Settore Lavori Pubblici / Demanio
Servizio Lavori Pubblici
Tel. 0185/7291274 Fax 0185/7291290 PEC: [email protected] (trasmissione tramite MEPA)
Spett.le Operatore Economico
DISCIPLINARE DELLA RDO n.
Descrizione RDO:
LAVORI DI ADEGUAMENTO IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE IN VIA ANSALDO - II STRALCIO.
OGGETTO DELL’APPALTO e IMPORTO a BASE di GARA
Costituisce oggetto del presente appalto l’esecuzione dei lavori volti al rifacimento integrale dell’impianto di pubblica illuminazione in Via Ansaldo; nel particolare è prevista la realizzazione di nuove linee elettriche, sia interrate e sia in esecuzione esterna, la realizzazione di un nuovo quadro elettrico di distribuzione e la posa di sostegni e di corpi illuminanti, oggetto di separata provvista.
L’intervento sopra descritto, sarà affidato mediante procedura aperta telematica come definita dagli artt. 58 e 60 del D.Lgs. n. 50/2016, così come emendato dal D.Lgs. n. 56/2017 - Codice dei contratti pubblici, emanato in recepimento delle Direttive Europee 2014, di seguito per brevità detto “Codice”.
Codice Identificativo Gara (CIG): 778950460C
Codice Vocabolario Comune Appalti Pubblici (CPV): 45316110-9 – Lavori di di impianti di illuminazione stradale
Codice Unico Progetto (CUP): B72F18000120004
Codice NUTS del luogo principale per l’esecuzione dei lavori: ITC33;
Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI), ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs.
81/2008 s.m.i.: non redatto in quanto non sono previste interferenze con le attività svolte dal personale dell’Amministrazione Comunale, né con il personale di imprese diverse eventualmente operanti per conto dell’Amministrazione medesima con contratti differenti.
L’importo complessivo dell’appalto ammonta a € 41.494,93 di cui € 3.159,150 per oneri sicurezza non soggette a ribasso, il tutto oltre I.V.A. 10%.
L’importo su cui opera il ribasso percentuale che sarà offerto, è pertanto di €uro 38.335,78=
Le opere in economia saranno contabilizzate come stabilito nel capitolato speciale d’appalto.
PROCEDURA di GARA
Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara ai sensi degli articoli 36 comma 2 lett. b) e 63 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i., poiché trattasi di lavori il cui importo complessivo è pari o superiore a 40.000 euro ed inferiore ad 150.000 di euro, mediante richiesta di offerta (RdO) interamente telematica sulla piattaforma del “Mercato Elettronico” (Me.Pa.) della Consip S.p.A.
- www.acquistinretepa.it .
Inizio presentazione offerte: __.__.2019 ore __:00
Termine ultimo presentazione offerte: __.__.2019 ore 12:00 Temine ultimo richiesta di chiarimenti: __.__.2019 ore 12:00
Per qualsiasi informazione attinente il progetto e per la vidimazione dell'Attestato di presa visione, è possibile rivolgersi al Servizio Lavori Pubblici - Palazzo Comunale, Piazza Nicoloso 14, III° piano, Recco nei giorni da lunedì a venerdì esclusivamente previo appuntamento telefonico (geom. M. Libonati tel 0185 7291272 e Geom. D. Terrile tel. 0185 7291271).
Numero fornitori invitati: numero 5 operatori economici ai sensi dall’art. 63 comma 4 del D.
Lgs.50/2016 e s.m.i
Segnalazione delle offerte anomale: si AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE COMUNE DI RECCO
C.F. 00605540103 . P.Iva 00855620100 Piazza Nicoloso 14 – 16036 Recco Servizio Lavori Pubblici
Tel: 0185.7291274 - Fax: 0185.7291302 Posta Elettronica: [email protected] PEC: [email protected] Punto Ordinante RODOLFO ORGIU
Soggetto stipulante Nome: RODOLFO ORGIU Codice univoco ufficio – IPA: O62XXO
(RUP) Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Gianluigi REVELLO DURATA DEI LAVORI, CATEGORIA E QUALIFICAZIONE, VALIDAZIONE
La durata dei lavori è prevista in 60 giorni, naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
La categoria dei lavori è la “OG 10 – Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione”, secondo la definizione data dall’allegato A) del DPR 207/10, Class. I – Categoria prevalente: 100% (importo di euro € 41.494,93).
Il progetto esecutivo, posto a base di gara, è stato validato dal Responsabile Unico del Procedimento con verbale in data 06/11/2018.
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RDO
Descrizione Riferimento Documento
Delibera approvazione progetto Gara All.A Delibera
Relazione Tecnica Gara All.B Relaz. Tecnica
Computo metrico estimativo Gara All.C Computo metrico estimativo
Quadro Economico Gara All.D Quadro Economico
Capitolato Speciale d’Appalto Gara All.E Capitolato Speciale d’Appalto Elenco Prezzi Unitari Gara All.F Elenco Prezzi
Cronoprogramma Gara All.G Cronoprogramma dei lavori
Planimetria stato attuale Gara All.H Tavola 001 Planimetria di progetto e
particolari di installazione
Gara All.I Tavola 002 Progetto Impianti elettrici e
quadro di distribuzione
Gara All.L Tavola 003 Disciplinare di Gara Gara Disciplinare di Gara
Tutta la suddetta documentazione è disponibile in formato .pdf nel portale MEPA, gli originali sono visionabili presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Recco – Settore Lavori Pubblici
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA AI PARTECIPANTI
Descrizione Lotto Documento /
Fac-simile Tipo richiesta Modalità risposta
Obbligatori o /Facoltativo
Documento unico per operatori
riuniti Altra eventuale
documentazione Gara Amministrativa Invio telematico
Facoltativo, ammessi più documenti
Si Attestazione
avvenuto sopralluogo (vidimazione da effettuarsi presso Ufficio Tecnico Comunale)
Gara Amministrativa Invio
telematico Obbligatorio Si
DGUE Gara Dgue file
editabile.doc Amministrativa Invio telematico con firma digitale
Obbligatorio firmato digitalmente
No
Eventuale documentazione relativa
all'avvalimento
Gara fac-simile
piattaforma MEPA Amministrativa Invio telematico
Facoltativo, ammessi più documenti
Si
Eventuali atti relativi a R.T.I. o Consorzi
Gara fac-simile
piattaforma MEPA Amministrativa Invio telematico
Facoltativo, ammessi più documenti
Si
Istanza di
partecipazione Gara
Istanza di
partecipazione file editabile.doc
Amministrativa Invio telematico con firma
Obbligatorio firmato digitalmente
SI
Descrizione Lotto Documento /
Fac-simile Tipo richiesta Modalità risposta
Obbligatori o /Facoltativo
Documento unico per operatori
riuniti digitale
PassOE Lotto 1 Amministrativa Invio
telematico Obbligatorio Si GARANZIA
PROVVISORIA 2% sull’importo complessivo di
€ 41.494,93
Lotto 1
modulo opzionale .pdf per versamento in
contanti c/o tesoreria comunale
Amministrativa Invio telematico
Obbligatorio firmato digitalmente
Si
Attestazione SOA Lotto 1 Amministrativa Invio
telematico Facoltativo No Offerta
Economica Lotto 1 fac-simile
piattaforma MEPA Economica
Invio telematico con firma digitale
Obbligatorio firmato digitalmente
Si
Lista delle
categorie di lavori e forniture
Lotto 1 Lista categorie file
editabile.pdf Economica
Invio telematico con firma digitale
Obbligatorio firmato digitalmente
Si
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a presentare offerta tutti i soggetti indicati dall’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Ai sensi dell’art. 80 co 5 del Codice è vietata la partecipazione alla gara da parte di soggetti che si trovino in una situazione di controllo, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, per i quali si accerti che la situazione di controllo o la relazione comporti che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale.
Tutti i concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 80 del Codice meglio dettagliati nell’apposito MODULO – DGUE scaricabile dalla piattaforma MEPA.
In caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato preventivo con continuità aziendale vale quanto disposto all’art. 110 commi 3,4,5 e 6 del Codice.
Ai sensi dell’art. 48 co 7 del Codice è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.
ISTRUZIONI IN CASO DI PARTECIPAZIONE IN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI CONCORRENTI (R.T.I.) O COSTITUENDO CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI ex ART. 48 DEL CODICE
Le Imprese concorrenti possono partecipare, ai sensi dell’art. 45, co. 2 lettere d) ed e) del Codice, oltre che singolarmente, in raggruppamento temporaneo di imprese, oppure in costituendo consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del Codice Civile anche in forma di società ai sensi dell’art.
2615 ter del Codice Civile, con l’osservanza della disciplina di cui all’art. 48 del Codice.
Si ribadisce che i requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del codice devono essere posseduti e dichiarati da ciascuna delle Imprese raggruppate/consorziate.
Le Imprese che intendono partecipare alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo o costituendo consorzio ordinario di concorrenti dovranno produrre singolarmente le
dichiarazioni di cui al MODULO – DGUE sopra citato, nonché congiuntamente scrittura privata secondo l’ISTANZA di PARTECIPAZIONE scaricabile dalla piattaforma MEPA, da cui risulti tale intendimento, con espressa indicazione dell'impresa designata capogruppo e mandataria nonché le quote di partecipazione al raggruppamento, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 48 del Codice e dall’art. 92 del D.P.R. n.207/2010 (di seguito Regolamento), con la precisazione che comunque ai sensi dell’art. 83 co. 8 del codice l’impresa mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
Il Raggruppamento/Consorzio produrrà la cauzione provvisoria intestata, alla mandataria Capogruppo designata e alla/e mandante/i, ossia a tutte le Imprese associande / consorziande.
L'offerta congiunta dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, da tutte le Imprese che fanno parte del costituendo raggruppamento o del costituendo consorzio ordinario di concorrenti.
ISTRUZIONI IN CASO DI PARTECIPAZIONE DI CONSORZI DI CUI ALL’ART. 45 CO. 2 LETT.
B) E C) DEL CODICE
Sono ammessi a partecipare alla gara anche i consorzi di cui all'art. 45 co. 2 lett. b) e c) del codice, con la specificazione che il consorzio dovrà indicare, ai sensi dell’art. 48 co. 7 del codice, quali tra le imprese facenti parte del consorzio eseguiranno le prestazioni oggetto del presente appalto; a queste ultime è fatto divieto di partecipare, in qualunque altra forma, alla presente gara.
Ai sensi del co. 7 bis dell’art. 48 del codice è consentito per le ragioni di cui ai commi 17, 18 e 19 del medesimo articolo, o per fatti o atti sopravvenuti, ai soggetti di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c), designare ai fini dell’esecuzione dei lavori, un’impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara, a condizione che la modifica soggettiva non sia finalizzata a eludere in tale sede la mancanza di un requisito in capo all’impresa consorziata.
Sia il Consorzio che la/e Consorziata/e indicata/e quale esecutrice/i della prestazione in caso di aggiudicazione, dovranno produrre singolarmente le attestazioni e le dichiarazioni di cui al MODULO – DGUE scaricabile dalla piattaforma MEPA.
Tali consorzi sono invitati ad allegare copia dello statuto.
Trova altresì applicazione quanto prescritto dall’art. 47 del codice e art. 94 del Regolamento.
In particolare si rammenta che i consorzi stabili, ai fini della qualificazione, possono utilizzare sia i requisiti di qualificazione maturati in proprio, sia quelli posseduti dalle singole imprese consorziate designate per l’esecuzione delle prestazioni, sia, mediante avvalimento, quelli delle singole imprese consorziate non designate per l’esecuzione del contratto, ai sensi dell’art. 47 comma 2 del codice.
ISTRUZIONI IN CASO DI CESSIONE D’AZIENDA O DI RAMO D’AZIENDA, TRASFORMAZIONE, INCORPORAZIONE O FUSIONE E/O SCISSIONE
Nel caso in cui la Società concorrente vanti la propria capacità economica e finanziaria, tecnica e professionale e la stessa derivi da una cessione o affitto d’azienda, o di ramo d’azienda, trasformazione, incorporazione o fusione e/o scissione, e comunque nel caso in cui tali atti siano stati effettuati nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara, il concorrente è invitato ad includere tra i documenti richiesti per l'ammissione alla gara, copia autentica dell'atto concernente le modificazioni avvenute.
Si rammenta che i soggetti individuati dal comma 3 dell’art. 80 del Codice che hanno operato presso la società cedente, incorporata o le società fusesi nell’anno antecedente la pubblicazione del bando ovvero che sono cessati dalla relativa carica in detto periodo, rientrano tra i soggetti che devono essere in possesso dei requisiti generali di cui al comma 1 dell’art. 80 del Codice.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
L’operatore economico partecipante è obbligato alla presentazione della documentazione di gara e allo svolgimento di tutte le fasi di gara on line sulla piattaforma del “MEPA” di Consip S.p.A.
La redazione dell'offerta dovrà avvenire seguendo le diverse fasi successive dell'apposita procedura
guidata dal MEPA che consentono di predisporre la documentazione amministrativa ed economica.
Al termine della predisposizione e della sottoscrizione con firma digitale, ove richiesto, della documentazione, l'offerta dovrà essere inviata attraverso la piattaforma MEPA nel termine riportato nella medesima.
L'invio on-line dell'offerta telematica è ad esclusivo rischio e pericolo del mittente per tutte le scadenze temporali relative alle gara: l'unico calendario e l'unico orario di riferimento sono quelli di sistema.
La stazione appaltante declina ogni responsabilità relativa a disguidi di trasmissione, di qualsiasi natura, che impediscano il recapito della documentazione sotto riportata entro il termine indicato.
Farà fede la data di ricezione attestata dal sistema informatico del MEPA.
In particolare ogni offerta sarà composta da 2 “buste” virtuali e precisamente:
1.1. Una prima busta virtuale denominata “Busta A – Documentazione Amministrativa” che dovrà “contenere”, a pena di esclusione, tutti i documenti indicati come obbligatori nell’apposita sezione della RdO, gli stessi dovranno essere allegati in formato elettronico, perfettamente leggibili e scaricabili, completi e compilati in tutte le loro parti, con particolare riferimento a quanto specificatamente richiesto; nel dettaglio:
istanza di partecipazione, corredata da marca da bollo da euro 16,001, da rendere preferibilmente utilizzando l’apposito fac-simile disponibile nel portale telematico Me.Pa., sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo; nel caso di concorrenti costituiti da imprese in raggruppamento, la domanda deve essere prodotta da ciascun concorrente che ne fa parte; alla domanda, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. Il concorrente attesta il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle previsioni del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.;
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) di cui all’art. 85 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in attuazione dell’art. 59 della Direttiva 2014/24/UE (appalti pubblici settori ordinari); tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, di cui agli artt. 80 e 83 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., e deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni di cui al Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (pubblicato in GUUE L 3/16 del 6 gennaio 2016 e della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016);
Documento “PASSOE” rilasciato dal servizio AVCPass comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali; i concorrenti devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul portale ANAC – Servizio ad accesso riservato – AVCPass Operatore economico secondo le istruzioni ivi contenute.
NOTA BENE: Il “PASSOE” dovrà essere prodotto da tutte le singole imprese facenti parte di un R.T.I. o di un consorzio (costituendi o già costituiti) e da tutte le imprese per le quali il Consorzio concorre (nel caso di Consorzio di cooperative e di Consorzi stabili).
documento attestante la Garanzia Provvisoria a norma dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. pari al 2 (due) per cento dell’importo complessivo stimato dell’appalto corrispondente ad
€uro 829,90, e costituita alternativamente:
a) da fideiussione bancaria, b) da polizza assicurativa,
1 Ai fini dell’assolvimento dell’apposizione del bollo il concorrente dovrà inserire nella busta telematica A - contenente l’istanza di partecipazione - la scansione del modello F24 attestante il pagamento del bollo, oppure la scansione del modulo istanza con l’apposizione della marca da bollo debitamente .annullata.
c) da polizza rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del D.Lgs.
n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del D.Lgs. n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.
d) in contanti c/o la Tesoreria Comunale previa compilazione del modulo scaricabile dalla piattaforma MEPA, o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’amministrazione aggiudicatrice;
e) con le altre forme previste dall’art. 93 del D.lgs. 50/2016.
La cauzione dovrà essere sottoscritta digitalmente dal garante.
L’importo della garanzia è ridotto nella misura e nei casi previsti dall’art. 93, co. 7, del D.lgs.
50/2016. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.
Il contratto fidejussorio dovrà essere conforme allo schema tipo approvato con decreto 12 marzo 2004 n. 123 del Ministero delle Attività Produttive (SCHEMA TIPO 1.1.) e riportare espressamente le seguenti clausole, previste dall’art. 93 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.:
- Rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
- Rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del Codice Civile;
- Operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
- Validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159; la garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.
In ogni modo sia prestata la garanzia provvisoria, la stessa deve essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia definitiva di cui agli artt. 103 e 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., qualora l'offerente risultasse affidatario. Ai sensi del co. 8 dell’art.
93 tale disposizione non si applica alle micro, piccole e medie imprese ed ai R.T.I. o consorzi ordinari tra tali imprese.
Si precisa che nel caso in cui la garanzia venga rilasciata da una società di intermediazione finanziaria, la stessa dovrà essere accompagnata da dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, resa e sottoscritta dal titolare/legale rappresentante o procuratore della Società d’intermediazione finanziaria stessa, e contenente l’attestazione che la Società di intermediazione finanziaria è autorizzata in quanto possiede i requisiti di cui all’art.
93 c. 3 del D.lgs. 50/2016. Non sarà ritenuta sufficiente, in caso di mancata produzione di tale dichiarazione sostitutiva, la semplice presenza dell’indicazione degli estremi dell’autorizzazione, sulla carta intestata della garanzia prodotta o su altro documento non formulato nei modi e nelle forme precisate.
attestazione di avvenuta presa visione dei luoghi oggetto d’intervento, che dovrà essere sottoscritta da un titolare, un legale rappresentante, o un direttore tecnico, muniti di certificato della Camera di Commercio o attestazione SOA comprovante la propria carica, oppure da una persona munita di apposita delega rilasciata dal titolare o dal legale rappresentante.
L’attestazione di avvenuta presa visione, che viene allegata alla RdO, sarà compilata in sede di effettuazione del sopralluogo, presso il Servizio Lavori Pubblici – Palazzo Comunale, Piazza Nicoloso 14, III° piano, Recco nei giorni da lunedì a venerdì esclusivamente previo appuntamento telefonico (geom. M. Libonati tel 0185 7291272 e Geom. D. Terrile tel. 0185 7291271);
(nel caso di concorrente in possesso dell'attestato SOA): Attestazione di qualificazione in originale o copia autenticata ai sensi degli artt. 18, 19 e 19 bis del D.P.R. 445/2000, o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni
rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente autorizzate, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere;
(nel caso di concorrente non in possesso dell'attestato SOA): Documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all'articolo 90 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo – vedi dichiarazioni nel DGUE alla Parte IV “Criteri di selezione” – sezione C – numeri 1a, 8 e 9.
1.2 La seconda busta virtuale denominata “Busta B – Offerta economica” nella quale dovranno essere inseriti, a pena di esclusione:
L’Offerta Economica generata automaticamente dalla Piattaforma, la quale dovrà essere formulata compilando i relativi campi presenti nella Piattaforma e ottenendo la generazione automatica del modulo d'offerta. Il modulo d'offerta, dovrà essere debitamente sottoscritto digitalmente dal rappresentante dell’Impresa oppure, in caso di costituendo R.T.I. o Consorzio ordinario di concorrenti, da tutti i rappresentanti delle Imprese che intendono raggrupparsi o consorziarsi, pena l’esclusione.
Lista delle Categorie di Lavorazioni e Forniture previste per l’esecuzione dei lavori, messa a disposizione del concorrente completata in ogni sua parte, in base alla quale è determinato il prezzo globale.
In caso di discordanza del ribasso proposto rispetto a quanto indicato nell’Offerta Economica di cui sopra, sarà ritenuto valido e prevalente ai fini della gara l’importo inserito nell’Offerta;
La lista è composta di sette colonne. Nella prima colonna è riportato il numero di riferimento dell’elenco delle descrizioni delle varie lavorazioni e forniture previste in progetto, nella seconda colonna la descrizione sintetica delle varie lavorazioni e forniture, nella terza colonna le unità di misura, nella quarta colonna il quantitativo previsto per ogni voce. I concorrenti riporteranno, nella quinta e sesta colonna, i prezzi unitari che offrono per ogni lavorazione e fornitura espressi in cifre nella quinta colonna ed in lettere nella sesta colonna e, nelle settima colonna i prodotti dei quantitativi indicati nella quarta colonna per i prezzi indicati nella sesta.
Si precisa che:
• la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per l’esecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dell’aggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito per la parte a corpo nell’ammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;
• il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta relativamente alla parte a corpo, previo accurato esame degli elaborati progettuali comprendenti il computo metrico ed il capitolato speciale d’appalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili; in esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive ed a inserire le voci e le relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte del contratto alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire.
In calce all'ultima pagina della lista è indicato il prezzo globale offerto, rappresentato dalla somma dei prodotti riportati nella settima colonna, ed il conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo posto a base di gara. Il prezzo globale ed i ribasso sono espressi in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione.
La lista deve essere sottoscritta in tutte le pagine dal legale rappresentante del concorrente o da suo procuratore e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso confermate e sottoscritte a pena di esclusione dell’offerta.
La percentuale di ribasso sul prezzo posto a base di gara è determinato mediante la seguente operazione: r = (Pg-Po)/Pg dove “r” indica la percentuale di ribasso, “Pg” l’importo a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza di cui alla lettera d’invito, “Po”
il prezzo globale offerto. L’aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere, in caso di più cifre decimali, si terrà conto delle prime tre cifre (senza arrotondamento).
La stazione appaltante, dopo l’aggiudicazione definitiva e prima della stipulazione del contratto, procede alla verifica dei conteggi della “lista delle categorie di lavorazione e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” tenendo per validi ed immutabili le quantità ed i prezzi unitari offerti, espressi in lettere, correggendo, ove si riscontrino errori di calcolo, i prodotti e/o la somma. In caso di discordanza fra il prezzo complessivo risultante da tale verifica e quello dipendente dal ribasso percentuale offerto tutti i prezzi unitari offerti sono corretti in modo costante in base alla percentuale di discordanza.
I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario costituiranno l’elenco dei prezzi unitari contrattuali. In caso di discordanza fra prezzi unitari offerti relativi a medesime categorie di lavorazioni o forniture sarà considerato prezzo contrattuale quello di importo minore.
In caso di discordanza fra la percentuale espressa in cifre e quella espressa in lettere si terrà conto della percentuale di ribasso più favorevole per l’Amministrazione. In caso di più cifre decimali, si terrà conto delle prime tre cifre (senza arrotondamento).
Nel caso di associazioni o consorzi o GEIE non ancora costituiti, l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio di concorrenti o GEIE.
Si precisa che sul portale saranno indicati i documenti che, a pena di esclusione, e fatto salvo soccorso istruttorio, dovranno essere sottoscritti digitalmente.
Per quelli per i quali non è richiesta la firma digitale si prega di attenersi a quanto indicato sul portale.
Si raccomanda di prestare attenzione al corretto caricamento dei file.
In caso di caricamento di file non apribili e non leggibili la responsabilità è a totale carico dell’operatore economico.
A pena di esclusione non dovranno essere inseriti nella documentazione amministrativa riferimenti all’offerta economica.
SUBAPPALTO
Il subappalto è consentito in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del D.lgs. 50/2016, e qualora l’impresa intenda ricorrere allo stesso dovrà indicarlo all’interno della piattaforma MEPA selezionando l’apposita opzione e compilare l’apposita sezione del DGUE..
MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA
La gara si svolgerà attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica di Consip S.p.A. sul sito https://www.acquistinretepa.it in seduta pubblica digitale secondo quanto indicato nel manuale d’uso del sistema di e-procurement per le amministrazioni MePa – procedura di acquisto tramite RdO.
A tale seduta il concorrente potrà assistere collegandosi al Sistema a distanza attraverso la propria postazione.
L’esame delle offerte si svolge attraverso un percorso obbligato, basato su passaggi sequenziali di apertura e chiusura delle buste.
La procedura di gara sarà dichiarata aperta da un seggio di gara, nella persona del RUP/Punto Ordinante. La prima seduta pubblica per l’esame della documentazione amministrativa è prevista per il giorno __.__.2019 – ore 09.00.
Eventuali successive sedute pubbliche si svolgeranno nei giorni indicati sul sistema MEPA TERMINE DI VALIDITÀ DELL’OFFERTA
L'offerta è valida per 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta,
indicata nel portale del MEPA.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto sarà aggiudicato, con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 del D.lgs. 50/2016 comma 4 lett. a), all’offerente che presenterà il massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza; il prezzo offerto, che deve essere determinato mediante offerta sulla lista delle categorie, deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara.
OFFERTE ANORMALMENTE BASSE
Verrà applicato il procedimento dell’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, co. 2 del D.Lgs. 50/2016, tramite l’applicazione di uno dei metodi di calcolo di cui alle lettere a), b), c), d) ed e), da sorteggiare in sede di gara, al fine di non rendere predeterminabili dai candidati i parametri di riferimento per il conferimento in appalto dei lavori in oggetto. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a 5 non si procederà alla determinazione della soglia dell’anomalia. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 97, co. 6, ultimo periodo del DLgs. 50/2016, la Stazione Appaltante può in ogni caso valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
SOCCORSO ISTRUTTORIO
Troverà applicazione il principio del “soccorso istruttorio” previsto dall’art. 83 co. 9 del DLgs. 50/2016 in merito al procedimento sanante di qualsiasi carenza degli elementi formali, quali la mancanza, l’incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE di cui all’art. 85 del DLgs. 50/2016. In tal caso la Stazione Appaltante assegnerà al concorrente o ai concorrenti interessati un termine non superiore a 10 giorni affinché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie indicandone i contenuti ed i soggetti che le devono rendere. Decorso inutilmente il termine assegnato, il concorrente sarà escluso dalla procedura di gara.
Nel caso d’irregolarità non essenziali, ovvero di mancanza o di incompletezza di dichiarazioni non indispensabili ai fini della procedura di gara, la Stazione Appaltante non ne chiederà la regolarizzazione.
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
Il risultato definitivo della gara sarà formalizzato con successivo provvedimento di aggiudicazione definitiva, subordinato all’esito positivo delle verifiche e dei controlli inerenti i requisiti di carattere generale e speciale richiesti.
L’aggiudicatario, ha l’obbligo di produrre la documentazione necessaria per procedere alla
stipulazione del contratto (cauzione definitiva, versamento spese contrattuali e ogni altro documento propedeutico) entro e non oltre il termine comunicato dal Committente.
ALTRE INFORMAZIONI
La stazione appaltante si riserva di procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida, fermo restando quanto previsto dall’art. 95 - c. 12 del D.lgs. 50/2016, in base al quale si potrà non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulterà conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. In caso invece di offerte uguali si procederà tramite sorteggio.
La stazione appaltante si riserva inoltre l’insindacabile facoltà di non aggiudicare per qualsiasi insindacabile altro motivo, la presente gara, senza che ciò possa dare luogo a richieste di risarcimento di danni diretti e indiretti o di rimborso di qualsiasi onere o spesa.
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal regolamento UE n. 2016/679, si avvisa che i dati raccolti nel corso della procedura di espletamento della gara e di stipulazione del contratto saranno trattati ai soli fini previsti dalla normativa di settore, dalla normativa in materia di semplificazione amministrativa ovvero in caso di richiesta di accesso agli atti o di ricorso all’autorità giudiziaria.
CHIARIMENTI
Le informazioni inerenti il presente appalto, potranno essere richieste alla Stazione Appaltante mediante richiesta inoltrata tramite il portale.
Nella medesima pagina internet verranno altresì comunicate le date delle sedute pubbliche, successive alla prima; sarà pertanto cura dei concorrenti accedere periodicamente al sito, per verificare eventuali aggiornamenti, senza poter eccepire alcunché in caso di mancata consultazione.
DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Genova, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
Il Responsabile del Settore Lavori Pubblici – Demanio (Arch. Rodolfo ORGIU)