EUROPROGETTI s.r.l.
DIREZIONE E UFFICI
Corte degli Arrotini, 1 28100 Novara – www.europrogetti.eu Tel +39 0321 455100 – Fax +39 0321 499775 - [email protected] SEDI OPERATIVE
Via San Giacomo 18 - 31040 – Pederobba (TV) tel. 0423/6941 – fax 0423/694281
Richiesta di ampliamento della specificazione merceologica del codice CER 19.12.04
Progetto definitivo
Verifica della sussistenza dell'obbligo di presentazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs. 152/2006
Ing. Stefano NERVIANI
ELABORATO
B.09
Professionisti Fase progettuale
Oggetto
Professionisti SN-ap
A. Redazione documento
n.pagine
4
n.allegati
1
B. Lista di distribuzione
Industria Cementi Giovanni Rossi Spa Stabilimento di Pederobba
Via San Giacomo 18 - 31040 – Pederobba (TV)
1 copia
REV DESCRIZIONE DATA REDATTO CONTROLLATO APPROVATO
0 EMISSIONE 07/04/2017 Cementi Rossi S.NERVIANI S.NERVIANI
1 Nota prov. TV
prot. n.
2017/0063294 del 20/07/2017
31/08/2017 Cementi Rossi S.NERVIANI S.NERVIANI
2 3
File: EJ.17.023.005.0017
IL PRESENTE ELABORATO E' TUTELATO SUI DIRITTI D'AUTORE DALLE LEGGI NR. 633 DEL 22.04.1942 E NR. 1485 DEL 14.12.1942. OGNI RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE , EFFETTUATA SENZA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE, RISULTA PERTANTO PROIBITA
Progetto definitivo – Verifica della sussistenza dell'obbligo di presentazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs. 152/2006
I
NDICE1.
P
REMESSA4
Allegati
- Applicazione della procedura per la verifica dell’obbligo di presentazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs. 152/2006 - relazione trasmessa in data 18/03/2015 alla Provincia via PEC con prot. N. 39/15 del 17/03/2015
di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs. 152/2006
1. P
REMESSALa Società Industria Cementi Giovanni Rossi SpA ha presentato in data 15/02/2017 domanda di avvio della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e contestuale modifica dell’AIA ai sensi degli artt. 23, 29 sexies e 10c.2 del D.Lgs. 152/06 per l’intervengo di ampliamento della specificazione merceologica del codice CER 191204.
La documentazione presentata comprendeva la relazione di verifica dell’obbligo di presentazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs. 152/2006.
Con nota prot. n. 2017/0063294 del 20/07/2017 la Provincia ha richiesto di integrare la documentazione presentata esplicitando i quantitativi delle sostanze pericolose, suddivise per classi, rispetto alle soglie definite al punto 2 dell’allegato1 al D.M. 272 del 13.11.2014 e aggiornando i riferimenti relativi alla sostituzione serbatoi interrati presenti nello stabilimento.
Di seguito viene pertanto allegato il documento presentato in data 15/02/2017 revisionato come richiesto.
.
Progetto definitivo – Verifica della sussistenza dell'obbligo di presentazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs. 152/2006
ALLEGATO
Applicazione della procedura per la verifica dell’obbligo di presentazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs. 152/2006 - relazione trasmessa in data 18/03/2015 alla
Provincia via PEC con prot. N. 39/15 del 17/03/2015
Applicazione della procedura per la verifica dell’obbligo di presentazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs. 152/2006
Premessa
Al fine di verificare la sussistenza dell’obbligo di presentazione all’autorità competente della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis), del D.Lgs.
152/2006, l’art. 3, comma 2, del D.M. Ambiente 13 novembre 2014, n. 272, per gli impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale non di competenza statale, prescrive di applicare la procedura di verifica di cui all’Allegato 1 del decreto stesso e di presentarne gli esiti all’autorità competente.
Ai sensi del comma 3 dello stesso art. 3, se l’applicazione della procedura di cui al comma 2 indica l’obbligo di presentare la relazione di riferimento, il gestore è tenuto a presentare tale relazione all’autorità competente entro i termini da quest’ultima stabiliti.
Nel seguito vengono illustrati gli esiti dell’applicazione alla Cementeria di Pederobba della procedura di verifica di cui all’Allegato 1 del D.M. 11 novembre 2014, n. 272.
Introduzione
La procedura di cui all’Allegato 1 del D.M. 13 novembre 2014, n. 272, per la verifica della sussistenza dell’obbligo di elaborazione e presentazione della relazione di riferimento, si articola nelle seguenti fasi:
1)
Identificazione delle sostanze pericolose: tale fase consiste nella valutazione della presenza di sostanze pericolose usate, prodotte o rilasciate dall’installazione determinandone la classe di pericolosità.2)
Definizione dei quantitativi: tale fase consiste nella valutazione della rilevanza delle quantità di sostanze pericolose usate, prodotte o rilasciate dall’installazione attraverso il confronto con le specifiche soglie di rilevanza definite per le sostanze appartenenti alle classi 1 (sostanze cancerogene e/o mutagene (accertate o sospette), 2 (sostanze letali, sostanze pericolose per la fertilità o per il feto, sostanze tossiche per l’ambiente), 3 (sostanze tossiche per l’uomo) e 4 (sostanze pericolose per l’uomo e/o per l’ambiente).3)
Valutazione della possibilità di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee nel sito dell’installazione: tale fase, qualora una o più soglie di cui al punto 2 siano superate, consiste nella valutazione della possibilità di contaminazione in base a proprietà chimico-fisiche delle sostanze, caratteristiche idrogeologiche del sito e, eventualmente, sicurezza dell’impianto.Se al termine della valutazione emerge che vi è l’effettiva possibilità di contaminazione del suolo o delle acque sotterranee connessa a uso, produzione o rilascio (o generazione quale prodotto intermedio di degradazione) di una o più sostanze pericolose da parte dell’installazione, tali sostanze pericolose sono considerate “pertinenti” e il gestore è tenuto ad effettuare, con riferimento ad esse, la relazione di riferimento.
Identificazione delle sostanze pericolose e definizione dei quantitativi
Nella Cementeria di Pederobba sono attualmente utilizzate e prodotte le seguenti sostanze e miscele classificate pericolose ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Regolamento CLP):
Sostanze/miscele utilizzate: CLASSE 1:
Bitume di petrolio (H350; H412): il bitume di petrolio è stoccato in un serbatoio metallico fuori terra della capacità di 950 m3 che è installato all’interno di un apposito bacino di contenimento con pareti e pavimento in c.a. e di capacità conforme alle specifiche fissate dal D.M. 31 luglio 1934 per i liquidi combustibili di categoria C. La baia di scarico degli automezzi e gli alloggiamenti delle pompe di mandata al serbatoio sono dotate di bacino di raccolta.Oltre al citato bacino di raccolta a custodia della baia di scarico, che è la prima salvaguardia, va osservato che il bitume di petrolio, a causa dell’elevatissima viscosità, è solido a temperatura ambiente (per renderlo pompabile è infatti necessario riscaldarlo a temperature superiori a 150 °C); ne consegue che, in caso di sversamento accidentale nel corso della fase di scarico dagli automezzi o di perdite dalle pompe di travaso, il prodotto raffreddandosi si solidifica in breve tempo e quindi non costituisce potenziale fonte di inquinamento né per il suolo, comunque pavimentato, né per la rete fognaria di raccolta delle acque meteoriche.
Il bitume di petrolio viene alimentato all’impianto di cottura attraverso un “anello”
di circolazione da cui viene spillato nella quantità voluta.
Le tubazioni dell’anello di circolazione del bitume di petrolio, coibentate e riscaldate tramite olio diatermico, sono racchiuse all’interno di una struttura scatolata in lamiera che è in grado di contenere eventuali perdite; le pompe di circolazione e spinta sono dotate di apposite vaschette di raccolta in grado di contenere eventuali trafilamenti ed alloggiate in strutture pavimentate e coperte e da bordi rialzati.
Olio combustibile denso (OCD) (H332; H350; H361d; H373; H400; H410): l’OCD è stoccato in un serbatoio metallico della capacità di 200m3 , posto in un locale sotto piano campagna delimitato da pareti in CLS che fungono da bacino di contenimento, La baia di scarico degli automezzi e gli alloggiamenti delle pompe di mandata al serbatoio (comuni a quelle del bitume di petrolio) sono installate nello stesso di bacino di raccolta in grado, come per il bitume, di intercettare e segregare qualsiasi accidentale perdita durante lo scarico.L’OCD viene alimentato all’impianto di cottura attraverso un apposito anello di circolazione.
Anche la tubazione dell’anello di circolazione dell’OCD è coibentata e racchiusa all’interno una struttura scatolata in lamiera che è in grado di contenere eventuali perdite; le pompe di circolazione e spinta sono dotate di apposite vaschette di raccolta in grado di contenere eventuali trafilamenti.
L’OCD, di norma, viene alimentato all’impianto di cottura solo in fase di avvio dell’impianto (riscaldamento iniziale) e solo in caso di una eventuale indisponibilità di bitume.
Il quantitativo di OCD mediamente utilizzato in un anno è pari a circa 200 t e viene utilizzato prevalentemente nei preriscaldi del forno.
Gasolio per autotrazione (H226; H304; H315; H332; H351; H373; H411), il gasolio per autotrazione, utilizzato per il rifornimento delle macchine operatrici (pale gommate, dumper, carrelli elevatori, autogrù, motoscope, ecc.), è stoccato in un serbatoio metallico interrato a parete semplice, installato nel 1977, della capacità di 10 m3, dotato di colonnina di distribuzione con pompa erogatrice.Il quantitativo di gasolio per autotrazione mediamente utilizzato in un anno oscilla fra 30 e 40 mila litri circa (49 nel 2012, 31 nel 2013 e nel 2014) e dipende anche dalle necessità di movimentazione delle materie prime.
Il serbatoio, registrato presso ARPAV ai sensi del D.M. 24 maggio 1999, n. 246 e provvisto di apposito libretto, è sottoposto a controlli di funzionalità e a verifiche periodiche di tenuta conformemente alle prescrizioni del suddetto decreto. L’
ultima verifica, effettuata da azienda specializzata, la C.S.E. di Spresiano ( TV) è stata effettuata il 30/05/2017 con esito positivo.
Al riguardo va osservato che, benché il D.M. 246/1999 sia stato annullato con sentenza della Corte Costituzionale, si continua ad applicare, nell’attesa del decreto sostitutivo, le disposizioni in esso contenute ritenendo che queste rientrino a pieno titolo nella corretta prassi operativa richiesta dalla implementazione in Cementeria di un Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma ISO 14001.
Additivo riducente per il cromo ( H351 ,alternativo al solfato ferroso )Si tratta di un additivo specifico per la riduzione del cromo esavalente nei cementi, usato in quantità limitate e per applicazioni particolari. L’ additivo è stoccato in piccole cisterne di 1mc che arrivano a richiesta, in base alle necessità.
Solfato ferroso (H302, H315, H319 ). E’ l’agente riducente impiegato per portare il Cromo esavalente nei cementi al di sotto dei 2 ppm, conformemente a quanto stabilito dal punto 47 dell’Allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento Reach). Il solfato ferroso è conservato in un silo metallico chiuso della capienza di 100 t e viene movimentato attraverso trasporti meccanici chiusi.Una scorta di sicurezza di 50 t ca. viene conservata nel capannone delle materie prime, su superficie pavimentata e coperta. Il consumo di solfato ferroso è variabile in relazione alla quantità di cemento venduto ed il dosaggio su cemento è normalmente inferiore allo 0,5 %.
Oli e grassi lubrificanti (H302; H317; H318; H411, H413). Il deposito degli oli e dei grassi lubrificanti, della capacità complessiva di circa 50 m3, è realizzato in un locale pavimentato con bordi perimetrali rialzati così da costituire un bacino di contenimento di dimensioni adeguate; gli oli e i grassi sono contenuti all’interno di appositi fusti. Eventuali operazioni di travaso dei lubrificanti vengono effettuate all’interno del locale.Il quantitativo di oli e grassi lubrificanti mediamente utilizzato in un anno è pari a circa 10 t e può variare in base alle ore di funzionamento delle macchine.
Reagenti utilizzati nel laboratorio chimico: i reagenti utilizzati presso il laboratorio chimico sono stoccati all’interno di un locale dedicato, provvisto di pavimentazionea tenuta, a cui può accedere unicamente il personale autorizzato di laboratorio. Il locale è dotato di armadio chiuso con chiave, costruito per il deposito di materiali infiammabili, dotato di un sistema di ventilazione forzata.
Il quantitativo di reagenti di laboratorio mediamente utilizzato in un anno è pari a circa 60 - 70 kg.
Per il dettaglio delle sostanze sopra elencate si veda la tabella sottostante:
Classe Indicazione di pericolo Soglia
kg/anno Sostanza
(u.m.) Quantità 2016/Max
Quantità totale 2016/Max
1 H350,H350(i),H351,
H340,H341 ≥10
Bitume di Petrolio
(ton)
10.151/
25.000
10.199/
28.000 ton
OCD
(ton) 23/100 Gasolio
(ton) 25/50
Additivo macinazione
CR 05 LV (ton)
0/20
Reagenti di laboratorio:
(mg) 5/10
2
H300,H304,H310,H330, H360(d),H360(f),H361(
de),
H361(f),H361(fd),H400, H410,H411,R54,R55,R5 6,
R57
≥ 100
Oli e grassi lubrificanti
(ton) 10/50
10/50*
ton Reagenti vari
di laboratorio
(kg) 20/30
3 H301,H311,H331,H370,
H371,H372 ≥ 1000 Reagenti vari
di laboratorio
(kg) 0,05/0,1
4 H302,H312,H332,H412,
H413,R58 ≥ 1000
Solfato ferroso
(ton) 560/2000
560/2000 Reagenti vari ton
di laboratorio (kg)
20/30
La quantità di olio lubrificante massima è una stima in quanto dipende da eventuali lavori straordinari di manutenzione, p.es. sostituzione dell’ olio di grossi riduttori.
Oltre alle sostanze classificate come pericolose, sono di uso comune le seguenti che, pur non rientrando nell’elenco di cui all’All. 1 del DM 272/2014, vengono menzionate per offrire un quadro più completo dell’attività:
Additivi prestazionali e coadiuvanti di macinazione utilizzati nella produzione di leganti idraulici: Gli additivi prestazionali e i coadiuvanti di macinazione utilizzati nella produzione dei leganti idraulici sono stoccati in serbatoi fuori terra posti all’interno del fabbricato dei mulini di macinazione del cemento e dotati di bacini di contenimento in lamiera o calcestruzzo. Il quantitativo di additivi prestazionale e coadiuvanti di macinazione mediamente utilizzato in un anno è molto variabile e dipende dalla percentuale di dosaggio nei cementi, molto differente fra i vari tipi.In linea di massima si può ipotizzare un consumo annuo di 200 ÷ 300 t.
L’adduzione degli additivi prestazionali e dei coadiuvanti di macinazione ai dispositivi di dosaggio degli impianti di macinazione è effettuata tramite anelli di circolazione operanti a circuito chiuso.
Olio diatermico: l’olio diatermico viene utilizzato per il riscaldamento del bitume di petrolio e dell’OCD, sia allo scopo di mantenerli a temperature che ne consentano la movimentazione (serbatoi di stoccaggio e anelli di circolazione) sia per garantirne una corretta nebulizzazione nei bruciatori dell’impianto di cottura (scambiatori di calore annessi agli impianti di regolazione e spinta). L’olio diatermico viene usato anche per riscaldare la parete di percussione del frantoio materie prime in modo da limitare lo sporcamento della stessa con materiali umidi (ne ridurrebbe l’efficacia di frantumazione).Le caldaie ed i circuiti di distribuzione dell’olio diatermico sono provvisti di due serbatoi metallici di servizio a parete semplice, della capacità di 3 m3 per il circuito del frantoio (posto fuori terra), mentre quello del forno ha un serbatoio interrato da 10 m3). Questi serbatoi sono normalmente vuoti, e vengono utilizzati solo in caso di interventi manutentivi che richiedano lo svuotamento totale o parziale dell’impianto (peraltro molto rari).
Le tubazioni del circuito di distribuzione dell’olio diatermico alle diverse utenze sono coibentate e racchiuse all’interno una struttura scatolata in lamiera che è in grado di contenere eventuali perdite; le pompe di circolazione e spinta sono dotate di apposite vaschette di raccolta in grado di contenere eventuali trafilamenti.
Fluidi dielettrici contenuti in apparecchiature elettriche: le apparecchiature elettriche contenenti fluidi dielettrici (trasformatori, raddrizzatori, interruttori, condensatori, resistenze, induttanze, reostati, ecc.) sono di norma o completamente sigillate o dotate di apposite vasche di contenimento connesse a bacini di raccolta a tenuta.Sostanze/miscele prodotte:
Clinker di cemento portland (H315; H317; H318; H335): il clinker di cemento portland, prodotto dall’impianto di cottura e utilizzato per la preparazione delle diverse tipologie di cementi/leganti idraulici, è stoccato in due sili di deposito chiusi, mantenuti in depressione e depolverati tramite appositi filtri a maniche, della capacità complessiva di 100.000 t.La Cementeria di Pederobba ha una capacità produttiva di clinker pari a circa 900.000 t/anno.
La movimentazione del clinker è effettuata mediante sistemi di trasporto e impianti chiusi, mantenuti in depressione e depolverati tramite appositi filtri a maniche.
Cementi/leganti idraulici (H315; H317; H318; H335): i cementi/leganti idraulici prodotti sono stoccati in sili di deposito chiusi, mantenuti in depressione e depolverati tramite appositi filtri a maniche, della capacità complessiva di 22.000 t.La movimentazione dei cementi/leganti idraulici dagli impianti di macinazione ai sili di deposito e da questi ai punti di carico del materiale sfuso o agli impianti di insaccamento è effettuata mediante sistemi di trasporto e impianti chiusi, mantenuti in depressione e depolverati tramite appositi filtri a maniche.
Rifiuti classificati come pericolosiLe più comuni tipologie di rifiuti classificati come pericolosi, usualmente prodotti dalla Cementeria di Pederobba sono di seguito elencate; si precisa comunque che si tratta di un elenco non esaustivo in quanto non si può escludere la produzione di un diverso rifiuto in futuro.
C.E.R. Denominazione Pericolosità
(+) 08.03.12* Scarti di inchiostro contenenti sostanze
pericolose H3A
12.01.12* Cere e grassi esauriti H4, H5, H14
13.02.05* Scarti di olio minerale per motori,
ingranaggi e lubrificazione, non clorurati H4, H5, H14 13.05.07* Acque oleose prodotte dalla separazione
olio/acqua H4
15.01.10* Imballaggi contenenti residui di sostanze
pericolose (contenitori di vernici) H4 150110* Imballaggi contenenti residui di sostanze
pericolose (bombolette spray) H3A 15.02.02* Assorbenti, materiali filtranti, stracci,
indumenti protettivi contaminati da
sostanze pericolose H4
16.01.07* Filtri imbevuti d'olio H4
16.05.06* Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze
pericolose H8
16.06.01* Accumulatori al piombo esausti H4, H5, H6, H8, H13
16.07.08* Rifiuti contenenti olio H4
17.06.03* Altri materiali isolanti contenenti o costituiti
da sostanze pericolose H7
20.01.21* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti
mercurio H5, H6
(+): Le caratteristiche di pericolo indicate per ogni tipologia di rifiuti sono quelle di cui all’Allegato I alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006.
In tabella 1 (rif. Allegato 1) sono riportate le quantità di rifiuti pericolosi mediamente prodotti nel triennio 2014-2016.
Il deposito temporaneo dei rifiuti prodotti, in attesa del conferimento a recuperatori/smaltitori autorizzati, è realizzato in un’area coperta, pavimentata e recintata, con apposite sedi dotate di proprio bacino di contenimento, (rif. Allegato 2).
I rifiuti liquidi in deposito, tipicamente oli usati, sono stoccati in serbatoio della capacità di 1.5 m3 munito di vasca metallica di raccolta, mentre i grassi esausti sono contenuti in piccoli fusti chiusi e conservati nelle aree apposite sopra descritte.
Le batterie al piombo sono depositate all’interno di un cassone metallico a tenuta, chiuso a chiave, gestita dal personale incaricato dall’azienda.
I reflui del laboratorio chimico, in attesa del conferimento ad impianti di smaltimento autorizzati, sono depositati in appositi fusti in materiale plastico chiusi.
Si segnala infine che in Cementeria sono presenti 9 gruppi di continuità dotati di accumulatori.
Gli accumulatori attualmente installati sono ca. 250, per un quantitativo complessivo di elettrolita di circa 1800 litri.
Ogni gruppo di continuità, così come la stazione di ricarica degli accumulatori ubicata in magazzino, è dotato dei presidi di sostanze assorbenti e neutralizzanti previsti dal D.M.
24 gennaio 2011, n. 20, (rif. Allegato 5).
Valutazione della possibilità di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee nel sito dell’installazione.
Poiché i quantitativi di sostanze e miscele pericolose prodotte e utilizzate superano i valori di soglia di alcune delle classi di pericolosità indicate nella tabella di cui all’Allegato 1 del D.M. 11 novembre 2014, n. 272, è necessario effettuare una valutazione della reale possibilità di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee.
Al riguardo va osservato quanto segue.
1)
I combustibili liquidi utilizzati nell’impianto di cottura (bitume di petrolio e OCD) sono stoccati in serbatoi dotati di specifici bacini di contenimento impermeabili, dimensionati conformemente alle specifiche fissate dal D.M. 31 luglio 1934 per i liquidi combustibili di categoria C. Le baie di scarico degli automezzi e gli alloggiamenti delle pompe di mandata ai serbatoi sono dotate di bacino di raccolta.Le tubazioni degli anelli di circolazione sono coibentate e racchiuse all’interno di una struttura scatolata in lamiera che è in grado di contenere eventuali perdite; le pompe di circolazione e spinta sono dotate di apposite vaschette di raccolta in grado di contenere eventuali trafilamenti.
2)
I serbatoi interrati (rif. Allegato 3) contenenti sostanze o miscele pericolose sono soggetti a verifiche periodiche conformemente alle modalità e alle tempistiche definite dal D.M. 24 maggio 1999, n. 246 , in grado di determinare il loro stato e, di conseguenza, garantirne l’integrità. I controlli, inseriti nel Piano di Monitoraggio e Controllo dell’AIA di cementeria (tab. 2.1.5 ) sono di due tipi e con diverse cadenze: un controllo annuale eseguito da personale interno ed uno triennale, affidato ad una impresa specializzata con l’esecuzione delle prove di tenuta. I risultati sono conservati in cementeria e costituiscono parte integrante del SGA rispondente alla norma UNI EN ISO 14001.Entro il febbraio 2018 saranno sostituiti i serbatoi del gasolio e quello di trattamento delle acque di lavaggio dei pezzi in officina meccanica. I nuovi serbatoi da 12.000 litri, ordinati alla KTK di Chienes (BZ), sono costruiti in acciaio al carbonio a doppia parete, con parete esterna rivestita in resina rinforzata con fibra di vetro e con sistema di verifica di tenuta realizzato con gas inerte (controllo della pressione). In Allegato 6 è riportato il disegno esecutivo dei nuovi serbatoi con la principali caratteristiche costruttive.
Ribadiamo che tutti i serbatoi interrati, inclusi quelli oggetto della futura sostituzione sono soggetti a controllo periodico e che l’ultimo di questi controlli, eseguito fra maggio e luglio 2017, ha dato esito positivo per tutti i serbatoi.
3)
Impianto trattamento acque meteoriche. La rete di raccolta delle acque meteoriche ed industriali è stata oggetto di un importante intervento conclusosi qualche anno fa che garantisce la massima sicurezza possibile nei confronti di versamenti accidentali di sostanze nei piazzali o direttamente nella rete stessa (rif. Allegato 4).Tutte le acque, infatti, sia meteoriche sia industriali, confluiscono in testa ad un grande bacino di raccolta e sedimentazione, dove è stata ricavata una zona di desoleazione per la “cattura” di eventuali fuoriuscite o perdite accidentali qualsivoglia. Inoltre il bacino è provvisto di una paratia mobile che può interrompere
immediatamente, se fosse necessario, lo scarico idrico nel corpo superficiale a valle dello stabilimento.
4)
Le aree interne allo stabilimento in cui sono insediati gli impianti produttivi e i servizi collaterali (officine, magazzini, laboratori, uffici, ecc.) e i piazzali di transito e sosta degli automezzi sono pavimentati e oggetto di regolare pulizia tramite motoscopa dedicata.Le poche aree non pavimentate in aggiunta alle aree verdi sono soggette solo sporadicamente al transito di automezzi né vengono utilizzate per il deposito, seppur temporaneo, di materiali classificati pericolosi.
5)
Presenza di presidi antinquinamento (rif. Allegato 5), inclusi quelli previsti dal D.M.24 gennaio 2011, n. 20 (Regolamento recante l’individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori).
6)
Piano di Emergenza/Squadra di emergenza: nell’ambito del Piano di Emergenza della Cementeria è inserita una specifica procedura per la gestione di eventuali sversamenti di sostanze pericolose, e di oli minerali in particolare, che possano comportare rischi di contaminazione del suolo e/o delle acque sotterranee o di inquinamento degli scarichi idrici. Al riguardo va osservato che tutte le aree interne allo stabilimento interessate dal traffico veicolare sono pavimentate e che la squadra di emergenza, presente in ogni turno di lavoro, è adeguatamente formata e informata sulle azioni da intraprendere e dotata dei mezzi tecnici necessari (materiali oleoassorbenti, oltre agli opportuni DPI) per il contenimento e il recupero di eventuali sversamenti. Con regolarità vengono effettuate prove a sorpresa che prevedono la simulazione di fuoriuscita di liquidi inquinanti per testare la risposta del personale.Va infine sottolineato che:
a)
In Cementeria non sono più presenti apparecchiature contenenti PCB in quanto negli anni passati si è provveduto ad avviare a smaltimento quelle (trasformatori, condensatori) con contenuto accertato di PCB superiore a 50 ppm o per le quali, nell’impossibilità di effettuare analisi non distruttive, non si era in possesso di specifica documentazione che certificasse l’assenza di PCB.b)
La Cementeria, per il tipo di attività e per le sostanze e le miscele prodotte o in uso, non ricade nel campo di applicazione della normativa sul rischio di incidenti rilevanti (D.Lgs. 334/1999).Nel seguito vengono elencate le procedure e istruzioni operative dei Sistemi Qualità e Ambiente certificati, rispettivamente, ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004, che contribuiscono a garantire, tramite la loro puntuale applicazione, la prevenzione del rischio di contaminazione del suolo e/o delle acque sotterranee:
PR ECO 4.3.1 Identificazione degli aspetti ambientali e definizione dei criteri di significatività
PR ECO 4.4.7 Preparazione alle emergenze PR 8.2.2
ECO 4.5.5
Audit interni ai sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza
IP 325 Gestione solfato ferroso eptaidrato
IO 501 Gestione operativa dei rifiuti, manipolazione, raccolta e stoccaggio
IO 503 Gestione dei rifiuti recuperati
IO 524 Interventi per la salvaguardia ambientale da inquinamenti del suolo e delle acque
IO 530 Sostanze e preparati pericolosi: manipolazione e trasporto IO 583 Attività di prevenzione e protezione: ambiente e sicurezza –
obblighi di ottemperanza
IO 584 Sorveglianza periodica dotazione impianti antincendio, di emergenza e presidi primo soccorso
IP 521 Controllo scarichi idrici
IP 523 Prevenzione dall’inquinamento del suolo
Mod. 10/C Piano delle sorveglianze e misurazioni ambientali (con frequenza e modalità di controllo )
Sulla base delle misure tecniche ed organizzative descritte e adottate nella cementeria di Pederobba si ritiene quindi che non sussista il rischio di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee e che, pertanto, non vi sia l’ obbligo della presentazione della relazione di riferimento ai sensi dell’ art.3 del DM 11/11/2014 n.272
Allegati:
Allegato 1: Quantitativo medio rifiuti classificati come pericolosi usualmente prodotti Allegato 2: Mod. 8B planimetria deposito temporaneo rifiuti prodotti
Allegato 3: Mod. 8H planimetria serbatoi interrati
Allegato 4: Mod. 8D planimetria rete fognaria scarichi idrici e pozzi di prelievo Allegato 5: Elenco presidi antinquinamento – sostanze assorbenti/neutralizzanti Allegato 6: Nuovi serbatoi per lo stoccaggio del gasolio
Allegato 6: Nuovi serbatoi per lo stoccaggio del gasolio
Allegato 7: scheda di sicurezza additivo riducente per il cromo
Allegato 1
Quantitativo medio rifiuti classificati come pericolosi usualmente prodotti
08 03 12* Scarti di inchiostro contenenti sostanze pericolose HP3, HP4 63.37
12 01 12* Cere e grassi esauriti HP4, HP14 2620.55
13 02 05* Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati
HP4, HP14 403.58
13 05 07* Acque oleose prodotte dalla separazione olio/acqua HP4 31938.41
15 01 10* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose (contenitori di vernici)
HP4 41.35
15 01 11* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose (bombolette spray)
HP3 17.01
15 02 02* Assorbenti, materiali filtranti, stracci, indumenti protettivi contaminati da sostanze pericolose
HP4 1636.15
16 01 07* Filtri imbevuti d'olio HP4 12.01
16 05 06* Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose
HP8 244.45
16 06 01* Accumulatori al piombo esausti HP5, HP6, HP8, HP13 22.43
16 07 08* Rifiuti contenenti olio HP4 118.06
17 06 03* Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose
HP4 1871.41
20 01 21* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio HP5, HP6 57.36
Allegato 2
Mod. 8B planimetria deposito temporaneo rifiuti prodotti
Cavi elettrici in rottami 8 17.04.11
4 1 3 2
Stracci , mat. assorb.e filtranti,indumenti
Filtri imbevuti di olio (P)
Rifiuti speciali assimilabili, imballi vari
15 12.01.12* Grassi esausti (P) 13
14
12 16.01.07*
13.02.05* Oli esausti (P) 11
10 9
15.01.03 15.01.06
Imballi in legno 15.02.03
6
5
15 14 12 24 11 10 9
8 7
Rifiuti di natura organica (umido)
Sostanze chimiche di scarto (Reflui di laboratorio) (P) Accumulatori al Pb esausti (P)
Rifiuti urbani misti (secco)
7 5 6
17.04.05 Rottame ferroso 16.05.06*
16.06.01*
3 4
2 Vetro e lattine
1 Carta e cartone
Rifiuto destinato ai servizi di
e/o recupero privati
raccolta, trasporto, smaltimento raccolta, trasporto, smaltimento e/o recupero pubblico
Rifiuto destinato al servizio di
7
Lampade neon (P) 20.01.21*
Solvente esausto (P) (Safety clean) 18 14.06.03*
25 --- Punti di appoggio momentaneo e/o di sgocciolamento 23
24 15.02.02* Assorbenti, stracci, indumenti sporchi d'olio o grasso(P) 21
20
20.01.08 15.01.10*
Condensa grassi mensa 17 13.05.07*
26 16.02.16 Componenti elettrici dismessi Rottami sporchi d'olio (P) 16.07.08*
23 20 13 7 8
26 9 25
21
12 24 17
18
27 17.06.03* Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose ( lana di roccia)(P)
27
Imballi metallici contenenti residui di sostanze pericolose (contenitori di vernice) (P)
Soluz. acquosa con tracce di olio da lavaggio off. meccanica (P)
16
17 20
5 28 19
Componenti elettrici rimossi (Armadi, quadri etc.) 16.02.16
19
30
16.06.02* Batterie al Nichel/Cadmio (P) 16.06.05* Altre batterie e accumulatori (P)
31
17.06.04 Materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17.06.01/
17.06.03 Rifiuto destinato ai servizi di
e/o recupero privati
raccolta, trasporto, smaltimento 31 19.08.05 Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane
29 30
10
16 17.04.05 Rottame ferroso e parti di impianto dismesse
32 33
32-33
34 13
35
20.01.25 Olio vegetale usato (Frittura) 34
Fanghi fosse settiche 35
Rifiuti della pulizia delle fognature (pulizia pozzetti) 36
Deposito temporaneo rifiuti pericolosi con cancelli chiusi a chiave 20.03.04
20.03.06
Allegato 3
Mod. 8H planimetria serbatoi interrati
= E 5 c.a. vibrato in opera Acque di condensa con tracce oleose Dismesso
4 F 20 Acciaio al carbonio / doppia camera Acque di condensa con tracce oleose In uso
5 G 8 c.a. vibrato in opera Acque di condensa con tracce oleose In uso
6 H 10 Manufatto in c.a. Acqua di condensa vapore acqueo
7 i 10 Acciaio al carbonio Olio diatermico In uso
8 L 3 Acciaio al carbonio Olio diatermico Vuota
= M 8 c.a. vibrato in opera Acque di condensa con tracce oleose Dismesso
A
C
D
E
F
G H L
I B M
Dismesso
Allegato 4
Mod. 8D planimetria rete fognaria scarichi idrici e pozzi di prelievo
Pozzo 1 Depuratore
Pozzo 3
n° 2
n° 6
n° 5
AL FIUME PIAVE
AREA VERDE
SF 2
SF 1
n° 1
PARATOIA MOBILE
Allegato 5
Elenco presidi antinquinamento – sostanze assorbenti/neutralizzanti
ESTRATTO IP 524.1: INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE DA INQUINAMENTI DEL SUOLO E DELLE ACQUE (ED. 5 DEL 10/11/2016)
524.1 DESCRIZIONE
Potenziali inquinamenti del suolo e delle falde possono derivare da sversamenti accidentali durante le attività e/o movimentazioni che si svolgono nell’area di Stabilimento o Cave-Miniere, per guasti agli impianti, o per fuoriuscite da serbatoi interrati o non, di sostanze inquinanti quali oli minerali (lubrificanti, diatermici e combustibili), additivi per la produzione del cemento, gasolio per autotrazione, grasso animale, soluzioni acide degli accumulatori al piombo, (batterie stazionarie, di avviamento, di trazione es. carrello elevatore e/o piattaforma) ecc.
Per confinare queste fuoriuscite si devono adoperare materiali assorbenti e barriera: segatura, filler, materassini assorbenti, polvere assorbente e neutralizzante ecc. che devono essere quindi sempre facilmente reperibili.
I materiali assorbenti e neutralizzanti si trovano nei seguenti punti dello stabilimento:
1. MAGAZZINO : ore 8.00 - 17.00
2. AUTORIMESSA MEZZI INDUSTRIALI : sempre aperta 3. FORNO FP3 – PIANO TERRA: sempre aperto
4. SALA POMPE SCARICO O.C.D. e BITUME: sempre aperta
5. FRANTOIO – PIANO SUPERIORE: sempre aperto
6. AUTORIMESSA MEZZI SERVIZIO SPEDIZIONI: ore 06.00 – 22.00
7. DEPOSITO MARNA VECCHIO: Piano rialzato vasche ossido sempre aperto
8. CABINE ELETTRICHE: accesso al personale autorizzato (personale officina elettrica)
9. LABORATORIO CHIMICO (Piano inferiore / piano superiore)
Allegato 6
Nuovi serbatoi per lo stoccaggio del gasolio
dettaglio D ( 1 : 10 ) dettaglio F ( 1 : 2 )
dettaglio F ( 1 : 15 )
A A
B
D
F E
F
Datum/ data:
2
St ck / pezzi:
Gewicht:
CAD Programm: Autodesk Inventor 2014 Format/ formato:
KAMMERER TANKBAU
Dat. / data:
Freigabe zur Produktion/ conferma per produzione:
39030 Kiens/Chienes (BZ) Pustertaler Str. 15 - Via Val Pusteria Tel. +39 0474 56 53 17 - Fax. +39 0474 56 50 61 E-mail: [email protected] - www.kammerer.it
Ma stab/ scala:
Gezeich. / disegn.:
Ellecosta M.
A 3
ca. 2.850 KG 1:30
Dateiname/ nome file: H:/Inventor Daten/Projekte 2017/
Industria Cementi Giovanni Rossi Spa/DW 1,6 12m Material / materiale:
GmbH/ srl
Gepr ft / aprov.:
S235JR
Beschreibung / descrizione:
1 3
KTK
Rev.:
serbatoio a doppia parete EN12285-1 classe A
da ca. 12.000 litri
Bezeichnung/ denominazione:
1 von/ di 1 Projekt/ progetto:
Zeichnungsnr./ nr.disegno:
Blatt/ foglio:
Kunde/ cliente:
Lagermedium / liqudo stoccato:
Pr fdruck / prova di pressione intercapedine:
Max. Betriebsdruck / pressione max. di esercizio:atmosferico 4
0,5 bar -
targhetta
KAMMERER TANKBAUSRLGMBH
I-39030 Chienes (BZ) Via Pusteria 15 Fax 0039 0474 565 061 www.kammerer.it I-39030 Kiens (BZ)
Pustertaler Strasse 15 Tel. 0039 0474 565 317 [email protected]
170429 / 170430 2017 EN 12285-1 A EN12285-1/12/1600/A/D
1 12 1,5 bar 0,5 bar Herstellungsnummer / numero del serbatoio:
Baujahr / anno di fabbricazione:
Bauart / norma di riferimento: hnlich / simile Gewicht / peso: ca. kg
Werkstoff / materiale:
1=S235JR; 2=1.4301
Volumen in m / volume in m :
Pr fdruck / prova pressione:
Pr fdruck Zwischenraum / prova press. intercap.:
Korrosionsschutz au en / isolamento esterno:
1= GFK Beschichtung / vetroresina 2= Epoxyd Anstrich / verniciatura epoxy 3= Gebeizt und Passiviert / decapato e passivato
2.850
Ma e ohne Tolleranzangaben sind nach ISO 2768 - sg quote senza tolleranze sono in coformit con ISO 2768 - v
1632 larghezza trasp. ~
150 150
1632 e.
vista di pianta ( 1 : 30 )
1600 i.
R50 R2400
31.05.2017 1
serbatoio da ca.
12.000 litri
Nr. 170429 / Nr. 170430
2230altezza trasp. ~
800 1000
fasciame esterno in S235JR rivestito con vetroresina 3mm puntato
manicotto per dispositivo controllo perdite DN15
Nr. 170429
Industria Cementi Giovanni Rossi spa
Industria Cementi Giovanni Rossi
1000
2000
R50 R2400
5
15 fasciame interno in S235JR grezzo
6040 lunghezza cilindro
6430 lunghezza totale ~ +/-1%
fasciame esterno
fasciame interno
intercapedine 1510
fasciame interno fasciame interno 1510 fasciame interno 1510 fasciame interno 1510
1510 fasciame esterno
1510 fasciame esterno
1610 fasciame esterno
4 5 intercapedine
manometro per
controllo della tenuta valvola a sfera
Per controllo al cliente Unterberger M. 01.06.2017
1,5 bar Pr fdruck / prova di pressione interno:
3
1610 fasciame esterno
1200 x 1200
600
300
450
targhetta
manicotto per dispositivo controllo perdite DN15
manicotto per dispositivo controllo perdite DN15
950 - 1150
645
100
950 - 1150 615
altezza totale ~2550 - 2750
950 - 1150
Nella nostra fornitura compresa:
Allegato 7
Scheda di sicurezza additivo riducente per il cromo
Scheda di sicurezza del 5/8/2015, revisione 2
SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
1.1. Identificatore del prodotto
Nome commerciale: MA.P.E./Cr 05 LV
1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Uso raccomandato:
Additivo per la riduzione del cromo esavalente Usi sconsigliati:
==
1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Fornitore:
MAPEI S.p.A. - Via Cafiero, 22 - 20158 Milano Tel: +39-02-376731
Fax: +39-02-37673.214
Persona competente responsabile della scheda di dati di sicurezza:
1.4. Numero telefonico di emergenza
MAPEI S.p.A. - Tel: +39-02-376731 orario d'ufficio 8:30-17:30 CET Centro Antiveleni - Ospedale di Niguarda - Milano - Tel. (+39) 0266101029
SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
2.1. Classificazione della sostanza o della miscela Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP):
Attenzione, Carc. 2, Sospettato di provocare il cancro.
Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente:
Nessun altro pericolo
2.2. Elementi dell’etichetta
Simboli:
Attenzione Indicazioni di Pericolo:
H351 Sospettato di provocare il cancro.
Consigli Di Prudenza:
P201 Procurarsi istruzioni specifiche prima dell’uso.
902635/2
Pagina n. 1 di 10
P202 Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze.
P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso.
P308+P313 IN CASO di esposizione o di possibile esposizione, consultare un medico.
P405 Conservare sotto chiave.
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione.
Disposizioni speciali:
Nessuna Contiene:
Triossido di diantimonio
1,2-benzisotiazol-3(2H)-one: Può provocare una reazione allergica.
2-metil-2H-isotiazol-3-one: Può provocare una reazione allergica.
Disposizioni speciali in base all'Allegato XVII del REACH e successivi adeguamenti:
Nessuna 2.3. Altri pericoli
Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna Altri pericoli:
Nessun altro pericolo
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.1. Sostanze
N.A.
3.2. Miscele
Componenti pericolosi ai sensi del Regolamento CLP e relativa classificazione:
>= 10% - < 20% Triossido di diantimonio
REACH No.: 01-2119475613-35-0000, Numero Index: 051-005-00-X, CAS: 1309-64-4, EC:
215-175-0
3.6/2 Carc. 2 H351
>= 0.01% - < 0.016% 1,2-benzisotiazol-3(2H)-one
Numero Index: 613-088-00-6, CAS: 2634-33-5, EC: 220-120-9 3.2/2 Skin Irrit. 2 H315
3.3/1 Eye Dam. 1 H318
3.4.2/1-1A-1B Skin Sens. 1,1A,1B H317 4.1/A1 Aquatic Acute 1 H400
3.1/4/Oral Acute Tox. 4 H302
>= 0.01% - < 0.016% metilisotiazolinone CAS: 2682-20-4, EC: 220-239-6
3.1/4/Inhal Acute Tox. 4 H332 3.1/4/Oral Acute Tox. 4 H302 3.2/1B Skin Corr. 1B H314
3.4.2/1-1A-1B Skin Sens. 1,1A,1B H317 4.1/A1 Aquatic Acute 1 H400
>= 0.00015% - < 0.0015% 2-aminoethanol
REACH No.: 01-2119486455-28-XXXX, CAS: 141-43-5, EC: 205-483-3 3.1/4/Inhal Acute Tox. 4 H332
3.8/3 STOT SE 3 H335
3.1/4/Dermal Acute Tox. 4 H312 3.1/4/Oral Acute Tox. 4 H302 3.2/1B Skin Corr. 1B H314 902635/2
Pagina n. 2 di 10
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso In caso di contatto con la pelle:
Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati.
Lavare immediatamente con abbondante acqua corrente ed eventualmente sapone le aree del corpo che sono venute a contatto con il prodotto, anche se solo sospette.
Lavare completamente il corpo (doccia o bagno).
Togliere immediatamente gli indumenti contaminati ed eliminarli in modo sicuro.
In caso di contatto con gli occhi:
In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico.
Lavare immediatamente con acqua per almeno 10 minuti.
In caso di ingestione:
E' possibile somministrare carbone attivo sospeso in acqua od olio di vaselina minerale medicinale.
Pulire bene la bocca e bere molta acqua. Nel caso sopravvengano disturbi consultare immediatamente un medico, mostrando questa scheda di sicurezza.
In caso di inalazione:
Portare l’infortunato all’aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Il prodotto può presentare un rischio di cancerogenesi.
4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
In caso d’incidente o malessere consultare immediatamente un medico (se possibile mostrare le istruzioni per l’uso o la scheda di sicurezza).
Trattamento:
(vedere punto 4.1)
SEZIONE 5: Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei:
Nessuno in particolare.
Mezzi di estinzione che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza:
Nessuno in particolare.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Il prodotto non presenta rischio d'incendio
Non inalare i gas prodotti dall’esplosione e dalla combustione.
I fumi che si sprigionano durante un incendio possono contenere gli ingredienti tal quali o composti tossici e/o irritanti non identificati
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi Impiegare apparecchiature respiratorie adeguate.
Raccogliere separatamente l’acqua contaminata utilizzata per estinguere l’incendio. Non scaricarla nella rete fognaria.
Se fattibile sotto il profilo della sicurezza, spostare dall’area di immediato pericolo i contenitori non danneggiati.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Indossare i dispositivi di protezione individuale.
902635/2
Pagina n. 3 di 10
Spostare le persone in luogo sicuro.
Consultare le misure protettive esposte al punto 7 e 8.
6.2. Precauzioni ambientali
Contenere lo spandimento con terra o sabbia.
Impedire la penetrazione nel suolo/sottosuolo. Impedire il deflusso nelle acque superficiali o nella rete fognaria.
Trattenere l’acqua di lavaggio contaminata ed eliminarla.
In caso di fuga di gas o penetrazione in corsi d’acqua, suolo o sistema fognario informare le autorità responsabili.
Materiale idoneo alla raccolta: materiale assorbente, organico, sabbia 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Raccogliere velocemente il prodotto indossando indumenti protettivi.
Materiale idoneo alla raccolta: materiale assorbente, organico, sabbia Lavare con abbondante acqua.
Trattenere l’acqua di lavaggio contaminata ed eliminarla.
6.4. Riferimento ad altre sezioni Vedi anche paragrafo 8 e 13
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi, l’inalazione di vapori e nebbie.
Non utilizzare contenitori vuoti prima che siano stati puliti.
Prima delle operazioni di trasferimento assicurarsi che nei contenitori non vi siano materiali incompatibili residui.
Gli indumenti contaminati devono essere sostituiti prima di accedere alle aree da pranzo.
Durante il lavoro non mangiare né bere.
Si rimanda anche al paragrafo 8 per i dispositivi di protezione raccomandati.
In certe circostanze le micropolveri possono portare ad esplosioni. Tenere lontano da fiamme libere, fonti di calore e scintille. Non rimuovere il film stretch in ambienti a rischio d'esplosione (a causa del pericolo di carica/scarica elettrostatica).
7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Tenere lontano da cibi, bevande e mangimi.
Materie incompatibili:
Nessuna in particolare.
Indicazione per i locali:
Locali adeguatamente areati.
Conservare a temperature superiori a 5°C 7.3. Usi finali specifici
Nessun uso particolare
SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo
2-aminoethanol - CAS: 141-43-5
UE - LTE mg/m3(8h): 2,5 mg/m3, 1 ppm - STE mg/m3: 7,6 mg/m3, 3 ppm - Note:
Bold-type: Indicative Occupational Exposure Limit Values [2,3] and Limit Values for Occupational Exposure [4] (for references see bibliography)
ACGIH - LTE mg/m3(8h): 3 ppm - STE mg/m3: 6 ppm - Note: Eye and skin irr Valori limite di esposizione DNEL
N.A.
Valori limite di esposizione PNEC N.A.
8.2. Controlli dell’esposizione Protezione degli occhi:
Occhiali di sicurezza.
902635/2
Pagina n. 4 di 10
Non richiesto per l’uso normale. Operare comunque secondo le buone pratiche di lavoro.
Protezione della pelle:
Indossare indumenti che garantiscano una protezione totale per la pelle, es. in cotone, gomma, PVC o viton.
Protezione delle mani:
Utilizzare guanti protettivi che garantiscano una protezione totale, es. in PVC, neoprene o gomma.
Protezione respiratoria:
Non necessaria per l'utilizzo normale.
In caso di insufficiente ventilazione usare maschera con filtri tipo B (EN 14387).
Tutti i dispositivi di protezione individuale devono essere conformi agli standard CE relativi (come EN 374 per i guanti e EN 166 per gli occhiali), mantenuti efficienti e conservati in modo appropriato.
La durata d'uso dei dispositivi di protezione contro gli agenti chimici dipende da diversi fattori (tipologia di impiego, fattori climatici e modalità di conservazione), che possono ridurre anche notevolmente il tempo di utilizzabilità previsto dagli standard CE.
Consultare sempre il fornitore dei dispositivi di protezione.
Istruire il lavoratore all'uso dei dispositivi in dotazione.
Rischi termici:
Nessuno
Controlli dell’esposizione ambientale:
Nessuno Controlli tecnici idonei:
Nessuno
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Aspetto: liquido
Colore: bianco
Odore: inodore
Soglia di odore: N.A.
pH: 10
Punto di fusione/congelamento: N.A.
Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione: N.A.
Infiammabilità solidi/gas: N.A.
Limite superiore/inferiore d’infiammabilità o esplosione: N.A.
Densità dei vapori: N.A.
Punto di infiammabilità: N.A.
Velocità di evaporazione: N.A.
Pressione di vapore: N.A.
Densità relativa: 1,22±0,02 g/cm³ (23°C) Densità dei vapori relativa all'aria: N.A.
Idrosolubilità: insolubile
Solubilità in olio: insolubile
Viscosità: 2800±300 mPa.s (23°C)
Temperatura di autoaccensione: N.A.
Limiti di infiammabilità in aria (% in vol.): N.A.
Temperatura di decomposizione: N.A.
Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua): N.A.
Proprietà esplosive: N.A.
Proprietà comburenti: N.A.
9.2. Altre informazioni
Miscibilità: N.A.
Liposolubilità: N.A.
Conducibilità: N.A.
902635/2
Pagina n. 5 di 10
Proprietà caratteristiche dei gruppi di sostanze N.A.
SEZIONE 10: Stabilità e reattività 10.1. Reattività
Stabile in condizioni normali 10.2. Stabilità chimica
Stabile in condizioni normali 10.3. Possibilità di reazioni pericolose 10.4. Condizioni da evitare
Stabile in condizioni normali.
10.5. Materiali incompatibili Nessuna in particolare.
10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi Nessuno.
SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Vie di penetrazione:
Ingestione: si
Inalazione: no
Contatto: no
Informazioni tossicologiche relative al preparato:
Non sono disponibili dati tossicologici sulla miscela in quanto tale. Si tenga, quindi, presente la concentrazione delle singole sostanze al fine di valutare gli effetti tossicologici derivanti dall'esposizione alla miscela.
Informazioni tossicologiche riguardanti la miscela:
N.A.
Informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nella miscela:
1,2-benzisotiazol-3(2H)-one - CAS: 2634-33-5 a) tossicità acuta:
Test: LD50 - Via: Orale - Specie: Topo > 1150 mg/kg Test: LD50 - Via: Pelle - Specie: Topo > 2000 mg/kg Test: LD50 - Via: Orale - Specie: Ratto > 597 mg/kg metilisotiazolinone - CAS: 2682-20-4
a) tossicità acuta:
Test: LD50 - Via: Orale - Specie: Ratto = 285 mg/kg Test: LD50 - Via: Pelle - Specie: Ratto > 2000 mg/kg
Test: LC50 - Via: Inalazione - Specie: Ratto = 0.384 mg/l - Durata: 4h
Corrosività/Potere irritante:
Occhio:
Il contatto diretto può causare una lieve irritazione temporanea.
Potere sensibilizzante:
Non evidenziato alcun effetto.
Cancerogenesi:
Esistono evidenze di effetti cancerogeni sugli animali Mutagenesi:
Non evidenziato alcun effetto.
Teratogenesi:
Non evidenziato alcun effetto.
Cancerogeno categoria 3
Se non diversamente specificati, i dati richiesti dal Regolamento 453/2010/CE sotto indicati sono da intendersi N.A.:
a) tossicità acuta 902635/2
Pagina n. 6 di 10
b) corrosione/irritazione cutanea
c) lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi d) sensibilizzazione respiratoria o cutanea e) mutagenicità delle cellule germinali f) cancerogenicità
g) tossicità per la riproduzione
h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione singola i) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione ripetuta j) pericolo in caso di aspirazione
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche 12.1. Tossicità
Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente.
Dati non disponibili sulla miscela
Tossicità acquatica: preparato non classificabile come pericoloso per l'ambiente acquatico sulla base dei componenti.
LC50>100mg/l (calcolato secondo Dir.1999/45/CE).
Biodegradabilità: non facilmente biodegradabile Biodegradabilità: dati non disponibili sul preparato.
Triossido di diantimonio - CAS: 1309-64-4 a) Tossicità acquatica acuta:
Endpoint: LC50 - Specie: Pesci = 1000 mg/l - Durata h: 96 Endpoint: EC50 - Specie: Dafnie = 1000 mg/l - Durata h: 48 1,2-benzisotiazol-3(2H)-one - CAS: 2634-33-5
a) Tossicità acquatica acuta:
Endpoint: EC50 - Specie: Dafnie = 3.7 mg/l - Durata h: 48 Endpoint: EC50 - Specie: Alghe = 0.37 mg/l - Durata h: 72 metilisotiazolinone - CAS: 2682-20-4
a) Tossicità acquatica acuta:
Endpoint: EC50 - Specie: Dafnie = 1.6 mg/l - Durata h: 48 Endpoint: EC50 - Specie: Alghe = 0.157 mg/l - Durata h: 72 Endpoint: LC50 - Specie: Pesci = 6 mg/l - Durata h: 96 12.2. Persistenza e degradabilità
N.A.
12.3. Potenziale di bioaccumulo N.A.
12.4. Mobilità nel suolo N.A.
12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna 12.6. Altri effetti avversi
Dati non disponibili sulla miscela
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali.
91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CE e successivi adeguamenti.
Smaltimento prodotto non indurito(codice CER): 06 03 13
Il codice europeo del rifiuto qui suggerito è basato sulla composizione del prodotto tal quale.
Secondo gli specifici campi di impiego può essere necessario attribuire al rifiuto un codice diverso.
902635/2
Pagina n. 7 di 10
SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto 14.1. Numero ONU
Merce non pericolosa ai sensi delle norme sul trasporto.
Numero ONU: ==
14.2. Nome di spedizione dell’ONU N.A.
14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto
RID/ADR: merce non pericolosa
ADR-Numero superiore: NA
Trasporto aereo (ICAO/IATA): merce non pericolosa
IMO/IMDG: merce non pericolosa
N.A.
14.4. Gruppo d’imballaggio N.A.
14.5. Pericoli per l’ambiente
Marine pollutant: No
N.A.
14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori N.A.
14.7. Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC N.A.
no
SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela D.Lgs. 9/4/2008 n. 81
D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali) Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
Regolamento (CE) n. 790/2009 (ATP 1 CLP) e (UE) n. 758/2013 Regolamento (UE) 2015/830
Regolamento (UE) n. 286/2011 (ATP 2 CLP) Regolamento (UE) n. 618/2012 (ATP 3 CLP) Regolamento (UE) n. 487/2013 (ATP 4 CLP) Regolamento (UE) n. 944/2013 (ATP 5 CLP)
Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute in base all'Allegato XVII del Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) e successivi adeguamenti:
Restrizioni relative al prodotto:
Restrizione 3
Restrizioni relative alle sostanze contenute:
Nessuna restrizione.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 Titolo IX, “sostanze pericolose – Capo I – Protezione da agenti chimici”
Direttiva 2000/39/CE e s.m.i. (Limiti di esposizione professionali)
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. (Norme in materia ambientale) Direttiva 2012/18/UE (Seveso III): N.A.
Accordo ADR – Codice IMDG – Regolamento IATA VOC (2004/42/EC) : N.A. g/l
Regolamento 648/2004/CE (Detergenti).
Disposizioni relative alle direttive 82/501/EC(Seveso), 96/82/EC(Seveso II):
N.A.
902635/2
Pagina n. 8 di 10