• Non ci sono risultati.

SCHEDA. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA

CD - CODICI

TSK - Tipo Scheda OA

LIR - Livello ricerca C NCT - CODICE UNIVOCO

NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo

generale 00129677

ESC - Ente schedatore S156 ECP - Ente competente S156 OG - OGGETTO

OGT - OGGETTO

OGTD - Definizione cammeo SGT - SOGGETTO

SGTI - Identificazione busto di Alessandro de' Medici LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

PVCS - Stato ITALIA

PVCR - Regione Toscana

PVCP - Provincia FI

PVCC - Comune Firenze

(2)

LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia palazzo LDCQ - Qualificazione statale LDCN - Denominazione Palazzo Pitti LDCC - Complesso

monumentale di appartenenza

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

LDCU - Denominazione

spazio viabilistico P.zza Pitti, 1 LDCM - Denominazione

raccolta Museo degli Argenti

LDCS - Specifiche Mezzanino, sala delle gemme.

UB - UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI INV - INVENTARIO DI

MUSEO O

SOPRINTENDENZA

LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TCL - Tipo di localizzazione luogo di provenienza

PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PRVS - Stato ITALIA

PRVR - Regione Toscana

PRVP - Provincia FI

PRVC - Comune Firenze

PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA PRCT - Tipologia palazzo PRCQ - Qualificazione statale

PRCD - Denominazione Palazzo degli Uffizi PRCC - Complesso

monumentale di appartenenza

Complesso vasariano

PRCM - Denominazione

raccolta Galleria degli Uffizi PRCS - Specifiche Tribuna

PRD - DATA

PRDI - Data ingresso 1589 PRDU - Data uscita 1753

LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TCL - Tipo di localizzazione luogo di provenienza

PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PRVS - Stato ITALIA

PRVR - Regione Toscana

PRVP - Provincia FI

PRVC - Comune Firenze

PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA PRCT - Tipologia palazzo

(3)

PRCQ - Qualificazione statale PRCD - Denominazione Palazzo Pitti PRD - DATA

PRDI - Data ingresso 1761/ ante PRDU - Data uscita 1770

LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TCL - Tipo di localizzazione luogo di provenienza

PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PRVS - Stato ITALIA

PRVR - Regione Toscana

PRVP - Provincia FI

PRVC - Comune Firenze

PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA PRCT - Tipologia palazzo PRCQ - Qualificazione statale

PRCD - Denominazione Palazzo degli Uffizi PRCC - Complesso

monumentale di appartenenza

Complesso vasariano

PRCM - Denominazione

raccolta Galleria degli Uffizi PRD - DATA

PRDI - Data ingresso 1770 PRDU - Data uscita 1921 ca.

DT - CRONOLOGIA

DTZ - CRONOLOGIA GENERICA

DTZG - Secolo sec. XVI

DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI - Da 1532

DTSF - A 1537

DTM - Motivazione cronologia contesto AU - DEFINIZIONE CULTURALE

AUT - AUTORE

AUTM - Motivazione

dell'attribuzione analisi stilistica

AUTN - Nome scelto Domenico di Polo detto de' Vetri AUTA - Dati anagrafici post 1480/ ante 1547

AUTH - Sigla per citazione 00001369 MT - DATI TECNICI

MTC - Materia e tecnica diaspro/ molatura MTC - Materia e tecnica oro/ sbalzo/ cesellatura MIS - MISURE

MISU - Unita' mm

(4)

MISA - Altezza 37.2 MISL - Larghezza 30 CO - CONSERVAZIONE

STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di

conservazione discreto

DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE

DESO - Indicazioni sull'oggetto

Cornice in oro a filo bombato con una sola campanella imperniata con motivi a piccole foglie.

DESI - Codifica Iconclass 61 B 2 (DE' MEDICI, Alessandro) DESS - Indicazioni sul

soggetto Ritratti: busto armato di Alessandro de' Medici di profilo verso destra.

ISR - ISCRIZIONI ISRC - Classe di

appartenenza didascalica ISRS - Tecnica di scrittura a incisione ISRT - Tipo di caratteri lettere capitali

ISRP - Posizione sulla pietra in basso a destra ISRI - Trascrizione A.L.E.

NSC - Notizie storico-critiche

Alessandro de' Medici (1516-1537) è qui rappresentato in modo simile al cammeo in onice eseguito da Domenico di Polo e conservato al Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921, n. 112), ma la torsione frontale del busto ci fa supporre che questa opera sia più tarda ed eseguita nella prima metà del XVI secolo. L'artista si è basato su una medaglia del duca Alessandro riprodotta da Hill (G. F. HILL-G.

POLLARD, "Renaissance Medals from the Samuel H. Kress

Collection at the National Gallery of Art", London 1967, n. 317) e da questi attribuita a Francesco dal Prato, vissuto tra il 1512 ed il 1562.

Un soggetto simile fu acquistato dal Cardinale Leopoldo de' Medici il 18 marzo 1660, come risulta da una lettera di archivio (ASF,

Carteggio di Artisti IX, n. 5, c, 172v) dove si legge che Dante da Castiglione comprò da Carlo Dati "Una pietra igiada con ritratto d'oro del Duca Alessandro". È probabile che questa, o una simile, sia la gemma che giunse da Palazzo Pitti alla Galleria degli Uffizi nel 1770:

infatti sia nell'inventario di Palazzo Pitti del 1761 che nell'inventario delle pietre incise che furono trasportate da Pitti alla Galleria (AGF, filza II, anno 1770, c. 19, n. 60) è documentato "Un ritratto d'oro del Duca Alessandro su pietra nera". Il cammeo qui in esame è stato rintracciato con certezza per la prima volta nell'inventario della Galleria degli Uffizi del 1589-1634, collocato nella "stanza dei ritratti all'entrata della Galleria, allato alla stanza dell'Armeria". Fu poi trasferito nel 1635 nella Tribuna e documentato fino al 1753.

TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA

CDGG - Indicazione

generica proprietà Stato

CDGS - Indicazione

specifica Ministero per i Beni e le Attività Culturali DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

(5)

FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAN - Codice identificativo SBAS FI 204121 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTA - Autore Paccali Z.

FNTD - Data 1589

FNTF - Foglio/Carta s. n.

FNTN - Nome archivio Archivio di Stato di Firenze/ Notarile moderno FNTS - Posizione ANM 1100

FNTI - Codice identificativo ASF ANM 1100 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTD - Data 1589

FNTF - Foglio/Carta c. 367v

FNTN - Nome archivio Archivio di Stato di Firenze/ Mediceo del Principato FNTS - Posizione MdP 6354 A

FNTI - Codice identificativo MdP 6354 A FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione

Inventario di Gioie et altro di Madama Serenissima acquistate da lei dopo la morte del Serenissimo Granduca suo marito sino al dì primo di settembre 1621 e sono nelle camere di Sua Altezza.

FNTD - Data 1589-1621

FNTF - Foglio/Carta c. 28 s.

FNTN - Nome archivio Archivio di Stato di Firenze/ Guardaroba medicea FNTS - Posizione GM 152

FNTI - Codice identificativo GM 152 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione Inventario di tutte le figure, quadri et altre cose della Tribuna 1589 . 1634

FNTD - Data 1589 - 1634

FNTF - Foglio/Carta c. 46, n. 73

FNTN - Nome archivio SSPSAEPM FI/ Biblioteca degli Uffizi FNTS - Posizione ms. 71

FNTI - Codice identificativo Davanzati 15 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione Inventario della Galleria dal 1635 al 1638

FNTD - Data 1635

FNTF - Foglio/Carta c. 65, n. 73

(6)

FNTN - Nome archivio SSPSAEPM FI/ Biblioteca degli Uffizi FNTS - Posizione ms. 75

FNTI - Codice identificativo Davanzati 16 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione

Inventario della Galleria, Tribuna e altre stanze consegnato a Bastian' Bianchj come custode di essa, fatto questo dì su detto, 9 di dicembre 1638, al tempo dell'administrazione dell'Illustrissimo Signor Marchese Francesco Coppoli ...

FNTD - Data 1638-1654

FNTF - Foglio/Carta c. 38r, n. 73

FNTN - Nome archivio SSPSAEPM FI/ Biblioteca degli Uffizi FNTS - Posizione ms. 76

FNTI - Codice identificativo Uffizi 1638-1654 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione

Inventario Generale di tutto quanto fu consegnato a Gio. Fran.co Bianchi custode della Galleria dia S.A.R. dopo la morte del di lui genitore, dal 1704 al 1714

FNTD - Data 1704

FNTF - Foglio/Carta c. 276, n. 2513

FNTN - Nome archivio SSPSAEPM FI/ Biblioteca degli Uffizi FNTS - Posizione ms. 82

FNTI - Codice identificativo Uffizi 1704 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione Inventario generale di tutte le preziose antichità e insigni memorie che si conservano nella Galleria di S.M.I. in Firenze…

FNTD - Data 1753

FNTF - Foglio/Carta c. 276, n. 2513

FNTN - Nome archivio SSPSAEPM FI/ Biblioteca degli Uffizi FNTS - Posizione ms. 95

FNTI - Codice identificativo Uffizi 1753 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione Inventario Generale dei mobili e di tutt'altro che si ritrova nell'Imperiale palazzo de Pitti di Firenze

FNTD - Data 1761

FNTF - Foglio/Carta n. 186

FNTN - Nome archivio Archivio di Stato di Firenze/ Guardaroba medicea FNTS - Posizione GM 94 app.

FNTI - Codice identificativo GM 94 app.

FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

(7)

FNTT - Denominazione Inventario generale di tutte le antichità, pitture e altre preziose rarità che si conservano nella Real Galleria di S.A.R. Pietro Leopoldo I Arciduca d'Austria, Granduca di Toscana etc…

FNTD - Data 1769

FNTF - Foglio/Carta n. 1655

FNTN - Nome archivio SSPSAEPM FI/ Biblioteca degli Uffizi FNTS - Posizione ms. 98

FNTI - Codice identificativo Uffizi 1769 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione

Inventario delle medaglie d'oro, e d'argento, pietre intagliate, cammei, anelli, et altro non compresi nella consegna del Sig. Carlo Gilles, stati al medesimo dati da S.A.R., e passati successivamente alla R. Galleria al Sig. Raimondo Cocchi ...

FNTD - Data 1770

FNTF - Foglio/Carta c. 21r, n. 60

FNTN - Nome archivio Archivio di Stato di Firenze/ Imperiale e Real Corte FNTS - Posizione IRC 5116b

FNTI - Codice identificativo IRC 5116b FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione Cammei, pietre intagliate, che dal Sig.re Guardaroba Carlo Gilles, sono state consegnate al S.re Raimondo Cocchi ...

FNTD - Data 1770

FNTF - Foglio/Carta c. 19r, n. 60

FNTN - Nome archivio SSPSAEPM FI/ Archivio delle Gallerie fiorentine FNTS - Posizione filza II

FNTI - Codice identificativo GF filza II FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTA - Autore Bencivenni Pelli G.

FNTT - Denominazione Catalogo delle gemme intagliate incavo e rilievo del R. gabinetto di Firenze

FNTD - Data 1786

FNTF - Foglio/Carta v. II, c. 9, n. 73

FNTN - Nome archivio SSPSAEPM FI/ Biblioteca degli Uffizi FNTS - Posizione Ms. 115

FNTI - Codice identificativo Pelli 1786 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTA - Autore Migliarini M. A.

FNTT - Denominazione Catalogo generale della Dattilioteca dell'I. e R. Galleria delle Statue a Firenze. Comprende gli acquisti dal suo principio, fino all'anno 1837

FNTD - Data 1837

FNTF - Foglio/Carta n. 903

(8)

FNTN - Nome archivio Firenze/ Biblioteca della Soprintendenza Archeologica per la Toscana FNTS - Posizione ms. 194

FNTI - Codice identificativo Migliarini 1937 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica

BIBA - Autore Kris E.

BIBD - Anno di edizione 1929 BIBH - Sigla per citazione 00008447

BIBN - V., pp., nn. v. I, p. 158, sub n. 101 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Museo argenti BIBD - Anno di edizione 1967

BIBH - Sigla per citazione 00001005 BIBN - V., pp., nn. p. 183, n. 1029 BIBI - V., tavv., figg. fig. IX

BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Casarosa M.

BIBD - Anno di edizione 1976 BIBH - Sigla per citazione 00008566 BIBN - V., pp., nn. p. 56 e nota 5 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica

BIBA - Autore McCrory M.

BIBD - Anno di edizione 1979 BIBH - Sigla per citazione 00011415 BIBN - V., pp., nn. p. 514 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Lensi Orlandi G.

BIBD - Anno di edizione 1977 BIBH - Sigla per citazione 00001128 BIBN - V., pp., nn. p. 145, n. 271 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Langedijk K.

BIBD - Anno di edizione 1981-1987 BIBH - Sigla per citazione 00001796

BIBN - V., pp., nn. v. I, p. 239, n. 40 BIBI - V., tavv., figg. fig. 1.40

BIB - BIBLIOGRAFIA

(9)

BIBX - Genere bibliografia specifica

BIBA - Autore Fox S.P.

BIBD - Anno di edizione 1988 BIBH - Sigla per citazione 00011420 BIBN - V., pp., nn. p. 192 BIBI - V., tavv., figg. fig. 1 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica

BIBA - Autore McCrory M.

BIBD - Anno di edizione 1998 BIBH - Sigla per citazione 00011419 BIBN - V., pp., nn. p. 201 nota 30 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Immagini preziose BIBD - Anno di edizione 2005

BIBH - Sigla per citazione 00011361 BIBN - V., pp., nn. p. 17, nota 73 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Gennaioli R.

BIBD - Anno di edizione 2007 BIBH - Sigla per citazione 00011114 BIBN - V., pp., nn. p. 257, n. 242 BIBI - V., tavv., figg. tav. VIII MST - MOSTRE

MSTT - Titolo Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei

MSTL - Luogo Firenze

MSTD - Data 1980

AD - ACCESSO AI DATI

ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1

ADSM - Motivazione scheda contenente dati liberamente accessibili CM - COMPILAZIONE

CMP - COMPILAZIONE

CMPD - Data 1973

CMPN - Nome Casarosa M.

FUR - Funzionario

responsabile Paolucci A.

RVM - TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

RVMD - Data 2007

RVMN - Nome Gennaioli R.

AGG - AGGIORNAMENTO - REVISIONE

(10)

AGGD - Data 2007

AGGN - Nome Gennaioli R.

AGGF - Funzionario

responsabile Sframeli M.

Riferimenti

Documenti correlati

Il dipinto è un ritratto ufficiale di Elena di Montenegro (Cettigne 1873- Parigi 1953), figlia sestogenita di Nicola I Petrovic Njegos re del Montenegro e Milena, divenuta moglie

STMQ - Qualificazione argentiere STMI - Identificazione Gaia Giuseppe STMP - Posizione Inciso sotto la base STMD - Descrizione G. NSC -

L'alto basamento della colonna è suddiviso in tre partizioni orizzontali, delle quali la centrale presenta uno su ogni lato, dei medaglioni bronzei in bassorilievo, contornati da

FNTT - Denominazione Inventario degli Oggetti d'Arte esistenti nel Reale Castello di Moncalieri di Dotazione della Corona. FNTD -

Rossi G., (2008) parla della serie superiore dei dipinti su tela raffiguranti favole mitologiche e letterarie dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, attribuendole al

ISRS - Tecnica di scrittura a matita ISRT - Tipo di caratteri numeri arabi ISRP - Posizione sul retro della tela ISRI - Trascrizione 171 (blu/giallo) ISR - ISCRIZIONI.. ISRC -

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAA - Autore Melloni G./ Paolini S. FTAD -

La scelta di illustrare le gesta di Goffredo di Buglione ali a prima Crociata era dettata dalla precisa volontà della granduchessa che vantava una discendenza dal Buglione (del