• Non ci sono risultati.

Educazione alla sostenibilità: esperienze e prospettive future

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Educazione alla sostenibilità: esperienze e prospettive future"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria organizzativa:

CREAS - Settore SVS – Servizio SAVI – Regione Autonoma della Sardegna

Lucia Anna Sedda – [email protected]; Stefano Tronci – [email protected] Tel. +39 070-606 6546 - Fax 070-6066697

24-30 novembre 2014

Settimana UNESCO DESS: “Educazione allo Sviluppo Sostenibile”

Giovedì 27 novembre 2014 Sala Anfiteatro, Via Roma, 253 Cagliari

Educazione alla sostenibilità:

esperienze e prospettive future

Cantare in coro per una nuova armonia

9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Saluti e presentazione

Donatella Spano – Assessore Difesa Ambiente – Regione Autonoma della Sardegna 10.15 La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e

future

Gianluca Cocco – Direttore Servizio SAVI – Assessorato Ambiente - Regione Autonoma della Sardegna

10.35 L’educazione alla sostenibilità in Sardegna: per un rilancio dell’IN.F.E.A.S.

(informazione, formazione ed educazione alla sostenibilità) in Sardegna

Lucia Anna Sedda – Responsabile Settore Sostenibilità Ambientale Servizio SAVI – Assessorato della Difesa dell’Ambiente- Regione Autonoma della Sardegna

10.50 L’organizzazione a livello locale della rete IN.F.E.A.S.

Costantino Daga – Nodo IN.F.E.A.S. Provinciale Nuoro

11.05 Metodologie innovative nei percorsi di Educazione alla Sostenibilità.

Silvia Mongili – Operatore di impresa di servizi educativi e ambientali

(2)

Segreteria organizzativa:

CREAS - Settore SVS – Servizio SAVI – Regione Autonoma della Sardegna

Lucia Anna Sedda – [email protected]; Stefano Tronci – [email protected] Tel. +39 070-606 6546 - Fax 070-6066697

11.20 Multifunzionalità e territorialità come prospettiva di crescita operativa ed economica dei CEAS (Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità).

Esempi di CEAS multifunzionali in Sardegna.

Sergio Cossu Operatore di impresa di servizi educativi e ambientali Daniela Fadda CEAS Laguna di Nora - Pula

Alessandra Manca CEAS di Sedilo 12.05 Raccontare le buone pratiche

L’ esperienze del progetto “in Rete” dei CEAS della Sardegna

Antonella Derriu – CEAS Porto Conte. Progetto Rete ed autoformazione CEAS

Moderatore

Gianluca Cocco – Direttore Servizio SAVI – Assessorato Ambiente - Regione Autonoma della Sardegna

Pausa pranzo

14.00 I CEAS si raccontano: buone pratiche ed esperienze dal territorio

Marta Battaglia – CEAS le Vie del Treno Isili “Progetti educativi e interventi strutturali come tappe del percorso di crescita e radicamento territoriale di un CEAS non accreditato”

Vittorio Gazale - CEAS Porto Conte. Lettere e poesie dal carcere di Tramariglio: una proposta didattica del CEAMAT del Parco di Porto Conte.

Veronica Cerchi - CEAS Casa delle Dame – Posada – “L'integrazione tra funzioni come strategia per il rafforzamento della valenza educativa del CEAS"

Anna Lacci - CEAS Narbolia – Un percorso sperimentale di EAS in contesti poco popolosi Pietro Paolo Congiattu – CEAS Asinara – Il Sistema integrato del Parco Nazionale e AMP per l’educazione e la cultura della sostenibilità: CEAS e osservatori del Parco

Stefania Pisanu – CEAS Xiloteca di Badde Salighes- Dalla Xiloteca al CEAS territoriale del Marghine

Altri interventi da parte dei CEAS che intendono presentare le loro attività

17.00 Dibattito

17.30 Considerazioni conclusive

Gianluca Cocco – Direttore Servizio SAVI - Regione Autonoma della Sardegna Moderatore

Stefano Tronci - Servizio SAVI Regione Autonoma della Sardegna

Riferimenti

Documenti correlati