• Non ci sono risultati.

Se questo è un uomo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Se questo è un uomo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOGRAFIA DI PRIMO LEVI

Primo Levi nasce a Torino il 31 luglio 1919. Nel 1937 si iscrive alla Facoltà di Scienze all’università di Torino e si laurea in Chimica nel 1941 con il massimo dei voti. Dopo la laurea Levi si trasferisce per lavoro a Milano. Quando l’8 settembre 1943 cade il Fascismo, Primo Levi entra a far parte di una banda di partigiani, ma viene scoperto e poco tempo dopo viene arrestato. Durante l’interrogatorio è costretto ad ammettere di essere ebreo e non partigiano, per evitare di essere fucilato all’istante. Viene dunque internato nel campo di concentramento di Fossoli, vicino a Modena, per 5 mesi. Nel 1944 la gestione del campo passa nelle mani dei tedeschi, i quali decidono di trasferire gli internati ad Auschwitz. Levi arriva ad Auschwitz nel febbraio del 1944 e viene internato nel campo di Buna-Monovitz (Auschwitz III), dove i nazisti stavano realizzando un grosso impianto industriale per produrre la gomma sintetica. Dopo i primi mesi di duro lavoro all’aperto (e al freddo), la sua laurea in chimica gli salverà la vita, perché viene selezionato per lavorare in laboratorio (quindi al chiuso e al caldo). Dopo un anno di prigionia, il 27 gennaio 1945 arrivano le truppe sovietiche a liberare gli internati di Auschwitz.

L’esperienza del lager verrà riportato nell’opera più famosa dello scrittore, il romanzo “Se questo è un uomo”. Il 19 ottobre 1945 ritorna a Torino. Diventa in poco tempo direttore dell’industria di vernici Siva e contemporaneamente scrive.

Tra il 1946 e il 1947 scrive “Se questo è un uomo”, che verrà però pubblicato dalla piccola casa editrice De Silva. Levi però nel 1958 riuscirà a convincere Einaudi a pubblicare l’opera, che diventerà un best-seller mondiale. Muore suicida a Torino l’11 aprile 1987.

Se questo è un uomo

Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango

che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un si o per un no.

Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana d'inverno.

Meditate che questo è stato:

(2)

vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore stando in casa andando per via,

coricandovi, alzandovi.

Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi.

Levi in questa poesia esprime il suo odio e il suo disprezzo nei confronti della deportazione nel lager e la durissima vita (trattati come schiavi) imposta dai nazisti agli ebrei.

La sua poesia si può dividere in tre parti.

Nella prima comincia nominando le persone a cui sono dirette le sue parole e cioè a noi che siamo sicuri nelle nostre case tiepide e che una volta tornati a casa troviamo il cibo caldo in tavola e le persone amiche o i familiari.

Ci invita poi a riflettere chiedendo se si può considerare un uomo una persona che lavora nel fango, che non conosce un attimo di tregua, che lotta ogni giorno per un pezzo di pane e la cui vita è sospesa tra un semplice sì o di un semplice No.

Lo stesso paragone lo fa poi per una donna; chiede se così si può considerare una persona senza capelli, senza nome, senza più neanche la forza di ricordare, con gli occhi vuoti, senza espressione e che non più procreare, sia per le condizioni fisiche che per la poca voglia e paragona questa donna ad una rana d’inverno.

Chiede poi di pensare a quello che accaduto e comanda di imprimere queste parole nel cuore e di ripeterle in ogni momento ai figli.

A questo punto, vi è la parte più cruda, in cui Primo Levi lancia una

“maledizione”: scrive che se queste parole non fossero state tramandate ai figli, sarebbe crollata la casa, sarebbe arrivata la malattia, e i figli avrebbero storto il viso ogni volta che ci guarderanno.

Riferimenti

Documenti correlati

Eppure, tra mille difficoltà, ogni giorno circa l’80% della quotidiana domanda di salute nel nostro siste- ma sanitario trova risposta nell’o- perato della MG, che affronta

Quindi, se un vestito scolorisce, se un elettrodomestico non dovesse funzionare a dovere, se un libro dovesse spaginarsi, se un cellulare dovesse presentare dei problemi sul

• Enti e organi amministrativi pubblici per adempiere agli obblighi previsti dalla legge;.. Base giuridica, Obbligatorietà o facoltatività del consenso per il perseguimento

Leo, mentre camminava da solo, era arrivato nei pressi della vetrina della gioielleria (ed era per questo che il gioielliere aveva potuto godere della scena in tutta la

All’interno del gruppo, luogo di condivisione, ascolto e sostegno psicologico, gli iscritti riconoscono diversi problemi legati allo stato di malattia, a partire dalla diagnosi che

Roma, 12 luglio 2018 Ministero della

Quello della dignità del la- voro è un tema in crescita anche nel mondo Focsiv perché il lavoro della coo- perazione sta cambiando e sempre più ci si soffer- ma sul tema dei diritti

Innanzitutto, vedremo se è possibile vendere la casa intestata direttamente ai figli, distinguendo il caso in cui questi siano minorenni (e sussista dunque l’usufrutto