previste, il materiale didattico e la copertura assicurativa contro gli infortuni. Contestualmente all’iscrizione, è necessario versare una prima rata pari a € 2.000. Alla prima rata da versare sarà aggiunta la quota della marca da bollo di Euro 14,62 che verrà assolta in maniera virtuale. Il saldo della quota di iscrizione dovrà essere versato entro e non oltre il 01 Marzo 2010
PREISCRIZIONE:
Per partecipare al colloquio di ammissione è necessario:
1. Collegarsi al sito d’Ateneo http://www.uniroma2.it dai terminali SELF-SERVICE dislocati presso tutte le Segreterie studenti e da qualsiasi PC collegabile ad Internet e selezionare nell’ordine: nella sezione Studenti> Offerta Formativa> Post-laurea> Master di II Livello>
“Master in Protezione da eventi CBRN” e scaricare l’apposito modulo reperibile negli
“allegati al contenuto”;
2. Compilare il modulo i ammissione che dovrà essere spedito via fax o per e-mail entro il 18 Dicembre 2009 alla Segreteria del Master in “Protezione da eventi CBRN” – fax +39 062021351- e-mail [email protected] allegando il proprio curriculum vitae e qualsiasi altra documentazione utile al processo di selezione.
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata sul sito sopra indicato entro il 22 Dicembre 2009.
“ Tor Vergata ”
Modalità di Iscrizione
I candidati che risulteranno ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione via web entro il 29 Gennaio 2010, secondo la modalità sottoindicata:
• Collegarsi al sito di Ateneo http://delphi.uniroma2.it alla voce “VOGLIO IMMATRICOLARMI” e poi nell’ordine: “Ho superato il test di accesso”, “Inizia la procedura di immatricolazione”, “Corsi di perfezionamento - Master”, “Facoltà di Ingegneria”, Master in: “Protezione da eventi CBRN” (codice corso: PDB).
• Compilare la domanda di iscrizione fornendo tutti i dati richiesti.
• Al termine della compilazione della domanda viene rilasciato a video un codice chiamato CTRL di cui è necessario prendere assolutamente nota prima di procedere alla stampa della domanda e del bollettino. Tale codice aiuterà a risolvere eventuali inconvenienti che potrebbero verificarsi (funzione di ristampa e cancellazione della domanda).
• Stampare la domanda di iscrizione e il bollettino di pagamento della I rata di Euro 2.014,62 comprensiva di marca da bollo da Euro 14,62 assolta in maniera virtuale.
• Il pagamento dovrà essere effettuato presso qualsiasi Agenzia della Unicredit Banca di Roma su territorio nazionale.
Utilizzare solo ed esclusivamente il bollettino di pagamento generato al momento dell’iscrizione. Ogni importo versato in qualsiasi altra forma non potrà valere ai fini della suddetta iscrizione
• Dopo aver effettuato il pagamento ricollegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it e dopo aver ripercorso la sequenza sopra indicata, selezionare “Convalida di pagamento”, inserendo i codici CTRL e AUTH (forniti dalla banca).
• E’ ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE QUESTA ULTERIORE PROCEDURA, per risultare definitivamente iscritti.
• Consegnare o spedire tramite raccomandata a/r, entro e non oltre 29 Gennaio 2010 la documentazione (stampa della domanda di iscrizione pre-compilata; ricevuta del pagamento effettuato presso la banca; fotocopia di un valido documento di riconoscimento, ricevuta attestante l’avvenuta immatricolazione, ove compare la dicitura “da consegnare in segreteria”) alla: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari - Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma.
Esclusivamente per gli studenti stranieri comunitari residenti all’estero che dovranno iscriversi al Corso sarà possibile effettuare il pagamento mediante bonifico bancario a favore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Agenzia n.75 della Unicredit - Banca di Roma – c/c 50000/76 ABI 03022 CAB 03255 CIN S, indicando nelle causali del versamento il Titolo del Corso e il nominativo dell’iscritto. La domanda di iscrizione dovrà essere comunque effettuata on-line e dovrà essere inviata, debitamente firmata, tramite raccomandata a/r, entro e non oltre 29 Gennaio 2010 alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master universitari - Università di Roma Tor Vergata in via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma, unitamente alla copia del
“ Tor Vergata ”
bonifico bancario, alla fotocopia di un valido documento di riconoscimento e alla ricevuta attestante l’avvenuta immatricolazione, ove compare la dicitura “da consegnare in segreteria”.
Non saranno prese in considerazione le domande irregolari.
Il pagamento della rata successiva di Euro 1500,00 dovrà essere effettuato entro il1 Marzo 2010,
con le stesse modalità della I rata, collegandosi al sito di Ateneo sopra indicato alla voce IMMATRICOLAZIONI ed ISCRIZIONI On Line (Voglio iscrivermi agli anni successivi o accedere ad altri servizi) inserendo il numero di matricola e la password ottenuti con l’immatricolazione.
Dopo la convalida, la ricevuta di pagamento dovrà essere inviata alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento entro le date stabilite.
Dopo ogni pagamento si deve procedere alla convalida on-line, altrimenti non sarà possibile accedere alla fase successiva.
Lo sportello della segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master Universitari è aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalla ore 9,00 alle ore 12,00 ed il mercoledì anche dalle ore 14,00 alle ore 16,00 (tel. 06/72592003 - fax 06/7259.2223).
CONSEGUIMENTO DEL TITOLO.
Il conseguimento del titolo sarà subordinato alla verifica della frequenza richiesta. La prova finale consisterà nell’esposizione sotto forma di pubblica conferenza di un elaborato tecnico al quale il candidato ha lavorato nel corso del Master. A conclusione del Master agli iscritti che abbiano frequentato nella misura richiesta, abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale viene rilasciato il diploma di Master Universitario di II livello in “Protezione da Eventi CBRN”.
Coloro che avranno ottenuto il diploma di Master e desiderino ritirare la relativa pergamena potranno inoltrare richiesta allegando quietanza del bollettino di pagamento del contributo di euro 100,00 comprensive delle marche da bollo.
Il bollettino di pagamento è disponibile collegandosi al sito http://www2.uniroma2.it alla voce
“L’amministrazione”, quindi selezionare “Ufficio Progettazione e Stampa Pergamene” e stampare il modulo di pagamento dagli “allegati al contenuto”.
L’istanza per il rilascio della pergamena e la ricevuta di pagamento dovranno essere consegnate a mano o spedite tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a:
Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari – Via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA.
L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) premierà, con una borsa di studio di durata annuale per giovani ricercatori, lo studente che a fine corso si sarà dimostrato più meritevole.
AGEVOLAZIONI
Il Consiglio del Master può deliberare, per i più meritevoli, o per coloro che versino in situazioni di disagio economico, la concessione dei sotto indicati benefici economici:
“ Tor Vergata ”
• L’assegnazione di eventuali borse di studio a copertura totale o parziale del pagamento della tassa di iscrizione, sarà soggetta a una graduatoria stilata in base alla valutazione dei curricula vitae e un colloquio con i candidati che ne facessero domanda, fatto salvo la copertura economica minimima per attivare il Master;
• L’assegnazione di eventuali borse di studio a copertura totale o parziale del pagamento della tassa di iscrizione può essere effettuata nei confronti di chi svolge attività di tutoraggio nell’ambito del master stesso previa una certificata specializzazione nel settore ;
• L’esonero totale del pagamento per coloro che, previa una certificata specializzazione nel settore della protezione CBRN, svolgano attività di tutoraggio ;
• Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di soli € 100 per l’intero corso ;
• Nel caso di esonero parziale dal contributo di iscrizione o di borse di studio, deve essere comunque versato a favore del bilancio dell’Ateneo per la copertura delle spese generali il 20% dell’intero contributo d’iscrizione.
Per accedere ai benefici economici sopra indicati è necessario inviare una mail, entro e non oltre il 15 dicembre 2009, all’indirizzo [email protected] specificando in oggetto il tipo di beneficio economico che si richiede ed allegando una copia digitale del curriculum vitae. Ulteriori informazioni verranno fornite dalla segreteria del master al richiedente.
INFORMAZIONI
Per informazioni si può consultare il sito www.mastercbrn.it oppure rivolgersi ad
Andrea Malizia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università di Roma Tor Vergata - via del Politecnico 1 00133 Roma
Telefono: 06/72597196 Email: [email protected] LA SEDE
Università di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Ingegneria Meccanica,via del Politecnico 1 - 00133 Roma.
Roma,
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE
Dott. E. Nicolai Prof. Renato Lauro