• Non ci sono risultati.

R/6 D.R. n del LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "R/6 D.R. n del LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

R/6 D.R. n. 5024 del 1.08.2011D.R. n. 5024 del 1.08.2011D.R. n. 5024 del 1.08.2011 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe

Classe Classe

Classe LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni

Nome del corso Nome del corso Nome del corso

Nome del corso SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI

Nome inglese Nome inglese Nome inglese

Nome inglese Science of Administration

Lingua in cui si tiene il corso Lingua in cui si tiene il corso Lingua in cui si tiene il corso

Lingua in cui si tiene il corso italiano Data di approvazione del consiglio di facoltà

Data di approvazione del consiglio di facoltà Data di approvazione del consiglio di facoltà

Data di approvazione del consiglio di facoltà 09/06/2011 Data di approvazione del senato accademico

Data di approvazione del senato accademico Data di approvazione del senato accademico

Data di approvazione del senato accademico 10/06/2011 Data del DM di approvazione dell’ordinamento

Data del DM di approvazione dell’ordinamento Data del DM di approvazione dell’ordinamento Data del DM di approvazione dell’ordinamento didattico

didattico didattico

didattico 22/06/2011

Modalità di svolgiment Modalità di svolgiment Modalità di svolgiment

Modalità di svolgimentooo o convenzionale Massimo numero di crediti riconoscibili

Massimo numero di crediti riconoscibili Massimo numero di crediti riconoscibili Massimo numero di crediti riconoscibili (ai (ai (ai (ai sensi della legge n. 240/2010, art. 14) sensi della legge n. 240/2010, art. 14) sensi della legge n. 240/2010, art. 14)

sensi della legge n. 240/2010, art. 14) 12

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

· possedere avanzate conoscenze e competenze nelle discipline politico-sociali istituzionali, economiche, giuridiche, gestionali;

· possedere approfondite conoscenze e competenze metodologiche multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di elaborare strategie di governo del cambiamento e dell'innovazione normativa, organizzativa e tecnologica delle organizzazioni pubbliche e private;

· essere in grado di promuovere attività di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale del paese mediante il miglioramento della qualità dei servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni;

· possedere avanzate conoscenze metodologiche e di contenuto politologico, giuridico, economico, sociologico e organizzativo per operare anche all'interno di organizzazioni pubbliche e private nei campi della devianza, della sicurezza, della prevenzione, della difesa e del controllo sociali;

· essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;

· essere in grado di gestire le risorse umane, tecnologiche ed organizzative, nonché le politiche di pari opportunità.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono:

· nei comparti amministrativi degli organi dello stato, delle amministrazioni statali, degli enti pubblici territoriali e delle associazioni, istituzioni e fondazioni private con finalità di carattere pubblico, con funzioni di elevata responsabilità e compiti organizzativi, gestionali e di controllo;

· nell'elaborazione e implementazione delle politiche d'intervento pubblico nelle strutture di governo di organismi nazionali, comunitari e internazionali, con funzioni di elevata responsabilità.

(2)

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe:

· comprendono attività finalizzate ad acquisire conoscenze di sistemi informativi e informatici, modelli organizzativi e metodi quantitativi; di management in ambito pubblico e privato, in particolare con riferimento a metodologie per progettare e dirigere l'innovazione; di organizzazione e gestione delle risorse umane in ambito pubblico; di economia, organizzazione e gestione delle aziende pubbliche;

· prevedono attività esterne come tirocini formativi presso organizzazioni pubbliche, nazionali o estere;

· culminano in una importante attività di progettazione o ricerca o analisi di caso, che si concluda con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di comunicazione.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

La Facolà ha operato la scelta di costruire un corso di laurea magistrale pluridisciplinare in luogo di offrire, come precedentemente, corsi diversificati anche nel primo livello. La scelta nasce dalla constatazione che generalmente gli studenti che si iscrivono ai corsi di studio della Facoltà cercanoi una solida preparazione di base che integri diversi approcci scientifici e metodologici e solo in una minoranza di casi hanno già ben chiaro lo sbocco formativo e/o occupazionale verso cui tendere.

Il corso di laurea magistrale in Scienze delle Amministrazioni intende fornire allo studente conoscenze avanzate e specialistiche per una formazione tecnico-giuridico-economica nel campo delle istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie, nonché‚ nel campo dei servizi pubblici e delle imprese private di gestione dei servizi stessi.

L'obiettivo specifico è la formazione di figure professionali esperte in grado di svolgere attività nell'ambito del sistema pubblico e di quello delle imprese quanto alla governance e alla gestione di organizzazioni complesse nonché alla gestione dei servizi interni alle organizzazioni e ai servizi pubblici.

Coerentemente con gli obiettivi e nel rispetto delle indicazioni relative alla classe di appartenenza, il corso di laurea coinvolge i seguenti ambiti disciplinari: statistico-quantitativo, economico- organizzativo, giuridico, sociologico-storico e politologico. Si è peraltro ritenuto opportuno dare particolare rilievo alla formazione giuridico-amministrativa, ritenendo la relativa competenza centrale nel descritto quadro formativo.

L'organizzazione didattica del corso di laurea consentirà l'attivazione di specifici profili didattici, disciplinati nel regolamento didattico, sulla base di indirizzi professionalizzanti rilevanti per il territorio di riferimento e per l'inserimento dei laureati nel mercato del lavoro in una prospettiva di integrazione delle amministrazioni europee.

(3)

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

L'organizzazione della didattica attraverso l'integrazione degli strumenti tradizionali della didattica frontale (lezioni ed esercitazioni) con seminari interdisciplinari, analisi di "casi di studio"

e esperienze di tirocinio è tesa a garantire che al termine del corso di studi i laureati siano in possesso di conoscenze interdisciplinari e specialistiche che li rendano capaci sia di interpretare, sia di dirigere, anche attraverso l'uso adeguato di strumenti d'analisi qualitativa e quantitativa, i processi amministrativi e gestionali negli organismi e nelle imprese pubbliche e private di media e di grande dimensione.

Inoltre, avendo acquisito consapevolezza delle modalità di funzionamento politico, economico ed amministrativo di una collettività organizzata su base territoriale secondo i principi del federalismo fiscale e del criterio di sussidiarietà essi avranno acquisito una formazione pluridisciplinare capace di consentir loro di confrontarsi in piena autonomia di pensiero con la letteratura scientifica in argomento, inclusa quella che, su base empirica, ha recentemente affrontato temi innovativi come quello della "governance".

Particolare rilevanza hanno tra gli altri, secondo questa ottica formativa, gli insegnamenti di Diritto regionale e degli Enti locali; Storia delle relazioni industriali europee; Teoria delle istituzioni politiche e Scienza politica e governo del Territorio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

La comprensione acquisita è volta a garantire ai laureati piena padronanza teorica ed operativa degli strumenti di rilevazione degli interessi e dei bisogni nella gestione di processi di interazione complessi, oltre ad un'adeguata capacità interpretativa che consenta di attivare i propri saperi per definire strategie di gestione delle risorse umane, produttive ed organizzative, di comunicazione, di monitoraggio e di valutazione in progress di interventi e politiche private e pubbliche nell'ambito economico, politico e sociale a favore di amministrazioni pubbliche e di organizzazioni e imprese private. Conseguentemente, essi avranno la capacità di elaborare informazioni quantitative, di organizzare rapporti, di elaborare pareri documentati, di strutturare testi regolamentari e conseguentemente di assumere responsabilità decisionali sapendo applicare il principio della delega. Particolare rilevanza hanno tra gli altri, secondo questa ottica formativa, gli insegnamenti di Programmazione economica nazionale e Aziendale; Organizzazione Aziendale;

Contrattazione collettiva.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Il curriculum intende fornire al laureato la capacità di giudicare consapevolmente l'efficienza, l'efficacia, la coerenza, la legittimità, la plausibilità e l'accettabilità sociale dei processi decisionali tipici delle organizzazioni e delle imprese pubbliche e private, avendo la capacità di distinguere tra le conseguenze che ogni processo decisionale comporta per la struttura in nome e nell'interesse della quale si agisce ed il proprio personale sistema di valori.

(4)

Conseguentemente, al termine dei loro studi, i laureati che hanno frequentato il curriculum devono aver acquisito la capacità di raccogliere ed interpretare i dati relativi al proprio campo di studio tanto da poter formulare giudizi autonomi e riflessioni coerenti sui temi che investono la sfera delle attività di governo, della pubblica amministrazione, delle organizzazioni private aventi come scopo il profitto e delle organizzazioni del terzo settore. A tale proposito, nel corso degli studi, viene dato il dovuto risalto al processo di formazione delle decisioni di interesse sia pubblico, che privato, nelle sue fasi: progettazione, scelta delle alternative possibili, deliberazione, applicazione; investendo cioè aspetti sia tecnici, sia politici, sia burocratici. L'impostazione generale del corso è tesa fare in modo che l'autonomia di giudizio sorga quale frutto naturale dell'impostazione multidisciplinare del corso di laurea e dell'integrazione disciplinare evidenziata dalla presenza di insegnamenti condivisi, come Principi e modelli di programmazione e gestione delle PA; Contratti e appalti della PA.

Abilità comunicative (communication skills)

I laureati che hanno frequentato il curriculum, confrontandosi con vari ambiti, devono maturare competenze tali da consentir loro di formulare riflessioni, individuare problemi e prospettare soluzioni facendo ricorso ai diversi linguaggi nei quali si articola il rapporto tra società, istituzioni, amministrazioni pubbliche e organizzazioni e imprese private. Le abilità comunicative conseguite dai laureati nel corso del triennio di studi dovranno metterli in grado sia di confrontarsi con interlocutori di natura specialistica, quali gli attori di processi decisionali e il personale, sia, più ampiamente, di sviluppare una comunicazione consapevole ed informata attorno a tematiche relative alle caratteristiche del processo di elaborazione delle politiche pubbliche o private che sappia coinvolgere anche interlocutori non specialisti, ovvero gli utenti e i cittadini, che di tali politiche sono i destinatari. Il bagaglio delle abilità comunicative è inoltre completato dalla presenza di un terzo (rispetto ai due del precedente triennio) insegnamento linguistico teso a facilitare la proiezione internazionale dei rapporti lavorativi e culturali.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il curriculum fornisce ai laureati conoscenze metodologiche in differenti campi delle scienze sociali e pertanto li mette in condizione di acquisire completa autonomia di apprendimento sia teorico che pratico. Tale risultato appare strettamente indispensabile sia per intraprendere possibili successivi percorsi di studio (Master di secondo livello, Dottorato di ricerca), che per essere competitivi nel mondo del lavoro potendo aspirare a ricoprire funzioni specialistiche e dirigenziali.

La padronanza degli strumenti di metodo, infatti, garantisce sia autonomia di studio che efficacia dell'azione professionale.

Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)

Possono essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Management delle organizzazioni pubbliche e private:

a) i Laureati dei Corsi di laurea triennale nella Classe L 16 (Scienze dell'amministrazione e della organizzazione) dell'Università di Bari e di altri Atenei italiani.

(5)

b) I Laureati dei Corsi di laurea quadriennali in Scienze politiche dell'Università degli Studi di Bari e di altri Atenei italiani;

c) Coloro che siano in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, che venga riconosciuto come equipollente dei titoli indicati sub a) e b).

I laureati in Corsi di laurea triennale di altre Classi di laurea ed i laureati in possesso di laurea quadriennale diversa da Scienze politiche, potranno presentare domanda di ammissione al corso, ma un'apposita Commissione istituita dalla Facoltà valuterà il loro titolo di studio ed il loro curriculum al fine di valutarne la possibilità di iscrizione.

Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico.

Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d)

La prova finale, tenuto conto delle caratteristiche del percorso formativo, consiste in un elaborato scritto, anche in lingua straniera, caratterizzato da una analisi condotta in modo critico di un settore del percorso formativo svolto.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)

Con questa laurea si intende formare professionisti che possano operare in:

· Amministrazioni pubbliche (centrali e locali);

· Amministrazioni degli organi costituzionali;

· Autorità amministrative indipendenti;

· enti pubblici e privati;

· imprese e organizzazioni private;

· agenzie per la formazione e la selezione del personale.

Il corso prepara alla professione di

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2) Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1) Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0) Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3)

(6)

Attività caratterizzanti Attività caratterizzanti Attività caratterizzanti Attività caratterizzanti

CFU CFUCFU CFU ambito disciplinare

ambito disciplinare ambito disciplinare

ambito disciplinare settoresettore settoresettore

min min minmin maxmaxmaxmax statistico-quantitativo SECS-S/04 Demografia

SECS-S/05 Statistica sociale 9 9

economico-organizzativo SECS-P/02 Politica economica

SECS-P/06 Economia applicata 9 9

giuridico

IUS/01 Diritto privato IUS/07 Diritto del lavoro

IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Diritto amministrativo IUS/14 Diritto dell'unione europea IUS/21 Diritto pubblico comparato

32 32

processi decisionali ed organizzativi

SPS/04 Scienza politica

SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

16 16 Minimo di crediti riservati dall'ateneo mi

Minimo di crediti riservati dall'ateneo mi Minimo di crediti riservati dall'ateneo mi

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48:nimo da D.M. 48:nimo da D.M. 48: nimo da D.M. 48: 66 Totale Attività Caratterizzanti

Totale Attività Caratterizzanti Totale Attività Caratterizzanti

Totale Attività Caratterizzanti 66 - 66 Attività affini

Attività affini Attività affini Attività affini

CFUCFU CFUCFU ambito disciplinare

ambito disciplinareambito disciplinare

ambito disciplinare settoresettoresettoresettore

minmin minmin maxmaxmaxmax

Attività formative affini o integrative

L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale

M-STO/04 - Storia contemporanea SPS/01 - Filosofia politica

25 25

Totale Attività Affini Totale Attività Affini Totale Attività Affini

Totale Attività Affini 25 - 25 Altre attivi

Altre attivi Altre attivi Altre attività tà tà tà

ambito disciplinare ambito disciplinare ambito disciplinare

ambito disciplinare CFU CFU CFU CFU minmin minmin

CFU CFU CFU CFU maxmax maxmax

A scelta dello studente 8 8

Per la prova finale 16 16

Ulteriori conoscenze linguistiche - -

Abilità informatiche e telematiche 4 4

Tirocini formativi e di orientamento - - Ulteriori attività

formative

(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del 1 1

(7)

lavoro

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività

Totale Altre Attività Totale Altre Attività

Totale Altre Attività 29 - 29 Riepilogo CFU

Riepilogo CFURiepilogo CFU Riepilogo CFU

CFU totali per il conseguimento del titolo CFU totali per il conseguimento del titolo CFU totali per il conseguimento del titolo CFU totali per il conseguimento del titolo 120120120 120 Range CFU totali del corso

Range CFU totali del corso Range CFU totali del corso

Range CFU totali del corso 120 - 120

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Una sola lingua a scelta tra le quattro proposte dalla Facoltà

Note relative alle altre attività

Non sono stati indicati CFU per ulteriori insegnamenti liguistici perchè già previsti come obbligatori tra gli insegnamenti rientranti nei SSD affini o integrativi.

Note relative alle attività caratterizzanti

Il numero massimo di CFU tiene conto della previsione nel Corso di insegnamenti alternativi

Riferimenti

Documenti correlati

modulo MICROBIOLOGIA GENERALE (5 CFU) II semestre BONETTA Silvia (MED/42) [email protected] modulo IGIENE DEGLI ALIMENTI (1 CFU). FEA Elisabetta (MED/42)*

Lo studente potrà descrivere e confrontarsi sulla psicologia dell’handicap e della riabilitazione, secondo il moderno approccio bio-psico-sociale, nonché sui metodi di indagine

(proroga) Il tirocinio può essere prorogato, con o senza incremento di CFU. In caso di proroga senza incremento di CFU, il tirocinante dovrà acquisire il parere

[r]

Metodi e modelli per la valutazione delle politiche Notarstefano Notarstefano Notarstefano Notarstefano 10-12 10-12 10-12 10-12 SEAF 3 SEAF 3 SEAF 3 SEAF 3 Economia

[r]

Oltre al Presidente e al Presidente Vicario del Corso di Studio, gli altri membri della CDPI sono identificati dai Rettori su proposta del Direttore del DIBAF per due unità (per

La scheda SUA CdS riporta la consultazione delle parti sociali relativa alla domanda di formazione effettuata nel 2008, che aveva coinvolto il Direttore della Sede Regionale