• Non ci sono risultati.

ELETTRON ICA INDUSTRIALE (per Ele tt ronic i ed Elettrotec nici )

Nel documento COSTRUZIONI AERONAUTICHE (pagine 32-39)

Pro/' FRA NC O VILLATA

Corso di laur ea in

INGEGNE RIA EL ETTRONI C A

PROGRAMM A

Il PERIODO DIDATTICO

Il corso si inqua d r a in un indi r i z z oten dent e a fornire le basi per affro nta re alcu n i dei pr ob lem i che si pres entanoneIcamp o deIcomandod i a pparecchiature elett r om ec c a n lche , Esso si propon e di fornir e la descr i zion edei pri ncipali componen ti elettr onici che per-mettonodi realizzare si a lepar ti a li vell o di segnale che ici rc u itidi pot en z a di pi ù f re-quente impiego nell 'elettronica industriale.conpartico la reriferiment oai con v er t it or i sta -tici dien er g i a.

Di ciascu ncom pone nte vengonoesam in ate le prin cipal i caratt eristiche for ni tedal co-str u tt oree la lor o interpr et a z i on e. i cir c ui ti tipi c idi im p ie g o . icri te r i di dimensionamen -to.

Veng on o in particolar e presi in cons i de ra z i one iseguenti argomen ti:

- Diod i di segnale edi potenza. - Diod i zene r ,

-S.C .R. etr lac,

-Trans i stori .am p l i fi cator i oper en zl a l l , fotoel ementi. - Tra sfor mat ori di impulsi.

-Conversione AC -DC non con trollata.

-Conver sione

ilc

-DC cont r o llata (con particolare rife r imento alcont r ol lo di mot ori a correntecontinua).

-Conver s ion e DC -D C. DC-A C. AC-A C . Esercitazioni.

Leeserci tazion i verte ra nno sul dime ns i onam e ntodi converti tori AC-D C;se si rend e-rannodispon ibili le att rezzaturenec e s s ar ie. sa ra n nocomp le tate da esperienze di la bo ra-torio.

TES TI CONSIGLI ATI J.F. G i b bs -eTbv r istors ••

H.Koppe -.Rec t i f i erDi odes. - Phili ps ' Pub l i c a t i on s Depart me nt.EINDHOVEN-The Ne-ther l a nd s .

Ryd e r - .I n ge gner ia Elettr onica. (Liguori

l.

Ph il ips- Elc oma- •Introduzion e ai conve rti tori stati c idienergia ••

Ta lite st i conte ngo n osol o partedegl i arg omenti del cors o pur conte ne nd o argoment i chenon verrann o sv o l ti.

Per segui re il corsodi Elettronica Ind us t r i a le sonoutili gl iargomenti trattat i nei cor -sidi eEle tt rot e cnica edEle tt r oni ca Appli c at a . per gli allie vi Elettrote cn ic i edi e Elettro-tecn i c a ed Ele ttr oni c aI. per gli a lIievi Elett r onici .

ELETTRO N I CA N U C L EA R E Prof. MAURIZIO VALLAURI

Corsodi laurea in INGEGNERIA NUCLEARE

PROGRAMMA

I PERIODO DIDATTICO

Richiam isui circuiti elettrici linearieprinc ipal i teoremi relativi.

Elettronica lineare.

Componenti passivi e attivi e. in part ico lar e , componenti attivia semiconduttori e. f r a questi. i transistori. Principalitipi di amplificatori. Reazione negli amplificatori. Rea-zione e stabilità:oscillatori con circuiti accordati. Amplificatori'o pe raz iona l i, Elettronica non lineare.

Generatori di forme d'onda speciali. Multivibratori. Circuiti di demoltipl icazionee con-teggio. Bistabile asimmetricodi Schmitt.

Elettronica della tecnica nucleare.

Catene di rivelazione che seguono rivelatori integrali e rivelatori a impulsi. Circuiti di coincidenza e anticoincidenza. Discriminazione integrale e differenziale. Conver-sione ampiezza-tempo. Misuratoredi cadenza di conteggio.

Regolazione degli impianti nucleari.

Dinamica del reattore nucleare senza reazioni. inf l us s i della temperatura. stabilità del reattore ca Ido (ad acqua in press ione l.

Regolazione deireattori di ricerca e di taluni reattori di potenza.

Sistema di regolazione automatica di un reattore e suoi principali componenti.

Le esercitazioni comprendono applicazionidi calcolo. progetto e verifica di massima. re-lative ai principali capitoli del corso e alcune dimostrazioni pratiche.

TESTI CONSIGLIA TI

J. Millman. C.C. Ha Ikias - «Electron ic Devices and C ircuitsI).Mc Graw- H i Il Book Co ..

New York etc .. 1967.

J. Millman. H. Taub •«Pu ls e , Dig itai and Switching WaveformsI).Mc Graw-H iII Book Co., New York etc .. 1965.

R. Visentin - «Corsò di ElettronicaI). Sans oni , Firenze. 1972.

M.A.Schultz • «Control of Nuclear Reactors and Power Plantss , (2nd Edition). Mc Graw-Hill Book Co .. New York etc .. 1961.

J.Furet - «Contrale et Electronique des Réacteurs Nucléairesl). Masson et Cie .. Pa rìs , 1968.

E LET T RO T EC NICA (pe r aer o na u t ic i , ehimic i,minerari e nucle ar i) Pro!. EMI LIO PETRINI

Corso di laur ea in INGEGN ERIA CH IM ICA

NO TIZIE GEN ERALI

I PERIODO DIDATTICO

Il

cors o ha lo sc o p o di off r i re le nozioni di base di ele tt r o te c ni c a gen erale, e le notizi e ess enzi a li , sia in vista di corsi di impiantist ica, si a di corsi di stru-menta z io n e e co n t r o l l o ,

Nel caso che ven g a attuato lo sdoppiamento del corso, saràposta part icola r e attenzio neagii inte ressi specifi ci dei div ers i «c o r s i di la u re at,

Sonoprope de u tic i gli

es

arni di fis i c a edi an al isi matema t ica.

PRO GRAMM A

Reti elett r i che in corrent e conti nua ed alternata.

Not izi e edefinizion i sui componentidell ereti. Grand ezz efi s ichefond am ental i e loro unità di misura.

Teoremi sul le ret i. algori t mi per la ri sol u z i one, esercizi rela tivi . edesempi orienta t i sia aproblemi di st r umenta z ione che di ali me n ta zi one del l 'e ne rg ia ele tt r ica.

Campi elettr icie magn etici.

No z i o ni di prev enzione degli inf ort un i perelettrocu z io ne. Sistemi trifa si equ ilib rati e simmetrici.

Macchin e elett ric he nei loro principi di funzionamentoe nei lor ousi indus triali pru Im-portanti.ed in parti c olare: tra sformato ree suo schemaequiva lente . ma c c h i n a sinc r o-na(copp i emec c an i che. for zeele tt r omo t ri c i).macchina asincrona e suo schemaequi -val ente. ma cchina a collettoreadecc i ta z i one indipendente eregolazion e della sua velocità,

Esercitaz ion i.

Svolg im ent o in au la di eser c iz ied.ese m p i numeric i sugli arg ome nt i del corso,

TES TICO NSI GLIA TI

Fio r io -Gori n i -Me o > «A p p u nti di Ele t trotecni ca ».ed . Le vr ott o & Bell a . Lauren lin i -Meo-Pomè· "Ese rc i z i di Elett ro te cnica».ed. Levr otto& Bell a.

ELETTROTECNICA (per civili) Prof. RENATO DE MORI Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE

NOTIZIE GENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Il corso ha lo scopo di fornire i fondamenti teori c i dell' elettrot ecnica per af-frontarepoi alcuni aspetti pratici,quali il funzionamentodelle macchine elettri·

che, gli impianti e le protezion i, Un 'attenz ione particolare e uno spaz io s em p re più diffuso col passare degli anni sono stati dati agli impianti di cantiere, agli impianti domestici ed alla prevenzione degli infortuni.

Poichè il corso richiama concetti fondamenta l iespo sti nel biennio propedeuti-co, è consigliabile che l'esame sia svolto dopo quelli dei corsi propedeut ici.

PROGRAMMA

Caratter ist i ch edi b ipo li ,bipol i lin ear i,ret idi bipoli linear i in re g im e sta z io na rio , Teoremadi Theven in. potenze .

Circuiti in re g ime sinusoidale. metodo simbo li c o , imped en z e e ammett en z e. circuiti oscillanti, potenzaattiva, reattiva e ap pa re nte , lin e e ele ttr i c he ,cad uta di ten si on e indu-st ri a le.

Sist emitrifase, rifas amento, distribuzione dell 'energ fa ele tt ri ca .

Richiami sui cam p i . in te rr utt or ierelè, impianti domest ici ,parafulmin i. tar iff i c a zione dell' energia ele tt ri ca .

Infortunistica, per icolos itàdella corre nte ele tt r i c a . protezioni. pre s edi terra , pret e-z io ne diff er en zia le.

Trasformatore.teoria e principi cos t r utti vi , provea vuoto e in cortocirc ui t o . Campo magnetico rotante, motore asincrono,circuito equival ente, caratter i st i ca mec -canic a, problem i di avviamento. schemi pratici, schemi per l'az ionamentodi una gru.

Macchinea corrente continua, teoria e principi costruttivi,caratt e r i stichemeccanich e.

problemidi avviamento.

Principi di funzionamento di motorimonofase.

Impiantielettrici di cantiere.

Esercitaz ioni.

Le eserc itazioni consis t ono prevalentemente ne Il'esecuz ione di esem pi numeric i sui var i argomenti. nonchè sulla presentaz ionedischemi pratici.

TESTI CONSIGLIA TI

Fiorio-Gorini -Meo -.El e ttr ot e c n i c a . - Ed. Levrotto &Bella.

ELETTROTECNIC.A (per elettronici) Icors o R.SARTORI- Il co r so A. LAURENTINI Corsodi laurea in INGEG NE RIA ELETT RON IC A

NOTIZIEGENERALI

Il PERIODO DIDATTICO

Il corso ha lo scopo di fornire le basi fondamentali della teoria dei circuiti ele t-tric i edei metodi di calcolo delle reti elettrich e in regim estazionario. in regime sinusoidale ein funzionamentodinamico . Ri ch iede la precedenza di Fisica 2.

PROGRAMMA

Reti elet tric he in regim e staziona ri o.

Def ini z ion e epropri et àfondament alidella ten sion e. della co rre nte e della potenza elettr ica.

Bi poli. Caratter ist ic he;equazi o ni di Ohm;bilan ci o ener ge t ic o. Bipoli perfetti :raddr i z-zatore ideale .Re t i equiva le nt i.

Coll eg am e nto di bip ol i in serie e in parallelo.

Reti dib ipoli ,Leg g igeneral i; corrent ie tens ioni ind i pe nde nti; potenzial i e co rre nt i cicl iche. Cons erv a zi on edella poten za. Equa zioni dell ereti : regoledi dualità: pri nc ip io di sov ra pp osiz io ne . re c iprocit à: teoremi di Thév éni n. No rt o n , Millman: trasformazione

stel-la- tr ia n golo.

Dip ol i incondizion i qua s i stazi ona ri e.

Bipoli perfe tt i . Ene rg i a magnetica ed ele tt ric a . Colleg am e ntodi conden sator i in seri e e in pa rallelo. Mutue ind utt a nzee trasformatore idea le.

Ret i in re g im e sin us o ida le.

Rap pr e s e nt az i on efunzional edelle grand e z z e sin us o i da li . Imped enze e ammettenze.

Pot en za att i va. reattiva,ap pa re n te e comp lessa . Dia gr amm i polar i.

Sistemi trifas e si mme tr i c i .

Ret i incondiz i oni transitorie.

Apertur e e chi us ure di interruttor i. Tran s i stori ;var ia z ione libera e forzata: co ndiz i on i iniz i ali.Effett odei raddrizzatori.

Doppibipoli.

Eq ua z i oni e para me t r i . Doppi bipol i ele me nt a r i . Retiequi va le n t i . Parametr i immag i ne:

cate ne; lin e e.

Circuiti ma gn etici.

Pro pri età e ana l ogia ele t t ric a .

Azion i me c c an ich e.

For zene i camp i ele tt ri ci emagnet ici.

Le eserci tazio ni svolgonoap p licaz i o n i concretedei var i arg o me nti esono argomento fondamen t a le d i esame .

TESTI CONSIGLIA TI

E. Bottan i-R.Sart ori - .El ettrot e cn ica » (vol.I) - Circuiti in regime staz ionario- Tambu-rin i.

E.Bott an i-BvSartor i - eAp pu ntidi Elettrot e cn i ca. (vol.Il) - Tamburini.

A.Laurent ini - A .R. Me o- R. Pomè -•Es erciz i di Elettrotecn ic a• - Levrotto & BeIla.

ELETTROTECNICA (permec cani c i ) Proff. E.ARRI - P.P .CIVALLE RI

Corso di laurea in INGE G NE RIA MEC C A NI C A

PROGRAMMA

Il PERIODO DIDA TTICO

Conte n uto dei cors i:

- Cir cu it i in re g i mestazionari o:conc etto di bipol o edi rete di bipoli; bipoli linear ienon linea ri;bipolo equiva lente a una rete accessibilea due de i su o i morsett i; diversi meto-di per l'a na lisi del le re t i ; po t e n za in regime stazionario.

- Ri c hia m i sui campi elettric i e magnetici: loro ap p l ic a z i on e allostudio delle re s ist e n z e, ca pa ci t à.ind utta n ze auto e mutue neg l iap parecchi di uso più com une. Ener g ie immaga z -zi na te;For z e e coppie di origin e elettromagnetica .

-Fenomeni transitori elemen tari.

-Circuiti in reg im esi nusoid a le: te o ria e applica zioni della co rre nt e al tern a ta monofa s e e trifase;poten ze att ive,reattive , apparenti;cenni sulle lo r o misure. Rifasamen t o . -Tra sf orm a t o r i: lo r ofun z i on i e uti li tà ne gl i impianti;de d uzio ne del circuito equivale nte:

funzionamento inco nd izio ni norma Ii.a vu ot o e incor to circuito; perdite e rendimento ; princ ipa li caratte ristic he cost r u tti ve; datiditar g a.

- Mot ori asincro n i : lor o impo r ta nza nell 'in d ustria meccanica; fo rm ecostrutt i v e ; prin c i p i o di funz i on am ent o sott o l' a spe tt o sia intuit iv o sia ana l it ico; cara tte r is t ic he mec c anich e ; perd i t e e rendime nt o . Pr in c ip al i coma nd i per l'avv i am ent o , l'inv e r sio nedi marcia, la va -r ia zio ne di vel oc it à. Dat i di tar g a.

-Macc h i ne co ncol lettore: din am o emot o r i per corren te con ti n ua con vari ti p i di ec c ita -zione; va ri ecara tter istic he mec c an i ch e ed elettr ic he; usi normali espe ciali . Var ie pos -sib i li tà di comand o e reg o l a zio ne. Grup poWard-Leon ar d.

-Svo lgi ment odelle esercitazi oni:scopo essenz iale de ll e eserci tazio ni è portare gli al -li e viad un adeguato grado di abi l ità nel risolv e re pr obl e m i di anali si del funz ionamento di cir c uit i in regime stazio nario ,transitor io , sinusoidale monofasee trif ase : poichè le macchine elettric he si st udianofacendolargouso dei loro circuiti eq u ivalent i , la pre-parazioneacq uis ita nell' an al i si dei circ uiti è subitodopo utili z zata per l'analisi del fun-zi oname nt o delle macchine .

TESTI CONSIGLIATI

G. Fi or i o. I. Gori ni, A.R. Me o -«Appu ntidi ele tt r ot e c ni ca» - Ed. Le v r ott o &Bell a•

•Probl emi di elettrote cnicae > Ed. C. L . U . T .. Tor in o .

ELETTROTECNICA Pro!. G. FIORIO BELLETTI Corso di laurea in INGEGNERIA EL ETTROTEC N I C A

PROGRAMMA

Il PERIODO DIDATTICO

Ret i elettr ich e inre g im e sta ziona rio.

Def i ni z ioni e propr ie t à fondamental idella ten s ione. dell a corre nte edell apotenza ele t -tr i c a.

Bipoli.Caratter i s ti ch e ; eq uazioni di Ohm;bilancio ene r ge t ic o . Bipoli perf ett i ;raddr i z-zatore id ea le . Reti equivalenti.

Collegament odi bipoli in ser ie e in par all elo .

Ret idi bipoli. Le ggi ge ne ra li;co rre nti e tension i indi pe nd e n t i ; potenzial ie correnti ci-cliche. Con s erva z ionedell apoten za. Equaz ion idelle reti; regoledi dualità; principio di sovrappo siz lo ne , re ciprocità ; teoremidi Thévén in. Norron, Millman : trasformazione st e ua-trian g ol o.

Bipo/ i incondizi oni quasistazionarie.

Bipoli perfetti.Energ i amagneti ca ed elettrica . Collegamento dico nd e ns a t o r i in serie e in paraIlelo. Mu t u e indu tta n ze etrasformatore id e a le.

Retiin reg im e sin us oida /e .

Ra ppresent a zi on e funz ional edelle grand ez z esinusoidali. Impeden ze e ammett enze.Po-te n z a atti va . re att iva.apparente ecomples sa.

Di a gr ammi polari.

Sistemi trifa se.

Ret i incond iz ion i tran sitorie .

Aperture echiusu re di interruttori . Trans itori:variaz ione libera e forzata; cond iz io n i ini z iali. Effetto dei rad driz z at or i.

Do pp ibipo/i.

Equazioni e parametri . Do pp i b ipoli eleme nt a ri . Reti eq ui va le nti . Param etri imma gi ne:

cate ne: line e.

Le ese r c itazio ni svolgonoapp li cazioni concret e dei var i argome nti e so no ar g o me nt o fondam ent ale d i esame .

TESTI CON S / GLI A TI

E. Bott ani-R. Sa rt or i ••Elettr ot ecn ica » (vol.I) -Circuit i in regime st azi o na r i o · Tambu-rini.

E.Bot t ani-R.Sart o r i • •Appu nt i di Elettrot e cnic a » (vol. Il) -Tamb urini.

A. Lau rentini-A.R. Me o-R.Pom è••Eser ci z i di Elettrot e cn ica»• Levr otto & Bella .

ELETTROTECNICA Il

Nel documento COSTRUZIONI AERONAUTICHE (pagine 32-39)

Documenti correlati