• Non ci sono risultati.

DAMIANO RIKY SCOCCA ABILITAZIONI PROFESSIONALI. Via Francesco Paga, Pietrelcina (BN), Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DAMIANO RIKY SCOCCA ABILITAZIONI PROFESSIONALI. Via Francesco Paga, Pietrelcina (BN), Italia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

D AMIANO R IKY S COCCA

Via Francesco Paga, 38 – 82020 Pietrelcina (BN), Italia

Sesso M | Data di nascita 02/04/1989 | Nazionalità Italiana

POSIZIONE RICOPERTA

L

EAD

A

UDITOR PER GLI STANDARD

UNI EN ISO 9001:2015 – ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007

E

ISO 45001;

D

OCENTE

F

ORMATORE

I

GIENE E

S

ICUREZZA SUI

L

UOGHI DI

L

AVORO

(DM 06/03/2013)

C

ONSULENTE

A

ZIENDALE IN MATERIA DI

S

ALUTE E

S

ICUREZZA

N

EI

L

UOGHI DI LAVORO E

T

UTELA

A

MBIENTALE

TITOLO DI STUDIO DIPLOMA S CIENTIFICO T ECNOLOGICO EX P ROGETTO B ROCCA

LAUREA T ECNICHE DELLA P REVENZIONE NELL ’A MBIENTE E NEI L UOGHI DI L AVORO LAUREA

S CIENZE A MBIENTALI

DIPLOMA P ERITO I NDUSTRIALE L AUREATO SETTORE C HIMICO

A BILITAZIONI P ROFESSIONALI

T

ECNICO DELLA PREVENZIONE

A

MBIENTE E

L

UOGHI DI LAVORO

I

SCRITTO ALL

ALBO

P

ROFESSIONALE DI

B

ENEVENTO

P

ERITO

I

NDUSTRIALE

S

PECIALIZZAZIONE

C

HIMICO

I

SCRITTO ALL

’A

LBO

P

ROFESSIONALE DI

B

ENEVENTO

DICHIARAZIONI PERSONALI

L

AUREATO CON FORTI CAPACITÀ COMUNICATIVE E ORGANIZZATIVE ACQUISITE NELLE ESPERIENZE CHE HANNO CARATTERIZZATO IL SUO PERCORSO FORMATIVO E LAVORATIVO

. E

SPERIENZA DI LAVORO IN TEAM

. O

TTIME CAPACITÀ DI

P

ROBLEM

S

OLVING

.

(2)

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2015 - Presente

Attività di Libero Professionista nel settore della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Attività di consulenza e pianificazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Attività di consulenza per rispetto dei requisiti legali del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

Gennaio 2020 – Gennaio 2022

ASL BENEVENTO 1 – U.O.C. Igiene e Medicina del Lavoro

Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro con qualifica di Personale di Vigilanza Assegnato al Dipartimento di Prevenzione servizio Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Settembre 2017 – Presente

LEAD AUDITOR ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018 Collaborazione con Enti di Certificazione come Libero Professionista

Inizio collaborazione con ente di certificazione. Attività di LEAD AUDITOR per gli standard ISO

9001:2015, ISO 14001:2015, OHSAS 18001:2007 e ISO 45001:2018 ed EMAS per Attività di Audit di III parte

Aprile 2016 – Presente

E

ROGAZIONE

C

ORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI

S

ICUREZZA NEI

L

UOGHI DI LAVORO

Collaborazione con vari enti bilaterali per lo svolgimento di Responsabile di progetto in materia di organizzazione ed erogazione corsi di formazione in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro..

03 Settembre 2018 - Presente

C

ONSULENTE

E

STERNO PER SISTEMI DI GESTIONE

P

RIVACY

(GDPR)

OPERA NOVA S.R.L.–VIA GIOACCHINO TOMA,13–82100BENEVENTO (BN) SETTORE EA35–STUDIO COMMERCIALISTICO

Attività di consulenza in materia di Protezione dei Dati (REG. 679/2016) e organizzazione di corsi di formazione in materia di Tutela della Privacy

24 Febbraio 2013 – 7 Febbraio

2015

CAMPIONAMENTO P

ARTICELLE

U

LTRAFINI IN

A

MBIENTE

U

RBANO

Tirocinio presso il Dipartimento di Scienze a Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria, via Valleggio, 11 – 22100, Como (CO)

Attività di campionamento e analisi dei dati raccolti sul particolato atmosferico (UFP, UltraFine Particles) all’interno della città di Como e in diversi ambienti e mezzi di trasporto per valutare l’esposizione a tale inquinante. Utilizzo di sfotware (IBM SPSS v 20) per l’analisi dei dati e la caratterizzazione delle concentrazioni, le variazioni delle stesse concentrazioni in diverse condizioni climatiche e nelle quattro stagioni.

Novembre 2011 – Aprile 2012

E SPLOSIONI DA POLVERI IN SPAZI CONFINATI

Tirocinio e argomento della tesi di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

▪ Parte del tirocinio è stato svolto presso la MOMENTIVE, Termoli (CB). Individuazione delle cause, Procedure di emergenza, Formazione del personale e misure preventive e correttive.

13 Luglio 2019 – in corso Laurea Triennale

INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE

PEGASO Università Telematica - Centro Direzionale Isola F2 – Napoli - Classe di Laurea L-7 Il corso di Studio, accanto alle discipline tradizionali, prevede insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici, fisica, fisica tecnica ambientale, sistemi di trasporto e mobilità urbana.

(3)

COMPETENZE PERSONALI

29 Giugno 2019

I

NSEGNAMENTI

CS/03-CS/141, CS/04-CS/091

Università degli Studi “Giustino Fortunato”

Cert. N° 7315/2019. Sostenuti esami per i moduli aggiunti definiti “24CFU”

27 Gennaio 2019

CORSO PER DPO (DATA PROTECTION OFFICER)

Rilasciato da 2 Power s.r.l Durata del corso 80 ore

Programma: IL DPO: DESIGNAZIONE, POSIZIONE E COMPITI,NUOVE TECNOLOGIE, DIRITTI E DANNI, IL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE, ILREGOLAMENTO UE 2016/679, PEC, IT SECURITY

29 Agosto 2018 – 01 Ottobre 2018

HSE H

EALTH

, S

AFETY AND

E

NVIRONMENTAL

M

ANAGER

Rilasciato da A.I.F.E.S.- ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI ED ESPERTI IN SICUREZZA Durata 40 ore Su piattaforma per la formazione a distanza, con garanzia della tracciabilita' degli accessi e del servizio di tutoraggio

Argomenti Trattati: Gestione aziendale e pianificazione; Elementi di economia e gestione delle imprese; Organizzazione aziendale; Business Plan; Risk management;Best practice; Parametri di misurazione delle performance (KPI);Tecniche di monitoraggio; Tecniche di audit; Introduzione ai Sistemi di Gestione Ambientale. Problematiche ambientali e sviluppo sostenibile;Innovazioni gestionali: normative volontarie, UNI EN ISO 14001 e regolamento (CE)761/01 (EMAS);Aspetti ambientali e legislativi;La Gestione Ambientale; Regolamento Europeo “EMAS”; La Dichiarazione Ambientale.

11 Dicembre 2015

PERITO INDUSTRIALE specializzazione CHIMICO

Istituto Tecnico Industriale “Augusto Righi”, via J. F. Kennedy, 112 – 80125, Napoli (NA)

5 Novembre 2012 – 9 Febbraio 2015

Laurea Magistrale SCIENZE AMBIENTALI

Università degli Studi dell’Insubria, via Valleggio, 11 – 22100, Como (CO)

▪ Igiene Ambientale ed Occupazionale Applicata con Laboratorio; Tossicologia Ambientale e Occupazionale con Elementi di Diritto Ambientale; Valutazione del Rischio Ambientale;

Metodologie chimiche per l'ambiente e chimica industriale;

▪ Operare come certificatore ambientale, certificatore energetico ed esperto in VIA nel contesto di strutture private e pubbliche a vari livelli di complessità. Impostare e organizzare le metodologie e le tecniche analitiche necessarie per il monitoraggio delle diverse fasi ambientali biotiche ed abiotiche in vari contesti di uso delle molecole e contaminazione

06 Ottobre 2008 – 27 Aprile 2012 Laurea Triennale

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Università degli Studi del Molise, Facoltà di Medicina e Chirurgia, via Francesco De Sanctis, 1, 86100 Campobasso (CB)

▪ Igiene ambientale e sicurezza nei luoghi di lavoro; Scienze matematiche, fisiche e chimiche applicate; Tecnologie dell’industria; Scienze mediche applicate alla prevenzione; Farmacologia e tossicologia; Scienze epidemiologiche e della prevenzione; Anatomia e fisiologia umana; Scienze biologiche e biochimiche.

▪ Svolgere attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria.

Luglio 2008 Maturità SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Liceo Scientifico Tecnologico ex Progetto Brocca conseguito presso l’Istituto Magistrale “G. Guacci”, con sede in via N. Calandra, 82100 Benevento

Lingua madre ITALIANO

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO SCRITTURA

(4)

ULTERIORI INFORMAZIONI Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B1 B2 B1 B1 B1

Corso di Inglese effettuato durante il periodo universitario con conseguente superamento di esame

Francese A1 A1 A1 A1 A1

Francese studiato durante il percorso formativo delle Scuole Secondarie di Primo Grado.

Competenze comunicative

▪ Possiedo buone competenze comunicative;

▪ Possiedo buone competenze di osservazioni acquisito durante il tirocinio e durante lo svolgimento della propria attività da libero professionista;

▪ Possiedo buone capacità di sintesi e acquisizione dati dovuta dal tirocinio formativo effettuato;

▪ Possiedo ottime competenze relazionali con altre persone acquisite durante la mia esperienza di lavoro di gruppo effettuato durante il percorso di studi e nel mio percorso lavorativo

Competenze organizzative e gestionali

▪ Leadership

▪ Ottime competenze organizzative;

▪ Ottime competenze gestionali acquisite durante il lavoro di consulente;

▪ Ottime capacità di problem solving acquisite durante l’esperienza di tirocinio presso l’Università degli Studi dell’Insubria

Competenze professionali ▪ Buona conoscenza dei processi di qualità ottenuta durante i corsi effettuati in ambiente universitario;

▪ Discrete capacità di marketing e comunicazione dei servizi acquisiti durante il lavoro di responsabile;

▪ Ottime capacità di ascolto e analisi dei problemi.

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi

Livello Avanzato Livello Avanzato Livello Avanzato Livello Avanzato Livello Avanzato

Certificato ECDL – European Computer Driving Licence

▪ Certificato ECDL Base rilasciato da AICA il 26/10/2017;

▪ Certificato ECDL Standard rilasciato da AICA il 26/10/2017;

▪ Certificato ECDL Full STANDARD rilasciato da AICA il 26/10/2017;

▪ Certificato ECDL IT-Security rilasciato da AICA il 26/10/2017

▪ Buona padronanza degli strumenti della suite Office per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione);

▪ Buona padronanza dei programmi per l’elaborazione digitale delle immagini acquisita come grafico a livello amatoriale;

▪ Ottima competenza nella manutenzione dell’hardware del computer acquisita;

▪ Buona conoscenza di programmazione in linguaggio C++ acquisita durante un corso frequentato al liceo;

▪ Buona conoscenza di programmi di progettazione (Autodesk AUTOCAD) acquisite da autodidatta e da esperienze lavorative

▪ Buona conoscenza di programmi di modellazione BIM (Autodesk Revit) acquisite prima come autodidatta e successivamente con la partecipazione a corsi di formazione

Altre competenze ▪ Corso di Primo Soccorso: formato e addestrato per fornire Primo Soccorso, come parte del percorso formativo della Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro;

▪ Linguaggio del corpo: lettore appassionato di saggi su tale argomento Patente di guida Categoria A e B

(5)

Su richiesta, è possibile inviare le copie degli attestati e dei documenti elencati all’interno di questo Curriculum Vitae.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale.

Pietrelcina, 01/02/2022 D AMIANO R IKY S COCCA

Documento firmato elettronicamente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 Pubblicazioni

Presentazioni

• Multi-metric measurement of personal exposure to ultrafine particles in selected urban microenvironments, A. Spinazzè et al., 2015, Atmospheric Environment 110 (2015) 8-17;

• Particelle Ultrafini in ambiente urbano: esposizione personale e caratterizzazione secondo diversi parametri di misura, A. Spinazzè et al., 31° Congresso Nazionale di Igiene Industriale, 2014;

• Multi-metric exposure characterization to ultrafine particles in urban microenvironments, A.

Spinazzè, A. Cattaneo, D.R. Scocca, D.M. Cavallo, EAC – European Aerosol Conference, Milan, 6-11 September 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Dalle prime applicazioni della cartografia digitale in am- bito GIS, per i vent’anni successivi si è cercata di sotto- lineare l’importanza della geografia per la società; l’av-

rivellino addossato al mastio) furono decise dai feudatari Pietro Le .. desma nel 1433 e Giovanni di Villamari, ammiraglio della flotta ara .. All'interno della cinta,

Collocata in posizione strategica, la fortezza è definita per la prima volta nella nostra iscrizione come castellum Tamu[ den] se : essa ospitò una coorte quingenaria, poi forse

Sull 'immagine dei ruoli familiari in differenti classi sociali attra- verso il raffronto della percezione dei figli si orientano altre ricerche (Nuvoli, 1985;

Tuttavia, il periodo di reale utilizzo dell'impianto ai fini della quantificazione delle asportazioni è da considerare solo per il triennio 1985/86 - 1987/88,

Le incertezze ed i dubbi sono però ora dissipati: l’esperimento MARSIS funziona perfettamente e per la prima volta nella storia dell’umanità abbiamo uno strumento e gli elementi

Fasti è quello del 111 a.C. Cecilio Metello), per quanto operazioni militari contro le popolazioni indigene della Barbaria sarda siano proseguite per tutto il I secolo a.C. e nei

Mastino evidenzia i due aspetti fondamentali del raffronto Africa / Sardinia, relativamente all'occupazione militare romana: il problema della «resistenza» alla