D
ALLAP
ERIFERIA ALL’ A
GORA’
SAPER COMUNICARE PERVIVERE DA PROTAGONISTI
Percorsi di “comunicazione funzionale”
allo sviluppo di competenze per il cittadino-lavoratore
Maria Gabriella de Judicibus
Corso di formazione- IPSAAR “Perotti” Bari - A.S. 2014/2015
C
OMUNICARE:
COMPETENZA CHIAVE DICITTADINANZA
!
Imparare ad imparare;
Progettare;
Comunicare;
Collaborare e partecipare;
Agire in modo autonomo e responsabile;
Risolvere problemi;
Individuare collegamenti e relazioni;
Acquisire ed interpretare l’informazione;
Maria Gabriella de Judicibus
SAPER COMUNICARE FAVORISCE LO SVILUPPO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Orientare il proprio progetto di vita significa:
- riconoscere la propria e l’altrui identità personale
- prendere in carico la responsabilità sociale
- interagire con la realtà territoriale di riferimento attraverso l’utilizzo consapevole di tutti i mezzi di comunicazione
Maria Gabriella de Judicibus
C
OMUNICAZIONE EFFICACE E…
ORIENTAMENTOComunicare in modo efficace facilita orientamento ed autorientamento
PERCHE’ CONSENTE DI:
- Sviluppare corrette relazioni umane sul piano etico
- Valorizzare le proprie risorse ed attitudini
- -Migliorare le proprie performances
Maria Gabriella de Judicibus
S
VILUPPARE CORRETTE RELAZIONI UMANESUL
PIANO ETICO
… E’ POSSIBILE
ATTRAVERSO-
il reciproco riconoscimento di un codice comune veicolo di valori legati alla cittadinanza attiva e consapevole, funzionali alla
salvaguardia della democrazia e del bene comune
Maria Gabriella de Judicibus
V
ALORIZZARE LE PROPRIE RISORSE EDATTITUDINI
… E’ POSSIBILE
ATTRAVERSO-
la riscoperta del sé e del valore dell’interazione con gli altri ai fini di effettuare scelte di vita consapevolmente orientate che gratifichino socialmente la persona
-la valorizzazione, attraverso la “cultura del territorio”, del vissuto di ciascuno, nel
contesto socio-produttivo territoriale in cui esso si può inscrivere con successo attraverso il valore-lavoro
Maria Gabriella de Judicibus
O
BIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO SULLACOMUNICAZIONE EFFICACE
Rendere funzionale la comunicazione nei diversi contesti sociali è possibile attraverso l’attivazione ed il
potenziamento di :
dinamiche relazionali da attivare nel processo comunicativo:
interpersonale, pubblico, scolastico, professionale
strategie fondate sul costruttivismo e sul learning by doing
modalità di comunicazione personali adeguate ai diversi ambienti di apprendimento e comunicazione;
tecniche di osservazione, analisi, riflessione , espressione relative alle variabili comunicative
Maria Gabriella de Judicibus
F
INALITÀ FORMATIVA DI UN PERCORSO SULLACOMUNICAZIONE
Rinforzare la consapevolezza delle scelte comunicative di ciascun soggetto attivo attraverso:
- l’utilizzo consapevole della lingua e dei linguaggi
l’individuazione ed il potenziamento delle proprie risorse nell’interazione con il proprio gruppo sociale
la lettura del contesto di riferimento attraverso i saperi disciplinari visti come strumenti di
esplorazione del contesto socio-economico, artistico,culturale
l’utilizzo delle Nuove Tecnologie e del laboratorio come simulatore del contesto esterno all’aula,
ambiente d’apprendimento non formale
Maria Gabriella de Judicibus
S
TRUMENTI DELLA FORMAZIONE PER LACOMUNICAZIONE
Si valorizzerà l’esperienza condotta in ambito interistituzionale attraverso strumenti e form multimediali frutto del connubio tra ricerca, sperimentazione didattica e laboratori di base quali:
– percorsi finalizzati a migliorare la comunicazione nei percorsi in alternanza
- percorsi finalizzati allo sviluppo di una buona comunicazione interpersonale, sociale, pubblica
- percorsi dedicati allo sviluppo di competenze comunicative attraverso la metodologia della simulazione d’ impresa
- percorsi legati alla rimotivazione ed al rinforzo dell’autostima su strategie relazionali in outdoor e in cooperative learning
Maria Gabriella de Judicibus
S
TRATEGIE METODOLOGICHELa capacità di comunicare con successo può essere sviluppata e potenziata attraverso strategie che consentano al processo del “problem solving” di interagire con una serie di inputs provenienti dall’esperienza quotidiana nei diversi ambienti d’apprendimento e nei diversi contesti comunicativi.
Il learning by doing consentirà di trasformare gli inputs in acquisizioni consapevoli e stabili attraverso attività motivanti e attraenti.
Il cooperative learning svilupperà lo spirito di gruppo e l’integrazione delle diverse risorse di ciascuno in termini di valorizzazione del capitale umano
Il feed back faciliterà la sistematizzazione dell’esperienza nella riflessione che consente di creare regole e modelli e darà vita al transfer of training e cioè alla capacità di “trasferire” nozioni , regole e comportamenti in modo funzionale e consapevole ai propri bisogni comunicativi.
Maria Gabriella de Judicibus
P
ERCORSI MULTIMEDIALI SULLA COMUNICAZIONEComunic/Azione è il titolo di un pacchetto multimediale promosso dal MIUR e realizzato dall’IISS “Tosi” di
Busto Arsizio grazie ad un comitato tecnico-scientifico di esperti coordinati dell’Ispettrice Liliana Borrello, al fine di favorire la comunicazione efficace in contesto formale d’aula, in contesto informale interpersonale e in contesto non formale dei percorsi di alternanza
scuola/lavoro anche in modalità IFS.
Al Teaching Object si accede attraverso l’URL:
http://www.itctosi.va.it/comunicazione/index.html
Maria Gabriella de Judicibus
Realtà
Competenza
Enciclopedia personale Metacognizione
Problem solving
Cognizioni Abilità Volontà
Attività tesa alla soluzione di problemi
Consapevolezza di ciò che si è fatto
Riflessione e ottimizzazione
“capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive,
affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”.
Definizione di competenza per Pellerey, 2004
UN ESEMPIO DI ” COMPETENZA”: LITERACY IN LETTURA
PISA 2009
“comprendere e utilizzare testi scritti, riflettere su di essi e impegnarsi nella loro lettura (engaging with*) al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di essere parte attiva della società ”
Il termine engaging, inserito nella nuova definizione, costituisce un esplicito riferimento alla motivazione a leggere e rende conto della sempre maggiore importanza riconosciuta ai fattori affettivo-motivazionali e metacognitivi nei processi di apprendimento
la metacognizione fa riferimento alla consapevolezza e alla comprensione delle proprie strategie di pensiero e quindi alla possibilità di dirigere i propri processi di apprendimento
C
OMPITO DI REALTÀ O“
PROVA AUTENTICA” ( C
ASTOLDI, W
IGGINS)
Performance basata sulla risoluzione di un problema in un contesto reale o che simula una situazione reale
I
COMPITI AUTENTICI SONO PIÙ“
SIGNIFICATIVI”
COMPLESSITÀ del compito reale richiesto da un contesto complesso qual è quello REALE al quale deve risultare adeguato
TEMA IN CLASSE ESERCIZIO
BIGLIETTO DI AUGURI
ARTICOLO GIORNALINO Asse della
significatività RIPRODUZIONE RIELABORAZIONE
POCO SIGNIFICATIVO
MOLTO SIGNIFICATIVO
Asse della significa tività