• Non ci sono risultati.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SCHEMA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CORPO FORESTALE DELLO STATO Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia

ATTO DI CONCESSIONE tra il Mi.P.A.A.F - C.F.S. - Ufficio Territoriale

per la Biodiversità di Pistoia, l’Agenzia del Demanio Direzione Regionale Toscana e Umbria e la Ditta __________ con sede legale in ______ Via ______ Partita I.V.A./Codice Fiscale __________ per la concessione in uso di un fabbricato in Comune di Abetone, loc. Fonte della Chiesa, Via del Brennero n°462, rappresentato al Catasto Fabbricati del Comune di Abetone al foglio di mappa n°4, Sezione B, particella n°20, sito nella R.N.B. di Abetone, da adibire ad attività commerciale.---

L’anno duemilatredici in questo giorno _____ del mese di ____ si sono riuniti la Dott.ssa PETTINA’ Raffaella Capo Ufficio U.T.B. di Pistoia e il Sig.____, nato in _____ (__) il _____ e residente in ____ (__) loc. _____ Via ____

n°__, in qualità di legale rappresentante della Ditta ________ con sede legale in ____ Via ____ n°___ per la stipula del presente atto, con il quale vengono stabilite le condizioni per la concessione di cui sopra.--- L’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Toscana e Umbria – nella persona di _______ nato a _____ (__) il ______, funzionario in servizio presso la Direzione Regionale Toscana e Umbria dell’Agenzia del Demanio, che interviene al presente atto, giusta delega prot. n. _____ del ______

rilasciata dal Direttore della predetta Direzione Regionale, in nome a per

Rep. n°

(2)

conto dell’Agenzia del Demanio, procederà in separata sede alla sottoscrizione del presente atto.---

PREMESSO

CHE l’Ispettorato Generale - Ufficio per la Biodiversità con nota n°__ del

____ ha autorizzato l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia a esperire un’asta pubblica per l’affidamento in concessione per la durata di 6 anni di un fabbricato da adibire ad attività commerciale in Comune di Abetone, loc. Fonte della Chiesa, Via del Brennero n°462;

CHE l’Agenzia del Demanio di Firenze ha determinato il canone annuo da

porre a base d’asta in Euro _____ (Euro _________/__) con relazione tecnico- estimale prot. n°_____ del _____________.---

CHE in data ________ è stata esperita Asta ad evidenza pubblica per la

concessione in uso del sopra citato fabbricato e che con verbale di gara del _____ è risultata aggiudicataria la Ditta ______ con una offerta pari ad Euro _____,__ (Euro ____,__).--- Il presente atto è esonerato dal pagamento dell’aliquota IVA.---

Si conviene e si stipula quanto segue

Art. 1 - Il Mi.P.A.A.F. - C.F.S. - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di

Pistoia dà in concessione alla Ditta ________ il fabbricato ubicato in Comune di Abetone, loc. Fonte della Chiesa, Via del Brennero n°462, rappresentato al Catasto Fabbricati del Comune di Abetone al foglio di mappa n°4, Sezione B, particella n°20, sito nella R.N.B. di Abetone, da adibire ad attività commerciale.---

Art. 2 – Per la concessione in uso del fabbricato il concessionario si obbliga al

versamento a favore dell’Erario dello Stato di un canone annuo di Euro __,__

(Euro __/__) da versare, mediante delega bancaria utilizzando il modello 24 che verrà recapitato tramite servizio Postel, in rate anticipate di Euro __,__

(3)

(Euro _____/___) ciascuna. Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre la scadenza del modello di pagamento. In caso di mancata ricezione del modello di pagamento e, comunque, anche in assenza di esplicita richiesta da parte dell’Agenzia del Demanio, il Concessionario è tenuto a versare il canone entro e non oltre il primo giorno di ogni rata. Il canone sarà aggiornato annualmente in modo automatico e senza bisogno di richiesta dell’Agenzia del Demanio, in misura pari al 100% della variazione accertata dall’Istat dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. La variazione Istat verrà determinata con riferimento all’indice mensile del terzo mese precedente rispetto alla data di decorrenza dell’atto. Il pagamento del canone dovrà effettuarsi secondo le modalità stabilite e non potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del concessionario, qualunque ne sia il titolo. Per il ritardato, ovvero mancato pagamento delle somme comunque dovute in dipendenza del presente atto, il concessionario dovrà corrispondere gli interessi di mora dal giorno in cui è venuto a maturare il debito fino al giorno in cui viene eseguito il pagamento, anche in mancanza di espressa messa in mora. La misura percentuale degli interessi di mora è pari al saggio degli interessi legali per il debito maturato.--- Art. 3 - La durata della concessione sarà di anni 6 ( sei) a decorrere dal ____

al _____.--- Art. 4 - Il concessionario è tenuto a lasciare libero il fabbricato da persone e

da cose a decorrere dal ______. In caso contrario è tenuto al versamento di una penale per l’occupazione sine-titulo. La penale giornaliera sarà d’importo pari al valore giornaliero del canone pagato, moltiplicato per 3 (tre). --- Art. 5 – La manutenzione ordinaria e straordinaria del bene oggetto della concessione sarà a totale carico del concessionario.---

(4)

Art. 6 - Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, le imposte e sovrimposte,

compresa l’IMU, gravanti sul bene in concessione sono a totale carico del concessionario. Il concessionario inoltre è obbligato al pagamento di qualsiasi tassa, imposta o contributo che eventualmente vengano accertati dai competenti Organi Fiscali a carico del fabbricato concesso. --- Art. 7 - Tutte le spese inerenti l’esecuzione del presente atto sono a totale

carico del concessionario e saranno sostenute secondo la procedura prevista dalla legge 27/12/1975, n°790 e successive integrazioni e modifiche, ivi compreso il versamento relativo all’imposta di registro. --- Art. 8 - Eventuali danni causati al bene in concessione, saranno risarciti

all’Amministrazione concedente su stima della stessa. Per eventuali danni a persone e/o cose che si potrebbero verificare in seguito alla caduta di piante e/o rami o altro, l’Amministrazione rimane sollevata da ogni responsabilità civile o penale.--- Art. 9 - A garanzia dell’adempimento degli obblighi assunti con il presente

atto, il Concessionario ha costituito a titolo di polizza fideiussoria n. _____

del _____ rilasciata da _______ per la somma di Euro ___,__ (Euro ___/__), corrispondente ad una annualità del canone. L’Agenzia del Demanio darà adesione allo svincolo ed alla restituzione della cauzione all’avente diritto soltanto quando siano stati pienamente regolarizzati e liquidati tra l’Agenzia stessa ed il concessionario i rapporti di qualsiasi specie dipendenti dal presente atto e non esistano danni o cause di danni possibili, imputabili al Concessionario, oppure a terzi per il fatto dei quali l’Agenzia del Demanio debba risponderne. L’Agenzia del Demanio ha diritto di valersi dell’accennata cauzione per reintegrarsi dei crediti da questa garantiti senza bisogno di diffida o di procedimento giudiziario. La polizza fideiussoria dovrà avere validità estesa all’intero periodo della concessione aumentato di un trimestre,

(5)

contenente esplicita rinuncia del garante alla preventiva escussione del debitore principale, e firma autentica del garante.--- Art. 10 – Il fabbricato facente parte della presente concessione non potrà

subire alcuna variazione della destinazione d’uso senza la preventiva autorizzazione scritta dell’Amministrazione proprietaria. --- Art. 11 – Il Mi.P.A.A.F. - C.F.S. - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di

Pistoia e l’Agenzia del Demanio si riservano il diritto di revocare la presente concessione in qualsiasi momento, a loro insindacabile giudizio ed in particolare per proprie sopravvenute esigenze. La revoca della concessione sarà comunicata mediante preavviso di gg. 60, senza che per questo il concessionario possa avanzare pretese di sorta, fatto salvo il diritto al rimborso della parte del canone corrisposto per il periodo di mancata utilizzazione del bene.--- Art. 12 – Il concessionario assume l’obbligo di stipulare a proprie spese, sul

fabbricato oggetto della concessione, un’adeguata polizza assicurativa contro eventuali danni provocati da incendi, dall’azione dei fulmini, da perdite di acqua e scoppio condutture gas. Il concessionario, nella polizza di assicurazione, oltre alle condizioni generali previste dalle vigenti leggi, dovrà inserire specificatamente la condizione di cedere all’Amministrazione concedente ogni diritto di nomina di periti, di discutere con la Compagnia di Assicurazione e incassare gli eventuali indennizzi relativi ai danni provocati da incendi, cadute di fulmini, perdite di acqua e scoppio condutture di gas sui beni in concessione. La polizza di assicurazione sarà custodita presso l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia e restituita allo scadere del presente atto.--- Art. 13 - Qualora il concessionario intenda apportare ai beni in concessione eventuali modifiche di tipo strutturale o a carattere fisso dovrà richiedere

(6)

preventivamente l’autorizzazione all’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia.--- Art. 14 – In caso di rinuncia la concessione non potrà essere oggetto di

cessione a terzi. E’ inoltre vietata la sub-concessione totale o parziale a qualsiasi titolo. Tale infrazione comporta la revoca della concessione e

l’incameramento del deposito cauzionale.---

Art. 15 – I locali si intendono dati in concessione nello stato in cui si trovano

attualmente. Il concessionario ha l’obbligo di adeguare gli impianti sulla base delle normative vigenti in materia---

Art. 16 - Il presente atto è soggetto alla registrazione fiscale, a carico del

concessionario, ai sensi dell’ Art. 5 parte I° della tariffa allegata al D.P.R.

26/4/1986, n°131 e successive modifiche contenute nella L. 27.12.1997 n°449.--- Art. 17 - Una sola inadempienza degli articoli della presente concessione ne

comporta l’immediata rescissione oltre l’incameramento del deposito cauzionale.--- Art. 18 - Alla fine della concessione la proprietà verrà ripresa in consegna al

Mi.P.A.A.F. - C.F.S. - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pistoia previo apposito verbale.--- Art. 19 Il Mi.P.A.A.F. - C.F.S. - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di

Pistoia declina ogni responsabilità sotto il profilo civile e penale per eventuali danni alle persone e alle cose che si potrebbero verificare in dipendenza della presente concessione.--- Art. 20- Il concessionario si intenda soggetto, per ciò che lo riguarda, a tutte

le leggi ed a tutti i regolamenti ed ordinamenti di polizia urbana e di pubblica sicurezza, quindi si obbliga espressamente a sollevare l’Amministrazione concedente da ogni conseguenza per la inosservanza di essi. ---

(7)

Art. 21 - Il presente atto, fin d’ora vincolante per il concessionario, vincolerà

l’Amministrazione proprietaria solo dopo l’approvazione del Mi.P.A.A.F. - C.F.S. – Ufficio per la Biodiversità.--- Art. 22 - Il concessionario dichiara di accettare, come accetta, e di osservare,

senza eccezione alcuna, tutte le condizioni del presente atto. --- Art. 23 - Per quanto non espressamente previsto nella presente concessione,

le parti, si rimettono alle leggi vigenti.--- Letto, approvato, sottoscritto.

IL CONCESSIONARIO IL CAPO UFFICIO

______________________ (V. Q.A.F. PETTINA’ Dott.ssa Raffaella) PER L’AGENZIA DEL DEMANIO

Firenze lì _____________ _______________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Si applica la procedura di cui all’articolo 36, comma 2 lettera b), del d.lgs. 50/2016 a mezzo confronto concorrenziale delle offerte presentate sul MEPA mediante

Sono quindi da considerarsi idonei i terreni di buona esposizione, di natura calcareo – argilloso – silicea anche profondi ma piuttosto asciutti, mentre sono da

Non siamo responsabili di eventuali imprecisioni o inesattezze contenute nel testo riportato, l’unico testo facente fede ai fini legali è quello pubblicato sulla

Il Mipaaf valuterà la compatibilità della proposta al presente documento e dell’efficacia delle azioni proposte sulla base di indicatori oggettivamente verificabili, attraverso

La Denominazione di Origine Controllata “Capri” Bianco è riservata ai vini provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale dai vitigni Falanghina e Greco

La base ampelografica dei vigneti, già iscritti allo schedario viticolo della denominazione di origine controllata “Rosso di Montepulciano”, deve essere adeguata

281 e successive modificazioni, nella seduta del 21 luglio 2017, ha autorizzato l’adozione del predetto Programma dei controlli funzionali, svolto dalle Associazioni degli

Termini e modalità per la realizzazione del progetto 1. Il progetto avrà la durata di 9 mesi a partire dalla data del presente Decreto. Il beneficiario del contributo è tenuto a