• Non ci sono risultati.

RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE 2021"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

RICHIESTA DI ADESIONE ALL’ASSOCIAZIONE 2021

Il/La so oscri _ ________________________________________________________________________________

(nome e cognome in stampatello)

nat_ a __________________________________________________________il ___/___/_____ sesso □ M □ F

Residente in Via ______________________________________________________________________ n°________

Comune (Stato se estero) ____________________________________CAP __________ Provincia _______________

Codice Fiscale ____________________________________Cell __________________________________________

E-mail _________________________________________________________________________________________

Tessera Scorpionship numero ______________________________________________________________________

Ve ura: Marca _______________________ Modello____________________ Anno_______

Ve ura: Marca _______________________ Modello____________________ Anno_______

CHIEDE

a questo Spe .le Consiglio Dire vo di essere ammesso quale socio dell’Associazione condividendone le finalità is tuzionali e versando la quota associa va annuale come da allegato “Quota associa va e doveri dell’associato”, in qualità di

RINNOVO SOCIO (con ve ura) 5€ RINNOVO SOCIO SOST.(senza ve ura) 5€

NUOVO SOCIO (con ve ura) 35€ SOCIO SOSTENITORE (senza ve ura) 20€

Il so oscri o si impegna a rispe are le disposizioni statutarie vigen e le delibere degli organi associa vi validamente cos tui . A tale scopo dichiara di conoscere e acce are lo statuto associa vo.

Piacenza, lì____________________________ Firma ________________________________

(2)

INFORMATIVA PRIVACY

Gen le sig./sig.ra ________________________________________________________________________________,

ai sensi degli Art. 12 e 13 del Regolamento privacy Europeo n.679/16 dell’art. 13 D. Lgs. 196/2003 (di seguito T.U.), ("Codice in materia di protezione dei da personali"), norma che disciplina la tutela delle persone e di altri sogge rispe o al tra amento dei da personali, tra amento che dovrà essere improntato ai principi di corre ezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diri , in relazione ai da personali di cui questa associazione “Abarth Club Piacenza” entrerà in possesso, La informiamo di quanto segue:

1. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI. Il tra amento è finalizzato unicamente per la realizzazione delle finalità is tuzionali promosse dall’associazione stessa nei limi delle disposizioni statutarie previste e in conformità a quanto stabilito dalle vigen norme sulla privacy.

2. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI. a. Il tra amento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all’art. 4 comma 1 le . a) T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, u lizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distribuzione dei da . b. Le operazioni possono essere svolte con o senza il supporto di strumen ele ronici o comunque automa zza . c. Il tra amento è svolto dal tolare e/o dagli incarica del tra amento.

3. CONFERIMENTO DEI DATI. Il conferimento di da personali è stre amente necessario ai fini dello svolgimento delle a vità di cui al punto 1.

4. RIFIUTO DI CONFERIMENTO DI DATI. L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire da personali nel caso di cui al punto 3 comporta l’impossibilità di adempiere alle a vità di cui al punto 1.

5. COMUNICAZIONE DEI DATI. I da personali saranno a conoscenza degli incarica del tra amento e possono essere comunica per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni e, in genere, a tu quei sogge cui la comunicazione si riveli necessaria per il corre o adempimento delle finalità indicate nel punto 1.

6. DIFFUSIONE DEI DATI. I da personali non sono sogge a diffusione.

7. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO. I da personali possono essere trasferi verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispe o all’Unione Europea nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.

8. DIRITTI DELL’INTERESSATO. L’art. 7 T.U. conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diri , tra cui quello di o enere dal tolare la conferma dell’esistenza o meno di propri da personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l’interessato ha diri o di avere conoscenza dell’origine dei da , delle finalità e delle modalità del tra amento, della logica applicata al tra amento, degli estremi iden fica vi del tolare e dei sogge cui i da possono essere comunica ; l’interessato ha inoltre diri o di o enere l’aggiornamento, la re ficazione e l’integrazione dei da , la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei da tra a in violazione della legge; l’interessato ha il diri o di opporsi, per mo vi legi mi, al tra amento dei da . Parimen sono riconosciu tu i diri previs dagli Art. da 15 a 22 del Regolamento privacy Europeo n.679/16; in caso di mancato riscontro alle loro richieste gli interessa possono proporre un reclamo all’Autorità di controllo per la protezione dei da personali ( Art.13, comma2, le era d, del Reg. E.U. n.679/16).

9. TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Titolare del tra amento è “Abarth Club Piacenza” con sede in Piacenza – Via Emilia Parmense 144. Responsabile del tra amento è il presidente pro tempore.

CONSENSO INFORMATO: (barrare per acce azione; il mancato consenso di ognuno dei 3 pun , comporterà l’impossibilità di adesione all’associazione)

 acconsento al tra amento dei miei da personali per la ges one del rapporto associa vo e all’adempimento di ogni obbligo di legge;

 acconsento che i da riguardan l’iscrizione siano comunica agli en con cui l’associazione collabora, tra cui Abarth& C.

SPA stessa, e da ques tra a nella misura necessaria all’adempimento di obblighi previs dalla legge e dalle norme statutarie;

 autorizzo a tolo gratuito, senza limi di tempo, anche ai sensi degli ar . 10 e 320 cod.civ. e degli ar . 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diri o d’autore, alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sui canali digitali della associazione (Sito web, Social ecc...), su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizzo la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informa ci del Club e prendo a o che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di cara ere informa vo ed eventualmente promozionale, senza fini di lucro.

Piacenza, lì____________________ Firma ________________________________

(3)

QUOTA ASSOCIATIVA

Il Dire vo di Abarth Club Piacenza ha deliberato che per l’anno corrente la domanda di adesione ivi presentata coprirà il periodo 2021. La quota di rinnovo per i soci (con e senza ve ura) sarà di € 5,00 la quota per i nuovi soci (con ve ura) sarà di €35 mentre la quota per i nuovi soci sostenitori (senza ve ura) sarà di € 20,00.

La quota per i nuovi soci comprenderà un kit di benvenuto e agevolazioni.

La quota di rinnovo per i soci comprenderà un gadget ed agevolazioni.

DATI PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA PER L’ANNO 2021 Modalità di pagamento scelta:

(barrare con una “X) BONIFICO BANCARIO CONTANTI

Beneficiario Intestatario CC Bancario: CHIAPPINI GIOVANNI Codice IBAN: IT90J3608105138203854803862

Banca: POSTEPAY SPA

Causale: Iscrizione ABARTH CLUB PIACENZA a.c.(+ il tuo nome e cognome)

DOVERI DELL’ASSOCIATO

L’associato chiede di aderire come socio ad Abarth Club Piacenza a.c. e come tale DICHIARA:

- di non avere pendenze disciplinari con nessuna associazione riconosciuta nel territorio nazionale ed internazionale.

- di rinunciare a qualsiasi pretesa, nei confron della A.C. ABARTH CLUB PIACENZA e di altre eventuali società coinvolte nell’organizzazione dei raduni o even , rela vamente a danni a persone o a cose provoca dalla sua partecipazione

- di sollevare espressamente sin d’ora i sopra cita , da ogni responsabilità in merito ad eventuali inciden causa da manovre seguendo scrupolosamente le istruzioni che saranno date all’inizio degli even organizza

- di rinunciare a qualsiasi pretesa in merito a tu o il materiale video e fotografico acquisito durante gli even organizza dall’associazione Abarth Club Piacenza a.c. o a cui l’associazione partecipa, e ne autorizzo la pubblicazione sia in rete che stampata, la sua divulgazione o qualsiasi altro uso ai fini sociali dell’associazione stessa o di Abarth stessa.

- di acce are il fa o che tu o il materiale acquisito dai membri dello staff organizzatore dell’associazione culturale Abarth Club Piacenza è di indubbia proprietà dell’associazione stessa.

- di non minare personalmente l’associazione in quanto tale, infrangendo le regole imposte da Abarth, in par colare con inizia ve personali non in linea con le dire ve ABARTH.

- di aver preso visione della compilazione di questa liberatoria, perché richiesto dall’Abarth Club Piacenza a.c e dalle varie società coinvolte a vario tolo nell’organizzazione degli even , e so oscrivendola, di acce arla in ogni sua parte.

ACCETTO NON ACCETTO

Firma ________________________________ Il Presidente Chiappini Giovanni

(4)

STATUTO

ASSOCIAZIONE CULTURALE ABARTH CLUB PIACENZA

Art. 1È costituita 1 ' Associazione culturale denominata

"Abarth Club Piacenza " con sede in Piacenza, Via Emilia Parmense

medesimi.

L' Associazione, ai fini fiscali, deve considerarsi ente non commerciale secondo quanto disposto dal comma 4, art. 87,

D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917.

Art. 4 L' Associazione potrà in via accessoria, ausiliaria, secondaria, strumentale, in ogni caso marginale, svolgere attività commerciale per il raggiungimento degli scopi sociali.

L’Associazione destinerà i fondi raccolti per 1a realizzazione dei fini sociali.

(5)

Art. 5 Tutti i Soci avranno diritto a partecipare alla vita dell'Associazione e dovranno presentare domanda al Consiglio Direttivo che avrà facoltà di accettarla o respingerla senza obbligo di rendere nota 1a motivazione secondo i criteri dettati dal regolamento interno. La domanda sarà corredata dalla dichiarazione di accettazione dello Statuto e delle deliberazioni

nella misura di € 20 (euro venti) e sarà, in seguito, determinata dal Consiglio Direttivo.

Art. 7 La qualifica di socio si perderà per mancato rinnovo dell'adesione, per morosità, per dimissioni o per espulsione gravi motivi derivanti da contegno contrastante con 10 spirito e le finalità dell'Associazione, da comportamenti che la danneggino moralmente o materialmente o che fomentino dissidi in seno ad essa, nonché offendano il decoro, l'onore dei singoli soci e degli amministratori, per inadempienza o disinteresse nei confronti

(6)

Il Socio che cessi per qualsiasi motivo di far parte dell'Associazione, perde ogni diritto al patrimonio sociale ed ai contributi versati.

I soci espulsi potranno ricorrere contro tale provvedimento alla prima assemblea ordinaria che giudicherà definitivamente a maggioranza.

dei presenti, qualunque sia il loro numero.

(7)

L'assemblea elegge i membri del Consiglio Direttivo del Collegio dei Revisori, del Collegio dei Probiviri e approva il bilancio consuntivo relativo l'anno precedente e quello preventivo dell'anno in corso nonché il regolamento interno; provvede alle modifiche statutarie che sono proposte dal Consiglio Direttivo.

L' assemblea deve riunirsi almeno una volta all'anno entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale per 1'approvazione del rendiconto economico e finanziario.

All'Assemblea avranno diritto di partecipare tutti i soci regolarmente iscritti che potranno farsi rappresentare, con delega, da altri soci. Le deleghe potranno essere rilasciate a consiglieri e revisori. Possono partecipare all'Assemblea i soci iscritti da almeno trenta giorni a far data dal momento della convocazione. Le assemblee saranno validamente costituite e delibereranno con le maggioranze previste dall’ art. 21 del Codice Civile. L I Assemblea Generale potrà essere richiesta da almeno un decimo dei soci. In tal caso, se gli amministratori non vi provvederanno, la convocazione potrà essere richiesta dal Presidente del Tribunale di competenza.

Art. 12 L' esercizio finanziario coincide con 1'anno solare, apre cioè il 1 gennaio e chiude il 31 dicembre di ogni anno. Il relativo rendiconto economico deve informare circa 1a situazione economica e finanziaria dell'Associazione, con separata indicazione dell'attività commerciale eventualmente posta in essere accanto alle attività istituzionali. Entro 15 giorni prima dell'approvazione, il bilancio sarà deposi tato presso 1a sede sociale per essere consultato da ogni associato.

Art. 13 L I Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto dal Presidente, dal Vice Presidente e da un Segretario che ricopre anche il ruolo di Tesoriere, discrezione dell’Assemblea il numero dei membri del Consiglio Direttivo può essere portato da tre a cinque ed anche di più purché in numero dispari. Le cariche sociali non danno, di norma, diritto ad alcun compenso ad eccezione del rimborso delle spese effettivamente sostenute e debitamente documentate a Il Consiglio Direttivo provvede alla stesura degli atti da sottoporre all'Assemblea; dà esecuzione alle deliberazioni dell'Assemblea; predispone il bilancio preventivo e consuntivo dell'Associazione; delibera circa 1a quota sociale; stabilisce le previsioni di spesa; rappresenta le istanze dei soci; vaglia le domande e delibera 1'ammissione di nuovi soci; delibera, a maggioranza, 1a sospensione o l' espulsione dei soci; decide il luogo delle riunioni dell' assemblea; redige il regolamento interno

(8)

1a cui osservanza è obbligatoria per tutti i soci ; delibera sull’adesione e partecipazione dell'Associazione ad Enti ed Istituzioni Pubbliche e private. Le deliberazioni saranno trascritte nel libro dei verbali del Consiglio Direttivo rimarranno affisse in copia nei locali dell'Associazione durante i dieci giorni che seguono l'avvenuta seduta del Consiglio. Le deliberazioni si adottano a maggioranza semplice; in caso di parità prevale il voto di chi presiede. Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta in un semestre e ogni qualvolta ce ne sia la necessità o per richiesta di almeno due terzi de suoi componenti.

II Consiglio Direttivo potrà convocare l'Assemblea dei soci ogni qualvolta lo riterrà opportuno. Il Consiglio Direttivo, per la promozione e la conoscenza delle attività associative, potrà rivolgere anche ai non soci, personali inviti gratuiti.

Art. 14 Il Presidente è il legale rappresentante dell'Associazione.

A lui spettano 1a firma e 1a rappresentanza di fronte a terzi e in giudizio. In caso di sua assenza o impedimento, è sostituito dal Vice Presidente. Il Presidente cura l'esecuzione dei deliberati del Consiglio Direttivo e dell'assemblea; in caso di urgenza esercita i poteri del Consiglio salvo ratifica da parte di questo alla prima riunione. Il Presidente convoca e presiede 1'Assemblea dei soci e il Consiglio Direttivo.

Art. 15 Le cariche sociali avranno durata di un anno e saranno rieleggibili.

Art. 16 Annualmente il Consiglio Direttivo si obbliga a redigere il bilancio preventivo e consuntivo che dovranno essere approvati dai soci. Il Consiglio Direttivo convocherà 1' Assemblea generale per l'approvazione del bilancio consuntivo entro il 31 marzo dell'anno successivo. La gestione dell'Associazione può essere controllata da un Revisore, eletto dall’Assemblea ordinaria dei soci. Il Revisore accerterà la regolarità della contabilità sociale, redigerà una relazione annuale, potrà verificare la consistenza di cassa e l' esistenza di valori e titoli di proprietà sociale e potrà procedere, in qualsiasi momento, anche individualmente, ad atti di ispezione e controllo.

Art. 17 L' Assemblea Ordinaria può nominare tra gli associati il Collegio dei Probiviri che dura in carica 2 anni ed i cui membri sono rieleggibili, Esso è composto da tre membri e da un supplente.

Il Collegio è competente a formulare 1a proposta di decadenza o

(9)

esclusione di un associato di cui all'art. 7 esprimendo un parere motivato.

Art. 18 Il presente Statuto potrà essere modificato su liberazione dell'assemblea straordinaria dei soci, su proposta del Consiglio Direttivo o della maggiorazione sei soci. Non potranno però essere modificati gli scopi dell'Associazione.

Lo scioglimento dell'Associazione potrà essere deliberato dalla

Riferimenti

Documenti correlati

7 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa

7 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici dirit, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa

Servizi erogati con personale dipendente Numero di tecnici dipendenti che operano in questo specifico settore Numero di tecnici dipendenti formati CON ATTESTATO Numero di

6, in relazione alla sua partecipazione alla stessa associazione camorri- stica; pertanto, secondo lo stesso, non poteva essergli contestato anche l'illeci- to reimpiego del denaro,

Alla scadenza, risoluzione anticipata del oppure in caso di esercizio del diritto di recesso (salvo il rispetto della condizione dell’avvenuto pagamento previsto all’articolo

Il Regolamento conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quelli di ottenere dalla Titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali

esonerare la Camera di commercio e il funzionario firmatario da qualsiasi contestazione relativamente all’utilizzo di certificati di origine stampati in azienda con firma olografa

Con la presente dichiara di aver ricevuto l’informativa sui diritti connessi al trattamento dei dati personali da parte dell’associazione, trattamento finalizzato alla gestione