• Non ci sono risultati.

ALLENAMENTO DEL 18 / 01 / 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLENAMENTO DEL 18 / 01 / 2010"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ALLENAMENTO DEL 18 / 01 / 2010

ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO durata: 15 min

2 GRUPPI DI LAVORO: 2 stazioni da 30 minuti:

GRUPPO A: Masoni, Melchiori, Pertile, Dotto C., Dotto F., Terenzi.

GRUPPO B: Reggiani, Di Costanzo, Meroni, Gombac, Dell'Olio.

STAZIONE 1: lavoro di forza con preparatore fisico.

STAZIONE 2: lavoro analitico sul tiro ( sensibilità ) es.1: TIRO ANALITICO IN ESTENSIONE

atlete disposte come da diag a 1 metro dal canestro.

Effettuano 3 tiri con il pallone n°6 e 3 tiri con pallone n° 5 per ogni posizione.

A una mano da rotazione polso per caricamento del tiro RIPETIZIONI: 2

OBBIETTIVI: posizione della mano ( indice e pollice a “V” ) e del gomito ( sotto la palla ben allineato).

Estensione completa del movimento del tiro Fluidità

sensibilità con pesi e grandezze diverse

(2)

es.2: TIRO DA RICEZIONE IN ESTENSIONE

Atlete a coppie disposte come da diag. Ai bordi dell'area dei 3sec.

L'atleta che tira IN ESTENSIONE, effettua 3 tiri con il pallone n°6 e 3 tiri con il pallone n° 5 ricevendo a “ dieci dita”, con rotazione per trasporto per posizione di tiro, dalla compagna da ferma, in posizione “carica” per tirare.

RIPETIZIONI: 2

OBBIETTIVI: otazione delle mani da posizione di ricezione a posizione di tiro

ricezione con gambe piegate e reattive sensibilità con pesi e grandezze diverse

es.3: TIRO ANALITICO IN SALTO DA RICEZIONE

atlete a coppie disposte come da diag. fuori dell'area dei 3sec.

L'atleta che tira IN SALTO , effettua 3 tiri con il pallone n°6 e 3 tiri con il pallone n° 5 ricevendo a “ dieci dita”, con rotazione per trasporto per posizione di tiro, dalla compagna da ferma, in posizione “carica” per tirare.

RIPETIZIONI: 2

OBBIETTIVI: rotazione delle mani da posizione di ricezione a posizione di tiro

ricezione con gambe piegate e reattive Saltare mantenendo equilibrio

sensibilità con pesi e grandezze diverse

es. 4 TIRO IN MOVIMENTO DA RICEZIONE

Atlete a coppie come da diag

Atleta che tira riceve dalla compagna, effettua il tiro, corre a toccare cinesino e torna a ricevere e tirare dalla

stessa posizione. Si alterna un tiro con pallone n° 6 e uno con pallone n° 5

RIPETIZIONI: 6 tiri X 2

OBBIETTIVI: ricezione e rotazione della palla equilibrio e reattività sull'arresto a un tempo

sensibilità con pesi e grandezze diverse con ripetizioni alternate

(3)

Es.5 : TIRO DA RICEZIONE IN MOVIMENTO

vd esercizio precedente ma variando le distanze.

Tiro con pallone n° 6 da vicino e quello con pallone n° 5 sopra la linea del tiro libero (prima serie)

Tiro con pallone n°6 da sopra linea tiro libero e con pallone n°5 da vicino (seconda serie)

RIPETIZIONI: 6 tiri X 2 serie

OBBIETTIVI: sensibilità al variare delle distanze, dei pesi e delle misure

Es. 6 : TIRO IN CONTINUITA' PER ANTICIPAZIONE MOVIMENTO DI ARRESTO

atlete disposte come da diag. Due atlete senza palla, quattro con palla seguendo lo schema: pall. 6, pall 5, pall 5,. pall 6.

Atleta senza palla sprinta verso linea del tiro libero, riceve facendo arresto a un tempo, tira e ritorna nella propria fila. In continuità.

RIPETIZIONI: 6 tiri per atleta partendo da dx e 6 tiri partendo da sx

OBBIETTIVI: anticipazione con rotazione anche e busto del movimento dei piedi per effettuare l'arresto a un tempo fronte canestro.

Estensione e fluidità del tiro in salto sensibilità e pesi e grandezze diverse ricerca dell'equilibrio nello spostamento

FINE DEL LAVORO A STAZIONI. Durata complessiva 60 min.

ES. TIRO SU OPZIONI BLOCCO VERTICALE DI “ANGOLO”

Atlete disposte come da diagrammi seguenti. 2 ribalta il lato su 3, poi SPRINTA a fare un blocco per 1 che lo sfrutta con un cambio di velocità . 3 passa la palla a 1 che tira o , su aiuto e recupero del difensore del bloccante, passa a 2 in angolo che conclude.(OPZIONE 1: USCITA VERTICALE) Si conclude sempre con canestro.

(4)

OBBIETTIVI: preparazione del blocco da parte del BLOCCANTE sprintando, con arresto, occupando spazio.

Preparazione del blocco del BLOCCATO con cdv timing passaggi

OPZIONE 2: USCITA IN ALLONTANAMENTO

nel caso il difensore passi in terza o in quarta, BLOCCATO esce in allontanamento per ricevere e tirare o per passare, al BLOCCANTE, che dopo aver modificato l'angolo di blocco, va ad occupare una posizione interna.

OBBIETTIVI: vd sopra.

BLOCCANTE cambio angolo di blocco e successivo sprint dentro l'area Creare linee di passaggio efficaci, anche con spostamento in palleggio.

Es. 4 C 0 TRANSIZIONE ( 1 volta discesa tutta campo PASSO E SPRINTO) Durata: 10 min.

Atlete disposte come da diagr. Discesa a 4. Quando la palla torna a 1 conduce la transizione.

2 e 3 sprintano in angolo, 4 prende posizione interna su lato della palla.

Da questa situazione 2 penetra forte sulla linea di fondo, 4 si muove di conseguenza liberando l'area e costituendo una linea di passaggio

“DIETRO LA PALLA”

(5)

OPZIONE 1: OPZIONE 2:

OBBIETTIVI: spaziature sia in fase di corsa sia in fase di gioco sulle penetrazioni.

Timing nel passaggio e collaborazione con le compagne.

Liberare l'area dopo passaggio di scarico senza mai tornare sui propri passi

ES. 5 c 5 ATTACCO ALLA ZONA “ SPUGNA” E “ 4”

su canestro realizzato ZONA PRESS 2-2-1 durata: 20 min.

OBBIETTIVI: ripasso dei concetti utilizzati per i movimenti di attacco contro la zona:

Spaziatura

Lavorare tra due difensori

Attaccare gli spazi in palleggio e senza palla Utilizzo delle finte

DEFATICAMENTO INDIVIDUALE CON PREP . FISICO . Durata: 15 min.

Riferimenti

Documenti correlati

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 19 febbraio

DOPPIA RETE ANTICIPATRICE 47 migliori, i ristretti valori del margine di fase m ψ (ben inferiori al minimo va- lore accettabile dal punto di vista del picco di risonanza, pari a π 4

Per  individuare  l’opzione  corretta  deve  capire che essere “superstiziosi” equivale a  esser convinti che i numeri portino fortuna  o  sfortuna  e  che, 

Nel fare questo dobbiamo tenere però presente che, sebbene la distribuzione di Maxwell - Boltzmann esprima il numero di componenti del sistema (molecole) che stanno in un certo

Esegui a mente le operazioni e colora di azzurro gli spazi che hanno come risultato un numero pari, di giallo gli spazi che hanno come risultato un numero dispari.. Calcola in

Di queste, soltanto tre società hanno previsto la continuazione dell’attività d’impresa (esercizio provvisorio) durante la fase di liquidazione. Più nello specifico, nel 29% dei

«un uomo forte» più o meno «della Provvidenza», o altri ammennicoli storici del genere, perché in realtà è già in circolazione e sotto gli occhi di tutti una specie di dittatura

(Prezzi medi calcolati in base alle quotazioni rilevate dalla Direzione del Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso di Ferrara, per merce resa di 1 a qualità da grossista a