F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
I
NFORMAZIONI PERSONALINome
AGLIETTI ALICE
• Date (da – a) Da Agosto 2020 a oggi
• Tipo di impiego Neuropsicomotricista Progetto Disabilità complesse UONPIA di Limbiate
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASST Rhodense
Via Carlo Forlanini, 95, 20024 Garbagnate Milanese MI
• Date (da – a) Da Ottobre 2019 a oggi
• Tipo di impiego Neuropsicomotricista
Progetto Migranti e Progetto Autismo UONPIA di Giussano
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASST Vimercate
Via Santi Cosma e Damiano 10, 20871 Vimercare (MB)
• Date (da – a) Da Settembre 2019 a oggi
• Tipo di impiego Neuropsicomotricista:
- Conduzione di interventi riabilitativi neuropsicomotori individuali o in piccolo gruppo per bambini con ritardo nello sviluppo neuropsicomotorio, con patologie neuropsichiatriche infantili o con difficoltà relazionali.
- Valutazioni psicomotorie e applicazione di test evolutivi
• Nome e indirizzo Centro Fare, Dire, Pensare Insieme Via Dante 205 – 20863 Concorezzo (MB)
• Date (da – a) Da Settembre 2016 a oggi
• Tipo di impiego Neuropsicomotricista:
- Conduzione di interventi riabilitativi neuropsicomotori individuali o in piccolo gruppo per bambini con ritardo nello sviluppo neuropsicomotorio, con patologie neuropsichiatriche infantili o con difficoltà relazionali.
- Valutazioni psicomotorie e applicazione di test evolutivi
- Collaborazione con l’equipe multiprofessionale nella stesura del programma terapeutico dei pazienti
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Lo Studio Via Torino, 61- 20123 Milano (MI) 02.89096934
www.associazionelostudio.it
• Date (da – a) Da Settembre 2017 a oggi
E
SPERIENZA LAVORATIVACurriculum reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 (si allega fotocopia documento di identità valido).
Consapevole, secondo quanto prescritto dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace, falsità negli atti ed uso di atti falsi, il sottoscritto dichiara sotto la propria
responsabilità quanto segue:
• Tipo di impiego Terapista ABA
Intervento domiciliare, tre sessioni di terapia a settimana all’interno di un’equipe con esperienza - Intervento abilitativo attraverso il metodo ABA
- Partecipazione ai workshop mensili con un supervisore certificato
• Date (da – a) Da Gennaio 2015 a oggi
• Tipo di impiego Neuropsicomotricista:
- Conduzione di terapie neuropsicomotorie individuali o in piccolo gruppo
- Conduzione di sedute di psicomotricità con gruppi di bambini presso scuole dell’infanzia e nidi di Monza e Milano.
- Conduzione di uno spazio gioco per bambini dai 12 ai 36 mesi.
- Partecipazione ad equipe periodiche per la supervisione di gruppo
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro Psicomotorio Associazione Ludica Via Edison, 17 - 20900 Monza (MB) 340 7462551
www.associazioneludica.it
• Date (da – a) Da Febbraio 2018 a Giugno 2019
• Tipo di impiego Neuropsicomotricista:
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione UmanaMente Via Vigoni, 3 - 20123 Milano (MI) 02.58303445
• Date (da – a) Da Settembre 2017 a Luglio 2018
• Tipo di impiego Neuropsicomotricista:
- Conduzione di uno spazio gioco psicomotorio per bambini dai 1-3 anni
- Conduzione di percorsi psicomotori mamma-bambino per bambini dai 3 ai 12 mesi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Ostetriche Felicita Merati Via Carlo Alberto 33 – 20900 Monza 346 7351186
www.associazioneostetriche.it
• Date (da – a) Da Ottobre 2015 a Marzo 2016
• Tipo di impiego Insegnante di massaggio infantile AIMI:
- Conduzione di corsi in piccolo gruppo per genitori e bambini da 0 a 12 mesi.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione ASO S. Rocco, Monza (italia) Via San Rocco, 8 - 20900 Monza (MB) 0392000381
www.asosanrocco.it
• Date (da – a) Ottobre 2010 - Febbraio 2014
• Tipo di impiego Collaborazioni occasionali come: responsabile area bimbi, cameriera di sala, ripetizioni private, servizio di babysitting
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ristorante “Il filo di Aurora”
Via Bologna 9, Bresso
Ristorante e Pizzeria “Osteria dell’Oppio”
Via Magenta 16, Monza
I
STRUZIONE• Date (da – a)
Da Settembre 2019 a Luglio 2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Master di primo livello, Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d'insegnamento comportamentali presso Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Approfondimento di tematiche che riguardano gli interventi sul disturbo dello spettro autistico secondo differenti scuole che applicano all’autismo i principi della Scienza del Comportamento Applicata
• Qualifica conseguita
Master di primo livello
• Date (da – a) Da Novembre 2014 a Dicembre 2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie” presso l’Università degli studi di Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Discipline volte a fornire una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca negli ambiti pertinenti alla diverse professioni sanitarie. Il Corso di Laurea ha il fine di formare personale in grado di: coordinare e/o dirigere organizzazioni semplici e complesse, rilevare e valutare criticamente l’evoluzione dei bisogni riabilitativi e programmare l’intervento terapeutico, collaborare con progetti di ricerca quantitativa e qualitativa, progettare e realizzare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento.
• Qualifica conseguita Laurea magistrale
Votazione di laurea: 110 e lode/110
Tesi: “Profilo di sviluppo neuro-funzionale e psicomotorio di un campione italiano di bambini affetti da Sindrome di Moebius”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Classe delle Lauree Magistrali (LM/SNT2)
• Date (da – a) Ottobre 2011 - Novembre 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva” presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, scuola di Medicina e Chirurgia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Discipline di base, discipline caratterizzanti e di contesto delle aree delle scienze biologiche, cliniche e chirurgiche, delle scienze umane e psicologiche, delle scienze del management sanitario.
• Qualifica conseguita Laurea triennale
Votazione di laurea: 108/110
Tesi: “L’incidenza delle difficoltà spazio-temporali nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Classe 2 nelle lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione
• Date (da – a) Settembre 2006 – Giugno 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Classico “Bartolomeo Zucchi”
Piazza Trento Trieste, Monza
• Qualifica conseguita Diploma di maturità classica (voto 84/100)
• Date (da – a) 15/06/2020
• Argomento del seminario Introduzione alla comunicazione aumentativa
• Nome e indirizzo della sede del corso Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico
• Date (da – a) Dal 26 al 27 ottobre 2018
• Argomento del seminario Il programma neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disordine visuo-spaziale in età evolutiva
• Nome e indirizzo della sede del corso ECM Logos, Torino
• Principali relatori Dott.ssa Francesca Fietta, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
E
SPERIENZE FORMATIVE• Date (da – a) Dal 5 all’8 settembre 2017
• Argomento del seminario “Corso base Tecnico ABA-VB”
• Nome e indirizzo della sede del corso Istituto Walden
Centro Psicopedagogico Krómata, Brescia (Italia)
• Date (da – a) 12 novembre 2017
• Argomento del seminario “Trattamento delle abilità visuo spaziali”
• Nome e indirizzo della sede del corso Associazione Europea Disgrafie, Milano
• Principali relatori Dott. Daniele Bergamin
• Date (da – a) 7 e 14 Novembre 2015
• Argomento del seminario “Il prematuro a rischio: dalla tin al follow up al pediatra di famiglia”
• Nome e indirizzo della sede del seminario
Fondazione I.R.C.C.S Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Clinica Mangiagalli, Via della Commenda 12, Milano
• Date (da – a) 8-11 Ottobre 2015
• Argomento del seminario “Corso di formazione per Insegnate di Massaggio Infantile, AIMI”
• Nome e indirizzo della sede del seminario
Il Melograno, Centro Informazione Maternità e nascita Via G. Giusti 10, Gallarate
• Date (da – a) Aprile – Settembre 2016
• Tipo di impiego Tirocinante per Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Titolo del progetto: Profilo di funzionamento dei bambini con Sindrome di Moebius: indagine conoscitiva tra le famiglie dei bambini italiani
• Nome e indirizzo della sede di Tirocinio Fondazione I.R.C.C.S Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Ospedale Regina Elena, Via Fanti 6, Milano
• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione al progetto di ricerca sulla costruzione di un profilo di sviluppo di bambini affetti da sindrome di Moebius attraverso un’indagine conoscitiva tra le famiglie italiane mediante l’utilizzo dello strumento ICF-CY. La metodologia della ricerca ha previsto:
- Analisi della letteratura riguardante la patologia - Costruzione una checklist ICF
- Definizione di una metodologia per contattare le famiglie iscritte al registro Associazione Italiana Sindrome di Moebius
- Realizzazione di un database - Analisi e discussione dei dati
- Redazione della relazione finale di tirocinio
• Date (da – a) 9-10 Maggio 2015
• Argomento del seminario “La valutazione psicomotoria e i suoi strumenti: l’osservazione del comportamento spontaneo e l’esame psicomotorio”
• Nome e indirizzo della sede del seminario
Centro RTP, Milano
• Principali relatori Claudio Ambrosini – Psicomotricista, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) Maria Cristina Arcelloni – Psicomotricista, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
• Date (da – a) Ottobre –Dicembre 2014
• Principali mansioni e responsabilità Tirocinio: Co-conduzione con Tnpee di sedute di Pratica Psicomotoria di gruppo ad indirizzo relazionale, per bambini di tre e quattro anni.
• Nome e indirizzo della sede di Tirocinio Associazione Ludica Via Edison 17, Monza
• Date (da – a) Ottobre - Novembre 2014
• Principali mansioni e responsabilità Tirocinio: Esperienze di valutazione e terapia neuro psicomotoria in co-conduzione con Tnpee, di bambini con problematiche visive, ipovedenti o ciechi, e di bambini con patologie conclamate o con ritardo nello sviluppo-neuropsicomotorio, che necessitano di stimolazioni basali o indicazioni di caring per i genitori.
Osservazione di valutazioni e terapie condotte con Metodo Terzi.
• Nome e indirizzo della sede di Tirocinio Polo Scientifico Eugenio Medea, La Nostra Famiglia, settore ipovisione Via Don Luigi Monza 20, Bosisio Parini (Lecco)
• Date (da – a) Ottobre 2012 – Ottobre 2014
• Principali mansioni e responsabilità Tirocinio: Esperienze di valutazione e terapia neuropsicomotoria, in co-conduzione con fisioterapisti e TNPEE , di bambini con patologie neuropsichiatriche infantili nell’area dello sviluppo neuropsicomotorio (sindromi genetiche, malattie metaboliche, paralisi cerebrali infantili, disturbi relazionali, autismo, problematiche ortopediche, disgrafia),screening neonatali, ed esperienza di co-conduzione di terapia di gruppo.
Conduzione di una terapia neuro psicomotoria con supervisioni regolari da parte del tutor universitario e colloqui periodici con i genitori e il medico referente
Somministrazione di test neuro-psicomotori e attribuzione di punteggi in collaborazione con Tnepee Stesura di relazioni, protocolli e progetti riabilitativi
Osservazione di valutazioni logopediche
Osservazione di care posturale di neonati pretermine, nel reparto di terapia intensiva neonatale
• Nome e indirizzo della sede di Tirocinio Azienda Ospedaliera San Gerardo Monza, Via Pergolesi 33, Monza (MB) Polo Territoriale Uonpia di Monza
Polo Territoriale Uonpia di Lissone Reparto Terapia Intensiva Neonatale
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA Italiana
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Buona attitudine al lavoro in equipe e a coordinare il proprio lavoro con quello di altre persone. Facilità di interazione con gli altri e di comunicazione. Propensione al dialogo e alla condivisione di opinioni, buone capacità di mediazione.
Giocare a pallavolo a livello agonistico per 15 anni mi ha permesso di valorizzare lo spirito di squadra ed il concetto di gruppo.
Esperienza di volontariato come aiuto compiti per bambini frequentanti la scuola elementare, presso la Biblioteca Monza San Rocco.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Competenza nell’uso del computer (Pacchetto Office, Internet, Multimedia).
La sottoscritta, consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci, dichiaro/a che quanto contenuto nel presente curriculum, è corrispondente al vero. Inoltre, il/la sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali possano essere trattati nel rispetto del D.Lgs. n. 196/2003.
Monza, 03/00/2020
NOME E COGNOME (FIRMA)