• Non ci sono risultati.

Oggetto: Disciplinare di gare per l appalto del servizio di magazzinaggio, deposito, custodia e spedizione di materiale dell Automobile Club d Italia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Oggetto: Disciplinare di gare per l appalto del servizio di magazzinaggio, deposito, custodia e spedizione di materiale dell Automobile Club d Italia."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

SERVIZIO PATRIMONIO E APPROVVIGIONAMENTI Ufficio Acquisti

Oggetto: Disciplinare di gare per l’appalto del servizio di magazzinaggio, deposito, custodia e spedizione di materiale dell’Automobile Club d’Italia.

Asta pubblica n. 73/2006. indetta dall’Automobile Club d’Italia con bando di gara spedito alla G.U.C.E. il 19.07.06, pubblicata sulla G.U.R.I. n. 171 del 25.07.06 e sul sito internet:www.aci.it.

Il servizio è disciplinato dalle condizioni di seguito indicate e secondo le modalità ed i tempi descritti nello schema di contratto e relativi allegati che costituiscono parte integrante del presente disciplinare.

1 OGGETTO DEL SERVIZIO L’appalto ha per oggetto:

a) il servizio iniziale unatantun di imballaggio, prelievo, trasporto e consegna, come indicato al successivo punto 1.1;

b) i servizi di magazzinaggio, deposito e custodia di documenti, modulistica e materiale di varia natura;

c) il servizio di prelievo, trasporto e consegna di documenti, modulistica e materiale di varia natura;

d) servizi straordinari.

L’importo annuo massimo autorizzato del contratto, comprensivo dell’erogazione di tutti i servizi e delle prestazioni contrattuali ammonta a €. 750.000,00 (settecentocinquantamila/00), oltre IVA.

1.1 SERVIZIO DI PRELIEVO E TRASPORTO UNATANTUM

L’ACI si riserva la facoltà di richiedere il servizio unatantum di imballaggio, prelievo, trasporto e consegna di materiale dagli attuali magazzini ACI siti in Roma, via Casilina, 1674 - 00133 Roma - ai nuovi magazzini della società. A tal fine, alle società partecipanti, è richiesto di formulare offerta separata, in conformità alle prescrizioni di cui al punto 5 “busta C” , con indicazione del prezzo complessivo per l’esecuzione di tutte le attività necessarie ad assicurare il trasporto del materiale dagli attuali magazzini con ricollocazione dello stesso presso i locali della ditta aggiudicataria dell’appalto indicato in oggetto per i servizi di magazzino e spedizioni. Il prezzo è comprensivo anche dei servizi di prelievo, controllo e messa a disposizione sulla pedana di carico e dovrà concludersi entro il termine di 20 giorni dalla data di comunicazione di ACI di inizio attività di prelievo e trasporto. Gli attuali magazzini occupano approssimativamente circa 2000 posti pallet giornalieri, suscettibili di riduzione.

Per tale servizio l’ACI verserà un corrispettivo per pallet trasportato. Il costo dovrà essere differenziato per i servizi di prelievo, controllo e messa a disposizione sulla piazzola di carico e per il servizio di spedizione e trasporto, conformemente all’allegato dell’offerta economica (all. 2bis).

Si fa presente che l’importo offerto per i servizi di prelievo, controllo e messa a disposizione sulla piazzola di carico non potrà essere superiore del 25% del prezzo complessivo offerto.

La presente richiesta non vincola in alcun modo l’ACI, che si riserva di non affidare il servizio.

2. CONDIZIONI DEL SERVIZIO

Le condizioni e le modalità di svolgimento del servizio sono descritte e regolate:

• Dal presente disciplinare di gara;

• Dal bando di gara;

• Dallo sche ma di contratto (Allegato 1);

(2)

• Dal capitolato tecnico relativo ai requisiti dei locali adibiti a magazzini e al servizio di spedizione (Allegati A, B e C);

• Dall’offerta economica della società (Allegato 2);

• Dall’offerta economica della società per il servizio una tantum di prelievo e trasporto (All. 2 Bis)

• Dall’offerta tecnica della società;

• Dal codice civile e dalle altre disposizioni normative emanate in materia di diritto privato per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni degli atti sopra indicati.

Il contratto avrà la durata di 4 anni, a decorrere presumibilmente dal 1.11.2006

Come previsto nel punto II.3 del bando di gara, l’ACI si riserva la facoltà di aggiudicare, ai sensi dell’art. dell’art. 3, comma 4, lett. b) della Direttiva 2004/18/CE, lo stesso servizio di anno in anno, per i tre anni successivi alla conclusione dell’appalto in oggetto.

3. SUBAPPALTO

La società potrà avvalersi del subappalto per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali, ad esclusione dei servizi di magazzinaggio, deposito e custodia del materiale.

Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e oneri della Società aggiudicataria che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’ACI, di quanto subappaltato ed è responsabile dei danni che dovessero derivare all’ACI o a terzi per fatti comunque imputabili ai soggetti a cui sono state appaltate le attività.

4. TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire all’AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA, via Marsala, n.8 – 00185 ROMA, indirizzata all’attenzione del Servizio Patrimonio e Approvvigionamenti – Ufficio Acquisti, entro le ore 12.00 del 15.09.2006, racchiusa in apposito plico, debitamente sigillato e recante sui lembi di chiusura un timbro con la ragione sociale della ditta.

Sul plico dovrà essere apposta l’indicazione “Asta pubblica n. 73/2006 – Servizio di magazzino e spedizione di materiale ACI “- ai fini della corretta identificazione del plico stesso.

Si avverte che, ove il plico ne fosse sprovvisto, non potrà essere garantita la sua ricezione da parte delle strutture dell’ACI preposte alla gara e pertanto l’ACI declina ogni responsabilità al riguardo.

Il plico potrà essere inviato, con l’osservanza degli adempimenti di legge, mediante servizio postale – a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento – o corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano presso l’UFFICIO PROTOCOLLO dell’ACI, via Marsala, n.8 – 1°piano. Soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna.

L’invio del plico rimane a totale rischio e spese del mittente, restando esclusa ogni responsabilità dell’ACI ove, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il suddetto termine.

I plichi che perverranno oltre il termine di scadenza sopra indicato verranno considerati come non consegnati.

I documenti consistenti in dichiarazioni di parte dovranno essere datati e muniti della sottoscrizione per esteso (nome e cognome) del titolare o del legale rappresentante della Società o di loro institori

(3)

Artigianato e Agricoltura, ovvero dall’atto costitutivo della società oppure da atto di procura o altro atto idoneo inserito nel plico di cui al paragrafo 5.

L’Impresa partecipante che ha effettuato recentemente o ha in corso trasformazioni societarie o conferimenti in Società di nuova costituzione, deve presentare le dichiarazioni richieste nel paragrafo 5 del presente Disciplinare con riferimento all’Impresa trasformata o di nuova costituzione.

5. CONTENUTO DELL’OFFERTA

All’interno del plico dovranno essere inserite, a pena di esclusione, tre distinte buste, A (Documentazione), B (Offerta Tecnica) e C (Offerta Economica); l’offerta, articolata in due sezioni separate, una Tecnica ed una Economica, dovrà essere formulata seguendo le modalità di seguito descritte ed utilizzando, ove richiesto, i facsimili allegati..

Busta A (documentazione) : Il plico, debitamente sigillato, dovrà contenere, a pena di esclusione:

a) la copia del presente disciplinare di gara, firmato per accettazione in ogni pagina dalla persona o dalle persone abilitate ad impegnare legalmente la società;

b) lo schema di contratto e degli allegati (Allegati A, B, C) non compilati e senza aggiunte o integrazioni firmati per accettazione in ogni pagina;

c) atto idoneo (copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, procura, verbale del Consiglio di amministrazione o altro) attestante i poteri di firma del legale rappresentante dell’Impresa ovvero di persona abilitata ad impegnare legalmente la Società che dovrà sottoscrivere tutti i documenti richiesti per la partecipazione alla gara e la formulazione dell’offerta;

d) dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 conforme al facsimile e la copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità del firmatario ai sensi dell’art.

38 del suddetto D.P.R.;

e) idonee referenze bancarie rilasciate da primari istituti di credito da cui risulti che la Società ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità e che è in possesso della capacità finanziaria ed economica per sostenere il servizio in oggetto;

f) copia dell’iscrizione all’albo dei trasportatori e degli spedizionieri;

g) cauzione provvisoria pari a 75.000,00 Euro; la cauzione provvisoria dovrà essere prestata mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto all’elenco speciale di cui all’art.107 del D.Lgs.n.385 del 1.09.1993, dovrà essere incondizionata e prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e l’immediata operatività su semplice richiesta scritta;

h) certificazione UNI EN ISO 9001: 2000 rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 ovvero dichiarazione dell’Ente certificato accreditato di avere in corso le procedure per il rilascio della certificazione;

Nel caso di partecipazione di Imprese Riunite o Consorzi:

• se R.T.I. già costituito:

- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria

- dichiarazione indicante le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese;

• se R.T.I. non ancora costituito, dichiarazioni (o dichiarazione congiunta) rese dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma di ogni Impresa raggruppanda attestanti:

(4)

- a qua le Impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza

- le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese

- l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art.37 del D.Lgs. n.163/06 e s.m.i.

• se Consorzio :

- atto costitutivo in copia autentica del Consorzio e documento dal quale si evinca l’appartenenza della società consorziata al consorzio, nel caso di successiva adesione

- dichiarazione indicante specificatamente per quali consorziati il Consorzio concorre e le parti del servizio che sarano eseguite dalle singole consorziate.

Si rammenta che in caso di partecipazione di R.T.I. o Consorzio, il fatturato rispettivamente per i servizi di magazzino e di trasporto di cui alla precedente lettera a) deve essere posseduto per almeno il 60% da una singola impresa, che sia o meno designata come impresa mandataria o dal consorzio, dalle altre imprese partecipanti o dalle consorziate che svolgeranno il servizio almeno il 10%

ciascuna, cumulativamente per il 100%.

Le Imprese che intendano presentare offerta per la presente gara in R.T.I. o con l’impegno di costituire un R.T.I. ovvero i Consorzi, dovranno osservare le seguent i condizioni:

• lo schema di contratto, le offerte tecniche ed economiche dovranno essere sottoscritti:

- dal legale rappresentante dell’Impresa mandataria, in caso di R.T.I. costituito prima della presentazione dell’offerta;

- dai legali rappresentanti di ogni Impresa raggruppanda, in caso di R.T.I. non ancora costituito al momento della presentazione dell’offerta;

- dal legale rappresentante del Consorzio medesimo, in caso di Consorzio;

• la dichiarazione sostitutiva dovrà essere presentata da ciascuna delle Imprese raggruppate o raggruppande ovvero dal consorzio e dalle imprese consorziate che svolgeranno il servizio;

• la referenza bancaria dovrà essere presentata dalle singole imprese raggruppate o raggruppande ovvero dal consorzio e dalle imprese consorziate che svolgeranno il servizio;

• la certificazione UNI EN ISO 9001: 2000 dovrà essere presentata dall’impresa mandataria (o designata tale) in caso di R.T.I., da almeno una delle consorziate che svolgerà il servizio, in caso di consorzi;

• la cauzione provvisoria dovrà essere presentata, in caso di R.T.I., dall’impresa mandataria (o designata tale), ovvero, in caso di Consorzio, dal Consorzio medesimo.

Si farà luogo all’esclusione dalla gara nel caso in cui manchi o risulti incompleta in senso sostanziale anche una sola delle dichiarazioni, documenti e quant’altro richiesto ai precedenti punti.

La mancata presentazione, assieme alla Dichiarazione sostituiva, della fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario darà luogo ad incompletezza della medesima dichiarazione, tale da determinare l’esclusione dalla gara. Nel caso di incompletezza o irregolarità meramente formali che non costituiscano mancanza della documentazione richiesta, l’ACI ha facoltà di invitare le imprese a completare e/o a chiarire dichiarazioni, certificati e documenti presentati.

Busta B – debitamente sigillata, recante la dicitura: “Offerta tecnica relativa all’Asta pubblica n.

73/2006 – che dovrà contenere a pena di esclusione:

• il progetto tecnico-organizzativo (non superiore alle 20 pagine) per la gestione dei servizi di magazzinaggio, custodia, archiviazione, gestione, di trasporto e spedizione del materiale che

(5)

svolgimento dei servizi in oggetto, redatto sulla base di quanto richiesto al successivo paragrafo della presente lettera;

• il piano di qualità, svolto sulla base di quanto indicato al successivo paragrafo 6 del presente disciplinare di gara;

• l’offerta di servizi aggiuntivi senza ulteriori oneri per l’ACI.

Busta C – debitamente sigillata, recante la dicitura: “Offerta economica relativa all’Asta pubblica n. 73/2006” – che dovrà contenere due distinte buste debitamente sigillate:

• in una, recante la dicitura “offerta economica relativa al servizio di magazzino e spedizioni”

dovrà essere inserita l’offerta conforme al facsimile (Allegato 2)

• nell’altra, recante la dicitura: “Offerta economica servizio unatantum” dovrà essere inserita l’offerta economica conforme al facsimile (Allegato 2Bis).

Nella buste non devono essere inseriti altri documenti né è ammesso fare riferimento a documenti presentati in occasione di altra gara o a contratti stipulati con questo Ente.

Tutta la documentazione consegnata verrà acquisita dall’ACI e non verrà restituita in alcun caso, né l’ACI corrisponderà rimborso alcuno, a qualsiasi titolo o ragione, per la documentazione presentata.

6. MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE

L’aggiudicazione avverrà a favore dell’offerta economicamente più va ntaggiosa, sulla base dei criteri di cui all’art.81, 1° comma, e art. 83 del D.Lgs. n.163/06, determinata tenendo conto dell’offerta economica, del piano tecnico-organizzativo e sistema qualità per la gestione dei servizi, nonché dei servizi aggiuntivi offerti senza ulteriori oneri per l’ACI, sulla base delle relazioni presentate dalla Società.

Saranno escluse le offerte:

- espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri o che non rispondano alle condizioni minime descritte nello schema di contratto;

- nelle quali fossero sollevate eccezioni di qualsiasi natura alle condizioni di prestazioni del servizio specificate nello schema di contratto ovvero che siano sottoposte a condizione.

L’apertura dei plichi e la lettura delle offerte avverrà in seduta pubblica, alle ore 11.00 del 19.09.2006, presso la sede dell’Ente di via Marsala 8, 00185 Roma, a cura della Commissione nominata dall’ACI, la quale procederà alla verifica dell’integrità dei plichi pervenuti, della tempestività della ricezione e della presentazione della documentazione richiesta. A tale seduta nonché a quella di lettura delle offerte economiche, potrà assistere un rappresentante della società.

Alle offerte ammesse, la Commissione attribuirà un punteggio come di seguito determinato:

a) PREZZO : Punti max 75

Di cui:

• Per il servizio di cui al punto 1 lettera a) Punti max 35,00 di cui ;

• Costo giornaliero per posto pallet Punti max 30,00

• Costo giornaliero per metro lineare Punti max 03,00

• Costo giornaliero per metro quadrato Punti max 02,00

• Per il servizio di cui al punto 1 lettera b) Punti max 40,00 di cui ;

• Media ponderata delle spedizioni A (ordinarie) Punti max 25,00

• Media ponderata delle spedizioni B (celeri) Punti max 10,00

(6)

• Media ponderata delle spedizioni C1 (espresse) Punti max 03,00

• Media ponderata delle spedizioni C2 (espresse) Punti max 02,00 Il punteggio massimo per singola prestazione verrà attribuito all’offerta che risulterà la più bassa tra quelle presentate; a quelle con prezzo superiore sarà attribuito un minor punteggio determinato dal confronto proporzionale con la suddetta offerta più bassa, secondo la seguente formula:

(Migliore offerta per / offerta confrontata x (punteggio massimo per

singola prestazione) singola prestazione)

Il costo complessivo considerato si riferisce all’intera attività di gestione del magazzino e del servizio di spedizione, dall’acquisizione all’archiviazione e spedizione del materiale.

Ai fini dell’aggiudicazione verrà preso in considerazione il costo complessivo dell’intero servizio comprensivo di tutti gli strumenti, dotazioni ed apparecchiature, nonché la fornitura di tutte le prestazioni previste nel contratto e nell’offerta della società.

In relazione all’attività “unatantum” di prelievo, trasporto e consegna del materiale ACI dagli attuali magazzini gestiti dalla Società Lacchi siti in Roma, Via Casilina ai magazzini della società, l’Ente aggiudicherà il servizio al fornitore che avrà presentato l’offerta più bassa. In ogni caso l’Ente si avvale della facoltà di non aggiudicare il servizio.

b) PROGETTO TECNICO-ORGANIZZATIVO E SISTEMA QUALITA’: Punti max 20

• Un progetto tecnico-organizzativo e sistema qualità (non superiore alle 20 pagine) che illustri le modalità di organizzazione e di svolgimento del servizio in oggetto di gara, con particolare attenzione per i seguenti aspetti:

• Per il progetto tecnico-organizzativo

- descrizione delle strutture logistiche e dotazioni strumentali utilizzate e destinate ad archivio e deposito per il servizio di magazzinaggio;

- descrizione dell’intero processo lavorativo di ricezione, smistamento, catalogazione e gestione del materiale;

- modalità di conservazione del materiale nei locali di deposito, con particolare riferimento alle procedure atte a garantirne l’integrità;

- descrizione delle caratteristiche e dei supporti tecnologici ed informatici per la gestione del magazzino;

- numero delle risorse impiegate e descrizione delle relative competenze e ruoli verso l’utenza ACI per i servizi di magazzino;

- descrizione delle risorse strumentali e del parco veicoli utilizzati per i servizi di trasporto e consegne;

- descrizione delle caratteristiche e dei supporti tecnologici ed informatici per i servizi di trasporto e spedizione;

- modalità del servizio di spedizione con particolare riferimento alle attività di esecuzione, di controllo e di monitoraggio;

- numero delle risorse impiegate e descrizione delle relative competenze e ruoli verso l’utenza ACI per i servizi di trasporto e spedizione

• Per il piano di qualità: :

(7)

- descrizione dei processi, delle caratteristiche e delle prestazioni offerte orientate alla soddisfazione del cliente;

- il sistema di misurazione della qualità dei servizi erogati con particolare riferimento agli strumenti, alle metodologie, alle modalità e ai tempi;

c) SERVIZI AGGIUNTIVI : Punti max 5

La Società dovrà indicare eventuali servizi aggiuntivi e/o prestazioni professionali accessorie che si impegna a fornire al fine di valorizzare le prestazioni e gli obiettivi oggetto del contratto senza alcun onere aggiuntivo per l’Ente; a tal fine si precisa che la società dovrà indicare quelle proposte che sotto il profilo tecnico/organizzativo siano aggiuntive rispetto a quanto già richiesto nel capitolato e non comportino alcun onere per l’Ente né si limitino a variare od ottimizzare le prestazioni già richieste.

A seguito dell’esame delle offerte – tecniche ed economica, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria delle offerte ricevute.

In caso di parità di punteggio complessivamente raggiunto dalle singole offerte presentate, il servizio sarà affidato alla Società che offrirà, previa richiesta dell’ACI, il miglioramento più elevato dell’offerta iniziale relativamente al prezzo di cui alla lettera a).

7. STIPULA DEL CONTRATTO

Dell’avvenuta aggiudicazione, l’ACI provvederà a dare notizia con apposita comunicazione scritta in conformità alla normativa regolante la procedura di gara.

La stipula del contratto è subordinata:

• alla verifica della disponibilità dei locali di magazzino aventi le caratteristiche indicate nell’allegato A dello schema di contratto. In caso contrario, l’ACI procederà alla revoca dell’aggiudicazione ed allo scorrimento della gradua toria.

• alla verifica di quanto dichiarato in sede di partecipazione alla gara ed all’acquisizione della seguente documentazione, che dovrà avvenire entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della lettera di avvenuta aggiudicazione:

a. dichiarazione resa ai sensi del D.Lgs. 8 agosto 1994, n.490, come modificato dall’art.15 della legge 23 maggio 1997 e dal D.P.R. n.252/98, da ciascuno dei componenti l’organo di amministrazione o dai soci, o dai soci accomandatari, attestanti le generalità complete e la residenza dell’interessato, nonché quelle di tutti i familiari conviventi anche di fatto;

b. modello GAP debitamente compilato;

c. idoneo documento comprovante la prestazione di una cauzione definitiva, costituita nelle forme di legge, a garanzia degli impegni contrattuali, di importo pari al 10% dell’importo aggiudicato, che sarà svincolata al momento in cui tutte le obbligazioni contrattuali saranno adempiute. La cauzione dovrà essere incondizionata, irrevocabile, con rinuncia alla preventiva escussione e rilasciata a prima e semplice richiesta.

d. polizza assicurativa stipulata con primario istituto assicurativo, per responsabilità. Tale polizza, avente durata fino al termine del rapporto contrattuale, compreso l’eventuale periodo di rinnovo, è da prorogare fino al completo adempimento delle prestazioni contrattuali, non costituisce un limite al risarcimento dei danni provocati;

(8)

e. per le Imprese non residenti, senza stabile organizzazione in Italia, la nomina, nelle forme di legge, del rappresentante fiscale ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3, D.P.R. n.

633/72.

Nel caso di aggiudicazione ad un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, dovrà essere esibito, entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione dell’esito della gara, il mandato collettivo irrevocabile alla Società come mandataria.

In caso di R.T.I. e di Consorzi:

- la documentazione di cui al precedente punto a) dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate, ovvero dal Consorzio e dalle società consorziate che svolgeranno il servizio,

- la documentazione di cui ai precedenti punto b) c) d) e dovrà essere presentata dall'Impresa mandataria o dal Consorzio;

- la documentazione di cui al precedente punto e) dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate o consorziate non residenti e senza stabile organizzazione in Italia;

- copia autentica del mandato speciale irrevocabile con rappresentanza all'Impresa capogruppo, ovvero dell'atto costitutivo del Consorzio, ove non sia stato prodotto in sede di gara;

- dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell'Impresa mandataria ovvero del Consorzio, che attesti le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate o consorziate.

L'aggiudicatario, all'atto della stipula del Contratto, dovrà comprovare i poteri del rappresentante che sottoscriverà il Contratto medesimo, mediante produzione di idoneo documento autenticato nelle forme di legge, se non acquisito già nel corso della procedura.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 71 e 72 del D.P.R. n. 445/2000, ferme restando le ulteriori conseguenze previste dalla legge, l’aggiudicazione verrà revocata e, pertanto, resterà senza effetto, qualora il concorrente aggiudicatario abbia reso dichiarazioni false ovvero negli altri casi previsti dalla legge. In tal caso l’ACI potrà aggiudicare la fornitura al secondo classificato.

Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inoltrate entro il 13.09.2006, ore 12.00.

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003 si prende atto che i dati forniti verranno utilizzati ai fini della partecipazione alla gara e della selezione dei concorrenti e che tali dati verranno trattati con sistemi automatici e manuali e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza. Il titolare del trattamento è l’Automobile Club d’Italia, via Marsala n.8, 00185 Roma. I responsabili del trattamento sono: la Società ACI Informatica S.p.a., via Fiume delle Perle, n.24 – 00144 Roma – per il trattamento automatizzato di competenza; il Direttore Generale della Direzione Centrale Bilancio e Servizi Finanziari, via Marsala, n.8 – 00185 Roma, per il trattamento automatizzato e manuale di competenza. Il Direttore Centrale della Direzione Centrale Bilancio e Servizi Finanziari è stato designato quale referente per l’interessato, il quale pertanto potrà far valere i diritti di cui all’art.7 della D. Lgs.n.196/2003 inviando richieste ed istanze alla Direzione suindicata, via Marsala, n.8 Roma, fax n.06/49982282.

Per ulteriori informazioni, codesta Società potrà rivolgersi al Servizio Patrimonio ed Approvvigionamenti – Ufficio Acquisti, nella persona del dott. Casalli Giovanni, (tel . 06/49982113 e- mail: g.casalli@aci.it) responsabile del procedimento; fax 06/49982530, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 14,00.

(9)

L’esercizio del diritto d’accesso di cui alla legge n.241/1990 e s.m.i. è disciplinato dal Regolamento dell’Automobile Club d’Italia pubblicato sulla G.U.R.I. n.59 del 12.03.1999.

Le richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrare al suddetto numero di fax fino al 13.09.2006;

le risposte saranno rese note agli interessati anche mediante pubblicazione sul sito www.aci.it.

Allegati:

• Domanda di partecipazione

• Schema di contratto ed Allegati (A B C)

• Facsimile di dichiarazione sostitutiva

• Facsimile offerta economica relativa ai servizi di magazzino e spedizione (all. 2)

• Facsimile offerta economica relativa al servizio una tantum (all. 2 bis)

• Facsimile di dichiarazione di subappalto

Riferimenti

Documenti correlati

In abbinamento al servizio di deposito a custodia e amministrazione di strumenti finanziari, la banca presta al Cliente i servizi di investimento di ricezione e trasmissione di

• obbligatorietà, dal 1° ottobre c.a., dell'uso delle nuove procedure digitali da parte di tutti gli operatori (pubblici e privati), che potranno formare solo fascicoli digitali e

1) al recapito diretto in modalità “con data ed ora certa” di consegna, da effettuarsi attraverso l’utilizzo di strumenti basati su tecnologia GPRS e GPS o

dato atto altresì che sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione del portale www.acquistinretepa.it, nella Sezione Servizi Sociali - Sottocategoria

L’impresa aggiudicataria deve dimostrare di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 in materia di igiene e sicurezza del lavoro. L’impresa

L’obiettivo della procedura di gara afferente la presente Specifica Tecnica è quello di concludere un solo Accordo Quadro con un unico Fornitore avente ad oggetto il Servizio

sul punto l’Autorità ha fornito indicazioni con la determinazione n. La nuova disposizione circoscrive la causa di esclusione all’esistenza di una specifica iscrizione nel

Inoltre l’Amministrazione Comunale ha facoltà di ridurre o ampliare il servizio in base a particolari esigenze e necessità contingenti, dandone preventiva