• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 N. MQ N. MQ N. MQ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO 2014/2015 N. MQ N. MQ N. MQ"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SPAZI SCOLASTICI

INDAGINE PATRIMONIALE

Municipalità di Mestre - Carpenedo Scuola Sec. I° Grado Statale S. D'Acquisto - Via Catalani,9 - Mestre

N. MQ

n. aule normali 12 600,05

n. locali ad uso laboratorio 6 347,98

descrizione laboratori

N. MQ N. MQ

n. aule libere 0

n. locali ad uso Presidenza 2 58,07 n. locali ad uso segreteria 2 26,83

sale insegnanti 1 42,89 n. locali ad uso archivio 1 18,04

n. locali ad uso deposito 2 12,64 n. locali ad uso biblioteca 1 33,71

aula magna (si/no) si 41,51 ambulatorio (si/no ) no

n. servizi igienici alunni 4 38,05 n. servizi igienici per H 1 3,23

n. servizi igienici docenti 2 6,65 n. servizi igienici non docenti 2 9,46

n. locali spogliatoio personale docente 0

n. locali spogliatoio personale non docente 1 3,81

N. MQ N. MQ

n. locali ad uso refettorio/porzionatura 0 n. locali porzionatura pasti 0

palestra (si/no) si 185,97 N. MQ

la palestra con entrata indipendente (si/no) si

N. MQ

n. spogliatoi (palestra) 2 50,02 n. servizi igienici (palestra) 1 16,17

scoperto scolastico (si/no) si ascensore (si/no) no

N. MQ

N. 1 Portineria, n. 1 Corridoio, n. 1 Centrale termica 3 49,12

Proprietà Comunale si/no Altra proprietà (specificare)

TOT. MQ 1495,08 n. 1 Lab. Informatica, n. 1 Scienze, n.1 Artistica, n. Sostegno, n. 1 Musica,

n. 1 Video

altri locali non conteggiati

(2)
(3)

LIMITI DI UTILIZZO (DOMANDA / OFFERTA)

1* 2* 3* 4* 5* 6* 7°

attività didattiche mq totali alunni max alunni iscritti

948,03 18 526,68 156 52,67 29,26 8,67

note:

1* = superficie delle aule (sia quelle utilizzate per attività tradizionali che per laboratori)

2* = numero aule per attività didattiche (sia quelle utilizzate per attività tradizionali che per laboratori,(non comprese att.sportive palestre 3* = rapporto sup. attività didattiche e mq. 1,80 per alunno

4* = numero alunni iscritti a. s. 2014/2015

5* = rapporto metri quadrati totali e numero aule attività didattiche 6* = rapporto numero alunni potenziali e numero aule attività didattiche 7* = rapporto numero alunni effettivi e numero aule attività didattiche

attività didattiche n.

aule mq

medi per aula

alunni potenziali

medi per aula

alunni effettivi medi per aula

L'effettiva distribuzione degli alunni fra le aule varia di anno in anno ed è disposta dalla dirigenza

scolastica nel rispetto della normativa vigente

(4)

SPAZI SCOLASTICI

INDAGINE PATRIMONIALE Municipalità di Mestre-Capenedo

Scuola Primaria Statale F. Querini - Via Catalani, 5 - Mestre

N. MQ

n. aule normali 12 527,66

n. locali ad uso laboratorio 3 119,47

descrizione laboratori

N. 2 Lab. di Sostegno H., n.1Informatica

N. MQ N. MQ

n. aule libere 0

n. locali ad uso Presidenza 0 n. locali ad uso segreteria 0

sale insegnanti 1 26,48 n. locali ad uso archivio 2 4,35

n. locali ad uso deposito 0 n. locali ad uso biblioteca 1 17,02

aula magna (si/no) si 16,53 ambulatorio (si/no ) no

n. servizi igienici alunni 2 24,23 n. servizi igienici per H 1 1,06

n. servizi igienici docenti 2 2,76 n. servizi igienici non docenti 1 1,5

n. locali spogliatoio personale docente 0

n. locali spogliatoio personale non docente 1 1,47

N. MQ N. MQ

n. locali ad uso refettorio 0 n. locali porzionatura pasti 0

palestra (si/no) no N. MQ

la palestra con entrata indipendente (si/no)

N. MQ

n. spogliatoi (palestra) 0 n. servizi igienici (palestra) 0

scoperto scolastico (si/no) si ascensore (si/no) si

N. MQ

N.1 uff. per fax, n. 1 uff.per fotocopriatrice, (n. 1corridoio con atrio non non

didattico) 3 43,25

Proprietà Comunale si/no si

altri locali non conteggiati

(5)

LIMITI DI UTILIZZO (DOMANDA / OFFERTA)

1* 2* 3* 4* 5* 6* 7*

attività didattiche mq totali attività didattiche n. aule alunni max alunni iscritti

647,13 15 359,52 340 43,14 23,97 22,67

note:

1* = superficie delle aule (sia quelle utilizzate per attività tradizionali che per laboratori)

2° =numero aule per attività didattiche(sia quelle utilizzate per attività tradizionali che per laboratori,non comprese att.sportive palestre) 3* = rapporto sup. attività didattiche e mq. 1,80 per alunno

4* = numero alunni iscritti a. s. 2014/2015

5* = rapporto metri quadrati totali e numero aule attività didattiche 6* = rapporto numero alunni potenziali e numero aule attività didattiche 7* = rapporto numero alunni effettivi e numero aule attività didattiche

mq medi per

aula

alunni potenziali medi per

aula

alunni effettivi medi per aula

L'effettiva distribuzione degli alunni fra le aule varia di anno in anno ed è disposta dalla dirigenza

scolastica nel rispetto della normativa vigente

(6)

SPAZI SCOLASTICI

INDAGINE PATRIMONIALE Municipalità di Mestre-Capenedo

Scuola Infanzia Statale F. Querini, Via Piraghetto, 10 - Mestre

N. MQ

n. aule normali 3 5,67

n. locali ad uso laboratorio 3 126,04

descrizione laboratori

N. 1 Lab. Giochi, n.2 attività varie svolte per eventi es: Natale , S. Martino ecc.

N. MQ N. MQ

n. aule libere 0

n. locali ad uso Presidenza 0 n. locali ad uso segreteria 0

sale insegnanti 1 17,95 n. locali ad uso archivio 0

n. locali ad uso deposito 1 21,82 n. locali ad uso biblioteca 0

aula magna (si/no) no ambulatorio (si/no ) si 8,77

n. servizi igienici alunni 2 17,44 n. servizi igienici per H 1 3,09

n. servizi igienici docenti 1 1,50 n. servizi igienici non docenti 1 1,47

n. locali spogliatoio personale docente 0

n. locali spogliatoio personale non docente 3 20,09

N. MQ N. MQ

n. locali ad uso refettorio 6 168,58 n. locali porzionatura pasti 1 19,13

palestra (si/no) si 597,74 N. MQ

la palestra con entrata indipendente (si/no) no

N. MQ

n. spogliatoi (palestra) 1 8,06 n. servizi igienici (palestra) 1 20,65

scoperto scolastico (si/no) si ascensore (si/no) no

N. MQ

n . 2 locali caldaia (non didattici) 2 33,61

Proprietà Comunale si/no si

altri locali non conteggiati

(7)

LIMITI DI UTILIZZO (DOMANDA / OFFERTA)

1* 2* 3* 4* 5* 6* 7°

attività didattiche mq totali attività didattiche n. aule alunni max alunni iscritti

131,71 6 73,17 67 21,95 12,20 11,17

note:

1* = superficie delle aule (sia quelle utilizzate per attività tradizionali che per laboratori)

2* =numero aule per attività didattiche (sia quelle utilizzate per attività tradizionali che per laboratori, non comprese att.sportive palestre) 3* = rapporto sup. attività didattiche e mq. 1,80 per alunno

4* = numero alunni iscritti a. s. 2014/2015

5* = rapporto metri quadrati totali e numero aule attività didattiche 6* = rapporto numero alunni potenziali e numero aule attività didattiche 7* = rapporto numero alunni effettivi e numero aule attività didattiche

mq medi per

aula

alunni potenziali medi per

aula

alunni effettivi medi per aula

L'effettiva distribuzione degli alunni fra le aule varia di anno in anno ed è disposta dalla dirigenza

scolastica nel rispetto della normativa vigente

(8)

SPAZI SCOLASTICI

INDAGINE PATRIMONIALE Municipalità di Mestre-Carpenedo

Scuola Infanzia Statale A. Pitagorico - Via Monteverdi, 2 - Mestre

N. MQ

n. aule normali 5 259,07

n. locali ad uso laboratorio 3 158,30

descrizione laboratori

N. 2 Lab. Attività libere, n. 1 Mediateca

N. MQ N. MQ

n. aule libere 0

n. locali ad uso Presidenza 0 n. locali ad uso segreteria 0

sale insegnanti 1 11,71 n. locali ad uso archivio 0

n. locali ad uso deposito 0 n. locali ad uso biblioteca 0

aula magna (si/no) no ambulatorio (si/no ) si 8,03

n. servizi igienici alunni 2 12,85 n. servizi igienici per H 0

n. servizi igienici docenti 1 2,75 n. servizi igienici non docenti 1 2,75

n. locali spogliatoio personale docente 0

n. locali spogliatoio personale non docente 0

N. MQ N. MQ

n. locali ad uso refettorio 1 68,34 n. locali porzionatura pasti 1 16,43

palestra (si/no) no N. MQ

la palestra con entrata indipendente (si/no)

N. MQ

n. spogliatoi (palestra) 0 n. servizi igienici (palestra) 0

scoperto scolastico (si/no) si ascensore (si/no) no

N. MQ

1locale caldaia esterno (non didattico) n. 2 bagni dell' ambulatorio, 4 24,46

n.1 magazzino blindato

Proprietà Comunale si/no si

altri locali non conteggiati

(9)

LIMITI DI UTILIZZO (DOMANDA / OFFERTA)

1* 2* 3* 4* 5* 6* 7*

attività didattiche mq totali attività didattiche n. aule alunni max alunni iscritti

417,37 8 231,87 134 52,17 28,98 16,75

note:

1* = superficie delle aule (sia quelle utilizzate per attività tradizionali che per laboratori)

2° =numero aule per attività didattiche(sia quelle utilizzate per attività tradizionali che per laboratori,non comprese att.sportive palestre) 3* = rapporto sup. attività didattiche e mq. 1,80 per alunno

4* = numero alunni iscritti a. s. 2014/2015

5* = rapporto metri quadrati totali e numero aule attività didattiche 6* = rapporto numero alunni potenziali e numero aule attività didattiche 7* = rapporto numero alunni effettivi e numero aule attività didattiche

mq medi per

aula

alunni potenziali

medi per aula

alunni effettivi medi per aula

L'effettiva distribuzione degli alunni fra le aule varia di anno in anno ed è disposta dalla dirigenza

scolastica nel rispetto della normativa vigente

Riferimenti

Documenti correlati

 Presentazione dettagliata di tutti gli alunni in uscita dalla sezione grandi della scuola dell’Infanzia (con particolare attenzione ai casi particolari) e relativa

5) di dare atto che il Dirigente regionale competente per ma- teria, ai sensi della normativa vigente ed in applicazione della propria deliberazione n. 2416/2008 e s.m., provvederà

si precisa che la validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo, da parte del candidato, di casella di posta elettronica

Oggetto: Istanze di riconoscimento della parità scolastica per l’anno scolastico 2014/2015 Con Decreto n. 83 del 10 ottobre 2008 – “Linee guida per il riconoscimento della

Il percorso degli alunni è stato alquanto travagliato: infatti la classe ha cambiato nel corso degli anni molti docenti nelle materie di indirizzo, con particolare

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso

Infine, i docenti di informatica facenti parte del progetto, guideranno gli alunni, nelle fasi preliminari della predisposizione del setting didattico, nella realizzazione, a

Al fine di attuare gli obiettivi sopra indicati è stato necessario controllare con frequenza quanto gli alunni hanno recepito e assimilato, sottoponendoli a molteplici valutazioni