catalogo prodotti
per la protezione
di infrastrutture
critiche
Sc contracting per
una efficace partnerShip
La gestione dei rischi per le le Infrastrutture Critiche, siano esse fisiche che virtuali nel cyberspazio, necessita di un approccio integrato che coinvolga da una parte gli enti governativi e dall’altra il settore privato. Questo approccio è fondamentale per sviluppare le necessarie misure di sicurezza e stabilire priorità.
Nell’ambito di questo scenario la SC Contracting fornisce un valido supporto al Cliente analizzando i potenziali rischi di attacco verso varchi e perimetri sensibili, stabilendo i minimi requisiti di sicurezza e proponendo la soluzione tecnica e gli equipaggiamenti più adatti allo scopo.
per la protezione di infrastrutture critiche
coSa
facciamo
SC Contracting opera nel campo “Anti Terrorism & Force Protection“ da oltre 15 anni, come partner chiave dei principali appaltatori del settore Difesa sul mercato nazionale e estero. Il nostro core business è la progettazione, fornitura, assistenza all’installazione incluso la manutenzione preventiva di barriere attive e passive anti sfondamento veicoli, testate e certificate secondo gli standards ASTM, PAS 68, IWA. Tutte le strutture proposte sono marchiate CE.
la vulnerabilità delle infraStrutture critiche
Le Infrastrutture Critiche consistono di beni e sistemi talmente vitali per il funzionamento di una città, una nazione, che se danneggiati metterebbero in serio rischio la sicurezza, l’economia e la salute pubblica.
Le Infrastrutture Critiche sono frequentemente concentrate geograficamente tra di loro da renderle particolarmente esposte a calamità naturali, epidemie, attacchi terroristici. La distruzione parziale o totale di Infrastrutture Critiche può causare danni di dimensioni notevoli, con costi facilmente calcolabili fino ai miliardi di Euro e danni che si allargano anche oltre l’area direttamente colpita.
Quando le infrastrutture critiche risultano fisicamente concentrate in un’area geografica limitata, i rischi di danni all’intera nazione in multipli settori sono più elevati.
Sc contracting
Quali Sono le
infraStrutture critiche
Le infrastrutture critiche sono un insieme di beni, siano essi fisici o virtuali, così vitali per il funzionamento di una nazione, che in caso di incapacità di funzionamento o distruzione causerebbero un grave impatto sulla sicurezza e salute pubblica.
• Infrastrutture nel settore agro-alimentare
• Sistemi bancari e finanziari
• Impianti chimici
• Strutture commerciali & trasporti
• Centrali nucleari
• Impianti di materie prime
• Dighe
• Impianti di trattamento di acque potabili
• Sistemi di difesa e servizi di emergenza
• Settore energia
• Strutture governative
• Tecnologie dell’informazione
• Salute pubblica
• Sistema poste e spedizioni Sono infraStrutture critiche:
Qualità
il gruppo perimeter protection offre Solidi e certificati StandardS di Qualità delle lavoraZioni.
Le certificazioni rappresentano la garanzia dei più alti standards di qualità delle lavorazioni.
Le stringenti procedure di fabbricazione sottopongono lo staff e tutti i materiali e procedure impiegati a continue ispezioni eseguite internamente all’azienda e da parte di enti esterni certificatori. Il gruppo Perimeter Protection è certificato secondo gli standards din en iSo 9001.
Tutte le prescrizioni di sicurezza vengono rispettati, con particolare attenzione per tutte le parti mobili di cancelli e barriere operate elettricamente, tutti elementi certificati secondo gli
standards DIN EN 13241-1.
Tutti gli equipaggiamenti sono inoltre testati e certificati dal TUV.
Tutti gli equipaggiamenti vengono progettati e poi costruiti sulla base di software avanzati per simulazioni di funzionamento.
Le simulazioni vengono eseguite con carichi estremi e realistici in modo da ottimizzare le tolleranze di costruzione, i costi e l’affidabilità della componentistica.
Dopodiché tutti gli equipaggiamenti vengono sottoposti a stress tests reali sul campo all’interno dei nostri impianti.
Tutti i prodotti del gruppo Perimeter Protection sono testati e certificati per gli standards ASTM F2656/DOS, PAS68 e IWA 14 – 1.
iSo 9001
geStione dei proceSSi di controllo Qualità
La certificazione ISO 9001 fornisce validi strumenti per tutte quelle aziende che intendono soddisfare le esigenze e i requisiti di istallazione e durabilità dei prodotti impiegati sul campo.
Inoltre, l’impiego di questi standards ottimizza i metodi e i processi di lavorazione.
Immediati benefici si riscontrano sia sul mercato locale che sui mercati internazionali, assicurando la competitività, migliorando le prestazioni e riducendo i costi di gestione.
Rafforza e migliora la comunicazione interna con un aumento del coinvolgimento di tutto lo staff prestando particolarmente attenzione alle risorse umane. Il sistema di controllo qualità ISO 9001 è necessario a differenziare le imprese qualificate da quelle non qualificate, differenziando quindi la competizione.
marchio ce
Indispensabile per tutti i prodotti venduti nella comunità Europea (EEA) assicurando che vengano costruiti rispettando le stringenti normative Europee in termini di sicurezza e ambiente.
Il marchio CE assicura inoltre una gisuta competizione tra le aziende, operando con gli stessi standards di costruzione.
tri protect®
proteZione anti corroSione
Lo speciale trattamento anti corrosione di verniciatura garantisce una elevata resistenza agli agenti esterni, rendendo tutti gli elementi particolarmente resistenti a tutte
le condizioni atmosferiche anche in ambienti estremi.
Il sistema TRI PROTECT® garantisce una lunga resistenza alla corrosione secondo gli standards DIN 55633, protezione alla corrosione livello C5, alta durabilità (maggiore ai 15 anni) e C5 in ambienti marini e industriali durabilità media (5 – 15 anni). Questo sistema di verniciatura è stato sottoposto ad un test di durabilità spruzzando una miscela contenete sali per un tempo di 2000 ore senza perdere la protezione superficiale come da DIN 50021 e sabbiato come prescritto dallo standard DIN 12944-4 in classe 2.5. In termini di attenzione all’ambiente, tutti i prodotti di verniciatura impiegati sono privi di solventi.
crash testing
Le nostre barriere sono sottoposte a crash test e certificate con successo per
le normative ASTM, PAS 68, IWA.
gli StandardS internaZionali applicabili
aStm f2656
weight Speed penetration diStance
c 2430lb mph30 p1 < 3.3’
pu 5070 p2
lb
mph40 3.3’ - 23’
m 15K p3
lb
mph50 23.1’ - 89.4’
h 65K p4
lb 98.4’ +
example: A C30 P2 Barrier will stop a 2,430 lb vehicle traveling 30 MPH and will stop within 3.3’ – 23’
paS 68 & paS 69
weight Speed impact angle penetration
m1 1.5K
kg
Kph48
n1g 2.5K
kg
Kph64
diStance
n1 3.5Kkg Kph80
n2 n3
7.5Kkg 30Kkg
example: V/3500(N1)/48/90:1.5/5.2 Barrier will stop a 3,500 kg vehicle traveling 48 KPH at a 90 degree angle and will stop within 1.5m, with 5.2m of debris.
90°
45°
weight Speed impact angle
m1 1.5K n3c
kg 7.2K
kg
Kph48
n1g 2.5K n3d
kg 12K
kg
Kph64
n1 3.5K n3e
kg 24K
kg
Kph80
n2 n3f
n3
7.2Kkg 30K
kg 7.2Kkg
example: V/7200(N2A)/80/90:1.9 Barrier will stop a 7,200 kg vehicle traveling 80 KPH at a 90 degree angle and will stop within 1.9m.
90°
45°
30°
iwa 14 - 1
gamma prodotti
modello Strong arm m-30 Strong arm m-50
Certificazione ASTM F2656-07 M30-P1 ASTM F2656 07 M50-P2
Area transitabile Dai 3 ai 7,5 mt Dai 3 ai 7,5 mt
Tempo di apertura Dai 6 - 8 secondi, in relazione alla lunghezza della
sbarra Dai 3 ai 7,5 mt
Attivazione di emergenza EFO Dai 5 ai 7 secondi a seconda della lunghezza del
braccio Dai 6 - 8 secondi, in relazione alla lunghezza della
sbarra
Clicli di operazione 100 cicli all’ora opzione per servizio continuo Dai 5 ai 7 secondi a seconda della lunghezza del braccio
barriera Strongarm
barriera wedge ii
modello wedge ii
Certificazione PAS 68 V/7500[N3]/80/90:0.0/20.7 IWA 14-1 V/7200[N3C]/80/90:0.0 testata con larghezza di blocco da 4 metri ASTM F2656-15 M50/P1 testata con larghezza di blocco da 2 metri
Altezza di blocco 1000 mm
Larghezza di blocco 2000 - 4000 in incrementi di 500 mm
Tempo di operazione Alzata: approx. 3.5 sec.; Chiusura: approx. 3.5 sec.
EFO (opzionale) Pulsante di ingaggio rapido per alzata in posizione di blocco in 1 secondo Unità motore Installato in pannello separato
Fondazioni 300 mm + 100 m manto stradale
Opzioni Carenatura laterale; Striscia LED; EFO (Pulsante di Emergenza)
pilaStri fiSSi e idraulici
modello pilastro fisso m30 pilastro fisso m50 pilastro mobile m30 pilastro mobile m50 Certificazioni Simulazione di impatto di
veicolo- M30/P1 (unità tripla)
PAS 68 V /7500[N3]/
80/90:0.4/15.4 IWA 14-1 V/7200[N3C]/80/90:0.8 ASTM F2656-07 M50/P1 unità tripla)
PAS 68 V/7500 [N2]/48/90:0.0/0.0 IWA 14-1 V/7200 [N2A]/48/90:0.4
ASTM F 2656 -07 M50/
P2 PAS 68 V/7500 [N3]/
80/90:5.2/7.8 IWA 14-1 V/7200 [N3C]/80/90:5.5
Altezza di sbarramento 1000 - 1100 mm 1100 mm 1000 mm 1100 mm
Diametro ø 355 mm ø 355 mm ø 355 mm ø 355 mm
Tempo di operazione - - Alzameto: approssimativa
5-6 secondi
Abbassamento: 3-4 secondi
Alzameto: approssimativa 5-6 secondi
Abbassamento: 3-4 secondi
Motore (opzionale) - - Approssimativo 2-3 secondi Approssimativo 2-3 secondi
Pulsante - - Installato sul telaio Pulsante di alazata rapido
Profondità fondazione 500 mm + 100 mm
pavimentazione stradale 500 mm + 100 mm pavimentazione stradale
500 mm + 1850 mm incluso 100 mm di pavimentazione stradale
500 mm + 1850 mm incluso 100 mm di pavimentazione stradale Opzioni Rivestimento in acciaio
inox e illuminazione LED Rivestimento in acciaio inox e
illuminazione LED Rivestimento in acciaio inox
e illuminazione LED Rivestimento in acciaio inox e illuminazione LED
cancello tgm50
modello tgm50 - versione aStm tgm50 - versione paS 68
Certificazioni ASTMf2656-07M50/P1 testato con 7 m CWO PAS 68 V/7500 [N3]/80/90:0.0/4.3 testato con 7 m CWO
Altezza cancello 2000 mm - 3000 mm 2000 mm - 3000 mm
Larghezza di apetura 3000 mm - 7000 mm incrementati 3000 mm - 7000 mm incrementati IN 1000 mm
Motore (opzionale) Sopra ai 0.8 m/s Sopra ai 0.8 m/s
Velocità di apertura Sopra ai 0.4 m/s Sopra ai 0.4 m/s
Pulsante Installato sul telaio Installato sul telaio
Profondità di fondazione 500 mm - 100 mm inclusa pavimentazione stradale 500 mm - 100 mm inclusa pavimentazione stradale Opzioni Dispositivo anti-arrampicamento Dispositivo anti-arrampicamento
modello tyre Killer tyre Killer SharK
Altezza di blocco 450 mm 215 mm
Larghezza di blocco 2000 mm - 6000 mm Da 2000 mm a 6000 mm con incrementi di 500
mm
Tempo di operatività Sollevamento: ca. 2 sec., Abbassamento: ca. 2 sec. Sollevamento: <1 sec., Abbassamento: <1 sec.
Unità di azionamento Installato in un armadietto separato Installato a sinistra o a destra visto dall’esterno
Profondità di installazione 900 mm 490 mm incl. 190 mm per tubi di drenaggio
Opzioni RO3 -
barriera tyre Killer
CALCOLATO PEr iMPATTO Di Un VEiCOLO Di MAssA MAx 2 TOns LAnCiATO A 50 kMh
tornello turnSec
modello tornello turnsec - unità singole o multiple
Telaio Costruzione in acciaio
Elemento trasversale 3x 120° oppure 4x 90° separati
Pulsante Manuale o con versione motorizzata
Unità di controllo Multi funzionale, contollo automatico WE Tronic II
Opzioni Luci LED, indicatori di direzione e vari dispositivi di controllo degli accessi
cancello rapido Qfg
modello cancello rapido Qfg
Certificazione Simulazione di veicolo ad impatto Altezza cancello 2050 mm, 2550 mm e 3050 mm
Larghezza di apetura 2000 mm - 4000 mm in 500 mm incrementati Velocità di apertura max. 05 m/s
Pulsante Installato sul telaio
Profondità di fondazione 1100 mm 200 mm incluso pavimentazione stradale
Opzioni Dispositivo anti arrampicamento
iMPATTO CALCOLATO E siMULATO PEr Un VEiCOLO (PiCk UP) Di MAssA 3,5 TOns @ 50 kMh
modello cancello rapido entraQuick pu30
Certificazione Simulazione di impatto del veicolo PU30 / P1 Altezza del cancello 2050 mm, 2550 mm e 3050 mm
Chiara larghezza di apertura 2000 mm - 10000 mm con incrementi di 500 mm Velocità operativa max. 0,5 m / s
Unità di azionamento Montato per guidare la posta
Profondità di installazione 1100 mm incl. Rivestimento stradale da 200 mm
Opzioni Dispositivo anti-arrampicata, tipo di tamponamento del cancello
cancello rapido
entraQuicK pu30
strutture per la sorveglianza di infrastrutture critiche e siti ad alto rischio
protezione balistica e anti esplosione secondo la nato stanag 2280 12/08
garitta
nato Stanag
altana
nato Stanag
SC Contracting distribuisce sistemi prefabbricati in cemento armato e acciaio balistico, a resistenza alle esplosioni e anti proiettile quali: garitte; altane; riservette munizioni; shelters (rifugi); corpi di guardia.
Le strutture sono disponibili sia in misura standard (in cemento armato) che personalizzabili (in acciaio
balistico) progettando la struttura in base alle specifiche esigenze del varco e perimetro da sorvegliare.
corpo di guardia nato Stanag
cabine
non blindate
Sc contracting
Via Ventisette novembre, 9 20015 Parabiago (Mi)
> (+39) 346 0992353
> [email protected]
> [email protected] www.sccontracting.org
> wEbsiTE - En
> siTO wEb - iT