• Non ci sono risultati.

Notizie pratiche per i laureandi in relazione alla PROVA-FINALE di BIOLOGIA. 2. È prevista una presentazione multimediale da parte dello studente.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Notizie pratiche per i laureandi in relazione alla PROVA-FINALE di BIOLOGIA. 2. È prevista una presentazione multimediale da parte dello studente."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1. La seduta di Prova Finale avrà le caratteristiche di una prova d’esame, sotto forma di colloquio, della durata di circa 15 minuti e sarà aperta al pubblico, ma per questioni di sicurezza e di disponibilità di spazi, in numero limitato di persone.

2. È prevista una presentazione multimediale da parte dello studente.

3. Si specifica che al termine del colloquio di Prova Finale non sarà data alcuna

comunicazione dell’esito dello stesso. Il voto di laurea sarà infatti stabilito dalla

commissione di laurea in sede di proclamazione finale.

(2)

Aula I – piano rialzato – Polo Multifunzionale “A. Vallisneri”

CANDIDATO TITOLO ELABORATO DI LAUREA TUTOR CO-TUTOR

PRESIDENTE CONTRORELATOR E

Ballin Alberto

Establishment of a feeder line to expand primary natural killer cells in vitro.

Denis Dominique Martin Valet

Roberta Provvedi Laura Cendron

Campagnaro Enrica

Produzione e caratterizzazione di un nano- anticorpo a singola catena anti-LexA, repressore trascrizionale della risposta SOS in Escherichia

coli Laura Cendron

Denis Dominique Martin Valet

Roberta Provvedi

Faggionato Chiara

Validazione del ruolo essenziale del gene rv2611c per la crescita in vitro di

Mycobacterium tuberculosis

Roberta Provvedi Francesca Boldrin

Laura Cendron Denis Dominique Martin Valet

Sorze Davide

La proteina Rv1619 di Mycobacterium

tuberculosis conferisce resistenza al pH acido Roberta Provvedi

Denis Dominique Martin Valet

Laura Cendron

Membri invitati: Francesca Boldrin (c/o L. Cendron).

(3)

CANDIDATO TITOLO ELABORATO DI LAUREA TUTOR CO-TUTOR

PRESIDENTE CONTRORELATORE

Celon Giulia

BROCCOLI: basi scientifiche delle loro

proprietà antinfiammatorie e anticancro Elide Formentin

Tomas Morosinotto Elisa Greggio

Marcolini Simone

Analisi biochimiche su mutanti fotosintetici di Physcomitrella patens

Tomas Morosinotto Mattia Storti

Elisa Greggio Elide Formentin

Pillot Tommaso

I semi dell'uva: da prodotto di scarto a fonte di

molecole benefiche per la salute umana Elide Formentin

Elisa Greggio Tomas Morosinotto

Seganfreddo Petra

Moringa oleifera Lam. come alimento funzionale: proprietà nutraceutiche e ruolo

nella modulazione del microbiota intestinale Elide Formentin

Tomas Morosinotto Elisa Greggio

Simonetti Luca

Effetto di diverse condizioni ambientali sulla crescita e sulla produzione di biomolecole di interesse biotecnologico in nuove specie algali

Tomas Morosinotto Nicolò Fattore

Elisa Greggio Elide Formentin

Sterza Niccolò

Ruolo dell'accumulo di gangliosidi nelle

malattie neurodegenerative Elisa Greggio

Elide Formentin Tomas Morosinotto

Membri invitati: Mattia Storti, Nicolò Fattore (c/o T. Morosinotto).

(4)

Aula I – piano rialzato – Polo Multifunzionale “A. Vallisneri”

CANDIDATO TITOLO ELABORATO DI LAUREA TUTOR CO-TUTOR

PRESIDENTE CONTRORELATORE

Gelsi Elena

Valutazione della stabilità chimico-fisica del peptide antimicrobico botrillina dell'ascidia

Botryllus schlosseri Francesca Cima

Gianfranco Santovito Natascia Tiso

Meneghetti Corrado

Vie di trasduzione del segnale coinvolte nella degranulazione degli emociti nell'ascidia coloniale Botryllus schlosseri

Loriano Ballarin

(sostituito da Gianfranco Santovito)

Francesca Cima Natascia Tiso

Sica Jacopo

Immunomodulazione mediata da recettore del TNF-alfa nell'ascidia coloniale Botryllus

schlosseri Francesca Cima

Natascia Tiso Gianfranco Santovito

Tartaglione Greta

Studio dell'espressione dei geni per recettori di fattori del sistema del complemento (C3a e C3b) nell' ascidia coloniale Botryllus schlosseri.

Loriano Ballarin

(sostituito da Gianfranco Santovito)

Anna Peronato

Natascia Tiso Francesca Cima

Zampieri Giorgia

Utilizzo del modello zebrafish per lo studio delle patologie umane IUGR e ACM

Natascia Tiso Giorgia Beffagna

Francesca Cima Gianfranco Santovito

Membri invitati: Anna Peronato (c/o G. Santovito); Giorgia Beffagna (c/o N. Tiso).

(5)

CANDIDATO TITOLO ELABORATO DI LAUREA TUTOR CO-TUTOR

PRESIDENTE CONTRORELATORE

Zebele Mara

Percezione dell'illusone della verticale- orizzontale nel teleosteo Poecilia reticulata

Lorenzo Zane Christian Agrillo Maria Santacà

Natascia Tiso Francesca Cima

Membri invitati: Maria Santacà, Christian Agrillo (c/o L. Zane).

(6)

Aula H – piano rialzato – Polo Multifunzionale “A. Vallisneri”

CANDIDATO TITOLO ELABORATO DI LAUREA TUTOR CO-TUTOR

PRESIDENTE CONTRORELATORE

Cera Beatrice

Caratteristiche e applicazioni della simbiosi tra la felce acquatica Azolla Lamarck e il

cianobatterio Anabaena azollae Strasburger Isabella Moro

Francesca Dalla Vecchia Valerio Matozzo

Maderni Benedetta

Chenopodium quinoa Willdenow:

caratteristiche botaniche e utilizzo

nell’alimentazione umana Francesca Dalla Vecchia

Valerio Matozzo Isabella Moro

Marini Ilaria

Curcuma longa: caratteristiche botaniche,

fitochimiche e proprietà biologiche Francesca Dalla Vecchia

Isabella Moro Valerio Matozzo

Piovesan Asia

Effetti del glifosato e dell'acido

amminometilfosfonico (AMPA) sulla crescita e sul contenuto in pigmenti di Tetraselmis chui Butcher

Isabella Moro Emanuela Moschin

Valerio Matozzo Francesca Dalla Vecchia

Ronconi Rafael

Effetti del glifosato e dell'acido amminometilfosfonico (AMPA)

sull'ultrastruttura di Tetraselmis chui Butcher

Isabella Moro Valerio Matozzo Francesca Dalla Vecchia

Spinelli Elisa

Presenza ed effetti di antibiotici negli ecosistemi acquatici

Valerio Matozzo Laura Cioetto Mazzabò

Francesca Dalla Vecchia Isabella Moro

Staffoni Giorgia

Effetti dei cambiamenti climatici sulle

migrazioni di mammiferi dell'Artico. Valerio Matozzo

Francesca Dalla Vecchia Isabella Moro

Membri invitati: Emanuela Moschin (c/o I. Moro); Laura Cioetto Mazzabò (c/o V. Matozzo).

(7)

Aula I – piano rialzato – Polo Multifunzionale “A. Vallisneri”

CANDIDATO TITOLO ELABORATO DI LAUREA TUTOR CO-TUTOR

PRESIDENTE CONTRORELATORE Bisson Sonia Il ruolo del calcio nell'atassia spinocerebellare Laura Civiero Giorgia Beffagna Marisa Brini

Bucci Carlotta

Utilizzo di zebrafish come modello per studiare il ruolo della Galectina-3 nella Cardiomiopatia Aritmogena

Giorgia Beffagna Natascia Tiso

Marisa Brini Laura Civiero

Favaro Mariavittoria

Omeostasi Del Calcio Mitocondriale nella Distrofia Muscolare di Duchenne

Marisa Brini Anna Raffaello

Laura Civiero Giorgia Beffagna

Membri invitati: Natascia Tiso (c/o G. Beffagna); Anna Raffaello (c/o M. Brini).

(8)

Aula I – piano rialzato – Polo Multifunzionale “A. Vallisneri”

CANDIDATO TITOLO ELABORATO DI LAUREA TUTOR CO-TUTOR

PRESIDENTE CONTRORELATORE

Ghirardo Rachele

Modulazione del comportamento locomotorio in seguito alla manipolazione del microbioma

intestinale di Drosophila. Mauro A. Zordan

Laura Civiero Giorgia Beffagna

(9)

CANDIDATO TITOLO ELABORATO DI LAUREA TUTOR CO-TUTOR

PRESIDENTE CONTRORELATORE

Bordignon Simone Giulio

Comportamento riproduttivo e feromoni nella bavosa pavonina, Salaria pavo.

Maria Berica Rasotto Lisa Locatello

Luisa Dalla Valle Daniela Bertotto

Borgheresi Oliviero

Caratteristiche dell’eiaculato in relazione all’intensità della competizione spermatica nel ghiozzo nero Gobius niger.

Maria Berica Rasotto Lisa Locatello

Daniela Bertotto Luisa Dalla Valle

Bosco Tarisha

Analisi preliminari su linee mutanti per un nuovo gene dipendente da FoxO nel modello zebrafish

Luisa Dalla Valle Camilla Fontana

Daniela Bertotto Maria Berica Rasotto

Ferracin Clelia

Interazione animali-visitatori nelle touch pool:

studio preliminare tramite questionari ai visitatori Maria Berica Rasotto

Luisa Dalla Valle Daniela Bertotto

Pagliarusco Tommaso

La proteina Ambra1b e lo sviluppo delle gonadi nello zebrafish: esperimenti di recupero del fenotipo.

Luisa Dalla Valle Camilla Maria Fontana

Daniela Bertotto Maria Berica Rasotto

Perlini Francesca

Osservazione sulle preferenze alimentari degli esemplari di squalo Pinna Nera del Reef ospitati al Sea Life di Gardaland

Daniela Bertotto Sabrina Repetto

Maria Berica Rasotto Luisa Dalla Valle

Membri invitati: Lisa Locatello (c/o M.B. Rasotto); Camilla Fontana (c/o L. Dalla Valle); Sabrina Repetto (c/o D. Bertotto).

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata frequentanti il primo ciclo di istruzione è riferita al comportamento, alle

TICOMPONGO PROPONE PER LA ZONA GIORNO UNA VASTA GAMMA DI FINITURE, COLORI E ARTICOLI E SI ADATTA ANCHE ALLE TUE ESIGENZE DI SMART WORKING.. LUCE LED E SCRIVANIA ARREDANO

Qualora il candidato intenda confermare i dati contenuti nelle autocertificazioni allegate alla domanda di partecipazione (per es. quando l’attestazione delle

Così, nel 2021 la cooperativa sociale ha effettuato investimenti sulle proprie strutture per un valore complessivo di 21.183 Euro e tale importo è quindi indicatore tanto di

AVVERTENZA: NUOVA PROVINCIA DI MONZA-BRIANZA - Dal 20 luglio 2007 è attivo l’archivio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Monza-Brianza, cui sono state

Il sondaggio fornisce anche un'idea sorprendente delle motivazioni emotive che spingono a partecipare a un evento: più del 79% degli intervistati sente la mancanza del

Miscelatore termostatico per doccia esterno, versione completa di colonna telescopica, soffione e doccetta idromassaggio. Thermostatic shower mixer with telescopic column,

I dati del Registro delle Imprese dicono che la riduzione dei fallimenti osservata nei primi sei mesi del 2015 è proseguita anche tra luglio e settembre: nel terzo trimestre si