• Non ci sono risultati.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C u r r i c u l u m V i t a e INFORMAZIONI

PERSONALI

Cognome e Nome LUIGIA PIRA Indirizzo

E-mail

via Gramsci n°27, 08022, Dorgali (NU) [email protected]

Data di nascita 01/01/1952

Luogo di nascita DORGALI (NU) IndirizzoE-mail

dell'ufficio Istituzione scolastica : IC DORGALI - G.M.GISELLU ( NUIC871007)

[email protected] ---

- Istituzione scolastica : BITTI (NUIC85400D)

[email protected]

Posta elettronica

certificata Istituzione scolastica : IC DORGALI - G.M.GISELLU ( NUIC871007)

[email protected] ---

- Istituzione scolastica : BITTI (NUIC85400D)

[email protected] .

Numero telefonico dell'ufficio

Istituzione scolastica : IC DORGALI - G.M.GISELLU ( NUIC871007) 078496107 ---

- Istituzione scolastica : BITTI (NUIC85400D) 0784415162

Qualifica Amministrazione

Incarico attuale

Dirigente scolastico

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente scolastico

- Istituzione scolastica : IC DORGALI - G.M.GISELLU ( NUIC871007)

Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2016 al 31/08/2019 - Istituzione scolastica : BITTI (NUIC85400D)

Tipo incarico : Reggenza, dal 01/09/2016 al 31/08/2017 Dirigente scolastico

-Istituto ComprensivoBitti(NUIC85400D).Tipo incarico :Effettivo, dal 01/09/2008 al 31/08/2016

(2)

C u r r i c u l u m V i t a e

-Istituto ComprensivoLula (NUIC84000G).Tipo incarico :Effettivo, dal 01/09/2008 al 31/08/2009

-Istituto ComprensivoLodè(NUIC83100R). Tipo incarico :Effettivo, dal 01/09/2007 al 31/08/2008

Preside Incaricato per il settore formativo Scuola Primaria e Secondaria di 1°

Grado:

-

2 anni di incarico di presidenza: Istituto Comprensivo di Lodè; aa.ss. 2005/06 e 2006/07

Docente di Scuola Media per la classe di concorso A043 :Materie Letterarie

-

21 anni di servizio di insegnamento, prestato in qualità di docente di Scuola Media con contratto a tempo indeterminato:R.O. (dall’anno scolastico 1984/85 all’a. s.

2004/2005);

-

5 anni di servizio di insegnamento, prestato in qualità di docente di Scuola Media con contratto a tempo determinato: incarico annuale (dall’anno scolastico 1979/80 all’a. s. 1983/1984);

-

servizio di insegnamento, prestato in qualità di docente di Scuola Media con contratto a tempo determinato: supplente temporanea (dall’anno scolastico 1975/76 all’a. s. 1978/1979);

Servizio prestato come secondo collaboratore del capo d’istituto

- 6 anni di incarico di secondo collaboratore del Dirigente Scolastico, (Scuola Media Statale”S.Fancello”Dorgali, anni scolastici 2004/2005, 2003/2004, 2002/2003, 2001/2002, 1989/1990, 1988/1989, con incarico quadriennale di coordinatore responsabile del plesso staccato di Via Cervi ( esclusi gli anni 2001/2002, 2002/2003)

- 3 anni di incarico nella Scuola Media Statale”S.Fancello”Dorgali come referente e coordinatrice per l’Autovalutazione di Istituto(2004/2005,2003/2004,2002/2003) ;

- 1 anno di incarico presso la Scuola Media Statale”S.Fancello”Dorgali come

(3)

C u r r i c u l u m V i t a e

referente e coordinatrice per la somministrazione delle Prove INVALSI per la valutazione esterna (2004/2005,) ;

- 11 anni di incarico come membro elettivo del Consiglio di Istituto (Scuola Media Statale”S.Fancello” Dorgali aa.ss.89/90- 90/91- 91/92- 92/93- 93/94- 94/95- 99/00- 00/01- 01/02- 02/03-03/04- 04/05).

- 4 anni di incarico presso la Scuola Media Statale”S.Fancello”Dorgali come membro del Comitato per la valutazione dei docenti aa.ss.1991/1992, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005.

Esperienze professionali nella scuola di titolarità

 Commissione per l’elaborazione del POF e per la progettazione di Istituto (impegno come componente)

 Incarico di Referente d’Istituto nel Progetto per l’educazione alla cittadinanza attiva, con impegno per la partecipazione agli incontri a livello provinciale e la gestione di raccordi con il Collegio Docenti.

 Commissione Formazione Classi, Commissione Orientamento,Commissione Educazione alla Salute, Commissione Pari Opportunità (impegno come componente)

 Commissione Valutazione ed Autovalutazione d’Istituto( impegno come coordinatrice e referente)

 Componente del gruppo di progetto per il PON( a.s.2005/2006).

Esperienze nel settore della Formazione Frequenza (esperienze significative):

CONFERENZA MIUR USR SARDEGNA- SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/2016.Terralba Oristano

CONFERENZA MIUR USR SARDEGNA-CONCORSO DOCENTI 2016 a.s.2015/2016.Terralba Oristano

MIUR PROGETTO-IO CONTO- PERCORSO FORMAZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI E DSGA BILANCIO-PROGRAMMAZIONE E SCRITTURE CONTABILI-ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI-NUOVI OBBLIGHI NORMATIVI a.s.2015/2016.Sassari

CONVEGNOFORMAZIONE IRSEF IRFED LEGGE107/2015 a.s.2015/206.Cabras Oristano

CONFERENZA MIUR USR SARDEGNA- MISURE DI ACCOMPAGNAMENTOPER L’AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE a.s.2014/2015.Oristano

(4)

C u r r i c u l u m V i t a e SINISCOLA a.s.2012/2013.Siniscola

 Seminario di Formazione DIRSCUOLA in collaborazione con ANP Sardegna ,”Per un’applicazione corretta ed omogenea delle norme della Legge n. 133 del 6 agosto 2008” a.s.2008/2009.Macomer.

 Seminario di Formazione ANDIS,”La gestione Amministrativi –Contabile”

a.s.2007/2008.Nuoro.

 Corso Formazione “per la Scuola”destinato al personale del sistema di Istruzione scolastica per lo sviluppo di competenze di progettazione, gestione,monitoraggio e valutazione. MIUR, FSE, La Scuola per lo Sviluppo, (h.300 on line + seminario in presenza nei giorni 16-17-18 Aprile 2008. Nuoro SAR03; a.s.2007/2008.

 Corso Formazione e accompagnamento ai Referenti e D. S. per gli interventi a sostegno dell’autonomia didattica ed organizzativa (del.G.R.n.47/29 del 22/11/2007).a.s.2007/2008

 Tecnologia e didattica, Seminario Formazione sulle indicazioni per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo. MIUR. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna,a.s.2006/2007.

 Corso Formazione Corso Concorso per Dirigenti Scolastici di cui all’art. 15 del D.M.3/10/2006. MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna,a.s.2006/2007.

 Convegni studio “Limbas e culturas de minorias” esperienze internazionali a confronto aa.ss. 2006/2007-2007/2008.

 Convegno :”Innovazioni didattiche nella prospettiva dell’innalzamento dell’obbligo scolastico,Prof.D. Chiesa “a.s.2006/2007.

 Convegno Conoscere Campus, Consorzi di scuole .Ala Birdi a.s.2006/2007.

 Corso Formazione per Datori di Lavoro.D.I.16/01/1997.(h.17).

MIUR. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna,a.s.2005/2006.

 Corso di formazione sulla “Privacy”D.L.vo196/2003.

Docente Avv.A. Satta.(h.20).a.s.2006

 Innovazioni didattiche nella prospettiva dell’innalzamento dell’obbligo scolastico.

( h.6) CIDI,MCE,AIMC, Nuoro a.s.2006/2007.

 Corso di formazione “Lingua Inglese – 1° livello”, organizzato dall’Università

(5)

C u r r i c u l u m V i t a e

della Terza Età nell’anno 2004/2005 (h.30)

 Corso “Progettazione e gestione dell’apprendimento per la diverse fasce di livello nella scuola”(h.16) Associazione Apsara, Dorgali,a.s.2002/2003.

 Corso DIRSCUOLA di formazione al Concorso per Dirigenti, Macomer a.s.2003/2004.

 Formazione di cui al d.l.vo 19/03/1996 n.242 (h.20). Dorgali a.s.1999/2000

 Corso“La nuova scheda di valutazione”IRRSAE SARDEGNA(h.20)a.s.1995/1996 Dorgali.

 Corso triennale (1996,1997,1998)“Progetto di ricerca – intervento per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento e del disagio giovanile”, tenuto dall’équipe del Prof. S. Soresi del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, organizzato dall’Amm.ne Comunale di Dorgali in collaborazione con le scuole operanti nel territorio (h.65).

 Gestione della L.R.26/97 a cura del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Cagliari (h.20) Cala Gonone a.s 1998/99

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titoli di studio

-Laurea in Pedagogia, conseguita in data 11/03/1975 ,con la votazione di

110/110 e lode, presso la facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Cagliari.

Altri titoli culturali- Specializzazione didattica per la conoscenza storico geografica dell’Africa, conseguita il 15/03/1977 presso l’Istituto Italo- Africano a Cagliari.

- abilitazione conseguita per la classe di concorso A043:Materie Letterarie.

Competenze informatiche e multimediali

Buone competenze nella videoscrittura e nell’uso di Internet Sufficienti competenze nell’uso di Excel

 Frequenza del Percorso A, Informatica di base, nell’ambito del Piano nazionale di formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie didattiche e della Comunicazione (h.57). MIUR: a.s. 2004.

 Informatica di base e 2° Livello (h.20+40) a.s.2002/2003.

(6)

C u r r i c u l u m V i t a e

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Prima lingua Altre lingue Capacità e competenze relazionali Capacità e competenze organizzative

ITALIANO - SARDO

FRANCESE (LIVELLO SCOLASTICO) INGLESE (LIVELLO ELEMENTARE) BUONE

BUONE

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo la normativa vigente

Data, lì 22/04/2017 Firma __Luigia Pira___________

Riferimenti

Documenti correlati

L'esame di Istituzioni di analisi matematica deve essere superato prima degli esami di Analisi matematica, Calcolo delle probabilità e Statistica; quello di Istituzioni di

Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive

A) il personale – ove possibile in relazione alla tipologia delle attività - continuerà a svolgere la propria attività lavorativa in modalità agile, anche per una parte del

L’istituzione scolastica ai sensi e per gli effetti della legge 196/03 si impegna a trattare i dati personali forniti dalla dott.ssa Germinario Maria Elena

che sulla base di quanto previsto dall’articolo 27 del vigente Regolamento sugli uffici e sui servizi è possibile prescindere da procedure selettive per il conferimento di

a mezzo di apposita nota e pubblicazione sui siti web degli Uffici territoriali, in modo che l'informazione sia diffusa capillarmente fra il personale

Oggetto: PNSD – FUTURE LABS – Attivazione Corsi di Formazione destinati ai docenti di ogni ordine e grado “Didattica Digitale Integrata: metodi, strumenti e strategie”.. I

Si precisa che la scheda può essere richiesta dai Revisori dei Conti e presentata in sede di controllo del Bilancio d'Istituto ; i Revisori possono richiedere e verificare