122 ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO
Dall'Associazione Elettrotecnica Italiana.
Atti dell'Associazione Elettrotecnica Italiana. — Vo- lume II, fasc. 2, 3 e 4, in 8°.
Dal Consiglio d'Amministrazione della Strada Ferrata Centrale e Tramvie
del Canavese.
Relazione del Consiglio all'Assemblea generale ordi- naria degli azionisti, 9 marzo 1899. — Torino, 1899 ; un opuscolo in 8°.
Dalla Direzione della Società Anonima per la condotta d'acque potabili in Torino.
Relazione e Bilancio all'Assemblea generale ordinaria degli azionisti, del 14 marzo 1899. — Torino, 1899 ; un opuscolo in 4°.
Dal Consiglio d'Amministrazione della Società Anonima Canavese per la
Strada Ferrata Torino-Ciriè-Lanzo.
Relazione all'Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 1899. — Torino, 1899; un opuscolo in-8°.
Dalla Presidenza del Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Brescia.
Nuovo processo elettro-metallurgico per l'estrazione del ferro dai suoi minerali. Resoconto della Conferenza tenuta dal capitano d'artiglieria ERNESTO STASSANO
il 16 febbraio 1899. — Roma, 1899; un op. in-8°.
Dal Sig. Ing. Cav. Uff. Stanislao Fadda.
Costruzione ed esercizio delle Strade ferrate. Norme pratiche dettate da un'eletta di ingegneri specialisti (Opera in corso di stampa). — 155 fascicoli in-4°.
Dal Sig. Ing. Cav. Cesare Bancheri.
Repertorio delle miniere. — Annate 1815-1857; 4 vol.
in 8°.
Annales des mines. — Annate 1832-58.
Dal Sig. Cav. Natale Bertolero, Editore, Torino.
BOLDI Ing, MARC'AURELIO. — Per i mercati coperti.
— Torino, 1899; un vol. in-8°.
GUIDI Ing. Prof. Cav. CAMILLO. — Lezioni sulla scienza delle costruzioni. Parte II. Teoria dell'elettricità e resistenza dei materiali. 3a edizione. Parte V. Spinta delle terre. Muri di sostegno delle terre e delle acque.
3a edizione. — Torino, 1898-99 ; in-8°.
ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO 123
I N D I C E
Comitato Direttivo per l'anno 1899 . . . Pag.
Verbale dell'Adunanza del 4 febbraio 1899 »
» » 17 marzo » »
» » 31 » » »
» » 6 maggio » »
» » 2 giugno » »
» » 14 » » »
» » 10 novembre » »
» » 6 dicembre » » Bilancio preventivo per l'anno 1899 . . . » Relazione della Commissione per il Bilancio
preventivo per l'anno 1899 . . . » Gli impianti della Società per le Strade Fer-
rate del Mediterraneo per un esperimento di trazione elettrica ad accumulatori sulla linea Milano-Monza. — Lettura fatta dal Socio Ing. FILIPPO SANTORO . » Conto Consuntivo dell'Esercizio 1898. . . » Relazione della Commissione per l'esame del
Conto Consuntivo dell'anno 1898 . . » La riforma dell'Esercizio Ferroviario in
Italia. — Conferenza dell'Ingegnere Cav.
Uff. GIUSEPPE SPERA »
Sulla unificazione delle viti d'unione. — Memoria del Socio Ingegnere ALFREDO GALASSINI, a nome della Commissione per l'unificazione »
3 ivi 15 16 21 22 86 93 104 5 6
7 17 20
23
35
Modificazione all' attuale Legge sul Gaz (Osservazioni sul Progetto di Legge).
— Conferenza del Socio Ing. GIOVANNI
BOELLA Pag. 73
Camillo Riccio. — Commemorazione detta dal Socio Ingegnere Prof. CRESCENTINO
CASELLI » 79
Relazione sulla nuova Legge proposta per l'uso delle acque pubbliche. — Letta
dall'Ing. LORENZO GARRONE . . . . » 87
Ordine del giorno votato nella seduta del
14 giugno 1899 » 92 Relazione della Commissione incaricata di
studiare il miglior modo di diminuire gli inconvenienti che apporta il servizio ferroviario in Torino. — Relatore il Socio
Ing. EMILIO OVAZZA . » 95
Nota esplicativa del Relatore sulle proposte
contenute nella Relazione. . . » 101 Ordine del giorno come venne votato nell'As-
semblea del 10 novembre 1899. . . » 103 Ospedale Civile di Alessandria. — Verifica
della stabilità dei solai in ferro e voltine delle infermerie. — Lettura del Socio
Ing. G. G. FERRIA » 106
Elenco dei Soci al 31 dicembre 1899 . . » 113 Doni pervenuti alla Società » 121
T A V O L E
Annesse alla Relazione del Socio Ing. FILIPPO SANTORO : Gli impianti della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo per un esperimento di trazione elettrica ad accumulatori sulla linea Milano-Monza :
Tav. I. — Insieme e sezioni della carrozza automotrice.
» II. — Insieme del telaio e del carrello della carrozza automotrice.
» III. — Schema generale della distribuzione della corrente nelle carrozze. — Schema generale dell'im- pianto fisso di generazione e di distribuzione della corrente per la carica degli accumulatori.
» IV. — Rimessa delle carrozze e carrello di trasporto degli accumulatori.
Annesse alla Memoria del Socio Ing. ALFREDO GALASSINI: Sulla unificazione delle viti d'unione:
Tav. I e II — Diagrammi dei passi dei principali sistemi di viti.
» III e IV. — Forma del pane. — Dimensioni delle teste.
Annessa alla Conferenza del Socio Ing. GIOVANNI BOELLA: Consumo di gaz illuminante in rapporto con il prezzo di vendita in alcune città.
Annesse alla Commemorazione dell'Ing. Camillo Riccio del Socio Ing. Prof. CRESCENTINO CASELLI:
Tav. I. — Cassa di Risparmio d'Asti. — Fronte sul Corso Vittorio Alfieri.
» II. — » » — Pianta al piano terreno e al primo piano.
» III. — » » — Finestra al primo piano.
Annessa alla Relazione del Socio Ing. EMILIO OVAZZA; Relazione della Commissione incaricata di studiare il miglior modo di diminuire gli inconvenienti che apporta il servizio ferroviario di Torino.
Annessa alla Lettura del Socio Ing. G. G. FERRIA: Verifica della stabilità dei solai nell'Ospedale Civile di Alessandria.