• Non ci sono risultati.

LE GARE DI PROGETTAZIONE E IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÚ VANTAGGIOSA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE GARE DI PROGETTAZIONE E IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÚ VANTAGGIOSA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LE GARE DI PROGETTAZIONE E IL CRITERIO DELL’OFFERTA

ECONOMICAMENTE PIÚ

VANTAGGIOSA

(2)

LE GARE DI PROGETTAZIONE LE GARE DI PROGETTAZIONE

Requisiti di partecipazione (art. 263)

I requisiti economico-finanziari e tecnico- organizzativi di partecipazione alle gare sono definiti dalle stazioni appaltanti con riguardo:

• al fatturato globale per servizi espletati negli

ultimi cinque esercizi antecedenti la

pubblicazione del bando, per un importo

variabile tra 2 e 4 volte l'importo a base d'asta

(precedentemente il fatturato doveva essere pari

(3)

LE GARE DI PROGETTAZIONE LE GARE DI PROGETTAZIONE

Requisiti di partecipazione (art. 263)

• all'avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di servizi relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni classe e categoria variabile tra 1 e 2 volte l'importo stimato dei lavori da progettare, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie (precedentemente il fatturato doveva essere pari da 2 a 4 volte l’importo a base d'asta);

(NUOVO)

(4)

LE GARE DI PROGETTAZIONE LE GARE DI PROGETTAZIONE

Requisiti di partecipazione (art. 263)

• all'avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi relativi ai lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore ad un valore compreso fra 0,40 e 0,80 volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell'affidamento (nessuna variazione rispetto alle norme precedenti);

(5)

LE GARE DI PROGETTAZIONE LE GARE DI PROGETTAZIONE

Requisiti di partecipazione (art. 263)

• al numero medio annuo del personale tecnico

utilizzato negli ultimi tre anni in una misura

variabile tra 2 e 3 volte le unità stimate nel

bando per lo svolgimento dell'incarico

(nessuna variazione rispetto alle norme

precedenti).

(6)

LE GARE DI PROGETTAZIONE LE GARE DI PROGETTAZIONE

• Sono valutabili anche i servizi di ingegneria svolti per i privati.

• Possibilità di introdurre nel bando ulteriori categorie di lavori, appartenenti alla stessa classe, che i concorrenti potranno utilizzare al fine di comprovare il possesso dei requisiti richiesti.

• Giovani professionisti

• Corrispettivo (art. 262): circolare del Ministero

(7)

LE GARE DI PROGETTAZIONE LE GARE DI PROGETTAZIONE

Tetto al ribasso

Le modalità con cui devono essere attribuiti i punteggi all'elemento prezzo nell'ambito dell'applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sono disciplinate dall’ art. 266 e dall’ allegato “M”.

Con il precedente Regolamento veniva utilizzata una formula applicata in cui veniva evidenziato un rapporto fra il ribasso formulato dal concorrente e il ribasso massimo mentre con il nuovo Regolamento il rapporto non sarà più riferito al ribasso massimo, bensì al ribasso medio, consistente nella media aritmetica dei ribassi offerti.

Con questa novità il punteggio massimo sarà attribuito non a chi ha effettuato il ribasso massimo, bensì a chi si sarà più avvicinato alla media con l'effetto pratico di calmierare i ribassi che vengono

praticati oggi nelle gare ovviamente tenendo in debito conto che il

“Decreto Bersani” ha cancellato l'inderogabilità dei minimi tariffari.

(8)

LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

La commissione giudicatrice presiede allo svolgimento della gara che si articola in tre momenti successivi:

1. valutazione dell’ammissibilità dei concorrenti: la commissione si riunisce in seduta pubblica e procede all’apertura dei plichie delle buste contenenti la documentazione amministrativa e accerta l’ammissibilità dei concorrenti alla stregua delle norme vigenti;

2. valutazione dell’offerta tecnica: la commissione si riunisce in una o più sedute riservate, apre le buste contenenti le offerte tecniche e procede alla valutazione, procedendo all’assegnazione dei relativi punteggi;

3. valutazione dell’offerta economica: la commissione si riunisce in seduta pubblica, dà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e procede all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche. Successivamente data lettura dei ribassi e delle riduzioni di ciascuna di esse, determina l’offerta

(9)

LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Per la valutazione dell’offerta, l’art. 266 quarto comma indica i seguenti criteri:

• adeguatezza dell’offerta secondo quanto stabilito al comma 1 lett. b) punto 1;

• caratteristiche metodologiche dell’offerta desunte dall’illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell’incarico;

• ribasso percentuale unico indicato nell’offerta economica;

• riduzione percentuale indicata nell’offerta economica con riferimento al tempo.

(10)

LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Il bando di gara deve assegnare ad ognuno dei quattro criteri elencati un fattore ponderale. I fattori ponderali non sono determinabili in piena discrezionalità dalla stazione appaltante, ma devono essere contenuti tra limiti minimi e massimi fissati dall’art. 266 comma 5 del Regolamento e devono essere calcolati ripartendo in quattro parti la somma di cento. In particolare i fattori ponderali possono variare nelle misure elencate di seguito:

• per il criterio a): adeguatezza progettuale da 20 a 40;

• per il criterio b): caratteristiche metodologiche da 20 a 40;

• per il criterio c): ribasso sul prezzo da 10 a 30;

Riferimenti

Documenti correlati

— avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni di servizi di cui all’art. vvvv) del D.Lgs. 50/2016, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui

di aver preso visione ed incondizionata accettazione delle clausole e condizioni riportate nel Capitolato Tecnico e nella documentazione di Gara, nonché di quanto contenuto

N.50/2016, rese negli ultimi dieci anni, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi di cui al presente avviso,

Il presente disciplinare di gara, contiene le norme relative a modalità di partecipazione alla procedura indetta dal Comune di Calitri , per l’affidamento in oggetto che

Il tamburo/i dovrà essere assimilabile ad una forma cilindrica, pertanto il diametro di questo/i, dovrà essere minimo di 1.100 mm. Nel caso di impiego di una coppia di tamburi,

56/2017, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni

- nel caso in cui il concorrente abbia costituito cauzione secondo le modalità descritte (deposito in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito

11 Infatti, altro fattore che la direttiva impone di consi- derare è quello legato all’organizzazione del lavoro e alle misure intese alla tutela della salute del personale