• Non ci sono risultati.

Preposto. Comunicare e sensibilizzare i lavoratori alla sicurezza. Ai sensi dell Accordo Stato Regioni n. 221 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Preposto. Comunicare e sensibilizzare i lavoratori alla sicurezza. Ai sensi dell Accordo Stato Regioni n. 221 del"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Preposto

Comunicare e sensibilizzare i lavoratori alla sicurezza

Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni n. 221 del 22.12.2011

(2)

Comunicare la sicurezza in azienda

D.lgs 81/08 :l’importanza della Comunicazione

Informare Formare Addestrare

(3)

GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEL LUOGO DI LAVORO: principali figure

Medico competente

R.S.P.P.

(interno/esterno)

R.L.S

Preposto

Datore di lavoro

Comunicazione integrata

(4)

Preposto

Art. 2 del D.Lgs. n. 81/08

“ persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti gerarchici e funzionali, sovrintende alla

attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori “.

(5)

Comunicazione

Nel suo significato originale deriva dal verbo comunicare che vuol dire

Mettere in comune

ossia condividere con gli altri, pensieri,

opinioni, esperienze, emozioni e sentimenti

(6)

VERBALE PARAVERBALE NON VERBALE

Il linguaggio

Le caratteristiche extra verbali del linguaggio

C o n t e n u t o R e l a z i o n e

C O M U N I C A Z I O N E

Il “linguaggio del corpo”

(7)

Incongruente

O

Congruente

(8)
(9)

Livelli comunicativi di contenuto e relazione: la definizione dell’altro attraverso :

(10)

Assiomi della comunicazione

• Non si può non comunicare; anche il silenzio è comunicazione

• Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione

• Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari

(11)

Messaggio

Emittente Ricevente

C o d i f i c a D e c o d i f i c a

Feedback Emittente Ricevente

D e c o d i f i c a C o d i f i c a

Canale

Canale

Disturbi / Barriere

Modello Dialogico o Circolare

(12)

Comunicazione: finalità

 Ogni azione di comunicazione è rivolta ad uno o più interlocutori.

 E’ finalizzata ad un risultato.

 Risponde a necessità.

Ma…………...

(13)

La distorsione della comunicazione

Il fatto che un emittente ed un ricevente avviino un processo di comunicazione, non garantisce che i messaggi arrivino in maniera lineare e coerente con le intenzioni ed i significati di ciascuno.

Le cause principali sono da attribuire al fenomeno della distorsione, presente sia in chi parla che in chi ascolta, determinato da una molteplicità di filtri individuali, sociali e di contesto che spesso ne

vanificano il proposito

(14)

FISIOLOGICHE, PSICOLOGICHE E SOCIALI della PERSONA

STRUTTURALI

AMBIENTALI

(15)

PERCEZIONE:

Processo attraverso il quale, con l’aiuto dei 5 sensi, il soggetto capta, seleziona, elabora e organizza,

segni, simboli, messaggi, informazioni con cui interpretare e valutare la realtà che lo circonda.

PERCEZIONE E VALUTAZIONE

(16)

L’intero processo percettivo e in particolare la fase dell’elaborazione dei dati sono

influenzati da una molteplicità di fattori soggettivi che incidono pesantemente sulla

valutazione della realtà

PERCEZIONE E VALUTAZIONE COGNITIVA

(17)

ambedue sono

funzionali e complementari

Il processo di comunicazione nelle Organizzazioni

(18)

Comunicare la sicurezza: modalita di trasmissione dei contenuti

• bollettini

• comunicati affissi in bacheca,

• punti di informazione

• posta elettronica

• lettere individuali ai dipendenti

• giornalino aziendale

• segnaletica e cartellonistica

(19)

Comunicare la sicurezza: modalita di trasmissione dei contenuti

Condivisione dei contenuti

• riunioni

• colloqui

• sezioni formative

• conversazioni informali

(20)

Comunicare la sicurezza: modalita di trasmissione dei contenuti

Condivisione dei comportamenti

• Si è di esempio (si lavora in sicurezza)

• Si valorizzano gli esempi positivi

• Si adotta una comunicazione rispettosa

(21)

Comunicazione: fattori di efficacia

• Credibilità del comunicatore, per chi riceve………

• Utilità per chi riceve la comunicazione

• Tipo di relazione che si stabilisce tra le parti contraenti la stessa

• Tempo del comunicare

• Momento nel quale si comunica

• Verificabilità o riscontrabilità del contenuto

(22)

La comunicazione è efficace quando:

si conosce bene, si ha ben chiaro ciò che vogliamo comunicare.

 Si utilizza un linguaggio il più possibile adeguato all’interlocutore.

 Si fa uso di esempi, metafore, similitudini per rinforzare il contenuto della comunicazione.

 Non si da niente per scontato.

 Si utilizzano più modalità comunicative.

Riferimenti

Documenti correlati

La piattaforma integra al suo interno tre sistemi, uno è deputato alla gestione dei contenuti (CMS), un sistema di eCommerce per la vendita degli accessi e la

Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita). Compilare il Test finale di

La piattaforma integra al suo interno tre sistemi, uno è deputato alla gestione dei contenuti (CMS), un sistema di eCommerce per la vendita degli accessi e la

Accordo Stato Regioni rep.. 171, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, avente ad oggetto "Disciplina dei corsi di formazione in

• Ogni giocatore realizza più palleggi consecutivi possibili nel tempo a disposizione rispettando la sequenza: piede destro, ginocchio sinistro, piede sinistro, ginocchio

Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore,

• Il primo giocatore di ciascuna squadra parte in guida palla dal cinesino A fino al cinesino B. • Giunto al cinesino B, lo supera con un autopassaggio e guida palla fino

Riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai