• Non ci sono risultati.

Seminario di Networking

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario di Networking"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Città metropolitana di Milano

verso l’Agenda urbana per lo sviluppo Sostenibile

Seminario di Networking

Martedì 18/01/2022

Giulia Garavaglia

Città metropolitana di Milano, Area Ambiente e Tutela del Territorio

Servizio Sviluppo Sostenibile e sistemi di supporto alle decisioni

(2)

Ultimi passi….verso l’Agenda urbana per lo sviluppo Sostenibile

Il programma della giornata:

10:00 – 10:15: Verso l'Agenda Metropolitana urbana per lo Sviluppo Sostenibile: il percorso, il coinvolgimento dei portatori di interesse, le linee guida; Città

metropolitana di Milano

10:15 – 10:45: La Piattaforma NETLAB; Politecnico di Milano

10:45 – 11:00: Il contributo degli enti locali all'Agenda 2030 - survey per gli stakeholder; Università Bocconi

11:00 - 11: 15: Verso la Mapathon: i prossimi appuntamenti; Politecnico di Milano

11:15 – 11:30: Q&A

La Mapathon si articolerà in tre workshop tematici:

• Martedì 1 Febbraio, h. 10:00-12:00:

Workshop 1 – Mobilità: infrastrutture e pratiche sostenibili

• Martedì 1 Febbraio, h. 14:30-16:30:

Workshop 2 – Welfare sovralocale e produzione sostenibile

• Mercoledì 2 Febbraio, h. 10:00-12:00:

Workshop 3 – Adattamento al cambiamento climatico ed ecosistema urbano

(3)

Sviluppo sostenibile : art. 34 del D.Lgs. n. 152/2006

Il Governo definisce la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) e con cadenza almeno triennale la aggiorna. Le regioni si dotano di una complessiva strategia di sviluppo sostenibile che sia coerente e definisca il contributo alla realizzazione degli obiettivi della strategia nazionale e promuovono l'attività delle amministrazioni locali

Il riferimento per tutte le politiche di crescita sostenibile, nella loro diretta correlazione con le dinamiche economiche e sociali

Lo strumento strategico per dare sostanza in

Italia ai SDGs, in coerenza con l’Accordo sul

Clima di Parigi

(4)

Sviluppo sostenibile: Accordi

Ottobre 2017

(5)

Sviluppo sostenibile : art. 34 del D.Lgs. n. 152/2006

Ministero per la Transizione Ecologica (ex MATTM - Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare),

bandisce nel 2019 una Manifestazione di interesse per attività di cui all'art. 34 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.

Accordo di collaborazione finalizzato a definire Agende Metropolitane per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritto in data 4 dicembre 2019, tra Città metropolitana di Milano e MATTM

Il Governo definisce la Strategia nazionale per lo sviluppo

sostenibile (SNSvS) e con cadenza almeno triennale la

aggiorna. Le regioni si dotano di una complessiva strategia di

sviluppo sostenibile che sia coerente e definisca il contributo

alla realizzazione degli obiettivi della strategia nazionale e

promuovono l'attività delle amministrazioni locali

(6)

Agende urbane dello Sviluppo Sostenibile: a cosa servono

Le Agende sono da intendersi come dispositivi funzionali aventi vari scopi:

irrobustire e qualificare l’attenzione verso lo sviluppo sostenibile all’interno dei piani strategici metropolitani, in ottica di una piena integrazione di tutte le dimensioni della sostenibilità negli strumenti di pianificazione, programmazione e gestione metropolitana;

promuovere, di concerto con le istituzioni locali e gli attori del territori metropolitano, azioni integrate di sviluppo sostenibile;

diffondere consapevolezza e favorire l’attivazione sociale e imprenditoriale sui temi della sostenibilità, anche attraverso il più ampio coinvolgimento dei cittadini e della società civile;

sviluppare percorsi per l’attuazione di azioni integrate per lo sviluppo sostenibili dei territori;

monitoraggio dell’impatto delle azioni riguardo ai 17 obiettivi ONU.

L’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile non rappresenta dunque un nuovo e ulteriore strumento di pianificazione, ma un dispositivo di integrazione e

orientamento degli strumenti vigenti e/o in corso di adozione.

(7)

Agende urbane dello Sviluppo Sostenibile: il progetto

(8)

Agende urbane dello Sviluppo Sostenibile: collaborazioni

(9)

Azione A: Costruzione della Governance

Obiettivi:

• Creare un’Agenda metropolitan a 2030 Condivisa e consolidata;

• Condividere un sistema di responsabilit à e di

interconnessi one

collaborativa;

• Garantire una

governance dell’Agenda fino al 2030 Cabina di

Coordinamento Comitato di

direzione (Marzo 2020)

Coordinamento con le altre

Città Metropolitane (Giugno 2020)

Gruppo di Lavoro interno

(Luglio 2020)

Costituzione di in Servizio

Sviluppo Sostenibile all’interno di

CMM

(Gennaio 2021) Coordinamento

con Regione Lombardia (Settembre

2019)

Coinvolgimento dei Comuni e

degli enti Parco (2021)

Accordo di Collaborazione

Con il MATTM (Dicembre

2019)

(10)

B: Coinvolgimento della Società Civile

Obiettivi:

• Fornire strumenti di comunicazione che consentano di alimentare la

consapevolezza del territorio e il processo di condivisione

• Costruire un laboratorio vivo e attivo che collabori sia nella definizione delle azioni che nella messa in atto delle stesse

• Affrontare insieme le sfide anche mediante creazione di

Net Lab Networking inteso

quale e vero laboratorio di condivisione della

progettazione dei percorsi Portale web

dell’Agenda dello Sviluppo sostenibile

(Febbraio 2021)

Eventi

- 10 e 17 marzo 2021 verso l’Agenda urbana

per lo sviluppo Sostenibile - Settembre 2021

Festival Sviluppo Sostenibile

SOS School Of Sustainability Lavoro comune con

tutte le Università milanesi per sviluppare percorsi

Formativi dedicati (Febbraio 2022)

Marzo 2022 Evento di presentazione

Linee guida

Agenda

(11)

B: Coinvolgimento della Società Civile: conoscenza e formazione

(12)

B: Coinvolgimento della Società Civile: formazione

1.Conoscere i cambiamenti climatici 2.Misure di adattamento basate sulla

natura – Nature-based solutions

3.Sistemi di co-progettazione: Sportello unico Territori Resilienti di Città

metropolitana di Milano

(13)

B: Coinvolgimento della Società Civile: formazione

Servizio multiscalare DeciWatt (One-stop-shop)

dedicato a supportare i cittadini, gli amministratori di

condominio, i liberi professionisti ed i tecnici degli Enti

locali nel processo di rinnovamento ed

efficientamento energetico del sistema

edificio/impianto tramite degli strumenti di facile

utilizzo.

(14)

Azione C: Definizione delle Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile integrazione con il Piano Strategico

Obiettivi:

• Consolidare l’Agenda metropolitana all’interno della programmazione della gestione di CMM

• Sviluppare nuovi

sistemi di conoscenza e di riscontro trasparente e pubblico del

raggiungimento degli obiettivi

• Condivisione tecnico- politica strutturata Data Lab:

Laboratorio di lettura e rappresentazione

interattiva degli indicatori rispetto ai

17 obiettivi (Febbraio 2022)

Linee Guida dell’Agenda urbana dello

sviluppo sostenibile metropolitano

Piano strategico e

Agenda Metropolitana

(2022)

(15)

Azione C: Definizione delle Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile integrazione con il Piano Strategico – AZIONI PILOTA

Carta di Bologna delle città metropolitane: gli 8 obiettivi del documento in occasione del G7

Ambiente del 8 Giugno 2017, 12 metropoli italiane sottoscrivono un impegno comune per lo sviluppo

sostenibile, con 8 macro obiettivi, dai rifiuti alla qualità dell’aria e delle acque, alla mobilità sostenibile

(16)

Ultimi passi….verso l’Agenda urbana per lo sviluppo Sostenibile

(17)

Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile L’Agenda 2030 dell’ONU è l’unico piano di cui disponiamo

per salvare l’unico Pianeta che abbiamo e per rendere sostenibile un modello di sviluppo che non lo è più.

Grazie per l’attenzione!

https://www.cittametropolitana.mi.it/Agenda_metropolitana_sviluppo_sostenibile/index.html

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano Nazionale della Prevenzione, nell'Accordo Stato Regioni "Documento di valutazione" (Rep. 56/CSR del 25 marzo 2015) - Macro 7 “Prevenire infortuni e

LR 11/2004 Sviluppo della società dell’informazione, LR 15/2013 Semplificazione della disciplina edilizia, modificata dalla LR 14/2020 Misure urgenti per promuovere la

Al fine di definire il contributo delle politiche regionali all’attuazione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, si è realizzata, con il supporto del

Allo stesso tempo, l’agricoltura costituisce essa stessa il settore maggiormente colpito dagli effetti derivanti. L’agricoltura infatti vede una mutazione e una riduzione

Le azioni regionali di sistema previste dal Piano Sociale regionale 2020/2022, utili al raggiungimento della sostenibilità sociale e ambientale, vanno affiancate da attività

26/06/2020 Sassello (SV) CE Parco Beigua Animali del bosco - Beigua Junior Geoparker Società civile (residenti, turisti) Laboratori didattici per bambini sul tema della

funzionale per l’attuazione delle politiche di benessere equo e sostenibile (BES) e della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), al fine di:.. DPCM 11

L’obiettivo del Forum è accompagnare l’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (e dell’Agenda 203) attraverso il concorso fattivo degli attori che