«CAMMINARE, UNA RIVOLUZIONE»
Urbanistica Tattica e promozione dell’autonomia di movimento (e del diritto alla città) di bambine e bambini
MOBILITYIAMOCI
Ciclo di incontri sulla mobilità scolastica sostenibile e sicura durante e post Covid19
DALLA FLÂNERIE ALLA CAMMINABILITÀ URBANA
Webinar 04 marzo 2021
VALENTINA TALU Università di Sassari
Tamalacà SRL - Spin-off sostenuto dall’Università degli Studi di Sassari
Tamalacà: chi siamo
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
Impresa spin-off sostenuta dall’Università di Sassari, costituita nel 2013 a partire dall’esperienza di ricerca-azione di un gruppo multidisciplinare del Dipartimento di Architettura, Design, Urbanistica di Alghero [www.tamalaca.com]
VISIONE
Costruire città e quartieri in grado di accogliere i diversi modi di "funzionare" degli abitanti (rif. Sen, Nussbaum)
MISSIONE
Sviluppare progetti, servizi e strumenti innovativi per migliorare la qualità della vita e promuovere i diritti urbani di tutti gli abitanti, a partire dai gruppi più svantaggiati: bambine e bambini, donne, persone anziane, persone con (diverse) disabilità.
Tamalacà: cosa facciamo
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
CAMMINARE come atto di insubordinazione
«Camminare, una rivoluzione» (Labbucci, 2011)
«[…] non c’è nulla di più sovversivo, di più alternativo al modo di pensare e di agire dominante che il camminare. Punto.»
«Chi cammina è inevitabilmente portato a considerare ciò che incontra, ad aguzzare l’ingegno, a sviluppare il senso critico che induce a fare raffronti e a chiedersi il perché e il come delle cose che ci circondano. Chi cammina sa che la qualità non è un lusso ma la condizione senza la quale non si cammina, si scappa;
e che l’ambizione più alta di chi cammina è di rispettare e apprezzare quei luoghi che attraversa perché altri possano farlo […]»
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
URBANISTICA TATTICA e camminabilità
Urbanistica Tattica: una possibile definizione (Lydon e Garcia, 2015)
Possono essere definite «tattiche» tutte quelle azioni e trasformazioni a breve termine e a basso costo, che si originano dal basso, che possono essere rapidamente e facilmente replicate e scalate, e che sono intenzionalmente ideate e sviluppate al fine di istigare un cambiamento a lungo termine attraverso un processo di interazione (a seconda dei casi e dei contesti prevalentemente antagonista o prevalentemente collaborativa) con il sistema sancito di pianificazione e governo della città.
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
Urbanistica Tattica: il «campo d’azione»
È la città quotidiana: la città che gli abitanti conoscono, praticano, spesso rivendicano (anche solo in modo implicito e non necessariamente in modo consapevole), talvolta curano (o sarebbero disposti a farlo).
Si tratta, il più delle volte, di paesaggi degradati, che non «funzionano».
Ma anche e soprattutto di luoghi abitati (spesso anche per scelta) in cui è possibile riconoscere soggetti e pratiche di innovazione, a dispetto delle narrazioni sbrigative che li descrivono come «vuoti» (contribuendo a generarne lo stigma).
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
URBANISTICA TATTICA e camminabilità
Urbanistica Tattica: la finalità tattica
La definizione che Lydon e Garcia propongono focalizza l’attenzione in particolare sui processi, e non solo sugli esiti, perché è finalizzata a svelare e mettere in evidenza la reale ed effettiva capacità di queste pratiche di produrre non solo trasformazioni spaziali ma anche e soprattutto interferenze, intrusioni e forzature, minime ma significative, nel campo delle norme, delle procedure e degli strumenti convenzionali della pianificazione urbana.
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
URBANISTICA TATTICA e camminabilità
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
PARKLET: rione storico di San Donato - Sassari
STRADA SCOLASTICA Via Nanni - Olbia
Laboratorio 1. «Corpi – performance urbana»
Laboratorio 2. «Amici e nemici della camminabilità»
Laboratorio 3. «Memory»
Laboratorio 3. «Memory»
Laboratorio 4. «Cruciverba»
Laboratorio 4. «Cruciverba»
STRADA SCOLASTICA Via Nanni - Olbia
STRADA SCOLASTICA Via Nanni - Olbia
STRADA SCOLASTICA Via Nanni - Olbia
STRADA SCOLASTICA Via Nanni - Olbia
Talvolta (sempre più spesso) vengono definite «tattiche» le iniziative di iniziativa pubblica finalizzate a riconfigurare in modo temporaneo uno spazio pubblico, con l’intento di sperimentarne le potenzialità di trasformazione e uso.
Serve prestare particolare attenzione, perché il rischio di confondere il mezzo con il fine (e così perdere il legame imprescindibile con la dimensione strategica) è particolarmente elevato.
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE
Per essere efficaci, le azioni e le trasformazioni tattiche non devono rinunciare ad incidere sulla dimensione strategica
MOBILITYAMOCI – 4 marzo 2021
ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE
www.street-plans.com
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
MOBILITYIAMOCI
Ciclo di incontri sulla mobilità scolastica sostenibile e sicura durante e post Covid19
VALENTINA TALU Università di Sassari
Tamalacà SRL - Spin-off sostenuto dall’Università degli Studi di Sassari