• Non ci sono risultati.

Configurare la tastiera di Windows per le lingue straniere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Configurare la tastiera di Windows per le lingue straniere"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Configurare la tastiera di Windows per le lingue straniere

Introduzione

Configurare la tastiera di Windows per le lingue straniere: Digitare un documento, a volte, può diventare frustrante se non si trovano sulla tastiera i caratteri necessari alla lingua in cui si vuole scrivere. Se, ad esempio, stiamo preparando un preventivo di vendita, magari ad un cliente francese o greco, fin tanto che si scrive in italiano tutto può andare bene, ma il problema, in questo caso, il cliente potrebbe avere all’interno del suo indirizzo, o all’interno del suo indirizzo mail, un carattere appartenente alla sua lingua, nel caso del cliente francese, o comunque tutto l’indirizzo nella lingua greca nel caso del cliente greco.

Di solito si potrebbe andare a cercare su internet e magari trovando i caratteri necessari, si potrebbero copiare e incollare sul documento e la questione è a posto. Giusto, ma il problema si complica se dobbiamo scrivere qualcosa di più di un semplice carattere o una parola. Come ad esempio scrivere nella lingua

(2)

straniera del cliente tutto il documento. Certo qui la vedo complicata andare alla ricerca,carattere per carattere, parola per parola, e un massacrante copia e incolla per “montare” il documento.

Altra soluzione, credo la più utilizzata, è quella di utilizzare un traduttore on line e da li scrivere, tradurre per poi copiare ed incollare sul documento.Anche questa soluzione aiuta ma non risolve il problema che per scrivere un documento, con la presenza di caratteri stranieri, ci si debba barcamenare in questo modo. E poi chi è di madrelingua non ha certo bisogno di un traduttore no?

La soluzione proposta da Windows è semplicemente quella di utilizzare una lingua di input specifica e , tale procedura, è già compresa nel sistema operativo, è necessario, in modo semplice, configurarla ed il gioco è fatto. Vediamo come configurare le lingue necessarie per il nostro lavoro o semplicemente inviare degli auguri all’estero digitando gli opportuni caratteri.

Procedura

1) Aprire il Pannello di Controllo

2) Cliccare su Cambia tastiere o altri metodi di input

Se il vostro pannello non ha questa visualizzazione scegliere in alto a destra Visualizza per Categoria

Se invece il vostro pannello presenta qeusta schermata

(3)

Cliccare su Paese e Lingua e, aperta la finestra sottostante, posizionarsi sulla scheda Tastiere e lingue

(4)

3) Cliccare su Cambia Tastiere

Da come si può vedere, al centro della finestra, il sistema ha installato solamente la lingua Inglese e la lingua Italiano che è la lingua predefinita. Si fa presente che questa procedura non traduce automaticamente, ma trasforma solamente l’input dei caratteri digitati.

4) Cliccare su Aggiungi

(5)

5) Scorriamo l’elenco fino alla lingua di nostro interesse e selezioniamola. Nel caso si abbiano dei dubbi se la tastiera scelta è quella desiderata è possibile

visualizzarne una Anteprima

6) Se la tastiera è quella desiderata chiudiamola e confermiamola con il tasto OK

(6)

Le tastiere installate adesso comprendono anche la tastiera Greca. Se vogliamo renderla subito operativa è sufficiente selezionarla come lingua predefinita Sebbene abbiamo visto la configurazione e l’installazione delle lingue di input

tastiera , tuttavia l’utilizzo è alquanto semplice ed elementare.

Per cambiare la lingua di tastiera velocemente cliccare sulla barra in basso a destra sull’icona IT e selezionare la lingua desiderata.

Ecco Fatto adesso potete scrivere con i caratteri Greci , ovviamente sarebbe necessario conoscere la lingua Greca

(7)

Semplice ed utile!

Antonio Parisi

Riferimenti

Documenti correlati

con la possibilita di attivare un secondo turno dalle 10.30 alle 11.30 presso la sala polivalente del Centro Sandro Pertini.

Comprendere in maniera selettiva e globale brevi testi orali e scritti su argomenti inerenti alla sfera del personale e del sociale o relativi alla realtà dei paesi di cui

Classe: 1A NORMALE SCUOLA SEC.. I GRADO

• Analisi fonologica: difficoltà nella decodifica del codice scritto (saper compitare e saper riconoscere in modo accurato e/o fluente la parola), ma anche difficoltà ad

• Per stampare sul monitor (standard output) un intero i , un numero reale z oppure una stringa str, in C si usa la funzione printf (di output formattato):. printf ("%d %f

Si sono riscontrate delle rigidità da parte di colleghe che non hanno accettato di modificare minimamente il proprio orario per il buon funzionamento di tutto il plesso, colleghe

Tenendo premuto il tasto “Alt Gr” e digitando la lettera “ò” scriviamo il simbolo @. Tenendo premuto il tasto “Alt Gr” e digitando la

Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere Filosofia e delle Belle Arti LXXXIX 2013 - XCV 2019