• Non ci sono risultati.

L’Osservatorio sulla dispersione scolastica della Regione Sardegna: l’esperienza dei Tavoli Tematici e le prospettive future

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Osservatorio sulla dispersione scolastica della Regione Sardegna: l’esperienza dei Tavoli Tematici e le prospettive future"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L’Osservatorio sulla dispersione scolastica della Regione Sardegna:

l’esperienza dei Tavoli Tematici e le prospettive future

Evento conclusivo del Progetto DI.SCO 18 novembre 2020

Tavolo Tematico

«Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai 6 anni»

Daniela Pillitu, Regione Sardegna

Progetto DI.SCO

Accompagnamento all’Osservatorio sulla dispersione scolastica della Regione Autonoma della Sardegna POR Sardegna FSE 2014-2020 - Asse 4 – OT 11 - Capacità istituzionale e amministrativa - Azione 11.1.3

(2)

INQUADRAMENTO

Il Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni (d. lgs. n. 65/2017)

Il Sistema comprende: - i Servizi educativi per l’infanzia (nidi, sezioni primavera e servizi integrativi) - le Scuole dell’infanzia (statali e paritarie)

OBIETTIVI

Supportare il processo di attuazione dei progetti comunali sperimentali in Sardegna (DGR n. 3/23 del 22/01/2020 All.2)

Redigere il Protocollo d’intesa RAS, USR e ANCI

Inquadramento e obiettivi

(3)

Studi preliminari (Eurydice report 2019 EC, normativa nazionale, benchmark altre regioni, contesto regionale)

Progettazione e realizzazione 4 Workshop partecipativi: - analisi contesto regionale e opportunità

- governance regionale di primo e secondo livello - testimonianza Regione Toscana

- condivisione documentazione di supporto

Stakeholder partecipanti: - RAS, USR, ANCI e sindacati

- 19 Comuni (Arzachena, Assemini, Cagliari, Carloforte, Loculi, Luras, Monserrato,Muravera,Nuoro, Olbia,Porto Torres, Quartu S.E.,

Sant'Antioco,Selargius,Tortolì, Uri, Villamassargia, Villaputzu e Villasor)

Attività realizzate

(4)

Metodo di analisi/ricerca di tipo deduttivo

Swot analysis a supporto della pianificazione strategica del modello di governance regionale

Mentimeter® e Metaplan® a supporto della facilitazione del processo partecipativo online

Metodologie

(5)

Approvazione schema Protocollo d’intesa RAS, USR e ANCI (DGR n.39/14 del 30.7.2020) e successiva firma

Predisposizione documentazione a supporto della progettazione comunale (Scheda progettuale;

Indicatori di contesto, di realizzazione e di risultato; Facsimile accordo territoriale; Questionario gradimento corso formazione)

Apprendimento e networking inter-istituzionale

Sviluppo cultura di Governance pubblica (Poli per l’infanzia e Centri Pedagogici Territoriali)

Risultati

(6)

I Comuni partecipanti alla sperimentazione hanno presentato i progetti, che sono in fase di realizzazione

Con la DGR n. 35/33 del 9/07/2020, nell’ambito della Programmazione regionale del Fondo nazionale 0-6 per il 2020, sono stati previsti contributi per tutti gli altri Comuni sardi in cui sono presenti entrambe le tipologie di servizi del Sistema integrato 0-6 anni, al fine della costituzione e realizzazione dei Coordinamenti pedagogici territoriali

Piste di lavoro attuali

(7)

L’Osservatorio sulla dispersione scolastica della Regione Sardegna:

l’esperienza dei Tavoli Tematici e le prospettive future

Evento conclusivo del Progetto DI.SCO 18 novembre 2020

Tavolo Tematico

«Inclusione scolastica degli alunni con disabilità»

Daniela Pillitu, Regione Sardegna

Progetto DI.SCO

Accompagnamento all’Osservatorio sulla dispersione scolastica della Regione Autonoma della Sardegna POR Sardegna FSE 2014-2020 - Asse 4 – OT 11 - Capacità istituzionale e amministrativa - Azione 11.1.3

(8)

INQUADRAMENTO

Legge n.104/1992, D. Lgs. n. 66/2017, Legge regionale n.31/1984

Servizi di supporto: - assistenza di base

- assistenza specialistica per l’autonomia e la comunicazione personale - trasporto scolastico

- supporti materiali (ausili e sussidi didattici, attrezzature tecniche) OBIETTIVI

Predisporre Linee guida regionali «Interventi per il supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli studenti con disabilità»

Reingegnerizzare il processo di trasferimento dei fondi regionali in favore degli Enti locali

Inquadramento e obiettivi

(9)

Studi preliminari (normativa nazionale, questionario conoscitivo rivolto ai Comuni, benchmark regolamenti comunali e provinciali, analisi procedimento regionale)

Progettazione e realizzazione 3 Workshop partecipativi: - contestualizzazione obiettivi e problematiche - ascolto, raccolta e recepimento contributi - presentazione e condivisione output

Stakeholder partecipanti:

- RAS, USR, ANCI, ASL, sindacati, associazioni di categoria educatori e dirigenti scolastici, associazioni rappresentative persone con disabilità

- Province, Città metropolitana di Cagliari, Comuni di Cagliari, Sassari, Nuoro, Olbia, Oristano, Carbonia, Santu Lussurgiu, Villagrande Strisaili e Villanovafranca

Attività realizzate

(10)

Metodo di analisi/ricerca di tipo induttivo

Swot analysis a supporto della reingegnerizzazione del procedimento

Metaplan® a supporto della facilitazione del processo partecipativo online

Metodologie

(11)

Apprendimento e networking inter-istituzionale

Approvazione Linee guida regionali e nuovo criterio di riparto dei fondi regionali (DGR n. 50/40 dell’8.10.2020)

Reingegnerizzazione del procedimento (Avviso pubblico mediante il Sipes)

Risultati

(12)

Analisi ex-post del procedimento regionale

Anticipo dei tempi di riparto dei fondi regionali

Sviluppi futuri

Riferimenti

Documenti correlati

B. Capacità Tecnico - professionale: aver svolto negli ultimi tre anni lavori analoghi all’ oggetto del presente appalto, per un importo pari all’entità dello stesso. A pena

− il lotto d’intervento relativo alle opere a mare consiste in una serie di interventi puntuali localizzati in diverse aree del fronte del porto

Il contratto avrà durata triennale con facoltà di recesso in ogni momento, per entrambi le parti, con preavviso di 30 gg. È comunque facoltà dell'Azienda A.S.L. n.1 e

14. La giunta compie tutti gli atti di amministrazione e di gestione a contenuto generale che non siano riservati al consiglio comunale, nonché tutti gli atti di amministrazione

c) di dare mandato alla Giunta regionale per la definizione, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, delle disposizioni destinate agli Enti e

La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione

Protocollo d'Intesa tra l’Ente Foreste della Sardegna, la REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA (Assessorato della Pubblica Istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e

dichiarazione sostitutiva (vedi Modello E), resa dal responsabile dell'azienda editoriale ai sensi del DPR 445/2000, relativa all’impegno a cedere all’Amministrazione regionale