• Non ci sono risultati.

COSTRUZIONI AERONAUTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COSTRUZIONI AERONAUTICHE"

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

COSTRUZIONE DI MACCHINE PER L'INDUSTRIA CHIMICA Prof. P.M. CALDERALE

Corso di laurea in INGEGNERIA CHIMICA NOTIZIE GENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi ingegner i chim ici lenozioni nec es- sariea Ilo studio strutturale delle appare cc h iature ch im iche(forma, resist enz a,ma- teriali adottati, lavorazioni).

Per poter seguire con profitto il corso

è

opportuno che l'allievo sia in posses- so dei concetti fondamentali di: Disegno meccanico; Tecnologi e meccanich e (la- vorazioni per asportazion e di truciolo. lavorazioniper deformazione plastica. la- vorazioni delle lamiere, formatura per fusione, tecnologia della saldatura); Scien- za dellecostruzioni (fondamenti della teoria della elasticità ; equazi onidi equ i l i - brio edi congruenza, ipo t esi di rottura. calcolo dello stato di sollecitazion e, di tensione e di deformazione nelle travi isostatiche ed iperstatich e).

PROGRAMMA

Il cors o comprende i segue nti argom e nt i:

- Ric h i am idi Sci en za delle cos t r uzioni .

o Normal i z z a z io ne. pro g etta zi one tecno l og ica degli impian ti .cos truz i one del le apparec - chi at u re . Norme UNI. ANCC.ASME. API , DIN.

o Resi stenza dei mat er i a l iallesoll e c ita z i oni stat ic hee dinamiche.al la corrosione.alle a Ite temper at ur e .Scorrim e nto a caIdo.

o Car atteristi ch edeimater iali pre v alent em ente impiega ti nella cos t r uz ione delle appa - re c ch iatu rechim lche ,

o Coeff ici ent idi si c ure zza .aff ida b il ità e criteri sta tis ti cidi progetta zi on e.

o Parti c olarit à cos tr ut ti ve dimac chin e per l'in dustria chim ica .

o Elem enti d i tenuta •

• Ca Icolodi res iste nz a dei giu nti sa Idat i.

o Rec ip i enti in pres s ion e (i nstabilit àela sti c a; serb at o icili nd r icico n fondi piani; serba - toi co n fond icurv i ; strutture disostegnodei recipie nti or iz z onta l i e ve rt ic al i ; azioni dov ut e al ven t o ed az ion isis mich esu i serbatoi) .

- Ca Ic olo st ru ttur ale con meto di matri ciaIi.

o Co mpo ne nti di sis te mi tubi e ri (tubi.fla ng e . raccordi.valvole. gi unt i di dila t a z i o ne).

Calcolo stru tt ura le stat i c o edi n am i c o di sist emi tu bieri piani e spa z ia li co n metodi mat riciaIi.

- Pr oblemidivibraz i o ni .

- Cal c o l ostru ttura le .con gliele me nti fin iti. di apparecch ia tu re per imp ia nti chim ici e nucl e ar i .

Es erc ita zioni.

Almenodue temi riguardant i il dimension am e nto ed il disegno esecuti vo di apparec- chi at ure chim ic he .

TESTO CONSIGLIA TO Dis pe ns edel co rs o .

(2)

COSTRUZIONEDI MOTORI PERAEROMOBILI Prof. RENZO CIU FFI

Cor so di la u r e a in INGEGNERI A AERON AUTI C A

NO TIZ IEGENERALI

IPERIODO DIDATTICO

Il corso si propo n e di mett e r e gli all ie vi in gr ado di ve r if ic are e prog e ttare le pa rt i princ i pali di un motor e aeron aut ico, alternat ivo o a turbina.

L'all i evodev e già co n o s ce re la parte termod in ami ca e fluidod inami ca de l mo- tore.

È

consigl i abil e la fr equ en z a pre l i m i n a re del corso di:

«

Costruzione di Mac- chineD.

PROGRAMMA

1•Ruote dentate.

1.1 - Cinematicadell eruot edent ate cili nd r i c he econichea dentidiritti o ob li q u lsRuo- tecorrette.

1.2- Cal col i di res i st enz a sul le ruotedentate:res istenz astatic a,afat ic a. ad us ur a . Cenn isulla lub rif ic a zi onedell eruote dentate.car ichi al limitedi sc or i ng .

2.Velo cità critic he e freque nzeproprie fless ionalie torsio na li. Os c illa z ioni accop pia t e.

2.1- Me t od o di Stodola per la determinazion e dellevelocitàcriti ch e edell e freque nze propriefle ssi onalidi alber i epalettenon svergol ate.

2.2 -Metodo di Mykle stad per ilca l c o l o dell evelocità critichedi alberi edi fre q ue nze proprie di palette epaledi elic he edi elicotte r i sv er go la t e e non.

2. 3 -Determ inaz ionedelle veloc ità cr i t ic heedell efrequenze proprie di elementi con massa di s t r i b u i tacon metodi ene rg e tic i.

2. 4- Fre q uen ze propri e eoscilla zio ni forz atetor s ionali di siste mi con ma s s e distribui - te e concentrate.

2.5 - Os c ill a zi on i accoppi ate . .

2.6 - Te ori aeapplic a zioni degli srnorz atori dinamici e pendola ri . 3.Calco lodelle tension i e deforma zion idi elementidi moto ri a turb in a.

3.1- Risul tati de Ila teoriadeIsolidosvergolato.

3.2 - De forma z i o n i torsiona l i di pale e pa lette.

3.3 - De t ermi nazi onedell a line a elas ti c a pseudostati ca di pale e palette.

3.4 -Ra ff red d ame nt o de llepalette. Tens ion itermiche.Scorrime n ti:

3.5 -Ca lco l o dell ete n si on i edeform az ion i all 'a ttac co dis c o-paletta.

4. Dis ch irot ant i.

4.1 - Eq uazi on i gener ali dei disch irotan tie lor o soluzion i .

4.2 -Me t od i numerici per il cal colo ditensi oni e deform a zioni nei dischi incampo ela - st ic o ed elast o-pla stico.

4.3 - Pr og e tt o dei dischi.

5. Calcolo delle te nsion ie deformaz ion i in ele me nt i dimoto ri alternativi.

5.1 -Cal col odelle armo nichedel moment omot oredovut e ai gas e all eforzed'in erzi a.

5.2 - Det ermi na z i onedelleampi ezzede lleosci llazi oni degli alb er i agomito in condi- zioni di ris ona n z a.

5.3 - Calcol odegli alberi a gomito .sp i notti ,fasce elastiche. bi elleecc. 6.Caratterist ich e funz ional ie costr utt iv e dimotori aerona utic i.

Es ercitazioni.

Le eserci taz i on iconsisto no in ca lc oli di verifica odi prog ettodi ele me nti di motor i aerona u t ici. In particolar e vengo nosvolte esercita zio ni di:

(3)

• Progett o di ingra na\lgi corre tt i .

- Ver if i c adelletens ioni cent ri f ugh e e term i ch e in di sch irotant i•

• Calcolo delleveloc ità cr i tic he di al be ri .

- Calcolodellefrequenze propri e torsionalidi un sis te ma turbin a- c ompr e s sore tenen d o.

conto dell'iner zia,variabil e,dell epalettedell a turbina.

TESTI CONSIGLIA TI

R. Giovannozz -«Coatruz lone di Macchin e •• vol.Il - Ed. Patron, Bologna.

R.Giovannoz z - .Costruzione e Progetto di Motori. - Ed. Levrot to & Bella. Torin o.

R.G'iovannozz -sCor s o sulle turbine a gas· Calcolodegli organimeccanic i . - FIAT, Torino.

P.H.Wilkin son -.A i rc ra ft eng i ne s of thewor ld»-Ed. P.H.Wilkin son.

(4)

COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Pro!. PIEROMORELLI

Corso di laurea in INGEGNERIA AERONAUTICA

NOTIZIE GENERALI

Il PERIODO DIDATTICO

Il corso intende dareagli allievi : a) nozioni generali su diversi tipi di aero- mobili (in particolare, dei velivoli) con riferimento alle loro caratteristiche d'im- piegoe conseguenti sceltearchitettoniche; b) nozioni di calcolo strutturale ele- mentare del velivolo nel suo complesso edell esue parti; c) descrizionedellestrut- ture dei vel ivoli, dei loro impianti edelle loro in st a l l az i on i.

Per una partec ipazione proficua

è

nec essario possedere una preparazione nel- la Scienza dell eCostruzioni. ealcune nozioni basilari di aerodinamica tecnica (ca- ratteristich eaerodinamiche dei profili alari, delle ali edelle eliche) e di mecca- nica del volo (prestazioni del velivolo, stabilità e manovrabilità).

PROGRAMMA a)Parte introdutti va:

1-Ra s s e gn a di velivoli ti p i c i (aero p lani. idrovo la nti.an f i bi,alia nti . STOL. VTOL. ve- li v oli sperimental i).

bi Part e strutturale :

2 - Condi z i oni di carico in volo e aI suolo, postea base del ca lc o l o struttura le.

3· Materia li aer ona utic i e loro caratte ristic he rilevant iaifin i del calcolo struttural e.

4 - Compl em ent i di Sc i en z adell eCo stru z ioni su ll a fle s s i on e.tors ione etagliodi strut- ture a paretesotti le (a guscio e a seml qusolo ] ,

5 - Ins tabi lità elas tica gen er al e. locale etors iona ledel le ast e compresse.

6· Inst abil it à elas tica de ipannelli sog ge tt i a compres sion e e a taglio.

7• Verifiche st rutt urali de gIiatta c chia sf or zi con c e nt r a ti. c)Parte de s cr itt i va:

8· Ala - alettoni . ipers os tenta tori ,aerofre n i -imp ia nti antighi a c c io.

9 -Fusoliera -collegame nti ala-fus o liera .

10- Impenn aggi· compe nsazione aerodina mi ca .eq u ili b rame nt o stat i co e din am ico del- le supe rfici d i governo.

11 - Organ idi comando -ale tte .

12 - Inst all a zionedei grupp i motopropulsori.

13 - Organ i per l' involo e l'arr ivo :carr el li - scafi e gall egg ianti.

14 - Impianti ole odi na m ic oed ele ttric o .

15 - Impia nt i di condizi oname nt oepre s s uri z za z io nedell e cabi ne .

Ilcors o è integr a t oda una serie di esercitazi on i di di s eg no di parti st r uttu rali di un vel ivolo e di calc o l o strutturale.

TESTI CONSIGLIA TI

Lausetti - Aeropl ani. loro stru tt u re einsta l l azi oni - Lev rott o & Bella.

Rivello- Theory and Analysi s of FlightStructure s - Mc Graw-Hill.

Bruhn • Ana Iys is and De sign of F I ight VehicleStructures - Tri- StateOffsetCo.

Vallat - Résistan ce des Mat eriaux Appliqué e à l'Aviation - Beranger.

Se chl e r& Dunn • Airplan eStructural Analysis and Design - Dover.

(5)

COSTRUZIONI AERONAUTICHE Il

Prof. GIUS EPPE SURACE

Cor so di laurea in

INGEGN ERIA AERONA UTICA Il PERIODO DIDA TT IC O

NOT IZIE GENERALI

Esami prop edeut ici :

S c i enza delle Cost ruz ion i Calcolo Numer i co Mat emat i c a Appl i ca ta Cos tru zioni Aeronauti ch e Aerodin amica

PROGRAMM A

Il programma si ar tic o l a nell atratta z ion e enello sv o lg i me nto per es tes o dei seguent i punti fondame ntal i :

1. A Igeb ra matr ic iale.

2.Analisi sta ti c a delle str utture aerospaz ial i co n ilmetodo de gli element i finiti.

3. Me cca n ica delle vibraz ioni linearidei sistemi elas t i c i ad 1.2 ed n gra d i di libert à e fe nomeni co n ness i.

4. Anal isi din amica delle st r utt u re aeros pazi a licon il metodo de gl i ele me n ti finiti: al frequenze proprie e analisi modale

b)analis idi struttu re aut oe c c i ta te (flutter) cl ri s po sta dinamica.

5. Fenomen iaeroe lasti c i static l , 6. Str utt ure sandwich.

7. Pro bl e m i di cr i t ic i tà nel lo st ud io aer oela s tod i na m ico deipann elli. 8. Effetti delleos c ill a zi oni a bas s afreq uenza su l l 'or ga nis mouma no.

Il co rs o comprend e una seri edi eserc ita z ioni suIle lezioni e lo svoIgime n to monogr a- ficodi almen odue tesine,una su ll' a na lisi statica e l'altra su ll' a na lisi dinamica di una struttura aer os pa z i ale . per le quali èprev i st o l'u s odelcalcola tore del Centro di Calcolo deI Po Iitecnico,

L'esamefin a l e co nsis te di un colloq uioorale sul pr og ram ma svo lto a lezio ne ed eser - citazi o ne.

TESTICONSIGLIA TI

GvSurace, M. Pan d o lf i -"T eor i a eTe cnica delle Vibrazi on i».parte la : Le Vibraz ion i Me cc anic h e ; parte 2a: Le Vibrazioni Aeroelastic he (C.L.U.T.) .

J.S.Przemi en i e ck i -«The orv of Matri x Stru ctural Ana lv s is»(McGraw-Hill).

Zi en c k i ew i cz -sThe Fin ite Element Meth odIl (McGraw-Hill).

J.Shapiro - «Prìnc ip les of Heli c o pt e r Engin eeringIl (Tempi e Pres s Limited).

H.G.Allen -«Ana lvs is and Des i g nof St ructural Sand w ich Pan els»(Per gamon Pre s sl, G.Sur ace,M. Di Sciuva -"Introd uz i one alla 8i ome c ca ni caIl (C . L.U.T.).

R.Sc anl an.R.Ro s en b au m-eAir craft Vibr ati on and Flutt erll (TheMa cmill an Company).

(6)

COSTRUZIONI AUTOMOBILISTICHE Prof , A LBERTO MORELLI

Corso di laureain INGEGNERIA MECCANICA

NOTIZIE GENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Il corso di

«

Costruzion i automobil i sticher

è

propedeutico a i corsi di tecn ica automobilistica pertanto si consiglia la sua collocazione nel piano degli studi del III anno. Si svolge nel I Periodo didattico.

Esami propedeutici:

«

Disegno meccanico ».

PROGRAMMA

• Def inizi on e e cla s si fi c a z i onede gli autove i c ol i.

• Archit ettura gene ra le degli aut ove i co l i a seco nda della fun zione di trasporto per cui sono pre v i st i. Sua evol uzionestorica .

• Pot e n z e necessa rie al motode g li autoveicoli. Loronat u ra e ord inidi grand e zza .Poten- ze dispo ni bi li per il mot o. Vari ti p idi sistemi di propuls ion eadottati e loro c orwenlen- z a, Suddi v is i on e dell e poten z e spe se per il mot o nell e sue principal i forme a seconda dell ' eserc iz io.Efficien zadella propuls ion e.

• Principali organ ico s ti t ue n ti l' a u to ve ic o lo qua li :il motore - la ruota - la sospens ione - lo sterz o· il fre n o - la tra sm is si one - la friz ion e- il cambio· il te la i o e la ca rr o z ze- ri a - l'imp ian toelettri co e gli accessor i . Lor o con formaz io ne - ing o mb r o -dispos i zione.

Pre g ie difett i dell e so lu z i oni piùcomu ne me nte ad ott a te . nei confronti dell'assolv enz a a i compi t i cu i son o proposti.

• Probl em i di guid adei veicol i e sta b i li t à di mar cia.

Esercit az ion i.

Si sv o lgo no su tre temi:

1) di s e gnodi una sospens i on e :

2)disegno di una tras missione o parte'di essa;

31 deter m i na z i o ne didati geomet rici e di ma ss a di un auto v e icolo.

TESTI CON S IGLIA TI

A. More lli ••Costru z io niautomo b i listiche. - Cap.X IV de l IIIvol. dell'Enc iclopediadel- l'In geg ne r ia ISEOI - Mondadori.

G.Poll on e· «I I ve i colo», ed. Levrotto & Bel l a > Tor ino.

C. De utsch •«D y namiqu edesvéh icul e s rout iers, Donn ées de bas e», ed . ONSER. 1970.

(7)

COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI Prof.CESARE CASTIGLIA

Corso di laurea in IN GEG N ERIA CIVILE

NOTIZIE GENERALI

I PERIODO DIDATT ICO

Il corso di Costruzion i di Strade, Ferrovie ed Aeroporti ha una parte propedeu- tica che tratta argomenti di meccanica della locomozione e traffico relativa ai tre distinti settori(strade, ferrovie ed aeroporti) con particolare studio dei veicoli e delle azioni indotte netle sovrastrutture.

Da tali studi si definiscono gli elementi di progettazione e verifica degli or- ganismi costituenti il corpo stradalee le sedi ferroviarie e aeroportuali,

Una particolare cura

è

stata sin'ora data allo studio di problemi geotecnici con- nessi con la realizzazione delle opere d'arte.

Le esercitazioni si articolano in modo da sviluppare gli elaborati di interesse tecnico e scientifico per l'attività degli ingegneri civili (progettino stradale, ope- re d'arte ferroviarie, svincoloautostradale, pavimentazioni, serviz i aeroportuali, muri di sostegno, palificazioni gallerie).

Il corso

è

integrato da esperienze di laboratorio eda visite a lavori del set- tore.

In rapporto agli altri insegnam ent i il corso si inquadra come segu e:

Materie propedeutiche -

Scienza delle Costruzioni.

, Complement i di Scienza delle Costruzioni.

Materie in parallelo -

Tecnica ed economia dei trasporti. Tecnica delle costruzioni•

Materie successive

PROGRAMMA

• Geotecnica.

Tecn

i

ca dei Cantier i .

1. Problemigenerali dei veicoli.

La sa go ma limi te e il peso deg li ute nt i della st ra da . Lare golam enta z i on e ita liana ed inte r na ziona le .Sa go melim i ti epesode i ca r r i ferroviari.Gliaereida traspor to merc i e pa s s e gg eri.

Il fenomeno de ll' ad e re n za . Leresistenz eal moto:re s i stenz e ordi na r ie edad diz ionali.

Formule globa li per i veicoli terre str i. Resi st en z etot ali e poten z anec e ss ar ia. Il moto dei ve i col i e la st ra da . Probl em irel at i v i alla st ra da ferra t a .

2. /Iterreno.

Lameccani ca delle terre . Il suol oe la suacost i t uzi one. Il binom i o acq ua - s uo lo . Ca - ra tte r is t ic he fis i c he delle terre . Granulom e tr ia . Limit i e indice di Atter be rg . La resi s ten·

zaal ta gl io. La cl a ssi fi ca zi one de i terreni .L' ind ice di gru pp oe la classi ficaz ione H.R.B.

Il co sti pa me n to . La prov aProctor. Cap a citàpor t a nt ede i sotto f ondi edell est rutt ure stra - dali.

Lo sta t o ditensione nel sot tos u o l o. L'equil ibr io elasto - p las tic o. Cer chi o del le ren- sioni, L'equilibrio del masso inde fini to secondo Rankln e . Gli st at i diequ il ibri o lim ite su - 'perI ore ed infe r iore . La determ i na z ion edell a spinta atti va dell eterre.Mu r i di sostegno. Le tabell e de l Krey, Ime t odi grafi ci. Spint e prodott e da sovra ccari c o. Resist en z a dcIl c terre. Ca l colode i muri edelle spa lle dapont e . Parat ie. Criteri di prog et ta zione di opere d'arte st r a da li. Le gall eri ee loro calcol o .

5.

(8)

3.Il laboratorioperi materiali stradali.

Analisi gra n u l ome t r ic a co n setacci e per sedimentazione. Peso specifico. Umidità.Li- mite e indice di At t e r be rg . Provadi taglio diretto.Compressione con espansione laterale' lib er a . Prove edome t r ic he. Perme am etro. Prova Proctor e controllo della densità in situoPro- va CBR.

4. L1stra da ordinaria.

Cons id era zioni generali. Elem entidi tra ff i c o . Capacità. Livelli di servizio. Il confron - to fra i tra c ciati st r ad a l i: le lunghezze virtuali . L'andamentoaltimetricodei tra c c iat i stra - dali. I ra ccordi vert i c al i. Andam ento planimetricodelle st r ad e ordinarie. Le curve ed il probl ema dei ra ccord i.

La sezio ne st ra d a le . Capa cit àteorica di sma l t i me nt o del traffico.Allargamenti in cur- va e pende nza di tran s it o.

Strad e urban e e autos t ra de . Incroci a livellisfalsati: bas idi progettazione e calcolo. Le sol le ci taz i o n i indo tte da i ve icoli su ll ast r ad a . Indagini teoriche e sperimentali. Le prove AASHO. Pavimenta zion i fless ibili e rigide .Le principali teorie per il dimensiona - mentodelle fond a z i oni. I materiali impiegati e loro caratteri stiche. La prova Ma rs hall . La re ologi adeiconglomero t i bituminosi . Strade in terra st a b il iz z a t a.

5. La stra da ferr at a .

La tra zi on ee l'e s er c i zioferr ov iar i o. La scel ta dei tracc iat i.Il tracciamentoaltimetri- co. L' a nd am e nt opla n i metr i co.L'i s cr i z i on e in cur v a. Lo sv i o . La sopraelevazione.

Le rotai e . le trav er sin e e il balla st.Le so l leci t a zi o n i dinamiche indotte dal transito sullasov ras t r utt u ra. I valor ided otti dalloSchramm. L'armamentocon traversin e econ loo - gherin e.Calcolo dell atravers aferro vi ar i a. Le trav erse in calce struzzoed i'ncementoamian- to, La pos adell'armam ent o.

Ve r ifi ch e sta tic he degli ed i f ic i.

6.Gliaeroport i.

Ubic az i on e e cla ssi degli aero p or ti. Norm e e dati sper im entali per il numero. l' o rie n - tamento, lungh ez z a e pend enzade ll e piste . Dimen s ion am ent odell e pistedi circolaz ione. de irac c ordi. e de i piazzal idi sosta . Le ana lis i delsottosuolo. Il calcolo delle pavimen- tazioni.

7. Eser citazioni.

Tra c ci olinoe polig on al ed'a s s e. Profilo long itudin al e.Sezioni trasver sal i.

Il volume del so li d ost r ad a le. Diagrammadelle ar ee.Metododelle se zion ira g g ua g l i a - te.Diag ra mmadeivolumi. Di sl o cazi one de i can t ie r i .

Trin c e e eril e v at i.Metod i di sca vodelle tr i nc e e. Modalit àdi es ec u zi o ne dei ri l e v a ti. Cal col o della sta bi l i tà dell e scarpa te . Stabilit à del pi a no di pos a.Calcolo dei manufatti st ra da li.Cal c olodel riv e stim e nt odell e gall eri e.

(9)

COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE Prof , CARL O ZIMA GLI A

Corso di laurea inING EGNE RIA ELETTROTECN I C A

NOTIZIEGENERALI

Il PERIOD ODIDATT I C O

Il corso si propo n e di dare gli elementi di baseper il pro getto ela cos truz i o ne delle ma cch in e ele tt r i c he.

Esami prop ed eutic i : El ettrotecn ica I Elettrot e cnic a Il Macchin e el e tt ri c he

Mec canica applica t a alle ma c ch in e e Mec c an i c a del lemacch i ne.

PROGRAMMA

• Di mensioname nt oe cos t ruzionedell a str utt ura magnetic a del lemacchi ne ele tt richee il- lu stra z ion e dial c uni tip i particolari.

Imp os t a zi on e e svi luppo del calcol o magn et i c o dei ti pi fondam entali di mac chineelettri- che:trasformatore .macchinerotanti a c.a.e c,c..

Ma t er i a li magnetici impiegat i neIle cos t r uz ioni ele ttromeccanic he.

Cost r uz ione deIlastr utturama gnet ic adei trasfo rma tori.

Cost r u z i one delroto re dellemacchi nesincrone a poli salient i . Cos t r u zione deIroto re deIlema cch ines incrone isotrope.

Costr u zion e della car c as s a e del pacco statore dellema c chine sinc ro ne. A Iternat ori aferrorot a nt e.

Costru z i on e dell a carcassa e dei pacchi statore e rotoredel lema cchin e a induzi one.

Ma c chin e a ind u zi one polifasi particola ri . Ma cch in e a ind u z i onemonofasi.

Cost r u z io ne del pacco indotto . dei poli pr i nci pal i. della carcassa dellemac chine a cor- rent e continua.

Criteridi dime nsio nam ento edi cos truz i one dei poli aus i lia r i nell a macchin a a corren te conti nua.

Aspetti part i c o l ar i legati di utilizz azionedel lama cchinaac,c ,comeoggettodei moder - ni sistemi di alimentaz ion e edi controllo.

Mac ch i ne a corre nte continuaspeciali .

Mac ch in e a corre nte alte rna ta monofasi epol ifasi a commut azione.

• Di men s i o nament o e costruzionedegli avvolgiment idell emac chin eelettrich ee di elemen - ti adessi associati.

Mate riali cond ut to ri e is olanti . Avvolgim e nti per trasform at ori.

Av vol g i menti per macchine rotantia correntealternata . Avvolg im enti perma c ch in erot an t i acorre nt e continu a.

Avvolgim e nt i conce ntra ti di ec ci taz io ne . Gabb ie.

Collettor i adanello . Collettori a lameIle.

• Sistemi di raffr edd am en t o nei tra sf or mat ori enell emac ch in e rot an t i.

• Dim en s ion am entodi parti meccaniche(al beri. cus c i ne tti.cuffi e. ventole . ec c.},

Esercitaz ion i.

Esem pi di ca Ic o l ocom plet o per : Tr a sf or ma t or e trifase • Mac chinatr ifas e a induzione >Mac- ch in atri f as e sincrona -Ma cchin a a corrente con ti nua.

TESTI CONSIGLIA TI

AlfredSt i l i ·Charl es Si s kind• Elements of elec trical mac hinedes i gn· Ed. l nternational studentedi ti on .

M.Liwsch it z·Calcoloedeterm in a zion edell e dimens ioni dell emac ch ine ele tt ric he •Ed.

Hoepl i • Mi la no.

Appunt idall e le z ion i del pr of , Zimag l i a.

(10)

COSTRUZIONI IDRAULICHE Prof. GIOVANNI TOURNON

Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE

NOTIZIEGENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Il corso si proponedi fornireadeguatebasi di

«

Idrologia» e di impostare, con

i

necessari approfondim ent i, i più importanti problemi riguardanti l'uti lizzazione delle risorse id r i c he .

Esami propedeut ic

i.

Oltre a quell i del bi enn io, sono da considerars i propedeutici gli esam i di Idrau- lica e di Scienza delle Costruzioni.

PROGRAMMA Idrologi a .

Gen eralit à - Gen esi, caratteri st i c heemisur edegli aff l uss i meteori ci - Laretepluv io- metr ic a ita l i a na - Gli aff l us si meteo ri c i su di un'ar ea:curv e iso ietograf ich e. alte zze di pioggiaragguagli at e·Pre cip it a z ion inormali annueemens ili - I tipi di regime pluviom e- trico in It alia - Precipita z ion imas sim edidat a freque n za puntual i e ragg uagl iat e · Preci- pi t a z ioni min im e .

Bac in i imbriferi . reti id rogra f ic he - Cir col a z i on e superf ic i ale esotterr an ea-Misuredel- leportat edei cor si d'acqua -Stazioni idrometr i che - Scal edell e portate - Diagrammi cro- nologi c idell e portate in unasezione - Reg imi tipi c ideicors id'acqua ita lian i-Bilaoci idro- logic i - Coeff i ci enti dideflu sso - Analisi e determ inazionedell e portate cons eg uen ti ad un eve nto di piogg ia - Metododel la corriva z ione, metodo de ll 'idrogramma unitario - Le mas- sime portat e di data freq uen z a. loro determina z ione.

Elabora z ioni idrologich e.Diagramm ide ideflussi - La regol azionedelle portate - Cur- vedelledurat e del le portate ecaratterist i ch edi unautil iz za z ione .

Opere per la regolazionedelle portate dei corsid'acqua naturali .

Gen er alit à·Laghi ar ti ficia l i - Sbarramenti di ritenuta - Sbarramenti murar i - Dighe a grav ità massi cc e e alle g ge ri t e - Dighe a volta - Dighe a volte multiple ed a lastre - Sbar- ramenti in materiali sciolti :dighe in muratura a secco - Dighe in pietrame alla rinfusa - Dighe in terra- Opere per il funzionamentodi un lago artificiale - Operedi presa. scari- ca t or i di su pe rfic ie . scaricatori in pressione.

Opere per la der iva z ione delle acque.

Generalit à - Travers e di der ivazionedi ti po fi s so - Tr av er s ediderivaz ione ditipo mo- bile > Tip idivers i di paratoie • Opere complementari per laderivaz ion edell e acquea mez- zo ditraver s efisse e mobili.

Opere peril trasporto delle acque.

Gen er alit à- Opere di adduzionea pelo liberoed in press io ne- Proporzionamento idra u- lico - Aspett i costruttiv i - Problemidi eserc iz io.

Esercitaz ion i.

4 ore se tti mana li asq ua d re .

TESTI CONSIGLIA TI

F.Arredi - Costruzione e impianti idraulici. vol. I (Idrologia)- Casa Editric e Principato.

F. Contes s ini - Dighee traverse - Libreria Editrice Politecnica - C. Tamburini. Milano.

(11)

DINAMICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NUCLEARI

Pr ol. CARLO A. ARNEODO

Corso di laurea in

INGEGNERIA NUCLEAR E

NOTIZIE GENERALI

Il PERIODODIDATTICO

Esami prop edeutic i : Impianti Nuclear i, Controlli automat ici [so locons iql iato l.s

PROGRAMMA Parte I

Problemi class icidi regolazione e ser v o mecca nismi:analisi con fun z i on e a grad in o ; ana lisicon funzion e si nusoida le; vari tipi di rappr e s entaz io ne delco mpor ta me nt odi nam i- co , teorema di Bode.

Parte Il

Il re attore come fun z i on e di trasf or ma z ion e di un circui toa bl oc ch i ; equazi o nedelreat - tore a pot e n z a zero;equaz i o nidi scambiotermi c o ;costantidi tem po.

Part eIII

Il re attore bollent e:instabilità «at i p i c he» do vut eallaebol l izio ne;vari tip i di insta- bi li tàtermo id r a ul ich e : instabil itàdi Ledi negg. conc ettodi instabi l i tà in tubi paralleli.in- stab i li tà con ba ssi edalt isottora ffredda men ti .

Part e IV

Sala di cont ro l lo del re attore;de s cr izio ne strumenti . Barredi con t ro lloe lorocomandi; Xeno e instabilità da Xeno .Regola zione «i n bloc co»deIla centra le.

Esercita z ione riguar d ant e ladinamic adel la pre s sion e neldry welldi un BWRsuss egue nte ad un LOC A.

TESTI CONSIGLIATI

Schult z - React o rCont rol The ory.

(12)

D I S EG N O - 10 ANNO

ProI. G.RUSSO S.MANZONI V. VICENTINI G. PALMERI G.COLOSI S. COPPO P.G. BARDELLI

NOTIZIE GENERALI

Corso di laurea in

» »

» »

» »

» »

» »

)) ))

INGEGNERIA MINERARIA

• ELETTRON ICA

• MECCANICA

» CHIMICA

» ELETTROTECN ICA

» NUCLEARE

» CIVILE

I e Il PERIODO DIDATTICO

Il corso

è

diretto a fornire le nozioni teoriche ed applicative di rappresenta- zione grafica e la conoscenza delle norme fondamentali per l'esecuzione e l'inter- pretazion edi disegni e progetti di element i che interessano l'ingegneria.

Il corso

è

propedeutico agli insegnamenti di disegno sviluppati negli anni se- guenti nei vari corsi di laurea.

PROGRAMMA

- Introduzion eal cors o: cara t ter is tiche del di s e gnotecn ico per gli ingegneri; programmae su osvil uppo; unific azi on e nazion al e ed inte rnazio na le; st r ume nt i del disegno; fogli e lor oform at i;tipi di line e; scri ttu ra; tabell e:scale di ralJPres enta zion e.

- Met od idira p pres enta z ione con lerel at iv enorme. conv en zi on i e desi g na zi o ne: le proie- zi on i orto g onali nelsistema europe o e ame ricano; co n f ro n t i fra i due sistemi ; le proie- zioni assono met ric he gene ra li ed uni ficate : le sezi o n i second o uno o più pian i paralleli e co nsecu tivi ; le proi e zi oni aus i liari e; tracciam entodicurve.dia g ra mmi e graf ic i.

-Ouot aturade idis eg ni:disposiz ioni e convenz ion i: di ver si sistemi di quot atu ra: ca ratt e- risti ch e. fu n zio nal it à e co n fronti: dimensioni nomina li ; tolleranze di lavora z io ne: qua l i- tà di lav ora z i on e; sis te mi di accopp ia me nto; conven z ion i e desi gnazi o ne dell e tolleran- ze.

- Altre convenzionidi rappres enta zion e: cla s s i fi ca zi o ne. norme e des igna z ion edi fil ett a- tura e collegamen ti filettat i. profilidi fil e ttature e lo ro carat te ris t i c he geometr ich e e fun- zional i: saldat ure ed ele me n ti di si c ure z za ; fin itura superficial e; seg ni di la v or a zi on e : rug osit à•

• Pic coli me c c anismi ed ele mentidi car pe nte ri a: funzion amento: rappre s ent a zi one con pro- ie zioniortogona I i;ra ppre s enta zione conproiez ion i asso no met r ic he (vist e esp l ose ).

Es ercit azioni.

Dis egnoa mano libera e con te cnigrafodi pe zzi sem pr epiù complessi nelle proiez i o- ni ortogo nali ed ass onom et ri c he; interp retaz ione e lett ur a didis egn i tecni ci: disegno di col le game nti filett ati;dis egnodiele menti com post i nelcomp lessi voe nei particolari quo- tati;di s egnodi graf i ci e diagra mmi ;rappresent azioni di schemi di ac cop p ia me nt o ;usodel- le tabel le perto lleranz e escostam enti;dis egnodi meccani smi nelcomples siv oe nei par - tic olar i cost r u ttivi : applicazione di composizio nee scompos i z ion edimeccanism i.

TES TICONS IGLIA TI

Tutt i i te st i di dis egn ote cn ico in us one gli Istituti Te cn i ci.

(13)

DISEGNO EDILE (1°e2°corso) Proff. M. OREGLIA. G. PICCO Corso di laurea in IN GEGN ERI A CIVILE

NOTIZIE GENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Insegnamento teorico e applicativo di tecniche grafiche e model li stlche per la rappresentazione di oggetti edilizi.

PROGRAMMA

Il corso di lezioni e dieserc itazioni è articol ato in:

'0 _

Richiami di elementi e complementi di geometria descrittivae proiettiva integrati nella pratica disegnativa con un corredo di tecniche della rappresentazione, in tema di: al proiezioni ortogonali; b) assonometrie (obliquesu piano orizzontale. su piano vertica- le. mono e dimetriche. ortogonali su piano inclinatomeno, di e trimetriche) ; c) prosp etti- ve (generica. frontale. con applicaz ione ad ognuna delle voci a), b}, cl della tecnica del- la «e s p l os i on e dimostrativa•• intesa come mezzo per una analisi approfondita dei parti- colari); d) teoria delle ombre (con luce naturale all'infinito, con luce artificiale a distan- za f in ita }: el tecniche della rappresentazione non grafica e sue applicazioni autonome o in concorso con quelle grafiche. con particolare riguardo a quelle di formazione meccani z- zata , e alle attrezzature specializzaterelative.

20. Indagini critico-antologiche, in aula o alla presenza.di ed i f ic i tip ic i di caratter i- stiche graficamente r ece pibi li , con evidenziaz ionedelle geometr ie latent i e compilazion e

«a posteriori»di un bagaglio a schizzo di osservazioni dell'oggetto, im ma g inabi Imente simile a quelloformulato a suo tempo dal progettista.

30 - Ricerche di pretesti.puntuali con l'evoluzione culturale, per l'illustrazione delle tecniche di cui alle voci a). b), cl, del punto

'0

e per lo sviluppo di argomenti di metrolo- gia. di simbologiaunificata. di modi di applicazione dei materiali edi livdiparticolaritec- niche strutturali con accenni ad es em pi di architettureantiche emoderne e rifer im enti a tipici esempi di edifici direalizzazione contemporanea.

Verifiche del flusso didattico.

Il corso è programmato in proseguimento alle nozioni già ricevute in Disegno

'0,

ed in

considerazione speciale diquanto a valle esigeranno le materie inerenti le architetture tecnich ee le tecnichecostruttive civili.

Esercitazioni.

Al Applicazioni grafiche in aula delle voci al. b}, cl. d], del punto

'0,

con ausilio st r u - mentale, per l'allenamento a rappresentazioni grafiche rapide e compendiose: B) applica- zioni della voce el del punto

'0.

con l'uso delle attrezzature meccaniche specializzate relative in dotazioneal Laboratorio; Cl compilazione di un modello in Laboratorio su e- sempi sce It i in accordo con g I i studenti. corredati d i note i Ilustrative ed eventua Ii docu- mentazioni fotografiche.

TESTI CONSIGLIA TI

Il materia le d idatt ico v iene messo a d isposiz ione deg I i a Il iev i attraverso una docu - mentazione specifica radunata in tavole e in documenti specializzat iannualmente aggior- nati e sistematicamentedistribuiti.completi di riferimentibibliografici.

(14)

DISEGNO MECCANICO .per Aeronau tic

i

Pro!. E. CHIRONE Cor so di laurea in INGEGNERIA AERO N A U T I C A

NOTIZIEGENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Fornireall'allievo dati grafici e descrittivi sui principali organi di macchina con particola re rif er i mento agli el ement i unificati ; preparare l'allievo alla lettura ed all a esecuzione di disegni di gruppi meccan ici e dei relativi particolari.

PROGRAMMA

- Lefasi del progetto mecc ani c o; l'influ en z a delcalco lo.del la lav orazi on e mec c an i c a e del l' uni ficazione suldisegn o de i pe z z i meccanici.

-Cenni su alc u ni mate ri a li di imp iego comu ne nelle costruzioni mec can i ch e e aero na uti- che.

- Rug o s i t àdelle supe rfici;definizione . mi su r a. uni fi ca zi one. rela z ioni con tolleran z e.

- To ll er a n z e di lav or a z i on e .dimen s ionali geome t r i c he di form a e dipos i z ion e. cate ne di toll er an z e e loroca Icolo.

-Assi ealberi;ra ccord i e smussi e lor o influen z a su ll a re si st en z ame c c an ic a; gen er al it à su l fi s s aggi odi un orga n o meccani co su di un al be r o .

-Ch ia ve tte. lingu ett e.ac c o p p ia me nt is c ana lati ,

• Spine e perni ; spine elas ti c he ; chiavettetra sv er s al i. - Cus cin etti a stris ci amento e loro lubrif ica zion e.

- Cuscinetti a rotolam ent o;tipi . part icol ar it à eduni f icaz i one .

- Montaggio e sceltade icusc in ett ia rotolam ento; la lubrif i ca z i on e e la protez ion edeieu- sc i ne tti. a rotolam ent o:dispo s it ividi tenuta.

- Organi filettati:viti. da di.ros ette :dispos iti v icontro lo sv i t ame nto spontaneo.

- Cennisu ruotedi fri z ion e. caten e. cinghi e pianee trape z oidal i .

- Ruotedentate. gene raIità e par am et ri fondam entaIi; ruotedentate c iIindriche es te r ne ed intern e ;coppia rocch etto-d enti er a; ruotedentat econich e; vit e senza fine-ruota el ic oi- da le.

- Lemolle; tip i prin c i pal i epart i c ol ar it à•

• Lachiodatura: general it à. tipi di chi od iedi giu nt i chi od at i ed unifi ca z i on i. - Lasaldatura ;generalitàeprinc ipali proced im en ti tecn ologici.

- Normeparti col ari per il disegno di costruzioni aeronaut ichecon esem pi di applicazioni nel settore aeron auti co enucl ear e.

Esercita zioni.

Le eser ci taz i oni cons i st on onellostudio.nella ela bo r az i oneeneldisegno di gruppi meccan i cidi comp le s si tà viavia cre s c e nt e . Agli all ie vi sono fornit ischem iedesempi per i I disegno dei compless iv i deigruppi stes si ; succes sivamente vengonodisegnati i parti- cola ri co s t r u tt i vi deigrupp i. com p le ti di indica z ioni.

Vengono es eguiti anche schi zz ia mano liber a . TESTI CONS IGLIA TI

Testie manuali di disegnomeccanico.

(15)

DISEGNO MECCANICO Pr of,S.ROSSETT O Cor sodi lau rea in INGEGNE RIAELETT ROTEC N ICA

NOTI ZIEGENERALI

Cors i propedeu ti c i:

Disegno . PROGRAMMA

IPERIO D O DIDATTI C O

- Le fasi delproget tomeccanico; l' i nf luen z a del calcolo. della lav ora zi o ne me ccani c a e dell ' u nificazio ne sul di s e gn o dei pezzi mecc anici.

• Rug os i tàdell e su pe rf i c i; mis ura e unific a zion e. relazion i con le tolleranze.

•Tolleranze di la voraz io ne:di mens i o nal i egeometr ich edi forma edi posi z i on i;caten e di tolleranze e loro ca Icolo .

• As s i eal be r i ; racc ordi e smussi;generali tà su l fissaggiodi un orga n o meccanico su di unaIbe r o .

-Ch ia v e tt e. ling uette. acc o p pia me n t i sca nalati, ti p i . part icolari tà. unifica zion e.quo ratu- r a ,

•Spin ee perni;sp i n e ela s t i che ; chiavette trasversali. - Cusc i nett i a strisciamentoe lo r o lub r ificazione .

• Cu s ci nett i a roto lamen t o; ti pi . par tico la r ità ed uni f i caz i o ne.

- Mon t a g g io e scel ta dei cu s c i ne tt i arotol ament o.

•La lubrifica z ion e e la pro tezi o nedei cusc i netti a rotolamento; ane ll i di tenut a e ten u te a labirinto .

• Dispos it i v i antisvi tame nto;ros ette epia s trin e. rosette ela stic he . coppiglie e"dadi spe- eiali.

- Ruote dentate;generali tà e pa r am et r i fondamenta li;ru ote dentate cil i ndriche esterne ed interne; co ppi a rocch ett o -de ntie ra; ruote dentate coniche .

- Co ppia vi t e senza fine-r uo ta elicoidale.

• Lemolle; tipi principal i e partic o la rità.

- La saldat ura; gene ra l i tàe prin c ipal i procedime n titecno l ogici.

Esercitazioni.

Le eserc itazioni con s i stononello studio . nell ' el ab oraz ion e e ne l di s egno di grupp mecc a nici di com p le ssi tà vi avia cres c e ntee sem pr e diver s i nei vari an ni . Agl i al lie v so no fornitischemi di tali grup pi me ccan i c i che ser v o n o per ildiseg no dei com p les si v deigru ppi st e ss i; succe s sivamen te ven g o no di s eg nati i part ico la r i de i gruppi . correda t di tutte le indi cazion i neces s ar ie pe r la lorocostr u z io ne .

(16)

DISEGNO MECCANICO Prof. G. BONGIOVANNI Corsodi laurea in IN G EGNE RIA MECCANICA

PROGRAMMA

Il PERIODO D IDA TTICO

- Le fa s i del progetto meccan ico; l'in flu enz adel calcolo. del la lav ora z ion e me c c an i ca e dell'un if i c a z i on esul dis e g n ode ipez z ime cc anici.

- Rugos ità dell e su pe rfici; misura eunific az ione. relazioni co n le tolleran z e .

- Toller an z edi la v ora zion e:dim en sionali egeom etrich ediforma edi posi zion e; c at en edi to ll er an ze e loro caIcol o.

- Ass i e albe ri; rac cord i e smussi;genera li tà su l fissagg io di un organo mecca ni co su di un a Ibe r o .

- Chiav ette. lingu ette. accop pia men ti scan alati. tip i. particol ar it à. unificazione. quotatu- ra,

• Spi ne e perni; spi ne elastiche ; chiave ttetrasversa li .

• Cus c in etti astris c iament o e loro lubrif ica z ion e.

- Cuscinett i arotolam ent o ;tipi. parti col ar it àed unif ica z i on e.

• Montagg io esc eltadei cuscine tt ia rotolam ento .

- La lubri fi c a z i on e e la prot e zi on ede i cus c in etti arotolam ento; anell i di tenuta e tenute a labir into.

• Di spo s it ivi an t is v it a me n to; ro s ett e e pia strine. ros ett eela stich e. co p p i g li ee dadi spe - ciali.

- Cenn i su ruote difriz ion e;cat ene.cinghie pianee tra pezo ida ll,

• Ruote dentate; gene ra l i tà e parametri fondamentali ; ruote dentatecilindriche este rne ed interne; co ppia rocch ett o-d enti era ;ruote dentateconiche.

• Coppia vite senza fin e-ruot a eli c oi d a le . - Le molle; tip i pri nc i pa li e pa rt ico larit à.

- La ch i oda t ur a; gen er al it à. ti pi di chiod i edigi unt i chiodat i ed unific az ion i.

- La sa lda t ura ; gen era l i t à e prin c i pa li proced im ent itecnologi c i .

Esercita zion i.

Le eserci t azi o ni consist on onellostudio. nella ela b o ra zi o ne e neldiseg no di gruppi me c c an ic i di com p les s ità via via cresc ente e sempr e diver s i ne ivari anni.Agli al li evi so- no fornit i sc he mi di tali gruppi me c canic i che servonoper il di s egnodei complessivi dei gruppi st es si ; successivamente vengonodis egnat i i particolari deigruppi . co rr edat i di tut- te le ind i caz i o n i nec e s sar i e per la loro costru z ion e.

(17)

DISEGNO TECNICO (per Chimici eMinerari) Prof. SILVIO MUSSO

Corso di laurea inINGEGNERIA CHIMICA

NOTIZIEGENERALI

Il PERIODO DIDATTICO

Presentazione generale.

Il corso, basandosi su Ile nozioni genera I i del d i se g n o acquisite nei corsi di Disegno l, affronta la descrizione e lo studio delle caratte- ristiche degli organi di macchine fondamentali negli impianti industriali, con par- ticolare riferimento agli impianti dell'industria chimica (mineraria)e presenta inol- tre le nozioni fondamentali dellelavorazion i meccaniche.

Parallelamentealle lez i oni teoriche si svolgono esercitazion i nelle quali ven- gono eseguiti disegni esecutivi e schizzi di el ement i di macchin ee di impianti e studi di cicli di lavorazione dei medesimi.

Scopo del corso.

AI termin edel corso l'all ievo, acquisita la conoscenza delle ca- ratteristiche tecniche dei problemi di lavorazione e di produzione degli organi che costituiscono gli impianti industriali.

è

in possessodi dati di baseper affrontare criticamente lo stud io funzional e edimensionale.

PROGRAMMA

Argomentidelle le zioni.

- Si mbol i uni fi ca t i adotta ti neldiseg no te cn ico, tollera n z edi lav or a z i on e, diforma e ru- gositàdeimateriali.

- Des c riz i o ne deglielement ifondamentali deg l iorgani meccanic iper l' i nd ustria chimi- ca (miner ar i a) ede lle lor o cara tteristic he cost rut t ive conaccen ni a sem p lic i calco li di d imen s iona me nt o .

- Descri zione e studi odell emac ch in e per le lav or a z ioni me c can i ch e con part i c ol are ri- feri me nt oal le lav or a zi on idell e lami er e. tubi e delle st r uttu re sa lda te ed ai processi diform atura per fusi o ne. Impostazion edei cicli di lavorazion e . De s cri z ionedegl i st r u - menti e de ll eattrezz ature di collaud odimensionale e qua l ita t i v o.

Esercitaz ioni.

Es e cu zi on edi dise gni cos t r ut t iv idi elemen ti di impi ant i industr ia li .co mp le t i di tutt i i dati per l'ese cuzion e edei rel at i v i cicli di lav oraz i on e.

TESTI CONSIGLIA TI

- E.Chir on e- "D is egn ote cnic oIl,Edi s co To r ino.

- P.M.CaId er ale -«La v o ra z io ni me cc a nic he»,Clut Tor in o.

- Ta b e ll e UNI e nor me ANCC .

(18)

DISPOSITIVI ELETTRON ICI ALLO STATO SOLIDO Pro!. CARLO NA LDI

Corso di laurea in INGEGNERIAELETTRONICA

NOTIZIE GENERA LI

Il PERIODO DIDA TTICO

Il corso tra tta in modo speci fic o i pr i ncip i fisici e lecaratte r i st i c he difunzio - nam ento de i di s po s it iv i a semic on du ttore con frequ ent i cenni alleprincipali appli- cazi o n i .

Si può affermare che lo svi l up poattuale del l 'ele tt ro nica

è

soprattu tto leg ato all' i nt ro duzi one di nuovi componenti ed al migli or amento del le loro prest a z ioni conne sso con lenuovetecnol ogie. assai più che non all'a pprof ondi mento dell e co - no sc en z e ne ll' an al i si dei circuiti.

Il numer o e la var i e t àde i disp os it i vi a semic on du tto re dall ' in v en z ion edeltran- sis t o re ad oggi

è

cresci u to eno rmemen te. in teressandocampi semp re più es tes i di app l i c azi one dall' el ettroni c adi potenza a ba s safrequ en za. ai ci rc u i t i in te g r a ti.

alle micro onde si no al l 'e le tt ro nica ottica . Nel ristretto ambi t o del corso non

è

pos- si b i le descriver e l'intera gammadei disposit ivi . si cerca tuttavia oltr e ad inc l u- dere i più imp ort anti tra essi. di pre sent arn e lo stud i o nel modo il più possibil e siste mat ico ed unitari o al fine di sugger ire unametodologi aper la comprensi on e di al t r i di sp os it iv i non esaminati o addiritt ura non ancora idea ti.

Il cor so

è

da riten ers i indispensabile per gli indi riz z i del tipo El ettron ic a ci r- cuit a le; Elettronica industriale. Component i ele tt ron i c i . Elettronic a fis ica men t re pu òessere considerato un uti le comp le ment o per altri indi rizzi tra cui quell o di Elettromagnet i smo ,

Prere q uisiti.

Si rich iede unica men teunabuona conosce nza dell a teor ia della giunz ione p-

n

e del funz i on amento dei tran s i st ori (c o r so di Mat eriali per l'El ettroni ca) ed con- cett i elemen tari su l la propaga zio ne ondos a (c or so di Fisica 2).

PROGRAMMA

1. Cenni di me cc an ica quantis tica e di fisicadello stato so li d o.

Princi pi fondament al i della mec canic a quantistic a. Parti celledi Fermie di Bose. Leggi dell' ass orbim ent o edell ' emiss ione di foton i. Distribu z i oni sta ti stiche di Einst ein- Bo- se edi Fermi-Di rac.Matricehamiltoniana. Propagazi onein un reticolo cristall i no.Con- cetto di part icell a-onda complessa.Fenomenididiff us i oneda impuri t àe di cattura.

Teorema di Bloch.Zonedi Brillou in .

2. Proprietàfis iche deisemiconduttori.

Struttura cristalli nae bandedi energia nei semicondutt or i (Ge, Si. GeAsl,Fenomeni di trasportodei portatori. Spettridi fononi. Propr iet àottich e. termiche ed in presenza di campielevat i. Equazioni basilaridel funzi onamentodei disp ositivi a semic onduttore.

3. Dis pos iti vi a giunzione.

Complementi sui di odi a giunz ione p-n. Eter ogiunzioni . Di odotunnel. Diodo inverso . Diodi IMPATT. Di od i Varact oreStep-Recovery. Trans ist or i:per picc oli segna li.di po- tenza. percommutaz ione. unigiunz ione e permicroonde. Dis pos itiv i p-n -p-n. Dia c.

Tr iac,SCR. JFET.

(19)

4. Di spo sit i vidi inter fac cia eda film sotti le.

Dispositiv o met a110-iso la nte -semicondu ttore. Feno me ni di su pe r fice. Transistori MOSFET (CCD,MNOS, ... l,

5. Dispos itiv i optoelettron i c i.

LED. Fotod iod i.Cell e sola ri. LASER a gi u n z i one.

6. Dispo s iti v i ad effetto divolume.

Os c ill a tor e di Gunn. Mod idi operazione.

Esercita z ion i.

Ess endo il cors o fr equ entatoda cir ca 40 st ude n ti ,nonc'è una disti nzi one netta tra le- zion ied eser c it a z ion i. Sonocomunqu e previs t ealcun ees er c it a zion i sperime nta li di mi s u - ra in laborat or io e di uso del ca l c o la t ore per la simul az i one numeri c a di di s pos i t i vi .

Valutazione.

L'esa me pu ò essere so s te nuto in due colloq u i di cui uno dura nte l'an no.Part e del pro - gra mma d'es am e può ess er e sos t it ui ta daun lavoro individ ualedi appr of ondi me nt o su un tem a part ic ol ar e. sce lto dallo st ude nte .Tale lavoro può ancheconfigu rar s i come studio inizia le peruna te s i di la u rea .

Mat er ial edidatt i c o.

Oltre al te st odi lettu ra consi g li at o: SZE «Fis ice de idispos it i v i a se mico n dut tore» Tambu r in i, verr à distri b ui t o dur a nt e l'anno al t r o materi al e didatti c o (arti c o li,di spen s e) in modo daco pr ir e sos t anzia lme nte tutt o il corso.

(20)

DOCUMENTAZIONE ARCHITETTONICA Prof. G.P. SCARZELLA

Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE

NOTIZIE GENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Disciplina riguardante i fondamenti della metodologia storica nell a documen- tazione. destinata : al alle classificazioni di generi edilizi. come tecniche strut- turative; b) alle schematizzazioni critiche. come arte; cl agli spunti d'avviamen- to per le ideazioni conformative tecni ch e e per le ideazioni formali.

PROGRAMMA

Il corsosi ar t ic o la in 5sezioni . puntu al i con l'evolu z i on eculturale.

1) Fon dame nt i este t ici e co nce tti d'ar c hi te tt ura vec ch i e rec ent i indi rizza tial la ri c er c a (teor ie dell' ar ch it ett ura edo nis tic he.mimetiche . mora listich e , raz ion ali. con te nutis tic he . formal i st ich e) . emetod i cri tici utili z zab il inella fin al it àdelladisciplina (teori e cr i t ic he di Wolfflin. Sch o penh au er. Vj s cher, Lipps, Sc otto Schm arsow esulla EinfUhlung).

2) Perlustra zioni trateor ici dell' a rch it ettura (vi truv ian i , gotici. rinascimentali.man i er i- stici , baroc chi ;neocla ssici , razionali stici edespress i on i s ti e neorevivalist i).

3) Clas s ifi c a zi oni e sche ma t izzaz i on i di comod oai tre livell i indicati nelladef in i z i on e (con part icola re rigu ardoai modidi sub l i mazi one est e ti ca de ifattidi st r utt ura portante, edi lizia .dis trib uti va . im pia ntis tica . ornam e nt al e. ecc. },

4) Iti ne rar i critici tr a i maestridell'arch it etturadel passa t o (nell e epoc he sti li stich e classic he . med i oevali .umanistich e,clas sic i s t ic he ed ecletti ch e).

5) Prosp ettive nella probl em at i c adi gustoattualedel raz lona l lsmo,es press io nismo. neo- plas t ic is mo . futurismo. organicismo. al le rev ives c enze ecletti ch e.

Ver if icadelfluss odid attico .

La disciplinasi inserisce nell a catenadi ma t er i e indi rizza te alla prog etta z i o ne me- diante sia comb i naz i o n i con f or mati ve tecn i co-te cnologich e. si a sintesiformal itra l'urba- nisti c a . le arc hi te tt ure tecni ch e e la com posi zi one arc hi te tt onica . E bas ilare per la pro- getta z ion e edi l iz i ae st r ut t ura le .

Es ercita zioni.

1) Es empl if i ca z i o n i criti co -a nt o lo gic he nell' intero arco st oric o dall'anti ch ità all 'epoca attua le fin ali z z ate alla progett i st ic a arc hi te tto nica e urban i st i c a.

2) Extempori edana l isi vari econ didascali e egrafie compendios e.

"materialedid attico vien eme s so adispo si zion edegli allievi attraver so una docum ent a- zione spec ifi ca.radunata in tavol e o in ca ta l og h i specializ zati annualmente ag g i o r n a t i . d istribuitaper sche da t ure an to log iche , com p le te dir iferiment i b ib liografi c i.

(21)

ECONOMIA E LEGISLAZIONE MINERARIA Pr o!. GIULIO GECCH ELE

Corso di laur ea in IN GE GNE RIA MINERAR IA

NOTIZIE GENERALI

Il PERIO D O DIDA TT I C O

Il cor so ha lo sc opo di fornire alcunecogni zion i di basedi diritto, economi a ed organizza z ion e, con part i co la re ri fe rime nt o al campomi ne rari o.

Per seguire il corso

è

necess ar io che l'alli evo abbia ch i are le conoscenze im- partite nei corsi di analls l egeometria, ed

è

utile- allo scopo di pote r trovare dei riferimenti concreti ai problemi prospett at i talvolta in modo gene ri c o - chelo ste so so abbi a delle ide e sull' ambi ent e in cui dovràoper are a laureaconseg u ita; sare b- be altre s ì util eche l' al lie vo sapess e uti li zz ar e mac chin edi calco l o autom at i co.

PROGRAMMA

Il programma consta di tre parti princ ipali.

La prima si occupa di ques tio n i gen erali di diritto, del diri tto mi ne r a r i o e della legi- sla z ion emine rari a italia na (15% deltempo adisposizione ) .

La seconda par te inizia con un inqua dr a me nto dell'i nd ustria mineraria nelquadr o del- l' e c o n omia del la nazione,con l'es a me dei tipi di soci età previ st i dal diritto italianoe dei modidi organizzazione delle im prese (10%);qu indi. preme s s e le normeco s t i t uzionali, del co d i c e civile ,ecc .. riguard ant i i rapporti di lavoro.si ana l izz a n o i metodi di st ud io del la v or o ste ssoe di retr ibu z i on e . Inf i ne si fa un cenno alla teo r i a dei costi e ci si sofferm a su i proble mi di contabili tà indust r iale e di val utazio nedegli invest imen ti (15%) .

La terza par te tratta la ric e r c a operativa.della qua le si discuteanzitutto il met od o.

forn en d o poi cen n isul ca Icolodell e probab ilità e sul campio na me n to .Si esami nanoquin- di in particolare alcu ne tecniche di prevista maggior utilità per l'ingegnere minerario (teo- ria delle code. program mazione line are,manut enz ione.problemidi co ordi na me nto , simu- la zione) (30% ).

Ilnuc le o deI progr amm avien esvoIto nei primi 3/4deIseme st re. aI fi ne dipermette re ag li allievi lo sv o lgi mentodi eserci tazio ni su temi di specifico intere sse nel tem porima- nente.

Da ta l' et e ro g e n e it à degli argomenti non ve ng o n o consigliati test i s pe cific iiutiliz za n- dosi per la preparazionedispen s e e libri post i adisposi z ione dalla biblioteca dell'Istit u- to di Arte Min er ar i a.

(22)

ECONOMIA E TECNICA AZIENDALE

Pr o f. ALBERTO RUSSO FRATTASI

Corso di laurea in

INGEGNERIA MEC C ANICA

NOTIZIE GENERALI

Costituisce esam e preliminare : Elementi di statistica.

PROGRAMMA

Il PERIODO DIDATTICO

1) Eleme n tidi econ omia:Mi c ro economia. La condotta del co ns uma t o re. Funzionedi uti- lità. La teor i ade i pre z z i edella loro funzione. La funz ion e di domand a. La curva di offerta. La funzionedi produzion e. Le formedimer cato.

Ma cr oeconomia: il red d i t o na zionale e sua formazione.

2) Elem ent i di sta t is t ica aziend al e:Fo rm azi one de i datistatisti c i. Par am etr i ca r a tt e ri . stici,Calcolo dell e probab il it à eteoremi rel at ivi.Distribu zionidi probabilità : bino- mi al e . peis siana, gau ss i a na.

V.er if i ca dell 'ipotesi. Te oria del ca m pi on ame nt o . La dist ri b uzione t. Distribuzione xl. La dist r i b u z i on e F ete st rela ti vi . Reg res si o ne • Cor r el a z i on e- Analisi pevisio- nai e.

3) L' org anizza zi on edell'azienda:Strutture economi che. giuridiche e organiz z ative del- le az ie nde . La polit i c a azienda le . Lo studio del pro d otto. Isis te m i di info rma z i o ne e la ges tione integrat a.

4) La progr amm azion e ed il co n t r o llo della produ z i o ne:Sistem idi prog ramm a z ion e. Pre- pa ra z i o nedel lavoro. la n ci o e cont ro l lo dell 'a v anzament odella produz ione . Il co n - tr ollo stati stico di qualità . Tecn i ch ereti colar i .

5) Lo st udi oe la misuradel lavoro: I princ ip idell'econ om iade i movim e nti e lo studio del lav or oumano. L' anali sidei temp i. Rile va z ioni ista nta nee. L'abbin am ento delle lavor a z i oni. Le te cn ich ediremuneraz ion edel lav oro.

6) Elem ent idi cont a bil it à:contabil ità generalee industri ale.

7) Element i di R.O. :Applica z ion idella programm a z i one lin e a ree della teor ia delle co- de. I modell i di simu lazi o ne . Gestione degl i st oc ks.

Le es er cita zionisi svo l g o n o per 4 ore set t i ma na lie rich i amano punt i: 2).41.5). 6). 7) del programm a.

TESTI CONSIGLIA TI

A. Rus s o Fra ttasi ••Manu ale di or ga nizzazionedeIla produzione" - Vol. I e Il • ET A S KOM PAS S.

AvCaridi > «Ese rcit a z loni di Ec on omia e Tecn ica Az ie nd al e' - CLUT .

(23)

EL EM EN T I DI EL ETTRONICA

Prof . DAN TE DEL CORSO

Corso di laurea inINGEGN ERIA MEC C ANICA

NOTIZIE GENERA LI

I PERIODO DIDATT I C O

Questo corso

è

indiri zzato princ ipa lment e verso le applica z ioni pratiche di dispositivi esist emi elettron i ci. Ha inoltrelo scopo di fornireall' allievo inge - gneremec canico quellenozioni di ele tt ron i c a di base nec essari e per comprende- re ed usare proficuamen te la strumenta zion eelettronica di misura e di controllo.

PROGRAMMA

Ar g om e nti tra ttat ine lle lezioni ed esercitazion i : Richiamidi elett rote c nica.

• Ele ttrote cn ica di ba s e

•Anal is i di reti nel dom in io de ll a frequen za Component i att i vi e non line ari.

• Diod i - Tran s i stor i - Di od i contr o ll a ti

- Ce nn i sulle te c n i c he di integrazione Ampl ific atori.

• Cl a s s if i c a z i one e impiego

• La reazione

• Amplifi c a to r i oper a z ion ali

• OscilIat or i

• Impie ghi fuori Iine arit à

Strume n ti di mi sura (con esercitazioni prat ic he )

•Te ster , Vo ltm e tr idi g i t a l i. Os c ill os c o pio. Metodi per lareg i stra zionedi seg na li.

Acqu i s i z ion e dat i.

• Ra p pres en t azi on e nume rica di grandezze analogiche - Ce nn i su circuiti logi c i

- Conve r s i on e AID e DIA

- Filtr a g g i o ecam pioname nt odi segnali alcalc o l atore

Pe r seguire utiImen tequesto corso ènec e s sar i a unabuona conos c enz a deIl'elettr o - tecn ica dibase (èsufficiente i Icorso norm ale per mecc anicil.

TESTICONSIGLIATI

Veng on o pub bli cate ledispense sug l iar g ome nti svolti durante ilcors o.

Unte sto di utilitàgenerale checo pre una gamma di argom ent i moltovasta è:

R.J. Smith -Ci rcu it Devi c es & Sys t ems - J.Wi ley & Sons -N.Y.

6.

(24)

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE Prof,G. MERL O

Corso di laur ea in INGEGNERIA ELETT ROTEC NICA

NO TIZI E GENERA LI

Il PERIODO DIDA TTI CO

Il corso si proponedi mett er egli alliev i in grado di usare un elaborat ore dig i- tale. util izza ndo il li ngu agg i o FORTRAN. Ven gon ofornite al c une nozion i general i sul la struttu ra , sul funzi on amento e su l modo in cui ven gono rappr es entat i i nume- ri in un elaboratore, e viene data agli allievi la poss ib il i t àdi usare il calco la t ore del Centro di Calco lo del Pol itecn i co .

Esam i propedeut ic i,

Nessuno.

PROGRAMMA

GeneraIità sugIi elab orat o ri. Al g orit mi.

Ba s i di numerazio ne - Vir gol a fi s s a evirgol a mobil e - Error i di arrot ondament o e di tr on- came nt o.

Si st em i operativi.

Ling ua gg i in gen er ale - LinguaggioFORTRA N - Lettu ra e stes uredi programmiFORTRA N.

Es er cit a z i on i.

Ven g on o scel ti.da gruppi ditre oqua tt r o stude nti , d'a ccord o co n il professore . uno O più temidi esercitazio ne consi ste nti nell a ste s ur a di un prog ram ma FO RTRA N. che verrà perf o r a to ed ese gu itosu ll 'e la bo r a t o r e del Ce nt r o di Calcolo del Poli t e cn i c o.

TESTI CON S IGLIATI

Sonodi spon ib ilidispen se sulla maggior partedegli argomenti trattati ne l corso.

Andronico ed al t r i -eScie nza deqll elabo r a t or i. -Ed .Zan i c hell i.

Siciliano -eLinquaqqio FORTRA N»- Ed. Zaniche lli . Rid olf i -.11 FORTRA N. - Ed. Angeli.

Manual i di FORTRAN IBM. Honeyw ell .Un iva c , etc .

(25)

ELEMENTI DI STATISTICA Pr of. FRANCESCO DONATI Corso di laur ea in INGEGNERIA ELETTROTECNICA

NOTIZIE GEN ERA LI

Il PERIODO DID A TT I C O

Il corso si proponedi fornire i conce tti di basedel calc o l o dell e pr o ba bi li tà edintrodu r re l' all i evo all a metodo l ogia dell ' el aboraz io nest atisti ca del l 'i nf or ma- zione .

Es emi propedeutici.

Analisi matematica I eIl. Geometri aI.

PROGRAMMA

De f i niz ion i fondamenta li e as siomi delcalco l o delle probab ilità.Var i a b i l i aleat orie. variabi licombi nate. var ia bil i ind i pe nde n ti.distribu zion i co nd i zi on a te.Teorema di Bay es.

Funz io ni di di str ib uz ioneefu n z i on i di ri par t iz io ne. Val o remed io e momenti . Mi su r e di dispersione .Teore ma di Chebys he f. Funz i on i cara tteri sti ch e.

Di s tr ibuz i on e norm a lee distri buzioni de riv atedall a nor male. Var i ab il i alea to rie a più dimen sion i.

Fu nzio n i di variabilialea t orie. De ter m i n a z i one della stati stica risultant e.

Campioname nto . Ca ratt er i stich e del campion e epropri età asintotiche.

Int r od u z i onealle stime.Esist enz adi sti me efficie nt i.Metodo di ma s s im a ver os im i· glianza.

In t e rv all idi confidenza.

Testdi appart en en z a e cla s sif icaz ionegeneralede i metod i di ver ifica, Risch i deI fornito re edeIcomprat ore.

TESTI CONSIGLIATI

F. Ric ci - .St ati sti ca ed elaborazione statis t i c a delle in f ormaz i oni»- Zan i c helli.

H.Crame r - •Mat hem at i c aIMethods ofStatist ics»- Prin c et on.

(26)

ELETTROCHIMICA

Prof,MARIO MAJA

Corso di laurea in

INGEGNERIA CHIMICA

PROGRAMMA

Il PERIODO DIDATTICO

Il corso di Elettr o ch imica siart i c o la nell e seg ue nt i parti:

• Studiodellere azion i ele tt roc h imich e .

Gliargo me nti princ ip ali sono:teor ia de i poten z i a li ele ttr odi ci. pot en ziali di membra- na . sovr atensioneag li ele tt r od i. applicaz ioni ele tt r oa na l i t ic he . fenomeni di pass iva- z ione , sali fusi.

•Comport amentodimet alliin elettrolit i.

Gli argome n ti pr i nci pa l i son o:pot en z ialidi iso po la r izza z i one . te or ia dellacorrosione ad um id o. pro tez i oni cont r o lacorros ione. corrosionea sec co.

• Applic azioniindustriali.

Gli argo men ti prin cipa li son o: raf fi naz i one del ram e. produzionedello zinco.prcduz io- nedell'Alluminio. ind ust ria cl or o-s od a.gen erat ori el e tt r oc h i mic i .

-Elettrot ermia .

Gliargomen ti pri nc i pa li sono: le car atteri stich e dei forni elettrici a res istenz a.ad ar - coe ad indu zi one.

Lo studi o dell a ma t er ia presu ppone la conosc enza del la Chimica-Fisic ae dell'Elettro- te cn ic a.

Losco po del cors oèque l l o di prepararegli allievi ing e g ne ri ad affrontare prob lemi di car attere elettroc hi mic ocon ne s s i con la progetta zione ed il controllo degli impianti ch i m ic iedi st ud ia re ifenomen i di scambto,dimateria eden er gi a . attraverso interfasi e- lettr iz z ate.

Es ercit azioni.

I variargomentidel corso verranno sviluppati sullabasedelle numeroseprove di la- bora t or ioesegu i te o collegialmente a lezione o individualmente in esercitazione.

TESTI CONSIGLIA TI

G. Kortum -eTratratodi Elettrochimica »-Picc ined.

Ag l i st ude nti ve ng on o fornite inoltre fotocopie diMon o gr af i e di var i autori.

(27)

ELETTRONICA APPLICATA Pro!.UMBERTO PISAN I Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTROTECNICA NOTIZIE GENERALI

Il PERIODO DIDATTICO

Il corso ha lo scopo di fornire gli ele ment i di base checonsentonodi poter ef · fettuare l'analisi dei circuiti contenenti dispositivi elettronici sia in regime stati·

co chein regime dinamico (particolarment e in regime sinusoidale).

Lo studio dei circuiti viene impostato in basealla sostituzionedel dispositi·

vo elettronico con un suo modello circuitale valido per il tipo di applicazione in esame. Per questo motivo. anche se il corso sviluppa nei dettagli circuiti con dio- di, transistori a giunzioneeamplificatori operazionali, l'allievo

è

messo in grado di studiare anche circuiti contenenti valvole termoionicheed altri dispositivi elet·

tronici di cui sia noto il modello circuitale.

Le esercitazioni trattano applicazioni concret e degli argomenti dellelezioni e costituiscono una parte fondamentale dell'esame.

Per poter seguire il corso

è

essenziale la conoscenza dell'Elettrotecnica Iein relazione ad alcuni argomenti trattati

è

utile avereseguito il corso di Complemen- ti di Matematica.

PROGRAMMA Lez ion i.

1 • Cir cuiti ele ttro n ic i:com p one nti e model l i.

2- Richiami di an a l is i di circuiti lin eari .

2.1 • Studio di una rete in regime gen eric o (richi am idell atras f orm at a di Laplac e).

2.2 · Funzionidi rete gen erali z z at e (zeri e poli )e lor orappre s enta z i on i gra fic he (dia- grammidi Bode).

3 - Cennidi ele tt r o n i c a dello sta t oso l ido .

3.1 - Mecc anismi di cond u z io ne nei semicond uttor i egiunzi on e p-n . 3.2 - Mod ell i sta t ici di diodi raddrizzato ri ediod i z ene r ,

3.3 - Mod ell o inc re me nt a le di un di odo raddri z zator e edi un diod o zener .

3.4 - Es emp idi ap p l ica zioni di di od i: porte a di odi, ci rc u i t i di raddr i z z am ent o, circ ui - ti co n diodi zener.

4· I transi st ori bipolari .

4.1 • Funzionam ento ecaratt er i sti ch ede itransi st or i .

4.2· Inf l ue nz a termi c a su lle car att eri s t i ch e :dis sipa zione term ica , esem pi di calc olo di un di s s ip atore.

4.3 - Modello sta t icodi un tran s ist or e funzionant e in zo na attiv a e ci rc ui ti di pola r i z - zazione .

4.4· Mod ello increm ental edel transi st or ebipol are.

5· Anali s icircu itale dei tipi fond am ent ali di sta d i amplific at ori a tran s i stori:comporta- mento a ba s s a ed alta fre qu en z a di un amp l i f ica to re RC mono st adi o.

6 • Amplifi c at or i apiù sta d i .

7 - Amplificat or i per lar ghi seg na li:am p l if ica to ri di potenz a in cla s s e A,B,C.

8 - Amplific atori per grandezz e cont i nue. 8.1· Amplific at or e diff er enz i al e.

8.2 - Car atteri sti ch edi unam p l i fic a tore oper az i onal e . 9· Amplificat or e co n rea zi on e:

9.1 - Class if ic az i on ede iquatt r otipi di re a z ion e.

9.2 -Car a t te ris t iche di un amplif i c at or e co nt ro reazi o na to.

lO·Appli ca z i oni dell a con t ro reazio ne ad un amp li fica to re operazio na le . 11 • Stab il it àdi un amp li f ica tore cont ro reazio na t oe met od idi com pe nsazione.

(28)

Es ercitaz ioni.

Le prime esercitaz io ni sono di comp letamen to al le le z i on i eri guardano la teoria dei circ u it i ris on a nt ie ilmetod o dei nod i . Le successi ve eserc i ta z io ni seguono "andam ento ' del leparti tratt atea le zi on e e con st ano esse nzia l me nte di es e r ci z i di analisi di circuiti a transistori.

TESTI CONS IGLIA TI

Mi llman Halk ia s - eElectronc Devi c e s and Ctrcultss-McGraw-Hili.

P.Gray -C.L. Se arl e -.Princ pi di Elettronica . - Tamburini editore.

Ryd er -•Ingegne ria Elettronca.- Liguori editore (2 aedi zi on e ).

(29)

ELETTRONICA APPLICATA Pr off , F. MU SSIN O - G . Z ITO Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

NOTIZIE GENERALI

Il PERIODO DIDATTICO

L'insegnamento presuppone una parte prelim inare sulla fisica dei tubi e sulla fisica dello stato solido che

è

svolta nel corso di «Mat eria l i per l'Elettrotecn ica ».

Per la comprension edi alcuni argomenti rel ativi all a risposta in frequenz a de- gli amplificatori e dei circuiti con reazion e

è

necessario aver e seguito la prima parte del programma del corso parallelo di Teor ia dell eReti • .

Esistono delledispense relativ eall e eserc i ta zi oni. Ale,unetecn ich e pratich e riguardanti la soluzione dei circuiti. vengono sviluppate esc l u si va mente nelco rs o delle esercitaz ion

i.

Es ami prop edeutici.

Elettrotecnica .

Mater i a I i per l' Elettronica.

PROGRAMMA

o Caratter i sti ch edei tubiedei tran si stor i .

• Cir cu it i eleme nt ari con tubi nel caso di segna li di pi c c ol a amp iez za.

• Polari z z a z ion e estab il i z z a z io ne te rm i c adeitran sist ori.

- Modell idel tran s i st ore nel cas o di pi c c oli segnali aba s s a fre que nza.

-Circu it i diamplificaz i one di bass afrequenza. con più stadi incascata.

• Caratter i z z a z ion ede i tran sisto r i alle al te freq uen z e. paramet ri ibridi . ris posta deg I i am p li f ica tor iallealte frequen ze.

• Amplifi c at or i non accordat i .ri spo sta alleba s s eeallealte frequenze . -Amplifi c at ori con re a z ion e. oscillator i .

o Rad dr iz z at or i. al i men ta t ori, alim ent ator i sta bilizzat i .

• Cir c u it i per segnali di grand e ampiezza.

TESTI CONSIGLIATI

Millm an Halk ia s •«Elect ro nic Devicesand Circuits», Gray &Se arle •«Pri nci p i di Elett ronic a».

Ange lo -«Electron i c Circ u itsl.

Millman Halk i as •«I nteg ra te d Elect ron i c s»,

(30)

ELETTRONICA APPLICATA Il Pr oft. V. POZZOLO·D. BIEY

Corso di lau rea in INGEGNERIA ELETTRONICA Il PERI O D O DID ATTI CO

NOTI ZI E GENE RA LI

Il corso ha lo scopo di comp le tare , perquanto poss ibil e , la formaz ione degl i allievi su ll' Ele tt ronica Applicata.pro segu endo il lavoro inizi atonei corsi di Ma- teri ali per l'Elett ron ic a ed Elettroni ca Applicata I.

Dat a la vastit à e la divers ità degl i argomenti che comunemente vanno sott o il nome generico di «Elettron ic a Appli c ata», iI corso ha dovuto comprend er enel suo progr amma argomenti anc he molto di s s im ili tra di loro, al fin edi non lasc iare la- cune tropp o visto se nell a prep arazion e del futuro ing egne r e ele tt ron i c o . Natural- mente in que st e condi z ioni i var i argomenti possono es se re tratta t i solo a liv ello generale enon specialis tic o, ment re si cerca, sop ra tt utto in sed e di eserci t azi o- ni, di av via re gli al lie vi ad affront are sempl ic i problemi di prog etto edimen s iona - mento di circuiti , acquise ndo ,a fi anco de ll apreparaz ion e teorica, anche un po' di «mes tiere ».

Per una profic ua frequenz a al corso

è

opportuno che gl i alli ev i abbiano segu i- to con impegno i corsi di «Mater i a li per l'Elettronica »,«El ett ronica Applicata I»e

«Teoriadell e reti ele tt ri c he».

PROGRAMMA

1) Amplific atori per grande z z econtinue.

Prop r ietà e req uisiti.

St ud io e progettodi st udid'i ng ressoditipo differenzia le .co n part ico lare rife r i men t o alla st a b ili tà ter mica. de g l i stad i inter medie di quell idi usci ta . Ac c e nn i ad alt r i ti - pi di amplificat ori per continu e.lmple ment a zionevnei circ ui ti integrati. Circui t id'uso conamp l i f ica t o ri opera zionali,controreazion e,errori e der iv e, stabi li tà e ba nd a pas- sant e.progetto reti di compensazione.

2)Amp l i fic at ori log a ritm i c i, molt i pl i c at or i e divis o ri ana logici.

3) Elem en t i di tec n i cadel le forme d' ond a : compa ra to ridi sog lia . genera t ori asta bi l i di onde quadre e triangolari.convertitor i dc-d c, ci rcui t i monostab il i ,os c ill a t or i s inu- so id a li.

4)Circui ti con semicondut to ri per app licazi oni log i ch e:ra s s egna delle prin c ipa li fa m i - gliedi circu iti log i c i integ ra t i: problem i di interfa cc ia, flip-fIop, circui tiseq ue nzia li sta tici edinam ici. Esem pi di applicazi one. Memori e : class i ficazi o ne edor ga nizzazi o - ne interna . memo r i e magnetiche e a semic o nd utt ori, co nf r o nt i .

Le esercitazioni, strettamenteagganciateal prog ra mma di le z ioni . riguardan o so pra t· tutt o semp lici pro g etti di ci rc u iti e sono per il 30

%

sperime n ta li.

TESTI CON S IGLIA TI

To bey-G rae me- H ulsma n-eOpe r a t ional Ampl if i er s. De sig n and App licat io n s»McG raw- Hi ll.

Riferimenti

Documenti correlati

Gentile interessato che fornisce alla COMPAGNIA DELLA VELA ASD (di seguito Associazione) i suoi dati personali, desideriamo informarLa che il “Regolamento Europeo 2016/679

Le difficoltà hanno inter Quali sono bisogno e d C’è una prim A differenza ne siano a contratto di Attualmente che, in un r avvalgono deroga son nominato fi Una second dalle GAE..

- primo Allenatore nei Campionati di Seconda e Terza Divisione e nei campionati di categoria in società partecipanti come massimo campionato alla serie D regionale,. - secondo

L’acquisto della membrana è particolarmente critico per la Medical, in quanto tale componente determina la capacità di filtrazione della macchina e di conseguenza

Teorema N° 4 La frazione generatrice di un numero periodico semplice è una frazione che ha per numeratore la differenza fra il numero stesso privato della virgola (e con

Sapendo che il 50% degli europei parla inglese, che il 20% degli africani parla inglese e che a Papalla esattamente 580 persone parlano inglese, calcolare il numero N degli abitanti

Lo svolgimento di tali esercizi deve intendersi parte attiva del corso ed ` e pertanto fondamentale; in particolare alcuni di questi esercizi vengono proposti per motivare

SELECT cognome AS cognomePersona, nome AS nomePersona FROM Professori. Risultato = ρ cognome AS cognomePersona, nome AS nomePersona ( π cognome, nome