• Non ci sono risultati.

Padronanza delle principali regole percettive visive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Padronanza delle principali regole percettive visive"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Pag. 1 a 2

Classe: ___3CGC___

CORSO Tecnico Grafica e Comunicazione

Docente: Guglielmetti Ilaria, Docente ITP: Orabona Antonio

Asse _Materie caratterizzanti l’Indirizzo Grafico materia: Tecnologie dei Processi Produttivi

Delibera Riunione di materia: data 15-10-2019 verbale n° _2

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. __

Titolo:

N. ore previste 132 annuali Periodo di realizzazione settembre 2019-giugno 2020 Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Conoscenza degli aspetti principali di un sistema operativo.

Abilità nell’uso dei software di navigazione web in particolare nella ricerca di risorse visive.

Analisi e comprensione di un brief.

Padronanza delle principali regole percettive visive.

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE: produzione di immagini fotografiche secondo le principali regole

compositive e gestione di attività base di post produzione con Photoshop. Saper individuare i principali stili relativi all’evoluzione del linguaggio fotografico.

Competenze Abilità Conoscenze

-Conoscere l'utilizzo delle periferiche di input e output, la differenza tra vettoriale e bitmap, il concetto di risoluzione, i formati di un'immagine e i metodi colore.

-Saper rielaborare le immagini bitmap con

-Tradurre in forma il più possibile

“visiva” ogni caso ed ogni teoria esposta: le immagini sono più memorabili delle parole, rendono l’apprendimento più significativo e la memorizzazione più facile.

-Utilizzare con competenza la macchina fotografica reflex applicando il settaggio di diaframma/otturatore/sensibilità.

Obiettivi generali

-Modulo teorico: finalizzato alla conoscenza e al consolidamento di nozioni di carattere teorico che permettono allo studente di acquisire conoscenze tecniche, storiche e linguistiche

contribuendo alla costruzione di un linguaggio specifico della materia.

(2)

IIS Inveruno

Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno (MI) Tel. 02 97 28 81 82 – Tel. 02 97 28 53 14

E-mail [email protected] - PEC [email protected] Codice univoco:UF5IAO - CF 93018890157

www.iisinveruno.edu.it

Pag. 2 a 2

attività di photo-editing e attraverso l'utilizzo di Photoshop.

-Conoscenza del funzionamento delle componenti di una macchina fotografica reflex, impostazione dei parametri diagramma- otturatore-sensibilità e applicazione delle principali regole compositive.

-Applicare le principali regole di composizione visiva.

-Modulo pratico: finalizzato al saper riconoscere e applicare il workflow fotografico; utilizzo degli strumenti base di

Photoshop per attività di photo- editing.

Obiettivi minimi

-Saper riconoscere e applicare le fasi basilari dell'iter progettuale fotografico e di post-produzione con Photoshop.

-Saper individuare i principali stili relativi all’evoluzione del linguaggio fotografico.

Processo didattico

Piano operativo

Fasi Attività Sede e strumenti N. ore

1 Workflow e macchina fotografica digitale ITTMarcora –Lab. Fotografico Lezioni interattive

26

2 Composizione fotografica ITTMarcora – aula con LIM

Lezioni frontali ed interattive

23

3 Storia della fotografia ITTMarcora – aula con LIM

Lezioni frontali ed interattive

43 4 Software: strumenti base di Photoshop ITTMarcora – Lab. Informatico

Progetti individuali e di gruppo

40

Prova sommativa di fine unità Tipologia

Prova scritta Verifica scritta a risposta multipla

Progetti fotografici

Post-produzione digitale con Photoshop

Prova orale Esposizione orale di ricerche e relazioni di progetto

Esposizione orale di contenuti teorici con linguaggio tecnico

IL DOCENTE

Prof. ssa Guglielmetti Ilaria IL DOCENTE ITP Prof. Orabona Antonio

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 1-18 Andamento fase (in valore assoluto) in un sistema non smorzato

È per questo stesso motivo che siamo in presenza di un modello bottom-up ovvero uno scenario in cui «le alternative decisionali non possono essere determinate in anticipo,

1 • Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati discount di alimentali, mmimercan ed altri

Descrizione Description Note Q.ty Model 1 5015 0049 Kit Riparazione Valvola Valve Reparing Kit 1... Descrizione Description Note Q.ty Model

Possono essere di tre tipi a seconda della loro lunghezza focale, cioè della distanza fra il centro ottico dell'obiettivo ed il piano della pellicola quando l'obiettivo è

L’analisi in componenti principali (CP) si pone l’obiettivo di determinare quelle trasformazioni lineari delle h variabili originarie X i (i = 1, 2, …, h), linearmente

Un host diretto è una stazione collegata direttamente alla rete ed al router della rete, mentre un host indiretto è un host di destinazione situato su una rete diversa da

Questo semplificher` a l’analisi di nostri dati perch` e una matrice diagonale possiede tutti gli elementi fuori dalla diagonale pari a zero e quindi baster` a considerare i