DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia
farmaceutiche
Anno accademico 2021/2022 - 4° anno
CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI
CHIM/09 - 6 CFU - 1° semestre
Docente titolare dell'insegnamento MARIA GRAZIA SARPIETRO
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: Edificio 2, Viale A. Doria 6 Telefono: 095 738 4260
Orario ricevimento: mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30
OBIETTIVI FORMATIVI
impartire allo studente le nozioni fondamentali sulle principali categorie dei prodotti cosmetici, sulle materie prime impiegate per la loro preparazione e sugli aspetti valutativi e legislativi che caratterizzano e regolano sia la produzione che la commercializzazione del cosmetico.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO
lezioni frontali (presentazione powerpoint)Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
"Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci."
PREREQUISITI RICHIESTI
nessunoFREQUENZA LEZIONI
obbligatorioCONTENUTI DEL CORSO
Definizione di prodotto cosmetico e considerazioni generali relative all’uso dei cosmetici.
Informazioni sul mercato e sui canali distributivi del cosmetico.
Delimitazioni dell’area di azione del cosmetico secondo Direttive CEE e legislazione italiana.
Apparato tegumentario, cenni sulla morfologia della pelle, il film idrolipidico di superficie, il sudore e la perspiratio insensibilis, TEWL. Epidermide, derma ed ipoderma.
Fattore naturale di idratazione (NMF).
Il sistema pigmentario (funzione e biosintesi della melanina).
Assorbimento percutaneo.
Fenomeni interfacciali : tensione superficiale, interfacciale ed energia libera. Sostanze tensioattive. Il concetto di HLB e calcolo del suo valore. Proprietà ed applicazioni dei tensioattivi. Micelle: struttura e formazione. La concentrazione micellare critica.
Sistemi dispersi : definizione e classificazione.
Stato colloidale: dimensione, forma e tipi di sistemi colloidali. Stabilità dei sistemi colloidali. Potenziale di Nerst e potenziale Z. Effetto degli elettroliti, colloidi protettivi.
Geli : definizione, struttura e metodi di preparazione.
Sospensioni : caratteristiche, flocculazione e sedimentazione.
Emulsioni: definizione. Instabilità fisica: creaming e sedimentazione, flocculazione, coalescenza.
Emulsionanti: criteri di scelta per il loro impiego in cosmetica.
Fosfolipidi, liposomi, ciclodestrine e loro applicazione in cosmetica.
Reologia: viscosità, comportamento reologico dei fluidi newtoniani e non newtoniani (pseudoplastico, plastico, dilatante). Tissotropia, ciclo di isteresi. viscosimetri. Applicazioni della reologia nell'industria cosmetica.
Aerosol: definizione, contenitori e valvole. Propellenti e loro nomenclatura. Sistemi bifasici e trifasici.
Spray schiumogeni. Applicazioni cosmetiche degli aerosol.
Tensioattivi emulsionanti: classificazione, caratterizzazione ed uso.
Olii, grassi e cere: descrizione e caratterizzazione.
Colloidi idrofili e sostanze addensanti.
Preservanti dall’inquinamento microbico. Antiossidanti.
Prodotti per la cura della pelle: prodotti ad azione idratante; prodotti antiinvecchiamento; prodotti contro gli inestetismi della pelle; prodotti per la nutrizione della pelle.
Prodotti per la detersione della cute e del capillizio: bagni schiuma; shampoo, emulsioni detergenti.
Prodotti per la cura dei capelli: balsami; tinture e coloranti per capelli; prodotti ondulanti e modellanti.
Prodotti solari: prodotti per la protezione dalle radiazioni solari, filtri UVA ed UVB, pigmenti minerali, fattore di protezione solare (SPF), abbronzatura naturale ed artificiale.
Modulatori del processo melanogenetico: abbronzanti e depigmentanti..
Prodotti ad azione depilatoria. Deodoranti ed antitraspiranti Dentifrici. Cosmetici decorativi per le unghie e per le labbra. Fitocosmetici.
Principali metodiche utilizzate nella valutazione delle più importanti funzionalità cosmetiche. Valutazione dell’innocuità e dell’efficacia dei prodotti cosmetici.
Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici.
TESTI DI RIFERIMENTO
G. Proserpio - Le basi della cosmetologia 1.
G. Proserpio, B. Ambreck, M. Ceoloni – Prontuario del cosmetologo – Tecniche Nuove.
2.
I. Bonadeo – Prodotti cosmetici- Cosmetologia e tecnologia cosmetiche – Edizioni Liberia Cortina 3.
Milano.
G. Proserpio – Il sole e la pelle – SEPEM 4.
Appunti resi disponibili in formato PDF dal docente 5.
Manuale del cosmetologo II edizione - Tecniche nuove 6.
ALTRO MATERIALE DIDATTICO
http://studium.unict.it/dokeos/2016/main/document/document.php?cidReq=1006444C0&curdirpath=/sha red_folder
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
Argomenti Riferimenti
testi 1 Definizione di prodotto cosmetico e considerazioni generali relative all’uso dei
cosmetici.
5
2 Informazioni sul mercato e sui canali distributivi del cosmetico. 5 3 Delimitazioni dell’area di azione del cosmetico secondo Direttive CEE e
legislazione italiana.
5
4 Testo coordinato 713(1986) e successive Direttive CEE. 5 5 Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30
novembre 2009 sui prodotti cosmetici.
6 Apparato tegumentario, cenni morfologia della pelle, *film idrolipidico di superficie, sudore e perspiratio insensibilis, *TEWL. *Epidermide, derma ed ipoderma. *Fattore naturale di idratazione (NMF). *Sistema pigmentario (funzione e biosintesi melanina)
1 (capitolo I), 5
7 Fenomeni interfacciali: tensione superficiale, interfacciale ed energia libera.
Sostanze tensioattive. Il concetto di HLB e calcolo del suo valore. Proprietà ed applicazioni dei tensioattivi. Micelle: struttura e formazione. CMC
5
8 Sistemi dispersi: definizione e classificazione. Stato colloidale: dimensione, forma e tipi di sistemi colloidali. Stabilità dei sistemi colloidali. Potenziale di Nerst e potenziale Z. Effetto degli elettroliti, colloidi protettivi.
5
9 Geli. Sospensioni: caratteristiche, flocculazione e sedimentazione. Emulsioni:
definizione. Instabilità fisica: creaming e sedimentazione, flocculazione, coalescenza. Emulsionanti: criteri di scelta
3 (capitolo V), 5, 6 (capitolo 2)
10 Fosfolipidi, liposomi e loro applicazione in cosmetica 5, 6 (capitolo 2) 11 Reologia: viscosità, comportamento reologico dei fluidi newtoniani e non
newtoniani (pseudoplastico, plastico, dilatante). Tissotropia, ciclo di isteresi.
viscosimetri. Applicazioni della reologia nell'industria cosmetica.
5, 6 (capitolo 1)
12 Aerosol: definizione, contenitori e valvole. Propellenti e loro nomenclatura.
Sistemi bifasici e trifasici. Spray schiumogeni. Applicazioni cosmetiche degli aerosol
5
13 Tensioattivi emulsionanti: classificazione, caratterizzazione ed uso. Olii, grassi e cere: descrizione e caratterizzazione. Colloidi idrofili e sostanze addensanti.
Preservanti dall’inquinamento microbico. Antiossidanti.
5, 6 (capitolo 1)
14 Prodotti per la cura della pelle: prodotti ad azione idratante; prodotti
antiinvecchiamento; prodotti contro gli inestetismi della pelle; prodotti per la nutrizione della pelle.
5, 6 (capitolo7)
15 Prodotti per la detersione della cute e del capillizio: bagni schiuma; shampoo, emulsioni detergenti.
3 (capitolo III), 5, 6 (capitoli 4 e 6) 16 Prodotti per la cura dei capelli: balsami; tinture e coloranti per capelli; prodotti
ondulanti e modellanti.
5
17 Prodotti solari: prodotti per la protezione dalle radiazioni solari, filtri UVA ed UVB, pigmenti minerali, fattore di protezione solare (SPF), abbronzatura naturale ed artificiale.
4 (tutti i capitoli), 5
18 Prodotti ad azione depilatoria. Deodoranti ed antitraspiranti Dentifrici.
Cosmetici decorativi per le unghie e per le labbra. Fitocosmetici.
5, 6 (capitoli 5, 10 e 11)
19 valutazione sicurezza ed efficacia dei prodotti cosmetici 5
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
prodotti idratanti - prodotti per la protezione dalle radiazioni solari - efficacia dei prodotti cosmetici - sicurezza dei prodotti cosmetici