Settore Lavori Pubblici / Demanio
Servizio Lavori Pubblici
Tel. 0185/7291274 Fax 0185/7291290 PEC: [email protected] (trasmissione tramite MEPA)
Spett.le Operatore Economico
DISCIPLINARE DELLA RDO n. 2122374 Descrizione RDO:
LAVORI DI RIFACIMENTO PORZIONI DI MURO DI SOSTEGNO A VALLE DELLA VIA POLANESI ANTISTANTI I CIVV. N. 37/47 - II STRALCIO.
OGGETTO DELL’APPALTO e IMPORTO a BASE di GARA
Costituisce oggetto del presente appalto l’esecuzione dei lavori volti al rifacimento di due tratti di muro di sostegno della lunghezza di circa 12 m., sfalsati di circa 3 metri fra loro, posti a valle della strada di Via Polanesi all’altezza dei civici 37-47. Nel particolare è prevista la demolizione delle porzioni murarie oggetto di consolidamento, il trasporto a discarica dei materiali di risulta, la realizzazione di una struttura berlinese con micropali verticali, coadiuvata da una serie di micropali disposti a cavalletto, il rivestimento dei muri in pietra e la sistemazione delle finiture di completamento. L’intervento sopra descritto, sarà affidato mediante procedura aperta telematica come definita dagli artt. 58 e 60 del D.Lgs. n. 50/2016, così come emendato dal D.Lgs. n. 56/2017 - Codice dei contratti pubblici, emanato in recepimento delle Direttive Europee 2014, di seguito per brevità detto “Codice”.
Codice Identificativo Gara (CIG): 7690398D2E
Codice Vocabolario Comune Appalti Pubblici (CPV): 45233320-8 – Lavori di fondazione per strade Codice Unico Progetto (CUP): B77H18005740004
Codice NUTS del luogo principale per l’esecuzione dei lavori: ITC33;
Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI), ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs.
81/2008 s.m.i.: non redatto in quanto non sono previste interferenze con le attività svolte dal personale dell’Amministrazione Comunale, né con il personale di imprese diverse eventualmente operanti per conto dell’Amministrazione medesima con contratti differenti.
L’importo complessivo dell’appalto ammonta a € 69.307,49 di cui € 2.800,33 per oneri sicurezza non soggette a ribasso, il tutto oltre I.V.A. 10%.
L’importo su cui opera il ribasso percentuale che sarà offerto, è pertanto di €uro 66.507,16=
Le opere in economia saranno contabilizzate come stabilito nel capitolato speciale d’appalto.
PROCEDURA di GARA
Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara ai sensi degli articoli 36 comma 2 lett. c) e 63 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i., poiché trattasi di lavori il cui importo complessivo è
2 pari o superiore a 150.000 euro ed inferiore ad 1.000.000 di euro, mediante richiesta di offerta (RdO) interamente telematica sulla piattaforma del “Mercato Elettronico” (Me.Pa.) della Consip S.p.A. - www.acquistinretepa.it .
Inizio presentazione offerte: __.__.2018 / 08:00
Termine ultimo presentazione offerte: __.__.2018 / 12:00 Temine ultimo richiesta di chiarimenti: __.__.2018 / 12:00
Per qualsiasi informazione attinente il progetto e per la vidimazione dell'Attestato di presa visione, è possibile rivolgersi al Servizio Lavori Pubblici - Palazzo Comunale, Piazza Nicoloso 14, III° piano, Recco nei giorni da lunedì a venerdì esclusivamente previo appuntamento telefonico (geom. M. Libonati tel 0185 7291272 e Geom. D. Terrile tel. 0185 7291271).
Numero fornitori invitati: numero 20 operatori economici superiore al minimo previsto dall’art.
36 comma 2 lett. c) del D. Lgs.50/2016 e s.m.i Segnalazione delle offerte anomale: si
AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE COMUNE DI RECCO
C.F. 00605540103 . P.Iva 00855620100 Piazza Nicoloso 14 – 16036 Recco Servizio Lavori Pubblici
Tel: 0185.7291274 - Fax: 0185.7291302 Posta Elettronica: [email protected] PEC: [email protected] Punto Ordinante RODOLFO ORGIU
Soggetto stipulante Nome: RODOLFO ORGIU Codice univoco ufficio – IPA: O62XXO
(RUP) Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Danilo TERRILE
DURATA DEI LAVORI, CATEGORIA E QUALIFICAZIONE, VALIDAZIONE
La durata dei lavori è prevista in 115 giorni, naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
La categoria prevalente dei lavori è la “OG 3 – Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari e piste aereoportuali e relative opere complementari”, secondo la definizione data dall’allegato A) del DPR 207/10, Class. I – Categoria prevalente: 100% (importo di euro 69.307,49). Categoria Scorporabile è la OS 21 – Opere strutturali speciali di importo di €.
35.118,41.
Il progetto esecutivo, posto a base di gara, è stato validato dal Responsabile Unico del Procedimento con verbale in data 05/11/2018.
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RDO
Descrizione Riferimento Documento
Delibera approvazione progetto Gara All.A Delibera
Relazione Tecnica Gara All.B Relaz. Generale Documentazione Fotografica Gara All.C Doc. Foto
Inquadramento Gara All.D Cartografia tecnica
Architettonico Attuale Gara All.E Stato Attuale Architettonico Confronto Gara All.F Stato di confronto Architettonico Progetto Gara All.G Stato di progetto Relazione geologica Gara All.H Relazione geologica Relazione di calcolo Gara All.K Relazione di calcolo
Strutturale muro a monte Gara All.J Elaborato grafico muro a monte Strutturale muro a valle Gara All.I Elaborato grafico muro a valle Piano della sicurezza Gara All.L/Q Piano sicurezza e allegati
Fascicolo Gara All.R Fascicolo dell’opera
Capitolato Speciale d’Appalto Gara All.S Capitolato Speciale d’Appalto
Quadro Economico Gara All.T Quadro Economico
Computo metrico estimativo Gara All.U Computo metrico estimativo Analisi nuovi prezzi Gara All. V Analisi nuovi prezzi
Disciplinare di Gara Gara Disciplinare di Gara
Tutta la suddetta documentazione è disponibile in formato .pdf nel portale MEPA, gli originali sono visionabili presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Recco – Settore Lavori Pubblici
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA AI PARTECIPANTI
Descrizione Lotto Documento /
Fac-simile Tipo richiesta Modalità risposta
Obbligatori o /Facoltativo
Documento unico per
operatori riuniti Altra eventuale
documentazione Gara Amministrativa Invio
telematico
Facoltativo, ammessi più documenti
Si Attestazione
avvenuto sopralluogo (vidimazione da effettuarsi presso Ufficio Tecnico Comunale)
Gara Amministrativa Invio
telematico Obbligatorio Si
DGUE Gara Dgue file
editabile.doc Amministrativa Invio telematico con firma
Obbligatorio firmato digitalmente
No
4 Descrizione Lotto Documento /
Fac-simile Tipo richiesta Modalità risposta
Obbligatori o /Facoltativo
Documento unico per
operatori riuniti digitale
Eventuale documentazione relativa
all'avvalimento
Gara fac-simile
piattaforma MEPAAmministrativa Invio telematico
Facoltativo, ammessi più documenti
Si
Eventuali atti relativi a R.T.I. o Consorzi
Gara fac-simile
piattaforma MEPAAmministrativa Invio telematico
Facoltativo, ammessi più documenti
Si
Istanza di
partecipazione Gara
Istanza di
partecipazione file editabile.doc
Amministrativa Invio telematico con firma digitale
Obbligatorio firmato digitalmente
SI
PassOE Lotto 1 Amministrativa Invio
telematico Obbligatorio Si GARANZIA
PROVVISORIA 2% sull’importo complessivo di
€ 69.307,49
Lotto 1
modulo opzionale .pdf per versamento in
contanti c/o tesoreria comunale
Amministrativa Invio telematico
Obbligatorio firmato digitalmente
Si
Attestazione SOA Lotto 1 Amministrativa Invio
telematico Facoltativo No Offerta
Economica Lotto 1 fac-simile
piattaforma MEPA Economica
Invio telematico con firma digitale
Obbligatorio firmato digitalmente
Si
Dichiarazione costi degli “oneri di sicurezza interni aziendali
Lotto 1 Economica
Invio telematico con firma digitale
Obbligatorio firmato digitalmente
Si
Lista delle
categorie di lavori e forniture
Lotto 1 Lista categorie file
editabile.pdf Economica
Invio telematico con firma digitale
Obbligatorio firmato digitalmente
Si
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a presentare offerta tutti i soggetti indicati dall’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
Ai sensi dell’art. 80 co 5 del Codice è vietata la partecipazione alla gara da parte di soggetti che si trovino in una situazione di controllo, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, per i quali si accerti che la situazione di controllo o la relazione comporti che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale.
Tutti i concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 80 del Codice meglio dettagliati nell’apposito MODULO – DGUE scaricabile dalla piattaforma MEPA.
In caso di esercizio provvisorio del curatore fallimentare ovvero di concordato preventivo con continuità aziendale vale quanto disposto all’art. 110 commi 3,4,5 e 6 del Codice.
Ai sensi dell’art. 48 co 7 del Codice è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più
di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.
ISTRUZIONI IN CASO DI PARTECIPAZIONE IN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI CONCORRENTI (R.T.I.) O COSTITUENDO CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI ex ART. 48 DEL CODICE
Le Imprese concorrenti possono partecipare, ai sensi dell’art. 45, co. 2 lettere d) ed e) del Codice, oltre che singolarmente, in raggruppamento temporaneo di imprese, oppure in costituendo consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del Codice Civile anche in forma di società ai sensi dell’art.
2615 ter del Codice Civile, con l’osservanza della disciplina di cui all’art. 48 del Codice.
Si ribadisce che i requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del codice devono essere posseduti e dichiarati da ciascuna delle Imprese raggruppate/consorziate.
Le Imprese che intendono partecipare alla gara in costituendo raggruppamento temporaneo o costituendo consorzio ordinario di concorrenti dovranno produrre singolarmente le dichiarazioni di cui al MODULO – DGUE sopra citato, nonché congiuntamente scrittura privata secondo l’ISTANZA di PARTECIPAZIONE scaricabile dalla piattaforma MEPA, da cui risulti tale intendimento, con espressa indicazione dell'impresa designata capogruppo e mandataria nonché le quote di partecipazione al raggruppamento, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 48 del Codice e dall’art. 92 del D.P.R. n.207/2010 (di seguito Regolamento), con la precisazione che comunque ai sensi dell’art. 83 co. 8 del codice l’impresa mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
Il Raggruppamento/Consorzio produrrà la cauzione provvisoria intestata, alla mandataria Capogruppo designata e alla/e mandante/i, ossia a tutte le Imprese associande / consorziande.
L'offerta congiunta dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, da tutte le Imprese che fanno parte del costituendo raggruppamento o del costituendo consorzio ordinario di concorrenti.
ISTRUZIONI IN CASO DI PARTECIPAZIONE DI CONSORZI DI CUI ALL’ART. 45 CO. 2 LETT.
B) E C) DEL CODICE
Sono ammessi a partecipare alla gara anche i consorzi di cui all'art. 45 co. 2 lett. b) e c) del codice, con la specificazione che il consorzio dovrà indicare, ai sensi dell’art. 48 co. 7 del codice, quali tra le imprese facenti parte del consorzio eseguiranno le prestazioni oggetto del presente appalto; a queste ultime è fatto divieto di partecipare, in qualunque altra forma, alla presente gara.
Ai sensi del co. 7 bis dell’art. 48 del codice è consentito per le ragioni di cui ai commi 17, 18 e 19 del medesimo articolo, o per fatti o atti sopravvenuti, ai soggetti di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c), designare ai fini dell’esecuzione dei lavori, un’impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara, a condizione che la modifica soggettiva non sia finalizzata a eludere in tale sede la mancanza di un requisito in capo all’impresa consorziata.
Sia il Consorzio che la/e Consorziata/e indicata/e quale esecutrice/i della prestazione in caso di aggiudicazione, dovranno produrre singolarmente le attestazioni e le dichiarazioni di cui al MODULO – DGUE scaricabile dalla piattaforma MEPA.
Tali consorzi sono invitati ad allegare copia dello statuto.
Trova altresì applicazione quanto prescritto dall’art. 47 del codice e art. 94 del Regolamento.
In particolare si rammenta che i consorzi stabili, ai fini della qualificazione, possono utilizzare sia i requisiti di qualificazione maturati in proprio, sia quelli posseduti dalle singole imprese consorziate designate per l’esecuzione delle prestazioni, sia, mediante avvalimento, quelli delle singole imprese consorziate non designate per l’esecuzione del contratto, ai sensi dell’art. 47 comma 2 del codice.
ISTRUZIONI IN CASO DI CESSIONE D’AZIENDA O DI RAMO D’AZIENDA, TRASFORMAZIONE, INCORPORAZIONE O FUSIONE E/O SCISSIONE
6 Nel caso in cui la Società concorrente vanti la propria capacità economica e finanziaria, tecnica e professionale e la stessa derivi da una cessione o affitto d’azienda, o di ramo d’azienda, trasformazione, incorporazione o fusione e/o scissione, e comunque nel caso in cui tali atti siano stati effettuati nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara, il concorrente è invitato ad includere tra i documenti richiesti per l'ammissione alla gara, copia autentica dell'atto concernente le modificazioni avvenute.
Si rammenta che i soggetti individuati dal comma 3 dell’art. 80 del Codice che hanno operato presso la società cedente, incorporata o le società fusesi nell’anno antecedente la pubblicazione del bando ovvero che sono cessati dalla relativa carica in detto periodo, rientrano tra i soggetti che devono essere in possesso dei requisiti generali di cui al comma 1 dell’art. 80 del Codice.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
L’operatore economico partecipante è obbligato alla presentazione della documentazione di gara e allo svolgimento di tutte le fasi di gara on line sulla piattaforma del “MEPA” di Consip S.p.A.
La redazione dell'offerta dovrà avvenire seguendo le diverse fasi successive dell'apposita procedura guidata dal MEPA che consentono di predisporre la documentazione amministrativa ed economica.
Al termine della predisposizione e della sottoscrizione con firma digitale, ove richiesto, della documentazione, l'offerta dovrà essere inviata attraverso la piattaforma MEPA nel termine riportato nella medesima.
L'invio on-line dell'offerta telematica è ad esclusivo rischio e pericolo del mittente per tutte le scadenze temporali relative alle gara: l'unico calendario e l'unico orario di riferimento sono quelli di sistema.
La stazione appaltante declina ogni responsabilità relativa a disguidi di trasmissione, di qualsiasi natura, che impediscano il recapito della documentazione sotto riportata entro il termine indicato.
Farà fede la data di ricezione attestata dal sistema informatico del MEPA.
In particolare ogni offerta sarà composta da 2 “buste” virtuali e precisamente:
1.1. Una prima busta virtuale denominata “Busta A – Documentazione Amministrativa” che dovrà “contenere”, a pena di esclusione, tutti i documenti indicati come obbligatori nell’apposita sezione della RdO, gli stessi dovranno essere allegati in formato elettronico, perfettamente leggibili e scaricabili, completi e compilati in tutte le loro parti, con particolare riferimento a quanto specificatamente richiesto; nel dettaglio:
istanza di partecipazione, corredata da marca da bollo da euro 16,001, da rendere preferibilmente utilizzando l’apposito fac-simile disponibile nel portale telematico Me.Pa., sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo; nel caso di concorrenti costituiti da imprese in raggruppamento, la domanda deve essere prodotta da ciascun concorrente che ne fa parte; alla domanda, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. Il concorrente attesta il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle previsioni del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.;
DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) di cui all’art. 85 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., in attuazione dell’art. 59 della Direttiva 2014/24/UE (appalti pubblici settori ordinari); tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, di cui agli artt. 80 e 83 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., e deve essere compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni di cui al Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (pubblicato in GUUE L 3/16 del 6 gennaio 2016 e della
1 Ai fini dell’assolvimento dell’apposizione del bollo il concorrente dovrà inserire nella busta telematica A - contenente l’istanza di partecipazione - la scansione del modello F24 attestante il pagamento del bollo, oppure la scansione del modulo istanza con l’apposizione della marca da bollo debitamente .annullata.
Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016 (G.U. n. 174 del 27 luglio 2016);
Documento “PASSOE” rilasciato dal servizio AVCPass comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali; i concorrenti devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul portale ANAC – Servizio ad accesso riservato – AVCPass Operatore economico secondo le istruzioni ivi contenute.
NOTA BENE: Il “PASSOE” dovrà essere prodotto da tutte le singole imprese facenti parte di un R.T.I. o di un consorzio (costituendi o già costituiti) e da tutte le imprese per le quali il Consorzio concorre (nel caso di Consorzio di cooperative e di Consorzi stabili).
documento attestante la Garanzia Provvisoria a norma dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. pari al 2 (due) per cento dell’importo complessivo stimato dell’appalto corrispondente ad
€uro 1.386,15, e costituita alternativamente:
a) da fideiussione bancaria, b) da polizza assicurativa,
c) da polizza rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del D.Lgs.
n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del D.Lgs. n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.
d) in contanti c/o la Tesoreria Comunale previa compilazione del modulo scaricabile dalla piattaforma MEPA, o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’amministrazione aggiudicatrice;
e) con le altre forme previste dall’art. 93 del D.lgs. 50/2016.
La cauzione dovrà essere sottoscritta digitalmente dal garante.
L’importo della garanzia è ridotto nella misura e nei casi previsti dall’art. 93, co. 7, del D.lgs.
50/2016. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.
Il contratto fidejussorio dovrà essere conforme allo schema tipo approvato con decreto 12 marzo 2004 n. 123 del Ministero delle Attività Produttive (SCHEMA TIPO 1.1.) e riportare espressamente le seguenti clausole, previste dall’art. 93 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.:
- Rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
- Rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del Codice Civile;
- Operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
- Validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159; la garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.
In ogni modo sia prestata la garanzia provvisoria, la stessa deve essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia definitiva di cui agli artt. 103 e 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., qualora l'offerente risultasse affidatario. Ai sensi del co. 8 dell’art.
93 tale disposizione non si applica alle micro, piccole e medie imprese ed ai R.T.I. o consorzi ordinari tra tali imprese.
Si precisa che nel caso in cui la garanzia venga rilasciata da una società di intermediazione finanziaria, la stessa dovrà essere accompagnata da dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, resa e sottoscritta dal titolare/legale rappresentante o procuratore della Società d’intermediazione finanziaria stessa, e contenente l’attestazione che la
8 Società di intermediazione finanziaria è autorizzata in quanto possiede i requisiti di cui all’art.
93 c. 3 del D.lgs. 50/2016. Non sarà ritenuta sufficiente, in caso di mancata produzione di tale dichiarazione sostitutiva, la semplice presenza dell’indicazione degli estremi dell’autorizzazione, sulla carta intestata della garanzia prodotta o su altro documento non formulato nei modi e nelle forme precisate.
attestazione di avvenuta presa visione dei luoghi oggetto d’intervento, che dovrà essere sottoscritta da un titolare, un legale rappresentante, o un direttore tecnico, muniti di certificato della Camera di Commercio o attestazione SOA comprovante la propria carica, oppure da una persona munita di apposita delega rilasciata dal titolare o dal legale rappresentante.
L’attestazione di avvenuta presa visione, che viene allegata alla RdO, sarà compilata in sede di effettuazione del sopralluogo, presso il Servizio Lavori Pubblici – Palazzo Comunale, Piazza Nicoloso 14, III° piano, Recco nei giorni da lunedì a venerdì esclusivamente previo appuntamento telefonico (geom. M. Libonati tel 0185 7291272 e Geom. D. Terrile tel. 0185 7291271);
(nel caso di concorrente in possesso dell'attestato SOA): Attestazione di qualificazione in originale o copia autenticata ai sensi degli artt. 18, 19 e 19 bis del D.P.R. 445/2000, o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente autorizzate, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere;
(nel caso di concorrente non in possesso dell'attestato SOA): Documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all'articolo 90 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo – vedi dichiarazioni nel DGUE alla Parte IV “Criteri di selezione” – sezione C – numeri 1a, 8 e 9.
1.2 La seconda busta virtuale denominata “Busta B – Offerta economica” nella quale dovranno essere inseriti, a pena di esclusione:
L’Offerta Economica generata automaticamente dalla Piattaforma, la quale dovrà essere formulata compilando i relativi campi presenti nella Piattaforma e ottenendo la generazione automatica del modulo d'offerta. Il modulo d'offerta, dovrà essere debitamente sottoscritto digitalmente dal rappresentante dell’Impresa oppure, in caso di costituendo R.T.I. o Consorzio ordinario di concorrenti, da tutti i rappresentanti delle Imprese che intendono raggrupparsi o consorziarsi, pena l’esclusione.
Dichiarazione dei costi degli “oneri di sicurezza interni aziendali” ai sensi dell’art. 95 c. 10 del D. Lgs.vo n. 50/2016.
Lista delle Categorie di Lavorazioni e Forniture previste per l’esecuzione dei lavori, messa a disposizione del concorrente completata in ogni sua parte, in base alla quale è determinato il prezzo globale.
In caso di discordanza del ribasso proposto rispetto a quanto indicato nell’Offerta Economica di cui sopra, sarà ritenuto valido ai fini della gara l’importo più favorevole per la Stazione Appaltante.
La lista è composta di sette colonne. Nella prima colonna è riportato il numero di riferimento dell’elenco delle descrizioni delle varie lavorazioni e forniture previste in progetto, nella seconda colonna la descrizione sintetica delle varie lavorazioni e forniture, nella terza colonna le unità di misura, nella quarta colonna il quantitativo previsto per ogni voce. I concorrenti riporteranno, nella quinta e sesta colonna, i prezzi unitari che offrono per ogni lavorazione e fornitura espressi in cifre nella quinta colonna ed in lettere nella sesta colonna e, nelle settima colonna i prodotti dei quantitativi indicati nella quarta colonna per i prezzi indicati nella sesta.
Si precisa che:
• la lista delle categorie di lavorazioni e forniture per l’esecuzione dei lavori ha valore ai soli fini dell’aggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito per la parte a corpo nell’ammontare fisso ed invariabile riportato in contratto;
• il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista suddetta relativamente alla
parte a corpo, previo accurato esame degli elaborati progettuali comprendenti il computo metrico ed il capitolato speciale d’appalto posti in visione dalla stazione appaltante ed acquisibili; in esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive ed a inserire le voci e le relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte del contratto alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire.
In calce all'ultima pagina della lista è indicato il prezzo globale offerto, rappresentato dalla somma dei prodotti riportati nella settima colonna, ed il conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo posto a base di gara. Il prezzo globale ed i ribasso sono espressi in cifre ed in lettere e vengono riportati nella dichiarazione.
La lista deve essere sottoscritta in tutte le pagine dal legale rappresentante del concorrente o da suo procuratore e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso confermate e sottoscritte a pena di esclusione dell’offerta.
La percentuale di ribasso sul prezzo posto a base di gara è determinato mediante la seguente operazione: r = (Pg-Po)/Pg dove “r” indica la percentuale di ribasso, “Pg” l’importo a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza di cui alla lettera d’invito, “Po”
il prezzo globale offerto. L’aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere, in caso di più cifre decimali, si terrà conto delle prime tre cifre (senza arrotondamento).
La stazione appaltante, dopo l’aggiudicazione definitiva e prima della stipulazione del contratto, procede alla verifica dei conteggi della “lista delle categorie di lavorazione e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” tenendo per validi ed immutabili le quantità ed i prezzi unitari offerti, espressi in lettere, correggendo, ove si riscontrino errori di calcolo, i prodotti e/o la somma. In caso di discordanza fra il prezzo complessivo risultante da tale verifica e quello dipendente dal ribasso percentuale offerto tutti i prezzi unitari offerti sono corretti in modo costante in base alla percentuale di discordanza.
I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario costituiranno l’elenco dei prezzi unitari contrattuali. In caso di discordanza fra prezzi unitari offerti relativi a medesime categorie di lavorazioni o forniture sarà considerato prezzo contrattuale quello di importo minore.
In caso di discordanza fra la percentuale espressa in cifre e quella espressa in lettere si terrà conto della percentuale di ribasso più favorevole per l’Amministrazione. In caso di più cifre decimali, si terrà conto delle prime tre cifre (senza arrotondamento).
Nel caso di associazioni o consorzi o GEIE non ancora costituiti, l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio di concorrenti o GEIE.
Si precisa che sul portale saranno indicati i documenti che, a pena di esclusione, e fatto salvo soccorso istruttorio, dovranno essere sottoscritti digitalmente.
Per quelli per i quali non è richiesta la firma digitale si prega di attenersi a quanto indicato sul portale.
Si raccomanda di prestare attenzione al corretto caricamento dei file.
In caso di caricamento di file non apribili e non leggibili la responsabilità è a totale carico dell’operatore economico.
A pena di esclusione non dovranno essere inseriti nella documentazione amministrativa riferimenti all’offerta economica.
SUBAPPALTO
Il subappalto è consentito in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del D.lgs. 50/2016, e qualora l’impresa intenda ricorrere allo stesso dovrà indicarlo all’interno della piattaforma MEPA selezionando l’apposita opzione e compilare l’apposita sezione del DGUE..
10 MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA
La gara si svolgerà attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica di Consip S.p.A. sul sito https://www.acquistinretepa.it in seduta pubblica digitale secondo quanto indicato nel manuale d’uso del sistema di e-procurement per le amministrazioni MePa – procedura di acquisto tramite RdO.
A tale seduta il concorrente potrà assistere collegandosi al Sistema a distanza attraverso la propria postazione.
L’esame delle offerte si svolge attraverso un percorso obbligato, basato su passaggi sequenziali di apertura e chiusura delle buste.
La procedura di gara sarà dichiarata aperta da un seggio di gara, nella persona del RUP/Punto Ordinante. La prima seduta pubblica per l’esame della documentazione amministrativa è prevista per il giorno __.__.____ – ore 10:00.
Eventuali successive sedute pubbliche si svolgeranno nei giorni indicati sul sistema MEPA TERMINE DI VALIDITÀ DELL’OFFERTA
L'offerta è valida per 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta, indicata nel portale del MEPA.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto sarà aggiudicato, con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 del D.lgs. 50/2016 comma 4 lett. a), all’offerente che presenterà il massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza; il prezzo offerto, che deve essere determinato mediante offerta sulla lista delle categorie, deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara.
OFFERTE ANORMALMENTE BASSE
Verrà applicato il procedimento dell’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97, co. 2 del D.Lgs. 50/2016, tramite l’applicazione di uno dei metodi di calcolo di cui alle lettere a), b), c), d) ed e), da sorteggiare in sede di gara, al fine di non rendere predeterminabili dai candidati i parametri di riferimento per il conferimento in appalto dei lavori in oggetto. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a 5 non si procederà alla determinazione della soglia dell’anomalia. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 97, co. 6, ultimo periodo del DLgs. 50/2016, la Stazione Appaltante può in ogni caso valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
SOCCORSO ISTRUTTORIO
Troverà applicazione il principio del “soccorso istruttorio” previsto dall’art. 83 co. 9 del DLgs. 50/2016 in merito al procedimento sanante di qualsiasi carenza degli elementi formali, quali la mancanza, l’incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE di cui all’art. 85 del DLgs. 50/2016. In tal caso la Stazione Appaltante assegnerà al concorrente o ai concorrenti interessati un termine non superiore a 10 giorni affinché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie indicandone i contenuti ed i soggetti che le devono rendere. Decorso inutilmente il termine assegnato, il concorrente sarà escluso dalla procedura di gara.
Nel caso d’irregolarità non essenziali, ovvero di mancanza o di incompletezza di dichiarazioni non indispensabili ai fini della procedura di gara, la Stazione Appaltante non ne chiederà la regolarizzazione.
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
Il risultato definitivo della gara sarà formalizzato con successivo provvedimento di aggiudicazione definitiva, subordinato all’esito positivo delle verifiche e dei controlli inerenti i requisiti di carattere generale e speciale richiesti.
L’aggiudicatario, ha l’obbligo di produrre la documentazione necessaria per procedere alla stipulazione del contratto (cauzione definitiva, versamento spese contrattuali e ogni altro documento propedeutico) entro e non oltre il termine comunicato dal Committente.
ALTRE INFORMAZIONI
La stazione appaltante si riserva di procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida, fermo restando quanto previsto dall’art. 95 - c. 12 del D.lgs. 50/2016, in base al quale si potrà non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulterà conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. In caso invece di offerte uguali si procederà tramite sorteggio.
La stazione appaltante si riserva inoltre l’insindacabile facoltà di non aggiudicare per qualsiasi insindacabile altro motivo, la presente gara, senza che ciò possa dare luogo a richieste di risarcimento di danni diretti e indiretti o di rimborso di qualsiasi onere o spesa.
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal regolamento UE n. 2016/679, si avvisa che i dati raccolti nel corso della procedura di espletamento della gara e di stipulazione del contratto saranno trattati ai soli fini previsti dalla normativa di settore, dalla normativa in materia di semplificazione amministrativa ovvero in caso di richiesta di accesso agli atti o di ricorso all’autorità giudiziaria.
CHIARIMENTI
Le informazioni inerenti il presente appalto, potranno essere richieste alla Stazione Appaltante mediante richiesta inoltrata tramite il portale.
Nella medesima pagina internet verranno altresì comunicate le date delle sedute pubbliche, successive alla prima; sarà pertanto cura dei concorrenti accedere periodicamente al sito, per verificare eventuali aggiornamenti, senza poter eccepire alcunché in caso di mancata consultazione.
DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Genova, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
Il Responsabile del Settore Lavori Pubblici – Demanio (Arch. Rodolfo ORGIU)
ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
Gara mediante procedura negoziata sotto soglia comunitaria con R.D.O. su piattaforma MEPA per l’appalto dei lavori di “RIFACIMENTO PORZIONI DI MURO DI SOSTEGNO A VALLE DELLA VIA POLANESI ANTISTANTI I CIVV. N. 37/47 - II STRALCIO – CUP B77H18005740004 - CIG:
7690398D2E”
Il/la sottoscritto/a ……….
nato/a a ... il ………...
in qualità di (carica sociale) ………
dell’impresa con sede in ……….
con codice fiscale n. ………:……… con partita IVA n. ...
PEC ………...
Telefono ……… Fax ……….
(in caso di partecipazioni plurisoggettive ripetere tante volte quante necessario)
CHIEDE
di partecipare alla gara di cui all’oggetto in qualità di (barrare l’ipotesi che interessa):
a) impresa singola (specificare tipologia) ………... ; b) consorzio stabile ex art. 45, comma 2, lett. b) D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.;
costituito non costituito
c) impresa singola avvalente con l’impresa/e ausiliaria/e: (indicarne la denominazione) ...
………..….;
d1) capogruppo di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale verticale misto con le imprese ………
………..….;
costituito non costituito
d2) mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo
orizzontale verticale misto con le imprese
………..….;
costituito non costituito
e) impresa consorziata indicata dal consorzio quale impresa esecutrice;
f1) impresa aggregata capofila ……….. della aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5 convertito con legge 9 aprile 2009 n. 33 e segnatamente tra l’impresa richiedente e le ulteriori imprese aggregate ………..
….………...…………
f2) impresa aggregata ………..
aderente al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5 convertito con legge 9 aprile 2009 n. 33 e segnatamente tra l’impresa aggregata capofila …….……… e le ulteriori imprese aggregate ….………...….
………..
solo nei casi f1 o f2 dell’aggregazione di rete
dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica;
dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica;
dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria;
Ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dal successivo articolo 76 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
D I C H I A R A
a) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza e nei grafici di progetto;
b) di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori come da attestato di presa visione allegato alla presente;
c) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
d) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
e) di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, di aver verificato le capacità e la disponibilità, compatibili con i tempi di esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate;
f) di avere esaminato tutti gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico estimativo, di ritenerli adeguati e realizzabili per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;
g) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
h) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
i) che l’indirizzo PEC e/o mail indicati nel DGUE sono idonei per l’invio per l’eventuale richiesta di integrazioni di cui all’art. 83, comma 9 del D.lgs. n. 50/2016 (soccorso istruttorio) e qualsiasi altra comunicazione prevista dal medesimo decreto;
j) di non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383/2001;
oppure
di essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383/2001 ma che il periodo di emersione si è concluso;
trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;
e DICHIARA in merito al SUB-APPALTO
conscio/i del limite del 30% di cui all’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., ed essendo a conoscenza del divieto normativo di subappalto (di cui al medesimo art. 105 co. 4 lett. a), a favore di impresa che abbia partecipato alla presente gara, di voler affidare in subappalto:
• le seguenti attività facenti parte della categoria prevalente: ...
...
... ………..
...
nella percentuale di ………… rispetto al valore della stessa
(dichiarazione aggiuntiva da rendersi in caso di RAGGRUPPAMENTO Temporaneo di Imprese / Consorzio ordinario / GEIE)
DICHIARANO CHE
- intendono partecipare all’appalto di cui in oggetto in Raggruppamento Temporaneo di Imprese / Consorzio ordinario / GEIE da costituire ai sensi e per gli effetti dell’art. 48 del codice dei contratti pubblici;
- in caso di aggiudicazione della gara, tali soggetti si impegnano a conferire mandato collettivo, speciale, gratuito e irrevocabile con rappresentanza all’impresa ________________________
che sarà designata Mandataria e che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
- l’offerta economica sarà sottoscritta congiuntamente sia dal mandatario sia dalla/e mandante/i;
- i lavori saranno eseguiti dalle singole Imprese nei limiti delle specifiche quote di partecipazione che sono le seguenti:
Denominazione impresa e Codice Fiscale % eseguita dal singolo componente
Capogruppo ………..….. Codice Fiscale ………..…..
Mandante 1 ………..….. Codice Fiscale ………..…..
Mandante 2 ………..….. Codice Fiscale ………..…..
(Attestazione aggiuntiva da rendersi in caso di AVVALIMENTO ex art. 89 del codice)
DICHIARA
- che intende qualificarsi alla presente gara, utilizzando i seguenti requisiti ……… relativi all’Impresa ausiliaria ……… con sede legale in ……… Via ……….…..
CAP …… codice Fiscale e/o Partita I.V.A. ………..……. numero telefonico ………..
e numero fax …………. PEC ……….;
- che detta impresa ausiliaria non partecipa, in alcuna altra forma alla presente gara;
- e di essere a conoscenza che la stazione appaltante eseguirà in corso d’esecuzione dell’appalto verifiche sostanziali circa l’effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto dell’avvalimento da parte dell’impresa ausiliaria, nonché l’effettivo impiego delle risorse medesime nell’esecuzione dell’appalto e che pertanto le prestazioni oggetto del contratto saranno svolte direttamente dalle risorse umane e strumentali dell’impresa ausiliaria.
____________, li _____________________
FIRMA/FIRME1 documento sottoscritto digitalmente
Informativa ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo ed esclusivamente per tale scopo.
MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Per la procedura di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia stato utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea:
GU UE S numero [ ], data [ ], pag. [ ].
Numero dell’avviso nella GU S: [ ] [ ] [ ] [ ]/S [ ] [ ] [ ]- [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ]
Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l’individuazione univoca della procedura di appalto:
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta Ufficiale dell’unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l’individuazione univoca della procedura di appalto:
[ Bando di gara pubblicato all’albo Pretorio del Comune di Recco il giorno …………. ]
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.
Identità del committente (3) Risposta: COMUNE DI RECCO
Nome:
Codice fiscale:
STAZIONE APPALTANTE SETTORE LAVORI PUBBLICI
00605540103
Di quale appalto si tratta? Risposta: esecuzione dii lavori
Titolo o breve descrizione dell'appalto (4) LAVORI DI RIFACIMENTO PORZIONI DI MURO DI SOSTEGNO A VALLE DELLA VIA POLANESI ANTISTANTI I CIVV. N. 37/47 - II STRALCIO Numero di riferimento attribuito al fascicolo
dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (5):
numero gara telematica RDO n. ………
CIG
CUP (ove previsto)
Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi europei)
7690398D2E B77H18005740004 /
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall’operatore economico.
__________
(1) I servizi della Commissione metteranno gratuitamente il servizio DGUE elettronico a disposizione delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti aggiudicatari, degli operatori economici, dei fornitori di servizi elettronici e di altre parti interessate.
(2) Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara.
Per gli enti aggiudicatari: un avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione.
(3) Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.
(4) Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.
(5) Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi Risposta:
Nome: [ ]
Partita IVA, se applicabile:
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile
[ ] [ ]
Indirizzo postale: [ ... ]
Persone di contatto (6): Telefono:
PEC o e-mail:
(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente):
[ ... ] [ ... ] [ ... ] [ ... ]
Informazioni generali: Risposta:
L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (7)?
[ ] Sì [ ] No Solo se l'appalto è riservato (8): l'operatore
economico è un laboratorio protetto, un'«impresa sociale» (9) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti (articolo 112 del Codice)?
In caso affermativo,
qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati?
Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati:
[ ] Sì [ ] No
[...]
[...]
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice?
In caso affermativo:
Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, compilare la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI.
a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se applicabile, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione:
b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare:
[ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile
a) [...]
b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
[...] [...] [...] [...]
__________
(6) Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
(7) Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle micro, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR.
c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, ove esistente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (10):
d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?
In caso di risposta negativa alla lettera d):
Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso
SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara:
e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro?
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:
c) [...]
d) [ ] Sì [ ] No
e) [ ] Sì [ ] No
(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
[...] [...] [...] [...]
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)?
ovvero,
è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali
In caso affermativo:
a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione)
b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare:
c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione:
d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti?
[ ] Sì [ ] No
[ ] Sì [ ] No
a) [………….…]
b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
[………..…] […………] [……….…] [……….…]
c) […………..…]
d) [ ] Sì [ ] No
Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV.
Forma della partecipazione: Risposta:
L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (11)?
[ ] Sì [ ] No
__________
(10) I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
(11) Specificamente, nell'ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro.
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto.
In caso affermativo:
a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici, ecc.):
b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto:
c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante:
d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto.
a): [...]
b): [...]
c): [...]
d): [...]
Lotti Risposta:
Se del caso, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta:
[ ]
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario.
Eventuali rappresentanti: Risposta:
Nome completo;
se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita:
[...];
[...]
Posizione/Titolo ad agire: [...]
Indirizzo postale: [...]
Telefono: [...]
E-mail: [...]
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta):
[...]
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)
Affidamento: Risposta:
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V?
In caso affermativo:
Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi:
Indicare i requisiti oggetto di avvalimento:
[ ] Sì [ ] No
[...]
[...]
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI l SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO
(Articolo 105 del Codice - subappalto)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore).
Subappaltatore: Risposta:
L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi?
In caso affermativo:
Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale:
Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti:
[ ] Sì [ ] No
[...] [...]
[...]
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
Parte III: Motivi di esclusione (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L’articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
1. Partecipazione a un’organizzazione criminale (12); 2. Corruzione (13);
3. Frode (14);
4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (15);
5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo (16); 6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani (17).
CODICE
7. Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice):
Risposta:
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10?
[ ] Sì [ ] No
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare:
(indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):
[...] [...] [...] [...] (18)
In caso affermativo, indicare (19):
a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna,
b) dati identificativi delle persone condannate [ ];
c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare:
a) Data: [ ], durata [ ], lettera comma 1, articolo 80 [ ], motivi: [ ]
b) [ ... ]
c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ],
In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (20) (autodisciplina o
“Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)?
[ ] Sì [ ] No
__________
(12) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).
(13) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
(14) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
(15) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3).
Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
(16) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).