• Non ci sono risultati.

(1)ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Cristoforo Colombo” Via San Francesco Adria (Ro) Tel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Cristoforo Colombo” Via San Francesco Adria (Ro) Tel"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Cristoforo Colombo”

Via San Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477

Cod. Mecc. generale : ROIS00200A Cod. Fiscale 81004960290 https://www.istituto-colombo.gov.it

PEO:[email protected] – PEC: [email protected]

CERTIFICATO N. 9134

Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129

Codice MeccanograficoROTD00201L

Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33

45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019

Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4

45018 Porto Tolle (RO)- (Sede associata) Tel.0426.81146 - Fax 0426.1904873

Codice Meccanografico RORI002012

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2018/2019 Classe III E ODT Docente Chiara Patarini Materia Storia

Libro di testo A. Brancati - T. Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità 1. Dal Mille al Seicento, La Nuova Italia, RCS, Milano, 2012

La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo

 La rinascita dopo il Mille

Storia e tecnologia:I nuovi strumenti agricoli, Una rivoluzionaria fonte di energia: il mulino

 La lotta fra Papato e Impero e le crociate Un nuovo organismo politico: il Comune

Storia, cittadinanza e Costituzione: Corporazioni e lavoro

 Il declino dei poteri universali Il personaggio: Giovanni Senzaterra

L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie

 La crisi dei Trecento

Lavorare con le fonti: Boccaccio L’unica salvezza dal contagio è la fuga

 Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa Il personaggio: Giovanna d’Arco, la pulzella d’Orléans Lavorare con le fonti: Perché Giovanna d’Arco faceva paura

Lavorare con le fonti: Costantinopoli conquistata e saccheggiata dai Turchi

 L’Italia e il Papato tra il XIV e il XV secolo Il personaggio: Cangrande della Scala

 L’età umanistico-rinascimentale

Lavorare con le fonti: La Scuola di Atene

Storia e tecnologia: L’invenzione della carta e la diffusione della stampa La svolta dell’età moderna

 Le grandi scoperte e gli imperi coloniali

 La Riforma protestante e la Controriforma

 L’Europa nel Cinquecento e le guerre di religione Storia e tecnologia: Le armi dei lanzichenecchi

Il Seicento europeo fra crisi e rivoluzioni

 La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni

 Crisi e sviluppo nel Seicento (caratteri generali)

 L’Inghilterra e la nascita dello Stato parlamentare

 La cultura del Seicento e la rivoluzione scientifica

(2)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Cristoforo Colombo”

Via San Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477

Cod. Mecc. generale : ROIS00200A Cod. Fiscale 81004960290 https://www.istituto-colombo.gov.it

PEO:[email protected] – PEC: [email protected]

CERTIFICATO N. 9134

Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129

Codice MeccanograficoROTD00201L

Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33

45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019

Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4

45018 Porto Tolle (RO)- (Sede associata) Tel.0426.81146 - Fax 0426.1904873

Codice Meccanografico RORI002012

Lezioni in ppt, visione di video-documentari.

Sono altresì stati svolti, nel 2° periodo, approfondimenti di ricerca individuali con relative esposizioni sui seguenti argomenti: Il torneo e il cavaliere medievale, La vita nel castello, Il castello, La donna e la famiglia nel Medioevo, Lancillotto e Ginevra, La medicina nel Medioevo, Tessuti e moda tra Medioevo ed età moderna, Il pellegrinaggio nel Medioevo, Matilde di Canossa, Alimentazione e banchetti nel Medioevo, La bellezza nel Medioevo, Il palazzo del Topkapi, Civiltà precolombiane, Nuove armi rivoluzionano l’arte della guerra, Le invenzioni dal Medioevo al ‘600, Nuovi mezzi e strumenti per navigare, Leonardo da Vinci, Poveri e vagabondi nelle città moderne, Campanella- G. Bruno- Galilei.

Altre attività svolte in orario curricolare

 Assemblea di istituto: visione del film Schindler’s list, in occasione della Giornata della Memoria

 Giornata in ricordo delle vittime di mafia: incontro con il Giudice Luca Tescaroli

 Viaggio di istruzione a Barcellona dal 8/04/2019 al 12/04/2019

 AS-L dal 28/01/2019 al 16/02/2019 Verifiche e valutazione

Allo scopo di valutare l’apprendimento, in ogni periodo sono state effettuate interrogazioni orali e verifiche scritte (valide per l’orale), secondo quanto concordato nel dipartimento disciplinare (almeno due verifiche nel trimestre e tre nel pentamestre).

La valutazione del percorso compiuto da ciascun allievo è stata effettuata secondo i seguenti criteri comunicati ad inizio anno scolastico alla classe:

 risultati di apprendimento/profitto

 partecipazione/interesse

 impegno

Adria, 5 giugno 2019

I rappresentanti di classe L’insegnante

... ...

...

Riferimenti

Documenti correlati

I dati saranno trattati in modalità automatizzata, attraverso l’interconnessione tra il sistema informativo dell’istruzione – SIDI e la Piattaforma nazionale-DGC, consentendo

Si procederà alla liquidazione della ditta ad attivazione dell’abbonamento, a seguito del ricevimento della fattura in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio che

Schema di capitolato d’oneri tra istituzioni scolastiche e agenzie di viaggio;. VISTA la Nota Ministeriale del

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,

Competenza in uscita n° 6: Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e

Cognome e nome servizio di ruolo servizio preruolo + ruolo scuola

La sottoscritta prende atto che ai sensi del Dlgs 626/1994 in questo ambiente di lavoro esistono per donne in stato di gravidanza rischi specifici in talune attività didattiche

La sottoscritta prende atto che ai sensi del Dlgs 626/1994 in questo ambiente di lavoro esistono per donne in stato di gravidanza rischi specifici in talune attività didattiche