• Non ci sono risultati.

Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020

I.P.S.A.A. - Indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Disciplina di indirizzo A051:

Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

Classe: 3

a

A

Docente: Prof.ssa Anna Giulia Fara ITP: Prof. Angelo Giuseppe Virdis

quadro orario (N. ore settimanali nella classe) 4

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

1.

L’oggetto di studio della scienza economica: i beni economici

1.1. Obiettivi e contenuti;

1.1.1. Definizione di “bisogno”, le sue tipologie e le rispettive caratteristiche;

1.1.2. Il concetto di “bene”;

1.1.2.1. Beni liberi e beni economici;

1.1.3. Tipologie di bene economico;

(2)

1.1.5. L’utilità di un bene;

1.1.5.1. Concetto di utilità e le scelte di consumo;

1.1.5.2. L’utilità marginale: definizione e la legge della decrescenza;

1.1.5.3. L’utilità totale e l’obiettivo principale del consumatore;

1.1.5.4. L’equilibrio del consumatore e le utilità marginali ponderate;

2.

Il mercato e le sue forme

2.1. Il baratto e la compravendita;

2.2. Il valore dei beni;

2.2.1. Il valore di mercato;

2.2.2. Il valore di capitalizzazione;

2.2.3. Il valore di costo;

2.2.4. Il valore di trasformazione;

2.2.5. Il valore di surrogazione;

2.2.6. Il valore complementare;

2.3. Gli elementi del mercato;

2.3.1. La domanda, l’offerta e il prezzo;

2.3.2. La legge della domanda: variazione prezzo/quantità;

2.3.2.1. Domanda individuale e collettiva;

2.3.2.2. Elasticità della curva di domanda: beni a domanda rigida e beni a domanda elastica;

2.3.2.3. Trasposizione della curva di domanda e i fattori che la determinano;

2.3.3. La legge dell’offerta: variazione prezzo/quantità;

2.3.3.1. Trasposizione della curva dell’offerta e i fattori che la determinano;

2.3.4. Il prezzo di equilibrio e la legge fondamentale del mercato:

2.3.4.1. Variazioni del prezzo di equilibrio;

2.4. Le diverse forme di mercato;

2.4.1. Concorrenza perfetta, monopolio (il mercato legale, il mercato naturale e il mercato di fatto), l’oligopolio e la concorrenza monopolistica;

(3)

2.4.1.1. Il regime di coalizione;

2.4.1.1.1. Le coalizioni finanziarie: “holding”;

2.4.1.1.2. Le coalizioni commerciali: “ring”;

2.4.1.1.3. Le coalizioni industriali: “cartello” e “trust”;

3.

La produzione dei beni e i settori produttivi

3.1. Il concetto di produzione;

3.2. Il settore primario, il settore secondario e il settore terziario;

3.3. I fattori fissi e i fattori variabili;

3.4. I fattori (o risorse) della produzione:

3.4.1. I fattori naturali: differenza tra terra nuda e capitale fondiario;

3.4.2. Il fattore lavoro: il lavoro di impresa, il lavoro di direzione e il lavoro di esecuzione (l’imprenditore, il direttore e l’esecutore);

3.4.3. Il capitale produttivo: il capitale fisso e il capitale circolante;

3.4.4. L’impresa e l’azienda;

3.4.5. Lo Stato;

3.4.6. Remunerazione dei fattori produttivi: la rendita, il profitto, il salario e l’interesse;

3.5. L’imprenditore puro (o concreto) e l’imprenditore astratto;

3.6. I costi di produzione:

3.6.1. Nell’ambito della produzione: il costo totale (Ct), il costo marginale (Cma) e il costo medio (Cme);

3.6.2. Costi fissi e costi variabili;

3.6.3. Costi diretti e costi indiretti;

3.6.4. Costi espliciti e costi impliciti;

4.

Le produzioni agricole:

4.1. Il rischio d’impresa;

4.2. L’imprenditore agricolo;

4.2.1. Il PSR 2014 – 2020 (Programma di Sviluppo Rurale);

L’Imprenditore Agricolo Professionale (IAP);

(4)

4.2.1.2. Il Coltivatore Diretto;

4.2.1.3. Il diritto di prelazione;

5.

Il credito e gli strumenti creditizi

5.1. Il credito e gli istituti di credito: il credito bancario agli imprenditori agricoli;

5.2. Il tasso di interesse;

5.3. Le nuove forme di credito a sostegno delle imprese agricole: la Politica Comunitaria e i finanziamenti comunitari;

5.3.1. I giovani imprenditori: il primo insediamento e il subentro nelle aziende agricole pre-esistenti;

6.

La PAC: Politica Agricola Comune

6.1. Storia e obiettivi della politica agricola comune;

6.2. Il Fondo Europeo Agricolo (FEAGA) e il Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale (FEASR);

6.3. La riforma della PAC: la PAC 2014-2020;

6.4. La PAC dopo il 2020: la PAC 2021-2027;

7.

La compravendita di fondi rustici

7.1. La vendita a cancello chiuso, a cancello aperto, a corpo e a misura;

7.1.1.

Definizione di scorte vive, scorte morte e frutti pendenti;

8.

Forme di conduzione dell’azienda agraria

8.1. Conduzione diretta, conduzione capitalista, affitto e mezzadria;

8.2. I contratti agrari;

8.2.1. I contratti di scambio;

8.2.1.1. Affitto di un fondo rustico;

8.2.1.1.1.

Affitto a coltivatore diretto;

8.2.1.1.2.

Affitto a coltivatore non diretto;

8.2.1.2. I contratti di tipo associativo;

8.2.1.2.1.

La mezzadria;

9.

Cenni sul sistema fiscale italiano: generalità e introduzione

9.1. La spesa pubblica e le entrate pubbliche: imposte, tasse e contributi;

(5)

10.

ATTIVITA’ PRATICA e CONTABILITA’

10.1. I mezzi di pagamento: il contante, le carte di pagamento (pre-pagate, di debito, di credito), l’assegno, il bonifico bancario;

10.2. La fattura elettronica;

10.3. I documenti di trasporto: il DDT

Tortolì, 06/06/2020

_______________________________________

Gli alunni IL DOCENTE

___________________________

Prof.ssa Anna Giulia Fara

_______________________________________

___________________________ ITP

___________________________ Prof. Angelo Giuseppe Virdis

Riferimenti

Documenti correlati

50/2016 nei confronti di soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, sono state adottate le misure di completa ed effettiva

1) Di prestare servizio quale Dirigente Amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno presso...ed.. assegnato

In caso di impresa estera che alla data di presentazione della domanda non abbia ancora attivato una sede operativa in Italia occorrerà indicare lo Stato Membro di riferimento,

Spese ammissibili: acquisto di dispositivi di protezione individuale (escluso materiale di consumo e prodotti monouso), attrezzature e strumenti per la sicurezza e per l’igiene

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

 Quando l’elasticità al prezzo è maggiore di 1, allora un aumento di prezzo induce una riduzione nella spesa totale.  Quando l’elasticità al prezzo è minore di 1, allora

L’interessato può altresì chiedere di conoscere l’origine dei dati nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione

Lo studente, al momento in cui il Relatore accoglie la richiesta di Assegnazione Tesi, riceverà una e-mail di conferma. Se entro pochi giorni l’e-mail non arriva deve contattare