INDICE DELLE UFC
N. DENOMINAZIONE
1 PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI
2 PRINCIPALI CONTRATTI COMMERCIALI 3 CONTRATTI COMMERCIALI ATIPICI 4 TITOLI DI CREDITO
5 BANCHE E BORSE
6 L'ITALIA ,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO E IMPRESE
TIPOLOGIA VERIFICHE:
Verifiche formative: al termine di ogni unità didattica tramite colloquio guidato, test strutturato, interrogazioni brevi, risoluzioni di casi, lavori di gruppo.
Verifiche sommative: al termine di una o più unità didattiche attraverso interrogazioni lunghe, prove semistrutturate ( analisi di casi , domande singole), lavori di gruppo, analisi di documenti e tipologie previste per la terza prova per l'esame di stato
NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE: 2 NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE: 4
DETTAGLIO UFC
N. 1 PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI A
COMPETENZE:
-Individuare i principali contratti tipici e le relativa clausole -Cogliere l'importanza del contratto di vendita
-saper redigere un contratto preliminare.
-saper leggere un contratto e le eventuali clausole vessatorie -utilizzare il codice civile in modo autonomo
CONOSCENZE:
il contratto di vendita la locazione e l'affitto il mutuo
il comodato il mandato l'assicurazione ABILITA’:
-Saper applicare a casi concreti le conoscenze acquisite;
− Esporre i concetti appresi con una terminologia giuridica adeguata
− saper utilizzare il c.c.
PREREQUISITI:
il contratto,l'annullamento,la risoluzione,la rescissione,il recesso EVENTUALE RECUPERO: in itinere, sportello
CONTENUTI:
il contratto di vendita la locazione e l'affitto il mutuo
il comodato il mandato l'assicurazione
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE:
-Lezioni frontali -Lezioni interattive
STRUMENTI E MATERIALI:
Libro di testo, materiali forniti dal docente, articoli di quotidiani, materiali web, testi normativi
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
- livello di apprendimento dei contenuti;
- percorso di apprendimento (se si è avuto nel corso dell’anno un miglioramento oppure un rendimento statico, o peggio, decrescente);
- livello di impegno personale nello studio a casa.
La griglia di valutazione sarà quella contenuta nel POF Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà:
− conoscere la vendita e le varie tipologie,commentare gli art cc di riferimento
− l'assicurazione e le varie clausole vessatorie
− redigere un contratto tipico
− il mandato
− il mutuo
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 100%
MODALITA’ PER IL RECUPERO:
Esercitazioni guidate al termine di ogni unità didattica, uso sistematico del libro di testo, mappe concettuali, rubrica dei termini giuridici ed economici
DURATA: 20 ore
N. 2 PRINCIPALI CONTRATTI COMMERCIALI
ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO STORICO SOCIALE
COMPETENZE:
CONOSCENZE:
− i principali contratti di lavoro e la riforma Biagi
− l'agenzia e i vantaggi
− l'appalto e l'opera
− il ruolo dei contratti bancari e le clausole vessatorie
− la somministrazione
− il trasporto
ABILITA’:
- Saper applicare a casi concreti le conoscenze acquisite;
− Esporre i concetti appresi con una terminologia giuridica adeguata
− utilizzo cc
PREREQUISITI:
il contratto e le cause di scioglimento
EVENTUALE RECUPERO: in itinere , sportello CONTENUTI.
-il lavoro subordinato il contatto d'agenzia la commissione la somministrazione la mediazione l'appalto il trasporto la spedizione il deposito
i contratti bancari
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE:
- Lezioni frontali - Lezioni interattive
STRUMENTI E MATERIALI:
Libro di testo, materiali forniti dal docente, articoli di quotidiani, materiali web, testi normativi
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
- livello di apprendimento dei contenuti;
- percorso di apprendimento (se si è avuto nel corso dell’anno un miglioramento oppure un rendimento statico, o peggio, decrescente);
- livello di impegno personale nello studio a casa.
La griglia di valutazione sarà quella contenuta nel POF
Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà conoscere tutti i contratti commerciali VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 100%
MODALITA’ PER IL RECUPERO:
Esercitazioni guidate al termine di ogni unità didattica, uso sistematico del libro di testo, mappe concettuali, rubrica dei termini giuridici ed economici
DURATA: 30 ore
N. 3 CONTRATTI COMMERCIALI ATIPICI
ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO STORICO SOCIALE
COMPETENZE:
-il ruolo dei contratti atipici nel nostro sistema economico CONOSCENZE:
− apprendere i contratti atipici
− conoscere da vicino la realtà contrattuale del leasing, factoring e franchising ABILITA’:
-Saper applicare a casi concreti le conoscenze acquisite;
- Esporre i concetti appresi con una terminologia giuridica adeguata
PREREQUISITI:
il principio dell'autonomia contrattuale
EVENTUALE RECUPERO: in itinere, sportello CONTENUTI:
leasing franchising factoring
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE:
-Lezioni frontali -Lezioni interattive
STRUMENTI E MATERIALI:
Libro di testo, materiali forniti dal docente, articoli di quotidiani, materiali web, testi normativi
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
- livello di apprendimento dei contenuti;
- percorso di apprendimento (se si è avuto nel corso dell’anno un miglioramento oppure un rendimento statico, o peggio, decrescente);
- livello di impegno personale nello studio a casa.
La griglia di valutazione sarà quella contenuta nel POF Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà:
leasing factoring franchising
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 100%
MODALITA’ PER IL RECUPERO:
Esercitazioni guidate al termine di ogni unità didattica, uso sistematico del libro di testo, mappe concettuali, rubrica dei termini giuridici ed economici
DURATA: 6 ore
N. 4 TITOLI DI CREDITO ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO STORICO SOCIALE
COMPETENZE:
- definire la natura dei titoli di credito - il contratto di cessione del credito - riconoscere la tutela del creditore CONOSCENZE:
- classificare i titoli di credito
individuare e analizzare i titoli più usati nella realtà economica ABILITA’:
- Saper applicare a casi concreti le conoscenze acquisite;
- Esporre i concetti appresi con una terminologia giuridica adeguata
PREREQUISITI:
- nozione di credito il contratto
EVENTUALE RECUPERO: in itinere, sportello CONTENUTI:
i titoli di credito
i caratteri dei titoli di credito la classificazione della cambiale i requisiti della cambiale
la girata il pagamento le azioni cambiarie
l'assegno:nozioni differenze e pagamento
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE:
-Lezioni frontali -Lezioni interattive
STRUMENTI E MATERIALI:
Libro di testo, materiali forniti dal docente, articoli di quotidiani, materiali web, testi normativi
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
- livello di apprendimento dei contenuti;
- percorso di apprendimento (se si è avuto nel corso dell’anno un miglioramento oppure un rendimento statico, o peggio, decrescente);
- livello di impegno personale nello studio a casa.
La griglia di valutazione sarà quella contenuta nel POF Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà:
titoli di credito
i caratteri dei titoli di credito la classificazione della cambiale i requisiti della cambiale
la girata il pagamento le azioni cambiarie
l'assegno: nozioni differenze e pagamento
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 100%
MODALITA’ PER IL RECUPERO:
Esercitazioni guidate al termine di ogni unità didattica, uso sistematico del libro di testo, mappe concettuali, rubrica dei termini giuridici ed economici
DURATA: 24ore
N. 5 BANCHE E BORSE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO STORICO SOCIALE
COMPETENZE:
-Essere in grado di confrontare i concetti appresi con quelli posseduti in base alle conoscenze personali e fornite dai mass media;
-Saper riscontrare nella realtà i meccanismi di borsa e banche CONOSCENZE:
-Apprendere il significato economico di borsa e banca , saperne indicare la funzione -Conoscere l’andamento dei rapporti tra domanda, prezzo e offerta nella borsa ABILITA’:
-Saper applicare a casi concreti le conoscenze acquisite;
- Esporre i concetti appresi con una terminologia adeguata
PREREQUISITI:
-Aver acquisito la nozione di sistema economico;
-Essere a conoscenza, del sistema di mercato e di credito- EVENTUALE RECUPERO: in itinere, sportello
CONTENUTI:
la banca e la sua funzione il moltiplicatore dei depositi operazioni bancarie ,la banca etica il funzionamento della borsa la consob
i contratti di borsa l'opa
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE:
-Lezioni frontali -Lezioni interattive
STRUMENTI E MATERIALI:
Libro di testo, materiali forniti dal docente, articoli di quotidiani, materiali web, testi normativi
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
- livello di apprendimento dei contenuti;
- percorso di apprendimento (se si è avuto nel corso dell’anno un miglioramento oppure un rendimento statico, o peggio, decrescente);
- livello di impegno personale nello studio a casa.
La griglia di valutazione sarà quella contenuta nel POF Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà:
- Apprendere il significato economico di borsa , saperne indicare la funzione ed individuarne le possibili cause di oscillazione;
- Conoscere i contratti di borsa
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 100%
MODALITA’ PER IL RECUPERO:
Esercitazioni guidate al termine di ogni unità didattica, uso sistematico del libro di testo, mappe concettuali, rubrica dei termini giuridici ed economici
DURATA: 20ore
N. 6 L'ITALIA ,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO
ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO STORICO SOCIALE
COMPETENZE:
-
-Comprendere i vari sistemi economici e le cause di sviluppo
-Acquisire la capacità di leggere e commentare articoli economici tratti da quotidiani o riviste
CONOSCENZE:
-Conoscere i diversi tipi di sistemi economici;
-Comprendere i vari divari di sviluppo il sottosviluppo
gli indici di benessere e lo sviluppo economico italiano le imprese multinazionali
ABILITA’:
-Saper applicare a casi concreti le conoscenze acquisite;
- Esporre i concetti appresi con una terminologia adeguata
PREREQUISITI:
-Conoscere il concetto di sviluppo
-Sapere come funziona il sistema economico,
EVENTUALE RECUPERO: in itinere, sportello CONTENUTI:
-sviluppo economico
lo sviluppo economico italiano i divari di sviluppo
il sottosviluppo le multinazionali
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE:
-Lezioni frontali -Lezioni interattive
STRUMENTI E MATERIALI:
Libro di testo, materiali forniti dal docente, articoli di quotidiani, materiali web, testi normativi
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
- livello di apprendimento dei contenuti;
- percorso di apprendimento (se si è avuto nel corso dell’anno un miglioramento oppure un rendimento statico, o peggio, decrescente);
- livello di impegno personale nello studio a casa.
La griglia di valutazione sarà quella contenuta nel POF Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà:
conoscere le cause di sviluppo e sottosviluppo il ruolo delle multinazionali.
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 100%
Durata 15 ore
Cirié, 15 ottobre 2012
I docenti Antonacci Carmela Baravalle Elena
Baione Rosario Fiorito Rosella