• Non ci sono risultati.

\ Regolamento per resercizio dehe attivi là di barbiere, parrucchiere per uomo edonna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "\ Regolamento per resercizio dehe attivi là di barbiere, parrucchiere per uomo edonna"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

A cc;;:G,(/,Y(O AWi ,kUBéKI'l Cc.

N~

rg I>t:L :tI· lo. 8Jt/

COMUNE

DI

NARBOLIA.

\ Regolamento per r esercizio deHe attivi là di barbiere, parrucchiere per uomo edonna

.. I e mestieri affini

4' EUI~{$NE

ag9iomata (lon id :jjspos!uoni di cui alla !e~ 23 dlce-l'1!Jro 1910, 11, 1142

'

.

FIRENZE

CASA EDITA!CEi A. NOCC10U .:11)71.,:'/ r"

(2)

ii!lT.

» )}

"

"

"

"

"

"

"

"

"

"

)l

"

"

- :2.

.\

.

,., "

1.<> •

j!.' ,

2t;

2L

1.~,

.iL

';:,1, •

"-'

Oggotto tld rcgolnmenlo fUMo ti

Mc.sti<:rt affillì , ti

Al.ll!.Ir-izJJ<I~iofle aU'ftAert.'izlo (,

.'\~~eethm!Cnti f.cr :ri!ll$do hutnrizzl.l:limuc

Orga»i eomt,eteuti p("r gli ncttrtatnt'ntl

"

8

Rid'lcitt<\ dell'nntùrt:u;aziù!1fì 1(,

Prc5t:nlazlùlH' domntH.I... ii.l

DO<'Ulllt'n1uzior.c !!clla t!oman,la l;>, RHiuto di ...utùrizza:.;:ii)J1'~ - GmY?lll; 1::

Comfll!lIlilone c:nnJ'uldvff 12

Divieti

14

Linf'1l2l\ di oH;n'l:tÌo • 11

C-on,iiziont il!icnift.y.~anlthrie Iki !(,'-:i1ìi H

Requisiti ,lc( lòcuti 16

Accertamento dei rt::qui~iti di SI etilenI> ~la!lfl.l Ì6 Co.atroHo ~I>nitario del pf,~Dll<ll('

lB

CoutcoHQ sanital'}/)' ùei p.ron::rlì!n~~Hlj 1(~C;tki Hl

As;;u.nzione ,Jel persollale 18

Tenuta di lavoro l"

St~~riliZUlzirm_e c disinfezilHie slrmlli'1l1ì (' ~l!!,,,,,,tlt'ltiJI 21)

Polverizzalori per 1~lpf!,l 20

Puliziu filwl 20

UHO ùei gmmli 2U

Termine I,o:r richiesta lken~1I 22

Termim' per ~ìl;tema:dollC Im'flli 22

l'rOfuga dd fVrmilli:: dj sì"tc\Huziflu-.:o .ki lfò("ali DiHirla per d,ltll;ur.i negQl!:ro

T:tn"f"rimento ne\<:;};t;ìo Vendif" ,ldf'ei:ercizio . Successioné ereiÌl!tnla

~(JSW'HliI0I1e {> rcvoca li<:cnza 26

Tariffe 25

OJ'(ll'io 26

Sanzioni 26

:Eritrat .. )1\ vig.ore del reg<:llnmenw . 211

(3)

REGOLAMENTO

(4)

A1U'fCl)LO J O;!'W'ltO del Hi'golmn',>ll-lu

Le ..ulviLn di harLìerc, {lì parnH::chi('r~ fh'r U{j!llo ;: d"ldi;,1

c tlle"tÌexl ,.mnt id_ compn~sì gli Ìstituti cli b~'lh;2»:a COHUHHp,ç ti.."

ttQ!:'liJh!fi, .61at1(> cose ~~crdtatc da imp-rcac in.liJiitluaH i) In ftlrnili

&()I.;jeL.<l'ia lÌÌ pen&ne o di cap:-;alì~ duV\mqt,e $111110 c6crclttlh," i'l ltlOg\} tJuhhllc:u l) pr:in~tù} anche a titolo gn11uitl), ~()no clil);cip~iH'ilt

in tatto il rurnt()r;o

dci

eOTl:lUUe, oon

le

f9nne ft..;;ate

dnlLI

Ii:'?i~<~

H, 1't',bhuio- jl)6:), n. }(jl, ~Jwdiiìèala con !~gge 2~ tlicemlu'{' 1970,

t!. ll42, e (bIle .ìisfw;;izÌoni tid presente l'egoufllcnto.

ARTICOLO 2 l'tlt>s.ieri. affini

S.JtlO eOi1!!idft<lU flic,,;tierÌ amni ti queHì tij hltd:rierv, ti! P,,-}"

i:ncdtiei'e per uomo r: -domlH, le aluvÌlil iu('n:nti l'*!,LiiLdmt;/llti estetieo dell'aspetto li determ.inati canoni dì Hli)(lU 0 tti \'o,;lHnH~

che 111m nnplirano presta1.1mll di CiwHtexe medieo~cnl'JltVo.;;a.

J)itario l~ cioè queHi di ~ estNili!t.a, trQc:,atill'e, (;stetist[l.vili:I~I;;t.a,

delJ;I:llùn\ mHlliwre~ IllUg~ag~iatol't! :facl'..ia;{'. peiHcure cstcliu,.

.4uWriZZ(iZÙmll (l!l'esercizio

L',el;l;;h;}:'.io. tkHe ll-ttività di b;lrhicl'~~" Ji [>ul'l'ucchì(:n: p,~r

uomo e donna e Hw!;tieti .umni, è $uhm:dillato l1Hn .wt-orizzaziollf' ,-id Siuda"(J -dH~ la rib-se!.l, per lriute6tfttar1Ù ddll1 stesllil (' per .i ìiJw!i in eS,.;à iIHlicati, IilNlllli!. l,l. Commhilioue oo:u6ttftha -di èUi ull'ai't. Hi,

(5)

AItTlCOLO 4

,~I'C~-r:'-IlIwnti /Jt.1r rilw:cin rwtnriz;;a::,lo!lC

L.a e<Jllce~,;jUll(; J.t!lI'autoriu,a:U.t\u~

«

d.i.0lJrJio<tili aIPilC(;er­

I;tì.lh;-Uto/;

,1.1

0

a) del compimento del . . , alino lli età;

i,) del (lO;'S-':SSU da partl~ dl:Wiw(H'ebl-l di cui è o i>àrà tito­

!alT il richietÌt:'Hle., dei l'equi;,-lti previsti dana lC2;ge 25 !ugi;(, l 'j56~ u. 360.

T;d{~ llCl:t'r1iwl{>.nto 110n è richiesto rimprcs3 ri~lihi gin L;;niu<J in un A!Lo pxoyinciale ddte imprese aTtighme di t'w

aH'"r!. 1) <lella legge 25 luglio 195ù, TI, 860;

c) della re~(>!are oo..titu".I<me della sùcictn e della av\'e*

nula li>t:!'.ì:llunc nel registto de.!le lnl.prc&c e nell'AlbO' ùcHa Ca.

rHC1'tl di (;OHHlJereÌu, p\"t le imprese societarie nO-u aventi j l'C~

'IiJi~>ili previsti daUa legge Il. 860;

ti) ,ld requisiti igienici dei locaJi~ de1!e att.l't!zzalw.'.-o c Jdle J;L,;ppdleHi1f ,les.linalc allO' "volgim~uto tielle attività di haJ'hi.eret di punucchiere ed aflìnil nonehé- del requiditi stmitari relat.ivi ai procedimenti teeuici oStitì in dette attività, secondo lé normè e ~H"po:l.izioni vlgt'*.Jlti in materia;;

<7) del possesso ùèi requisiti di sicurezza e.tlltlcn. ad 1~.

cali dle non siano I)()sti al piani) terreno;

f) deUu qualificazione del richi.edente Pautol'i ...:.;;a;doDE op­

pure del titol,~rè () del direttore della a:zienda~ e, quanùo si tl'lIt1it di 1lU1JrClla avente i l'etJuiMlti previsti tlana legge 25 lugif,o 1956t

ll. 360., .Jdill qualificazione profesaiunale ddla maggiÙl"llllZa t1(''l

g) Jel!;" ùÌ,stanza ira il nHOYO eZ(lrciz!o e (fucHi pre.esj~

Ah;l!ll l1t rapporto i1UU dew.ità deUn popolnzioue resi.:1ente e Ilt1t~

tw.mh- ed ti! numero degli addetti Ìn e8erd:do nene impn'se: in conformÌtà ai cr!tt'"ri propmlti duHa Cmnnìili3iooc di cui all'arti·

f:nlo lO. ddiherati dal COflfJ.iglio ;-,<'mltlll!1le.

AH'HCOLO

5

Orgnni (;ompell;:nti per gli acc;:,rtamcltti

Gli lìcee,tb1Ht';nf,l di cui :.ti )iTeced/!.nte articolo SOUQ di com­

pctcnzu:

o) .. kHn Ciiwm.h,s!Qnt provÌfH:isJe per l'attigi:mtuu, ~l!leHì

l'cl.ili,,,i uUe lettert: h) ed

f);

(6)

li) tkgli Mga'll del Cowul1e;

lì Uflii'-ìu lic\"nze1 quelii relativi aUe lettere a) i'; c)~

2) t'mdo l'unitario, queHi di cui .dIa leUul.l rl);

;i)

Umcio tetnleo. t~onumah,;~ quello di cui alla let.

ip.'H 6);

• ;1.) Uffieio tE pt,lizia nmoicipnJe. CjucH"

<li

CHi alla Id.

taa jJ,).

ARTICOLO 6

Richiesta tleU'al1wrizztl2Ìone

L'uulorizzUli'lone deve essere richit>,ila metlillnLi'. Jùml:ltH!a

scritta, in COUlpetente Ik.Uh, indiriz:lata al SindacO", Nel1a domanùa il riehiedente deve indicare~

tl} {;o-gnomc" nome, data e luogo di nascita, ,tL's:h!enza.

PCl' le impr('Sc socictarie diverse rla quelle prevÌEte daJJ'ar­

ticùlo 3 di..llu legge n, 8GO; tali dati &1 ùovranu(I riferite aUa j)\'r·

iluua cui ~ affidata la direzione della azli',.nda;

E}) località preei5a (via o piazaa o frazione e nUH1'~ro

civico) dO"f: H'OYàfd <> dovI) sì domanda di aprire il negozio o salone;

c) canttteri$t)dH~, nutn{'t'1) dci van~ ubieazìone dei (0­

cdi'o .Id locale OVi: Pattività verrà svolta;

d) se l'uttività SH\lis3 sarà svolta pl'esso il dQmir.iliu del.

l'esercente o

del

cliente o presso enti, assD'eiazioni, istlluti

ed

uffici.

,Qualorll

l'attività

venga svolta nei

lQcaH

dd richil?dellV, qW!i',ti Jovrà cùnsentire i coutrolli dii. parte deUc autol'ltrt rom­

peten~i nei loc<1~i allibiti aU'eaerdzin deHa prore!i8ioll~.:

il} sc i locali sono posti i) meno al piano terreno;

f} dilla d.. Ha quale iI negù:do () salone, nclJa lor,alità

in,ti~cata, f: ge"ti!o dalla ditta richiedente o (laHa quale dOH't')hbe inb:ial'lii il tra,,{('Tjll1ento j) t'''jJertllra.

ARTICOLO 7 Presentazi<me JOlni1n.aa

All'uttt, tlcUa preBentazi&lle del]" , durmmda, ogni impresa dovrà corriEp,mdere j'importo prescritto, per il S(lprahlh~(j dt',l­

(7)

ht

pnwe;lul'a di cui n~i artt. 106-l1O tld

'f'.

lJ. della legge co.

ll~lInul(j e flfo"inciale, appr,,'i;ato cun K D, :~ t;!llrzo ll):)4, u, ;-HU, llhJlliiicnto .1<tWart. 9 della ICf.!,ge 9 gìu~TJO EH:;, n. S:H) ,: IÌtllrar.

tienIti :~ ,l..lL. 1.~ge 12 hq§lin i96I, Il, fi03.

AJtllC()l.{) 35

El1traW in VÌ{;W'i' del l'f!golamm!lo

11 l>l'es~nte regohtn1eHto entra in dgol'e dopo la ma HP­

·plVvfl'tÌone ti.. parte degli oq;~mi <lì tutela, sentitfl H j1urel"e dcii", Couunit'slolle pr()vÌtu:iule per l'artigianato

di

cui ulrat"L 12

delhl

l'Jf,;J.'i' 2:> luglill 1956, n. 360 t la wccesshu puhblicazione HI­

l'Alho pre!u1'lQ per quindjei giornì ronsctmli,'l. a nq-l'lna lld.

h.u'Ì.

62, T. U. 19;H,

rnodiJieaio dall'art. 26 della legt,;ù 9 gin­

gno 1947.. 11. 530.

(8)

AUT!UJi,O

:HJ

SIlr.c€S!iiom! ereditaria

Jn I;UbÙ di m'H"te ddr;tlte~tatad() ddì'uutorl"lzH'J;ìoJH\ ~Ii

t'reJj pùtraullo eontJouare l'anhr_ili't, seeolHIH l" tWl'ltlC dahiliLfl

I

dalla lt~J::;g:c 25 luglio 1956. n, I1bO.

La qualità ~H e.'etli': .1'0\'1.':' r.,;St:Te dij'lOritnlfll (~t)lItejJtH;:t!Utell'"

atht pl'e'lefltu:iÌone dena l1ul1ìiUlJU.

I

SO-~JX'JMioni~ ARTiCOLO e rcn)("a 31 liceIlza

lA; ltcen-.tlt: t'OlUIUlJ:lli per i'<:sl!:rcizio di hllrhien:.

tii

p,lrliU'·

chif'rc per nomi) e donua e mC$tlN'i aflJoij potranllO M:,i;:re fO~

s-peac et! eveu1.ùahnen!e revùeatt~, qunlMa i 4:onoossio-n.ari llOH si nH1:n(~mÙ alte prC/w:riz10ni ,li cui. agli ..rtiroli dIi 12 cl 2:1 cùmpl'C"sì.

AunCOLO :1:2 l'miffe

Le tariffe ù..:hboilO essere c$po:ite al puhh!iro in m"d .. faM cilmcute visibile.

AUT [COLO :~3

OUlrio

r

ll-t'g;:J~ì d~ Ltil'hiere, di parnl.ccltiere pet' UuW(! e tÌOJll't'1 è mestini amni, Jebbon(J os.>crvare l'vrnrio dI aperhua e di chiu­

sura che vtwrà :.tahilito dalle àutorità r.omunali, H~tltite le pro­

poste dé-l1r: Orgunh,zaziQni di eatt"gol'Ìu.

L'inO&;ervauZil delle non'me ('ome 86tH'" siahilih:\ BOH'rt pp­

Dita Ili sensi dell'articolo seguente,

L!: tl'llsgrc!lsiooi alle norme del prCileme rego1.amentù quan~

dò non f:~titlljscano reato -contemplatu dal codice penale 1) tla altre leggi o l'('gQlamenti gene:rnH, sono accertate e punite con

(9)

HH'nid lid,itil!U('ntt> CtlJlHmJcaUi, per tra-,:;:f'erlNf in -<;hro locali:

dte &la ti''ilJùJHtente alle norme igieniche, salvo dJC l'in!-cr('s-snto

"id viucohto da ìmpegul contrattuali di lONlzion~ precedenti al pre8cute re~ùjiimento, neì qual Clì3ù il Sindaeo potrà t..'{)fH:-e.

dcre. a richiesta d(lcmuellt.lta dclPintereseato1 nU<i prorogA che, in ogni caso, nOli potrii: audilt'c oftre la data di jnJZll...11'1 llUOV!J unun dI lOCtlZ10lle, secondo ]e éOl1suetw.lini locali

AR'nC-oLO 27

Diffida per chiusura negozio

I

l,e ditte utlllalmeute esercenti, l:he nel termin<:. iMO oh,,"­

pmÌLI l'et la esecllzÌ(me dd lavori e dì fornitura e per il ln.t~

",ferìmento in altro locllJe Il norma degli articoli precedenti, wm abhiano ottemperato a qnantu ad esse pre:;criuo, Earanno JiIli­

lIMe a ehiudcre il loro negozio et qualora n<m vi pl'(!vve<laun, denunziate per FapplkaziQue dent'~ sanzioni comminate daH'ar­

ticolo 17 del T, U. d...J!e leggi

{li

pubhlico sìenn~zza; 18 t;illgno 1941, n< 773.

I

;

ART1COLO 28

Trasferimento ncgoxio

Le ditte che intendono tnt8ferire j} loro ne'~(I;t,io da una

&d

altra

JOCàlità

del Ml'l'itorio

co.tt:t\male., dO\'i'anno,

prima di el1ett\l3.re .qualsiasi trasferimeuto, pres{',.ntar-e apposita domanda.

I.'ilut"rÌ2zazione, ili llueBto t:.1$O, è subordinata nll'n;:t:erta.

mento ùeÌ requisiti igienicQ-sanitari del locale c deUè attrezz.g~

turt; nonché a quelli staLlci e può essere negata &lltanto per cu"

rem~a dei requisiti sudde.ui.

ARTICQJ~O 29 Vendita dell' esel"wlo

hJ elISIO di vendita tleWesercizio, Pllut.orb:z<!lt.io_ne 51 intr;Ulk annullata c 1'.lCquirente dovrà rÌehiedere una nuova autorlz­

zaznme.

(10)

/

AIlT!COLO 24

'l'''Jrmine per richìest~ lic6J'f.4~

L~} ditte, ('h~ al lllOllU'ulò <1dla puLblic.a:.dùuc del presente regolamento già eBCl'CllillO f~ attiv;tà di barl:i(Te e di p~l'nH~­

,.:hiere per UOHlO c donna e mestieri afiini~ sonò autorh;:zate il

contimJare rattiv.ità pure.hé rìchje(lano~ ~mtl"O 1J non oltre no·

viulta gior:lli ,JaHu puhhl'icazjone JeUe preseoli rumne, l'auto.­

rlzz!lzioue prevista dalPart. 3 da conceder!!i lot'ò senza subordi.

UUZi-iHU-: a (:oniliziouf: di sorte'!, cceeHuati i requi~iti igienici e ìJtatid e quelli richiesti (!aJ1a legge 25 (1IgBo J!>56, 11, 860f mo~

diuca!:! con legge 23 dicemhre 1970, n, 860.

H j)u8onate-, the presta: sf'l'vi:t:io nei stH;r.itllLÌ nt:~():.d, 11v<

v:cù ottemperare. se.mpl'B nello litesso tel'mine

.li

t:ni sopra, al disposto degli orticoli 13, 14 ti 15.

CI; itul(lcmpicnti, saranno soggdti .. Ue Slll1z1tlfji prevÌiile daUa }e!jge comunale e provinciale per le oontl'uvvenzioni :t!le

di~posi:zìfjllÌ dei regulamenti comunali.

AlrrrcoLo

25

Termine per $istcmazioM locali

z QUlllot& il lOèale aàihitQ a negozio di burbiere, di parruc·

chiere per Homo e donna e mestieri affini, no;;n ri6polltla aUe condiziuui igienico-sanitarÌ!." di cui an'art. 13. ma possa essr.re\

mediante opportuni hrvori o foruiture. stabiliti d~ll'Ufficiale Ha·

nitario, sistemato convenientemente, il Sindaco assegnerà uHt!.

ditta UII cifngruo termine, che, in ogni caso. Hl)u potrà essere snperiMe ai 30 (trentu) giorni, per resei;uzioue df'i hwm"j ~)

delle i ...rniture pre1icrhte.

ARTICOLO 26

Proroga del termine di sistemazione dei loculi

Qualora il lncHle, !'l'COitntcmellte adihìtù a negozio, eia 1"1·

;:on()~C1ut;) trovarsi in taH condizioni da non p,Her c\\Jcre su·

~ecìfihi1e di mUi Hlstemitzione adeguata nei rigruu'di igif!ni(~i,

il Siudaeo tl~r,;egjJerÌl aHa ditta interessata un (!{H1grno terWlne

dlft 11(-'11 ptltrà oitr,,,:pa:;t);}w i sci meli! ds.lr(~3eguito l'j,:ono"ei~

"

(11)

.'\irf'lCULO 20

.\r,'rifi;:,;:,a,;ù)tUt c rli.~iJtfezimu: strumcllti €' fiuPl'(·Jjeuili

{;H titnuw:'llf, I~ :-HlppellcUHl e Iu hi.an~hi~l'ja devoD" trc­

SCIe umutÀ (;iìjJ la più sr:tUIJoiùsn l.1eHt·'i:~ii, curalldo, p.:.r gli sl:wmeptj. la :;lt'rilil.;liQzitme-/:oH prohUl~!lle inul1u"irm: ill <Je(/H;;

~l\,Jl-ef,te v tU ~Hh.n;jiHH; antil;vttÌl:u, (,gni volta

dw

!ILbiuno si'rvllo.

J __li Ji3hdezjtme deglt utensil, c degli oggCltl ehe vengollO

<l t"(1l1L1UO dirt:tlf' con l~~ parti cutanee

Jd dicute,

(:01»(: rUh{lj,

forhic11 peuHdli. e(;-c" puiJ anche 'eseguir:;! il rnczzil di 511t.'ciulì

'itlllùdll\-ì ~ ;\,turt~ {'Ile Sùllil, .aHo seopo, in CtHlllUftrcì'o.,

A.n'flCÙLQ 21 Polverizzato,.; Jier ci}Jriu

È -..-ietuto bcrv_il'sì Je1 pim:nacclolù per f>pargcre 14 cipria suna f,elìc ra;Hl. Per 8purgCl'e la dpl"la sÌ ad(lpenmo, rispettiva­

Titeutl4 ,wJo poJverizzatnf'i a seccO' e hatufroli di cotone, da di.

strugger:;i, qu~&ti u1timì~ dopo a-v€rlj usati una $oìa yo!ta.

AltTJCOI"O 2:1 Pulizia rosoi

1-;; vietHio, t1Uriilltè la l'ilsaturlll t~gller€ (lal nl-sol(t ht ",,<Pl':, nata, eon carta da giornulc o- aftn-ì cJU'la sporca.

AHT1COLO 23 Uso dei gumui

È Ietto obhligo Jelrmo dd gu.anti .d persQtlllle, dlc Utlfl'

l'cri. 'Co,;meliei tintnH' od altro materÌale Velenfl3fi di eui cttFm'.

ticl':]" 7 ti.:! IL

n

:W <l!tohl'e

192,t

IL

1933,

e chc~ l'er t! si~tt',!liI

di IIl~mHHh~at(' a ft~ddo », m"meggi pl'eiJill'ati a hUlll> di 'lci.ln riuglieolico o di tioglicolati.

11 contenuto dì acido tiugJlcolicù dei lH'udotti in questione, non deve supcntl:'~ H Gel Ifer cento,

(12)

,AUTICOLO 16

COItlrollo !tf1nitario del l'er!wnale

Ili armonia eon quanto f1't·esa-itto dagli Al'tiet,li 262, S(lsti~

tu-ito dall'art. 14 della legge 30 aprile 1962~ n. 2S3~ e 264 del vigente

T. C.

delle leggi s ..nitarie 27 luglio 1934, n, 1265 e 311C' t.>e$sive moùìfiçazionj~ il personale addetto agli e$t'.rcizi di bar­

biere c

cli

parrucchiere per uomo e donna e m~stieri affini non PUI} eS3ere assunto in servizio. o svolgervi comunque attività nel caso di titolari del negozÌQ o di direttore delra~.ieuda~ se non dopt)

dte,

.Il rìcMesta dei singoli interessati~ l'Ufficiale sanitario abbia Mcèrtato e -cel'tHicato 1a iùon~ità relativa e PaBseuza di m»1attf{,- jnfettive é contagiose (; postumi di esse,

Tale

visita

dovrà

CSi'lc.re

annualmente

rinnovula

e l'ceito

della prima visita e quello di conferma dovranno CEllere trascritti r.ispen:h:amente sul libretto di lavoro liltitutto (".(in la legge lO gennaio 1935. n. 112 0, nei casò di titolari del negozio o fnlUl­

Bari esercenti o di direttori delrazien<la~ sul lihretto di idoneità

~anjtaria.

ARTICOLO 17

ControllQ Sltnuario dei proeedi~(!,ti tecnid

1

pcòcedimenti t-eenicì usati

nelle

attività di harhiere e di pal'i'UL"ehiere per uomo e donna e mestieri affini~ sono sottoposti al éontr(jÌ~o dell'Ufficiale sanitario. per l'acc.ertnmento (Iella cor~

r.l:}jHmt!enzil degli etessi ai rt".quiaiti sanitari stahiHti

dane

dispo­

sizioni vi~llti in materia.

AR'IICOLO 18

AS8WmOrl€ del personale

Va88unzionc del personale addetto agli esercizi di bar»

hiere e parrucchiere per UQmò e donna e me>;tieri affini deve flm.ere effettuala in hase alle vigenti norme legislative .in mater.ill..

AltTICOLO 19

'l'cauta di lavar!)

Agli luldetti al servizio

è

f,tto obbligo di portare un eamice biauoo~ sempre in pedetro ztato di pulizia.

(13)

fluuo. cOn rubinetti., ed il personale che v+ presta HlH'YU.lv, prima di 'lgni altl'a openl.zione, deve lavarsi benf'. le wani;

cl

b pOl'ta di acc;:~a:;o all'esterno dovrà t;~s(:rc mtmita.

JUfdute la &t~gio.ue C61ÌYII, di tenda .alla venezÌuna ù di altri luezzi idonei a1l8 protezione contro le mosche;

f) le spazzature dovranno essere raccoltt: in upposita

Cd'~St~tUl impermeabile con c-ùpen'hio e cOtl8enate, per ii pe­

riodo strettamente necess.l1l'io, in un vano ('h.iUfW, aJruOPQ de­

IStltHìtO;

g) i sedili dei negozi don'anno essere forniti di ap.

Imggil:H:apo con carta e asciugamani da camhhu'si per ogni per·

5tn,;}, Gli asciugamani e gli accappatoi dovranno esBer~ puliti e di vòltu in volta catnhiati per Qgni perSnua;

l.) nel10eale del negozio dovranno essere tenuti esposti.

in ìnodo faeilmente visibile, cartelli contenenti rindi~tu:ione

Elel

divieto di sputare sul pavimento e le norme igienidle pl'e.

scritte è

da

OS$ervQl'e rigorosamente per

le

opera~ioni

cbe neì

IOèiìie stesso vengono compiute.

ARTICOLO 14

Requisiti dei

kculi

Quunolo l'attività ,"'enga 8volta neU'abitarionc delJ'eser;::;enle, i lucali debhono avere l'ingresso separato.

I locali: destinati alresercizio delle nttiYitit dmi anche Se s1tlUl!1 neH'ahitazione dell'esercente, devono avere. oltré all'in­

gresso scptmìlo, ~\flehe una itionea sala (ii attesa, (;'fJuvenlcll­

ti'méllle ~e[larata dal locaIe ove si svoJganù le opt't-aziom.

ARTICOLO

15

ACCc1'tmn ento dei rt:quisùi di sicurczZà sUllù:a

Per i IOt:ali che non aiano posti nl pialìQ tenenc, l'au{oriit.

:.-:aZJOlle stcssa i:~ SUhol'dinatll all'accertamenih, da parte (lell'uf"

fido let'llÌco comunale, circa il pOSBeS60\ da parte degli I!tcdsi,

lÌ~~i. rt".quisiti di 6ieure;.o:~a statica.

A tal.e scopo Bi Jovnmno tenere presenti l'aftluenza dei clienti c le attrezzature installate. "

l"

1~ , '?!'

~,.,d'''"

(14)

E'i.i.a è eUIHpÙ-s,ta: ,

u) da tre T:lpp-rcseuUtuti della cJtegodu artigianale; _ b) (b u:c rappreileHtuuti :omnin~ti t1~He urganlzzazì-vul stHJ.ICIlIi pliì tnpllt'cseut4Jive. ­

c) dalPUfficiale San.ttal"tQ oomuuale;­

• rl) da} Comandante la polizia municipale;­

(}) dii UIl rapprfulcntante della COJmntilB1:tme _provincial&­

pel' rartlgianato o da un $UO delegato artigiano d€lltt cutcgorja l'csidellté nd Comune.

AI:tTJCOr.O 11

Divieti

Le

attività di hUl'biel'f'", di parrucchiere per uomo e ilonna e m0ètie-rl affini, non possono é-vo!gel'si in f{n.;rnn ambuhutlè.

AR'ncÒLQ 12 Licenza di esercizio

Llì licenza dovrà essere conservata ltel lo('"ale del ncgo~

zio l'er- essere resà estensibile ad -ogni l'iclriceta degli agenti municipali.

ARTICOLO

13

Condizioni 19umico.:wnitarie dei locali

Tuuj i lleg{lzi di hdrbiere-~ di parruccL.icre per 110111\1 e donna c mestieri alTini} f.lcVQlIO corrispondere alle seguenti t,;(JU·

\fizioni -igienico~fi'H.itur!e:

ti} il lucale deve e8r.ere sempl"e puUtn f: hf'ne areato;

b) il pavimento (Irve essere tal;;: d•• pf'rmettt':ti: la pu­

lizia c Ta disinfezione più completa;

c) le pareti: fil'w all'altezza di mi. 1,5U, devono e~ere

r-lvt:itite in piash-ejJt:,

f!:t-nnm'llo}

-iu--ltiwleum,

lffllfÙtò:-.rrtm1­

~

ili

wa-rmo;ì

d) il loe:;1e deve es@er-e fornito dì aequll COl'l'Cllte calda e ffcùda~ ottenuta anche /J(:mt;a aUaeci,an)~nto al pubhliéÒ acque­

Riferimenti

Documenti correlati

La commissione è composta da 17 componenti nominati dal Consiglio, dalla Consigliera provinciale anziana e dalla Consigliera di parità nominata con decreto del Ministro del

Ultima modifica scheda - data: 2016/05/05 Ultima modifica scheda - ora: 16.18 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

riorità per arrivare alla ricerca di una nuova identità femminile e di un nuovo ruolo della donna nella famiglia e nella società, ma non sono riusciti a

autorizzazioni per l’apertura di nuovi esercizi e per il trasferimento, per lo svolgimento delle attività di barbiere, parrucchiere ed estetista, devono

Signore Gesù, in questo nuovo Tempo d’Avvento rinnova in noi l’essere vigilanti nella Tua Presenza, per Essere segno e luce per tutti coloro che hanno perso il senso di

Detto ancor più chiaramente, “il presupposto della responsabilità, e del conseguente diritto del figlio al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, è

[r]

1) Chiunque intenda esercitare nell’ambito del territorio comunale l’attività di parrucchiere per uomo, parrucchiere per donna, parrucchiere per uomo e donna ed