• Non ci sono risultati.

TRONCO E BRANCHE A maturità il tronco, dapprima tendenzialmente verdeggiante, regolare e liscio, diventa irregolare, nodoso e contorto, segnato da

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRONCO E BRANCHE A maturità il tronco, dapprima tendenzialmente verdeggiante, regolare e liscio, diventa irregolare, nodoso e contorto, segnato da"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

L'ULIVO

L' ulivo appartiene alla famiglia delle Oleacea.

L'olivo presenta foglie ovate o bislunghe, di colore verde-grigio nella pagina superiore, bianco argenteo nella pagina inferiore.

I fiori sono piccoli, bianchi, disposti in grappoli.

I frutti, sono drupe ovali, più o meno regolari secondo le varietà, con polpa carnosa e oleosa, nocciolo duro e appuntito.

A maturazione assumono una colorazione nero-rossastra più o meno intensa.

RADICI

L'olivo è una pianta sempreverde (può vivere centinaia d'anni) con un apparato radicale molto esteso.

Se la base di un pollone viene interrata può emettere facilmente radici, dando origine a un pollone radicato che può essere staccato ottenendo una nuova pianta.

(2)

TRONCO E BRANCHE

A maturità il tronco, dapprima tendenzialmente verdeggiante, regolare e liscio, diventa irregolare, nodoso e contorto, segnato da rilievi longitudinali;

può essere alto da 1 a 2 m in relazione all'ambiente, alla varietà e alla forma di allevamento.

Il legno è duro, pesante, di colore fulvo.

Le piante più vecchie si presentano spesso svuotate e divise in parti distinte per l'attacco di un parassita del legno e per la conseguente asportazione del legno guasto con la potatura.

Sul tronco si inseriscono le branche che portano i rami sui quali nascono i germogli.

(3)

FOGLIE

Le foglie sono relativamente piccole, opposte, ovali e lanceolate, con margini interi, di colore verde scuro nella parte superiore, verde argenteo nella parte inferiore. Si formano sui rami dalla primavera all'autunno restando vitali per un anno o anche più; raramente raggiungono l'età di due anni.

All'ascella di ogni foglia si trova una gemma che potrà dare origine a una infiorescenza (gemma a fiore) o a un germoglio (gemma a legno). A volte molte gemme a legno possono rimanere quiescenti (cioè senza germogliare) per lungo tempo, per poi svilupparsi in occasione di eventi particolari come grossi tagli di potatura.

(4)

FIORE

Il fiore è ermafrodita, cioè possiede sia gli organi maschili, sia femminili;

È molto piccolo con la corolla costituita da quattro petali biancastri saldati tra loro alla base.

Il pistillo è corto, con uno stimma provvisto di papille che lo rendono molto adatto a trattenere il polline.

I fiori si sviluppano all'inizio della primavera dalle gemme a fiore

all'ascella delle foglie;

(5)

Impollinazione

L'olivo è una specie a impollinazione anemofila, il cui polline, può essere facilmente trasportato dal vento.

L'impollinazione è quindi facilmente assicurata, ma molte varietà sono autoincompatibili ed è necessario che si realizzi l'impollinazione incrociata con un'altra varietà.

Le varietà i cui fiori possono essere fecondate dal proprio polline si dicono invece autocompatibili.

Questo aspetto è importante anche e soprattutto per un frutteto familiare, nel quale si voglia coltivare una o poche piante di olivo;

Ovviamente questa esigenza non sussiste per le varietà autocompatibili, anche se l'impollinazione incrociata è sempre vantaggiosa poiché determina una maggiore allegagione e in alcune varietà la qualità dei frutti.

(6)

FRUTTO

Il frutto è una drupa piccola, ovoidale, di colore nero violaceo a maturazione, contenente notevoli quantità d'olio; dall'esterno verso l'interno è costituito da:

epicarpo (buccia); mesocarpo (polpa), nelle cui cellule a partire da agosto si accumula l'olio; endocarpo (nocciolo), che contiene il seme.

La pianta fruttifica sui rametti che hanno compiuto un anno d'età.

L'olivo è una specie con produzione particolarmente alternante: a un anno fortemente produttivo (carica) ne segue un altro di scarsa produzione (scarica).

Questo in buona misura dipende dalle caratteristiche genetiche della varietà, ma può essere a volte aggravato da mancanze o errori negli interventi colturali, tra cui concimazioni non equilibrate, potature, irrigazioni, difesa dalle avversità parassitarie.

Riferimenti

Documenti correlati

Ne parlò con gli altri folletti e tutti erano d’accordo e decisero di addobbare gli alberi colorando le loro foglie di mille colori.. Qualcuno era indeciso, aveva paura che gli

Varietà vegetali in grado di limitare la crescita e lo sviluppo di determinati parassiti o patogeni, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o danni, se confrontate con

Nucleo di Edinger-Westphal (EV) fornisce fibre all’oculomotore comune.. Nuclei propri del bulbo.

"Interventi urgenti di Protezione Civile diretti a fronteggiare l'emergenza ambientale determinatasi nel settore del traffico e della mobilità della Città di Messina".

Batavia verde bordato di rosso, cespo di media vigoria, foglia fine e leggermente bollosa..

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Torelli, Ilaria (ISAL) Data: 2012/06/29. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Torelli, Ilaria (ISAL) Data: 2012/06/29. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

- ad ogni deviazione d'asse è prevista intersezione della strada in progetto con più vie ( con ipotesi di libera scelta del candidato nel numero e nella incidenza angolare)) ;