• Non ci sono risultati.

SCHEDA. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA

CD - CODICI

TSK - Tipo Scheda OA

LIR - Livello ricerca C NCT - CODICE UNIVOCO

NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo

generale 00230405

ESC - Ente schedatore S156 ECP - Ente competente S156 OG - OGGETTO

OGT - OGGETTO

OGTD - Definizione dipinto SGT - SOGGETTO

SGTI - Identificazione Madonna con Gesù Bambino, San Giovannino e angeli LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

PVCS - Stato ITALIA

PVCR - Regione Toscana

PVCP - Provincia FI

(2)

PVCC - Comune Firenze LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA

LDCT - Tipologia palazzo LDCQ - Qualificazione statale LDCN - Denominazione

attuale Palazzo Martelli

LDCU - Indirizzo Via Zannetti, 8 LDCM - Denominazione

raccolta Museo di Casa Martelli LDCS - Specifiche Galleria, Sala III UB - UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

INV - INVENTARIO DI MUSEO O

SOPRINTENDENZA

LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TCL - Tipo di localizzazione luogo di provenienza

PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PRVS - Stato ITALIA

PRVR - Regione Toscana

PRVP - Provincia FI

PRVC - Comune Firenze

PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA PRCT - Tipologia palazzo PRCQ - Qualificazione privato

PRCD - Denominazione Palazzo Martelli PRCM - Denominazione

raccolta Collezione Martelli

PRCS - Specifiche

Ricordato nel 1813 in Palazzo Martelli, nella Camera degli Amorini, nel 1986 fu lascito con il resto della collezione in eredità al Seminario Maggiore di Firenze.

PRD - DATA

PRDI - Data ingresso 1813 ante PRDU - Data uscita 1986 DT - CRONOLOGIA

DTZ - CRONOLOGIA GENERICA

DTZG - Secolo sec. XVII DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI - Da 1625

DTSV - Validità ca

DTSF - A 1652

DTSL - Validità ante

DTM - Motivazione cronologia analisi stilistica AU - DEFINIZIONE CULTURALE

AUT - AUTORE

(3)

AUTM - Motivazione dell'attribuzione

bibliografia

AUTN - Nome scelto Caroselli Angelo AUTA - Dati anagrafici 1585/ 1652 AUTH - Sigla per citazione 00006058 AAT - Altre attribuzioni Orsi Lelio

AAT - Altre attribuzioni Vaccarello da Pesaro AAT - Altre attribuzioni Backereel

MT - DATI TECNICI

MTC - Materia e tecnica tela/ pittura a olio MIS - MISURE

MISU - Unità cm

MISA - Altezza 67.2

MISL - Larghezza 50.4

FRM - Formato rettangolare CO - CONSERVAZIONE

STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di

conservazione mediocre

STCS - Indicazioni

specifiche vernice scurita; estesa rete di craquelures molto pronunciate.

DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE

DESO - Indicazioni

sull'oggetto n.r.

DESI - Codifica Iconclass 11 F 7 41 (+3) DESS - Indicazioni sul

soggetto

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovanni Battista bambino. Figure: angeli. Paesaggi: alberi.

ISR - ISCRIZIONI ISRC - Classe di

appartenenza documentaria ISRS - Tecnica di scrittura non determinabile ISRP - Posizione a tergo, sulla tela ISRI - Trascrizione Lelio da Novellara ISR - ISCRIZIONI

ISRC - Classe di

appartenenza documentaria ISRS - Tecnica di scrittura non determinabile ISRT - Tipo di caratteri numeri arabi

ISRP - Posizione a tergo, sulla tela, al centro ISRI - Trascrizione 7

ISR - ISCRIZIONI ISRC - Classe di

appartenenza documentaria

(4)

ISRS - Tecnica di scrittura non determinabile ISRT - Tipo di caratteri numeri arabi

ISRP - Posizione a tergo, sulla cornice, in basso, su un cartellino ISRI - Trascrizione 18

NSC - Notizie storico-critiche

Questo 'Madonna con Gesù bambino, San Giovannino e angeli' porta a tergo il nome di Lelio Orsi da Novellara e figura come opera dello stesso pittore nell'inventario della collezione Martelli stilato nel 1813.

Fu restituita al pittore Angelo Caroselli da Mina Gregori

nell'inventario compilato in occasione del lascito della raccolta alla Diocesi di Firenze nel 1986. Su Caroselli cfr. Ottani 1965 e Partsch in Allgemeines Kuenstler Lexikon 1997.

TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE

ACQT - Tipo acquisizione donazione

ACQN - Nome Seminario Arcivescovile Maggiore Fiorentino ACQD - Data acquisizione 1999/12/07

ACQL - Luogo acquisizione FI/ Firenze CDG - CONDIZIONE GIURIDICA

CDGG - Indicazione

generica proprietà Stato

CDGS - Indicazione

specifica Ministero per i Beni e le Attività Culturali NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA

NVCT - Tipo provvedimento DM (L. 1089/1939, art. 3) NVCE - Estremi

provvedimento 1989/07/10 NVCD - Data notificazione 1989/07/21 DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAN - Codice identificativo SSPM FI 405470 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione Inventario di Palazzo Martelli 1813

FNTD - Data 1813

FNTF - Foglio/Carta Camera degli Amorini

FNTN - Nome archivio Firenze, Archivio di Stato Carte Martelli FNTS - Posizione f. 1439/2, inserto 89

FNTI - Codice identificativo Inv. Martelli 1813 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTA - Autore Gregori M.

FNTT - Denominazione Palazzo Martelli,Firenze, Inventario stima degli oggetti mobili e delle opere d'arte

(5)

FNTD - Data 1986

FNTF - Foglio/Carta sala III, n. 18

FNTN - Nome archivio Firenze/ Direzione Museo di Casa Martelli FNTS - Posizione s.s.

FNTI - Codice identificativo Inv martelli 1986 FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo inventario

FNTT - Denominazione Inventario del Museo di Casa Martelli - Dipinti e Sculture

FNTD - Data 1990 -

FNTF - Foglio/Carta n. 108

FNTN - Nome archivio Firenze/ Direzione Museo di Casa Martelli FNTS - Posizione s.s.

FNTI - Codice identificativo Inv Martelli 1990 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia di confronto BIBA - Autore Ottani A.

BIBD - Anno di edizione 1965 BIBH - Sigla per citazione 00008901 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia di confronto BIBA - Autore Allgemeines Künstler BIBD - Anno di edizione 1983-

BIBH - Sigla per citazione 00000308

BIBN - V., pp., nn. Vol. 16, 1997, pp. 520-521 (Partsch S.) AD - ACCESSO AI DATI

ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1

ADSM - Motivazione scheda contenente dati liberamente accessibili CM - COMPILAZIONE

CMP - COMPILAZIONE

CMPD - Data 1994

CMPN - Nome Civai A.

FUR - Funzionario

responsabile Damiani G.

RVM - TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

RVMD - Data 2005

RVMN - Nome Goldenberg Stoppato L.

Riferimenti

Documenti correlati

Foggini e una di Antonio Montaiuti"; Lankheit pensa si tratti di statue di gesso, sistemato provvisoriamente per la consacrazione della cappella nel maggio 1685, sostituite

L'alto basamento della colonna è suddiviso in tre partizioni orizzontali, delle quali la centrale presenta uno su ogni lato, dei medaglioni bronzei in bassorilievo, contornati da

ISRS - Tecnica di scrittura a matita ISRT - Tipo di caratteri numeri arabi ISRP - Posizione sul retro della tela ISRI - Trascrizione 171 (blu/giallo) ISR - ISCRIZIONI.. ISRC -

STMQ - Qualificazione argentiere STMI - Identificazione Gaia Giuseppe STMP - Posizione Inciso sotto la base STMD - Descrizione G. NSC -

Il dipinto è un ritratto ufficiale di Elena di Montenegro (Cettigne 1873- Parigi 1953), figlia sestogenita di Nicola I Petrovic Njegos re del Montenegro e Milena, divenuta moglie

FNTN - Nome archivio Archivio di Stato di Firenze/ Imperiale e Real Corte FNTS - Posizione IRC 5116b. FNTI - Codice identificativo IRC 5116b FNT - FONTI

appartenenza documentaria ISRS - Tecnica di scrittura a matita ISRT - Tipo di caratteri numeri arabi ISRP - Posizione sul retro della tela ISRI - Trascrizione 994 (azzurro) ISR

FNTN - Nome archivio Bettona (PG), Villa del Boccaglione, SABAP dell'Umbria, Archivio di deposito. FNTS -