• Non ci sono risultati.

MASTER DI II LIVELLO IN CRIME SCIENCE AND INVESTIGATION

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER DI II LIVELLO IN CRIME SCIENCE AND INVESTIGATION"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

CRIME SCIENCE

AND INVESTIGATION

MASTER DI II LIVELLO IN

AFFRONTARE LE COMPLESSE

DINAMICHE CRIMINALI

(2)

MASTER DI II LIVELLO

LA CONOSCENZA DEI NUOVI FENOMENI CRIMINALI E DEI RISCHI INERENTI LE VULNERABILITÀ RAPPRESENTA UN IMPORTANTE STRUMENTO PER TUTTI COLORO CHE SONO IMPEGNATI NELLA PREVENZIONE, NELL’ANALISI E NEL CONTRASTO.

Il Master propone un percorso ricco di strumenti conoscitivi ed operativi utili ad affrontare le complesse dinamiche criminali da quelle tradizionalmente note alle nuove forme informatico-digitali. Contribuire alla diffusione di conoscenze tecnico scientifiche consente di formare operatori - nei diversificati ambiti- in grado di valutare le specifiche circostanze e dare il giusto peso agli elementi osservati. Questo tipo di formazione principalmente esperienziale coniuga aspetti normativi e tecnici e dota di strumenti di analisi.

La filosofia di questo percorso è quella di imparare operando, le attività hands-on saranno caratterizzanti e spazieranno dalla scena del crimine fisica a quella informatica, estendendone la dimensionalità fino a quella mentale.

Attraverso la corretta definizione del contesto normativo giuridico - che traccia le due diverse esigenze probatorie e informative - il lavoro durante il percorso consentirà ai discenti di utilizzare strumenti scientifico tecnologici in entrambi gli ambiti elettivi.

(3)

IN BREVE

MASTER DI II LIVELLO

A.A.

Start

Durata

Sconto

Frequenza

CFU

Lingua 2019/2020

Settembre 2020 1 ANNO

25% in Early Booking

Venerdì - Sabato

60

Italiano

(4)

YOUR

S U C C E S S IS

C L O S E R

THAN YOU

T H I N K

(5)

DESTINATARI

Obiettivo del Master è quello di fornire gli strumenti conoscitivi, analitici e pratico-operativi in materia di scienza del crimine, scienze forensi e investigative superandone il tradizionale approccio ed introducendo un ambito dottrinale epistemologico all’interno del quale tali conoscenze possano essere un mezzo indispensabile all’analisi delle fenomenologie.

Le attività laboratoriali sono caratterizzate dall’utilizzo di strumenti e metodologie innovative.

Oltre all’insegnamento e alla comprensione dei fenomeni e delle nuove forme di crimine, il gruppo di docenti ed operatori ha come obiettivo quello di trasmettere la capacità di saper valutare quali metodologie siano funzionali ed in quali contesti.

I master executive di Link Campus University, infatti, prevedendo la continua alternanza di attività teoriche ad attività sul campo, consentono di migliorare e innovare le performance dei partecipanti che acquisiscono la capacità di applicazione degli strumenti operativi in contesti reali.

Il Master è indicato sia agli operatori delle Forze di Polizia che a tutte le altre tipologie di professionisti che operano nell’area sicurezza oltre che a coloro che si affacciano alla professione.

MASTER DI II LIVELLO

(6)

CRIME SCIENCE INVESTIGATION 1

CRIME SCIENCE INVESTIGATION 2

• Criminologia generale

• Criminologia Investigativa

• Bullismo e cyber bullismo

• Reati e crimini finanziari

• Cybercrime I

• Cybercrime II

• Human Trafficking

• Reati associativi e criminalità organizzata

• Reati su minori, pedofilia e pedopornografia

• Vittimologia

• La mente umana

• Crime Scene Investigation

• Analisi delle tracce

• Archeo-antropologia Forense

• Balistica Forense

• Dattiloscopia

• Esplosivi e attentati

• Genetica Forense

• Tossicologia Forense

• Medicina Legale, sopralluogo, procedure e protocolli

• Chimica forense

• Grafologia forense

• Odontologia forense

• Omicidio stradale

STRUTTURA DEL MASTER

9 cfu

12 cfu

(7)

CRIME SCIENCE INVESTIGATION 4

CRIME SCIENCE INVESTIGATION 3

• Ricerca dei corpi sepolti (Archeo-antropologia forense)

• Ricostruzione delle Traiettorie (Balistica forense)

• Fotografia della scena del crimine (Crime Scene Investigation)

• Entomologia forense

• Dattiloscopia forense

• Ricostruzione virtuale della scena del crimine

• Deep & Dark Web Investigation

• Social Media Intelligence

• Ricostruzione delle dinamiche dell’omicidio stradale

• First responders

• Analisi criminale investigativa

• Biometria e identificazione personale

• Psicologia criminale

• Cold Case Investigation

• Digital Forensics

• Diritto della prova informatica

• Diritto della prova penale

• Etica e procedura penale

• Intercettazioni, captatore informatico, normative e garanzie

• Indagini di Polizia Giudiziaria

• Psichiatria Forense

• Indagini difensive

• Tecniche di interrogatorio e testimonianza

• Tecniche investigative tradizionali

• L’impatto di stupefacenti e alcol sulla commissione di crimini

STRUTTURA DEL MASTER

12 cfu

12 cfu

(8)

PROJECT WORK

Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal corso.

Per i borsisti INPS, il progetto finale ha carattere operativo e concreto ed è riferito ad una situazione reale della P.A.; è parte integrante dell’attività didattica del master, è oggetto di valutazione e attribuisce n. 15 crediti for- mativi universitari (CFU).

Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o mi- gliorative attraverso l’approfondimento di variabili di contesto, processi e model- li applicativi. Può prevedere, infatti, sia l’innovazione di un’attività, sia l’impostazio- ne o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.

Il PW può essere individuale o di gruppo, in quest’ultimo caso l’apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica.

15 cfu

APPROFONDIMENTI

118 ORE

(9)

COMITATO SCIENTIFICO E DOCENTI

COMITATO SCIENTIFICO

Prof.ssa Paola Giannetakis

Direttore del Master Prof. Massimiliano Zampi

Direttore Scientifico

Giorgio Spangher Renato Biondo Paolo Carretta

Massimiliano Zampi

Antonio Marino Daniele Franciosi Daniele D’Ercole Paola Giannetakis

DOCENTI

Massimiliano Zampi

Direttore del master Docente presso

l’Università degli Studi di Macerata,

Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione di Medicina legale e forense

Paola Giannetakis

Presidente del master

Direttore del Dipartimento per la Ricerca Link Campus University

Giorgio Spangher

Professore presso Unitelma Sapienza

Nunzia Ciardi

Direttore,

Polizia Postale e delle Comunicazioni

Pier Matteo Barone

Professore John Cabot University, Archeo-antropologo forense

Antonio Marino

Avvocato

Daniele D’Ercole

Direttore tecnico della Polizia di Stato

Renato Biondo

Direttore del Database Nazionale del DNA - Ministero degli Interni

Daniele Franciosi

Avvocato

Mario Panizza

Presidente Scuola d’Ateneo per le Attività post Graduate Link Campus University

Vanna Fadini

Presidente di Global Educational Management Srl

(10)

MODALITÀ DIDATTICHE

LINK SWITCH FORMULA

Per l’A.A. 19/20 Link Campus University ha progettato la LINK SWITCH FORMULA per venire incontro alle esigenze degli studenti per potersi iscrivere e frequentare, nel rispetto delle normative governative dell’emergenza offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente di apprendimento sicuro.

La modalità didattica è in presenza, ma potrai scegliere in qualsiasi periodo dell’a.a. tra un insegnamento SMART ed uno SafeClass. E potrai passare dall’uno all’altro quando vuoi.

La SMART è un insegnamento in Live Streaming (video presenza), quello SafeClass è la modalità che ha reso famosa la Link Campus con le lezioni presso il Campus in una classe di max 25 studenti.

»Segui TUTTE le lezioni in Live Streaming, con un professore in videopresenza, in diretta insieme ai tuoi compagni.

»Ogni lezione inoltre è registrata. Riceverai il podcast alla fine di ogni lezione, insieme al materiale didattico.

»Il calendario e il sistema LINK ti guideranno tra le tue prossime lezioni.

»Ogni classe è un centro di eccellenza. Pochi studenti per ogni aula garantiscono una parteci- pazione attiva e una esperienza coinvolgente. Il professore può così seguire ogni ragazzo dall’inizio del suo percorso fino alla laurea.

»Questo ci permette di garantire 1 metro di distanza tra i vari banchi e lo spazio necessario per ogni spostamento.

»Tra le lezioni ci sarà un intervallo di 10 minuti, in modo da sanificare le aule al termine di ogni lezione.

»Avremo un medico a disposizione ed un sistema di controllo e sanificazione all’ingresso e all’uscita

»La sicurezza sanitaria di tutti i presenti nel campus e di tutte sue le aree saranno garantite dal sistema Phygital Care progettato dai laboratori della Link Campus.

L’OPPORTUNITÀ SMART

L’ECCELLENZA DELLE SAFECLASS

(11)

COMITATO SCIENTIFICO E DOCENTI

I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.

I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.

I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.

AMMISSIONE

(12)

RETTA

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master di I livello in Crime Science and Inverstigation è di € 10.000.

È previsto uno sconto del 25% sulla retta per le iscrizioni fino al 30 Giugno 2020.

SCONTO

EARLY BOOKING

25 % Per le iscrizioni fino al 30 giugno 2020 €7.500

RETTA DI PARTECIPAZIONE LINK SWITCH FORMULA

€ 10.000

(13)

RETTA E BORSE DI STUDIO

BORSE DI STUDIO

In aggiunta allo sconto Early Booking del 25%, sono disponibili:

4 BORSE DI STUDIO FINANZIATE DA INPS

n. 4 borse di studio a copertura totale per il Master in Crime science and investigation finanziate da INPS rivolte ai dipendenti della pubblica amministrazione.

20 BORSE DI STUDIO LINK CAMPUS UNIVERSITY

n. 10 borse di studio a copertura totale o parziale per il Master in Crime science and investigation finanziate da Link Campus University aperte a tutti.

n. 10 borse di studio a copertura totale o parziale per il Master in Crime science and investigation finanziate da Link Campus University rivolte al personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria, impegnato in attività di prevenzione e contrasto al terrorismo nazionale e di nuova morfologia.

Possono partecipare al bando per l’iscrizione all’a.a. 2020/2021 tutti coloro che hanno i titoli di studio richiesti (Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Vecchio Ordinamento o altro titolo equipollente).

(14)

IMMATRICOLAZIONE

L’immatricolazione dovrà essere effettuata direttamente dallo studente, attraverso il Portale Studenti, all’indirizzo: https://unilink.gomp.it/.

La segreteria ti informerà, sempre sul portale GOMP, delle modalità e dati per il pagamento (bonifico bancario, pagopa, bollettino da pagare alla posta, banca o lottomatica sisal), dopo aver lavorato eventuali borse di studio o altra scontistica da applicare alla retta del corso.

Se sei un nuovo utente, per prima cosa effettua la procedura di registrazione, se sei già registrato invece inserisci le tue credenziali per l’accesso.

Per effettuare la procedura di registrazione devi compilare tutti i campi con l’asterisco nella schermata “registrazione nuovo utente” e cliccare sul pulsante “procedi” in basso a destra.

Una volta completata la registrazione, potrai effettuare il login con le tue credenziali.

A questo punto dovrai completare i campi relativi ai dati personali.

Una volta inseriti i tuoi dati personali, potrai procedere con l’inserimento dei titoli già conseguiti e necessari per l’accesso al Master (diploma di maturità, laurea di primo livello e laurea magistrale/specialistica se si tratta di un Master di II livello), cliccando la voce “titoli di accesso”, che troverai nelle sezioni “iscrizione -> master -> titoli di accesso -> estremi del diploma di scuola secondaria superiore” e “iscrizione -> master -> titoli di accesso -> titoli di studio universitari già conseguiti presso altri atenei”.

Assicurati di inserire tutte le informazioni richieste per titolo conseguito, allega un’autocertifi- cazione del titolo in formato .PDF e verifica con attenzione quanto inserito prima di procedere:

Cliccando sul tasto “procedi” le informazioni verranno memorizzate e potrai procedere con l’immatricolazione al corso, cliccando su

“iscrizioni -> Master -> domanda di immatricolazione”:

Verrai indirizzato ad una pagina con l’elenco dei Master disponibili e dovrai scegliere il corso al quale intendi iscriverti cliccando su “elenco”:

e successivamente cliccando sul tasto “immatricolazione” relativo al Master al quale intendi iscriverti. Clicca ancora per selezionare il tipo di immatricolazione e poi “procedi”:

A questo punto la richiesta di immatricolazione è finalizzata.

Ti preghiamo di informarci via e-mail una volta completata la procedura di immatricolazione.

(15)

IMMATRICOLAZIONE E CONTATTI

CONTATTI

Nel caso in cui riscontrassi un problema con il portale GOMP puoi inviare un’e-mail alla Dott.ssa Sara Cardarelli

[email protected]

Per altre informazioni invece puoi contattare la Segreteria all’indirizzo:

[email protected] Elisa Martinelli: 329.4445754

Luigi Angeloni: 327.7941226

Ufficio Commerciale: 06.94800183 Email: [email protected]

(16)

Tel. +39 06 94802270 Tel. +39 3316614344

www.unilink.it Partita IVA: 11933781004

Riferimenti

Documenti correlati

Docenti: il Master di I livello in Fondamenti di Fitoterapia si avvale degli insegnamenti di docenti dell’Università degli Studi di Siena, di altre Università italiane e

La progressiva acquisizione di conoscenze sulla storia naturale delle lesioni neo- plastiche e l’introduzione di metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più raffinate

La seconda parte della formazione prevede un approfondimento mirato degli aspetti psicologici e relazionali collegati all’oncologia quali il cambiamento della persona,

The criminal investigator needs to look carefully at the death scene to answer the following important questions: Does the body disposition show the possibility of an unnatural

Presupposto del Master è la sensibilizzazione e diffusione della cultura della vita, che va alimentata in quanti si formano e si specializzano per dedicarsi ai

10 borse di studio a copertura totale o parziale per il Master in Crime science and investigation finanziate da Link Campus University rivolte al personale

Lo studente per conseguire il numero di crediti necessari per ottenere il diploma di Master dovrà frequentare e superare la prova di verifica del profitto degli

INTERNATIONAL COOPERATION AGAINST TRANSNATIONAL FINANCIAL ORGANIZED