GESTIONE COMMISSARIALE
EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24, art. 19 - Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione.
Decreto del Vicepresidente Giunta Regionale del 31 dicembre 2014, n.1
AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI, PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE
Determinazione n. 74 / SA del 20 febbraio 2015
Oggetto: Autorizzazione all’utilizzo dei permessi straordinari retribuiti per l'esercizio del diritto allo studio per l’anno 2015
.
IL DIRIGENTE
Premesso che:
− ai sensi di quanto previsto dall'art. 15 del C.C.N.L. del 14.09.2000, ai “dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato … e nel limite massimo del 3% del personale in servizio a tempo indeterminato presso ciascuna amministrazione all’inizio di ogni anno”
possono essere concessi permessi straordinari retribuiti per l’esercizio del diritto allo studio nella misura massima di 150 ore annue individuali;
− il Regolamento per la concessione dei permessi retribuiti per motivi di studio, approvato con DG/2008 n. 31 del 10/04/2008, disciplinante l'applicazione dell'istituto contrattuale in questione nei confronti dei dipendenti della Provincia di Carbonia Iglesias, stabilisce, tra l'altro, il termine del 30 novembre di ogni anno per la presentazione delle domande relative alla concessione dei permessi di cui all’oggetto per l'anno successivo;
− l’art. 2 del regolamento sopra citato contempla la possibilità di prendere in considerazione domande presentate oltre il termine stabilito solo nel caso in cui non sia stata raggiunta la percentuale del 3%;
− il numero dei dipendenti, non dirigenti, a tempo indeterminato effettivamente in servizio, alla data del 01.01.2015, è pari a 104 unità, e che, pertanto, il numero di dipendenti autorizzabili alla fruizione dei permessi studio, (pari al 3% con arrotondamento all’unità superiore, come previsto dalla vigente normativa contrattuale) ammonta a quattro unità;
− con determinazione n. 07/SA del 12 gennaio 2015 si è approvata la graduatoria provvisoria relativa all’utilizzo dei permessi straordinari retribuiti per l'esercizio del diritto allo studio per l’anno 2015;
Viste le note:
• prot. n. 01088 del 20.01.15 del dipendente Ignazio Melis, recante “Osservazioni inerenti alla graduatoria provvisoria”;
• prot. n. 01236 del 22.01.2015 della dipendente Gloria Dessì recante “Osservazioni ad opponendum”.
• prot. n. 03038 del 16.02.2015 della dipendente dipendente Gloria Dessì, , con la quale la stessa dichiara di rinunciare alla fruizione dei permessi straordinari per il diritto allo studio.
GESTIONE COMMISSARIALE
EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24, art. 19 - Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione.
Decreto del Vicepresidente Giunta Regionale del 31 dicembre 2014, n.1
AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI, PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE
Considerato che, a seguito della rinuncia della dipendente Gloria Dessì, sono totalmente riassorbiti i motivi di opposizione di cui alle note sopra citate;
Rilevato, pertanto, che l'Amministrazione deve pronunciarsi sull'autorizzazione delle ore di permesso straordinario per motivi di studio nei confronti di quattro richiedenti, numero pari al limite massimo del 3% arrotondato all’unità superiore;
Dato atto che conseguentemente, non è più necessaria la formazione di una graduatoria degli aventi diritto;
Atteso che per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale le ore di permesso retribuito devono essere autorizzate in proporzione alla riduzione dell’orario del lavoro ordinario e che analoga riduzione proporzionale dovrà essere conseguentemente operata, a cura di ciascuna Direzione, nei confronti di quei dipendenti che, successivamente alla data del 31/12/2014, siano autorizzati a fruire dell’istituto del part-time, dandone comunicazione al Dirigente del Servizio Gestione delle Risorse Umane;
Ribadito che la gestione della fruizione delle ore da parte del dipendente è rimessa alle competenze di ciascuna Direzione, mentre, il controllo verrà svolto dal Dirigente del Servizio Gestione delle Risorse Umane che in mancanza delle certificazioni, di cui all’art. 2 commi 5 e ss., dei permessi utilizzati, provvederà a considerare gli stessi come aspettativa per motivi personali, con conseguente recupero delle relative competenze economiche, rideterminazione delle ferie annuali e non valutabilità del periodo di assenza agli effetti giuridici;
Dato atto che l’Amministrazione si riserva il diritto di procedere alla revoca dell’autorizzazione o a una rimodulazione delle ore autorizzate, qualora si riscontrassero vizzi nelle dichiarazioni presentate dai dipendenti o a seguito di pareri rilasciati dalle autorità competenti in materia sulle modalità di accesso e di fruizione dell’istituto contrattuale in oggetto;
Vista la circolare della Funzione Pubblica n. 12 del 7 ottobre 2011 avente ad oggetto: “La formazione di livello universitario nelle pubbliche amministrazioni – permessi per diritto allo studio”, prevede che: “le ore di permesso possono essere utilizzate per la partecipazione ad attività didattiche o per sostenere gli esami che si svolgono durante l'orario di lavoro, mentre non spettano per l'attività di studio”;
Dato atto che il presente provvedimento non comporta impegno di spesa;
Visti:
- lo Statuto della provincia di Carbonia Iglesias approvato con deliberazione del C.C. n. 12 del 18.07.2005;
- l’art. 15 del CCNL del 14.09.2000;
- il Regolamento per la concessione dei permessi retribuiti per motivi di studio, approvato con DG/2008 n. 31 del 10/04/2008;
- l’art. 4 – co. 2 del D.Lgs 30.03.2001 n. 165 e s.m.i.;
- la documentazione agli atti.
GESTIONE COMMISSARIALE
EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24, art. 19 - Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione.
Decreto del Vicepresidente Giunta Regionale del 31 dicembre 2014, n.1
AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI, PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE
Determina
• Di ritenere la narrativa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e per l’effetto di autorizzare, per l’anno solare 2015, le ore individuali di permesso specificate accanto ai nominativi dei dipendenti di seguito indicati:
Dipendente Corso di studi Ore autorizzate
Zanda Simona Postuniversitario 150
Desogus Gianluca Universitario 150
Melis Ignazio Universitario 150
De Blasi Simone Universitario 150
• Di dare atto che in caso di rinuncia in tutto o in parte all’utilizzo dei permessi sarà necessario far pervenire all’Ufficio Amministrazione del Personale apposita comunicazione di rinuncia. L’Ufficio del Personale, nell’ipotesi di rinuncia totale, concederà, i permessi per studio, con effetto retroattivo, al dipendente che segue in graduatoria, sempre nel rispetto del 3% delle unità in servizio. Il dipendente subentrante, pertanto, potrà chiedere di convertire in ore di permessi per studio giorni di ferie o di recupero utilizzati se potrà giustificare tali ore con le motivazioni previste dal presente regolamento. Nel caso in cui un dipendente rinunci solo ad una parte delle ore concessegli, l’Ufficio del Personale provvederà ad attribuire le ore non utilizzate al dipendente che segue in graduatoria. In tal caso, però, per il dipendente subentrante la concessione del permesso decorrerà dal momento in cui il dipendente rinunciatario ha cessato di utilizzare i suddetti permessi per non superare il limite massimo del 3%. A tal fine farà fede la data della comunicazione di rinuncia.
• Di dare atto, inoltre, che i suddetti dipendenti devono presentare all’Amministrazione Provinciale, prima dell’inizio dei corsi, il certificato di iscrizione e, al termine degli stessi, l’attestato di partecipazione ai corsi frequentati e quello degli esami sostenuti, anche se con esito negativo e che in caso di mancanza delle predette certificazioni, i permessi già utilizzati verranno considerati come permessi personali ai sensi dell’art. 19, comma 2, del C.C.N.L. del comparto regioni – Enti Locali 94/97, permessi con recupero ai sensi dell’art. 20 del citato C.C.N.L. Esauriti gli stessi, le assenze saranno oggetto di decurtazione retributiva;
• Di trasmettere copia del presente atto ai dipendenti interessati e ai Dirigenti delle Aree di assegnazione.
IL DIRIGENTE
Dott.ssa Anna Maria Congiu f.to