XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
SALUTO
Il Dio dell’alleanza, vi consoli come una madre consola il figlio,
e la sua mano forte di Padre sia su tutti voi.
oppure:
La Parola di Cristo abiti tra voi con abbondanza, e la pace di Cristo sia con tutti voi.
INTRODUZIONE
Lett./Sac. Ringraziamo il Signore in questo giorno domenicale: ci ha convocati di nuovo per ascoltare la sua parola e celebrare i santi misteri. Attingiamo forza dal pane della Pasqua, per essere testimoni della buona notizia del regno di Dio a tutti, senza esclusioni. L’annuncio della buona notizia diventi torrente di pace che invade il mondo.
ATTO PENITENZIALE
Sac. Ora accogliamo il perdono di Dio per essere noi stessi artefici di pace e di riconciliazione.
Confesso…
Oppure:
- Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato - Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci … Dio onnipotente abbia misericordia di noi,
perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
[Kyrie, eleison]
Oppure:
- Tu, che ci consoli col tuo perdono: Kyrie, eleison.
- Cristo crocifisso, unico nostro vanto: Christe, eleison.
- Tu, che ci fai nuovi con il tuo perdono: Kyrie, eleison.
Dio onnipotente abbia misericordia di noi,
perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
Gloria a Dio nell'alto dei cieli
e pace in terra agli uomini amato dal Signora.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre.
Amen.
COLLETTA
O Padre, che nell’umiliazione del tuo Figlio hai risollevato l’umanità dalla sua caduta, dona ai tuoi fedeli una gioia santa,
perché, liberati dalla schiavitù del peccato, godano della felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Oppure:
Dio di consolazione e di pace,
che chiami alla comunione con te tutti i viventi, fa’ che la Chiesa annunci la venuta del tuo regno confidando solo nella forza del Vangelo.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili ed invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio.
Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.
Amen.
PREGHIERA UNIVERSALE
Introduzione. «Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò». Confidando sulla presenza, paterna e materna ad un tempo, del nostro Dio, preghiamo per il mondo e per la Chiesa. Con l’annuncio evangelico possa giungere a tutti la pienezza della pace di Dio.
Preghiamo dicendo: Ascoltaci, Signore.
Orazione conclusiva
Ascolta, o Padre, la preghiera della tua famiglia:
opera in mezzo a noi con novità e forza,
perché mentre annunciamo che il tuo regno è vicino, l’umanità malata sia guarita,
il maligno cada dal cielo come la folgore e la pace abiti le case degli uomini.
Per Cristo nostro Signore.
AL PADRE NOSTRO
Dal giorno del battesimo siamo figli di Dio, chiamati a diventare annunciatori del suo regno. Con la preghiera dei figli chiediamo che questo regno venga e diciamo: Padre nostro.
AL SEGNO DI PACE
Vantiamoci soltanto della croce di Cristo e da essa venga pace e misericordia su tutto il popolo di Dio. Scambiamoci il dono della pace.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Dio onnipotente ed eterno,
che ci hai nutriti con i doni della tua carità senza limiti, fa’ che godiamo i benefici della salvezza
e viviamo sempre in rendimento di grazie.
Per Cristo nostro Signore.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito
Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo.
Amen
ORATIO SUPER POPULUM (facoltativa)
Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.
Benedici e sostieni, o Padre, i tuoi figli
che mandi per le strade del mondo, agnelli in mezzo ai lupi.
Rendili forti di fronte al rifiuto degli uomini;
perché, seguendo le orme di Cristo,
divengano credibili annunciatori del tuo Regno, Per Cristo nostro Signore. Amen
E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo,
discenda su di voi, e con voi rimanga sempre. Amen
_____________________________________________________________
CONGEDO
Portate a tutti l’annuncio che il regno di Dio è vicino. Andate in pace.
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
PREGHIERA UNIVERSALE 1
1. Per tutti coloro che credono in Cristo: capiscano di non poter essere suoi discepoli senza annunciare il suo Regno con la parola e la vita, preghiamo.
2. Per quanti sono chiamati a lavorare come operai nella messe di Dio: annuncino la parola di verità senza contare sulle false sicurezze umane, ma soltanto sulla forza della parola di pace che portano a tutti, preghiamo.
3. Per i popoli dell’Europa, perché forti della loro secolare storia e cultura trovino nuove strade di pace, collaborazione e progresso, preghiamo.
4. Per chi trascura o rifiuta l’annuncio cristiano: il Signore gli faccia la grazia del ravvedimento e il dono della fede, preghiamo.
Per i defunti / il defunto / la defunta ____________________________
________________________________________________ il Signore Gesù, vincitore della morte, li / lo / la ammetta a godere la luce del volto di Dio, preghiamo.
5. Per noi che stiamo celebrando nell’Eucaristia le grandi opere del Signore: perché vantandoci solo nella croce del Signore Gesù, impariamo a farci servitori dei fratelli, preghiamo.
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
PREGHIERA UNIVERSALE 2
1. Per le Chiese di Dio, unica loro forza sia la Parola del Vangelo, preghiamo.
2. Per gli annunciatori del Vangelo, lo testimonino con semplicità e misericordia, preghiamo.
3. Per la concordia e la pace tra i popoli dell’Europa e in tutto il mondo, preghiamo.
4. Perché siano molti gli operai per la messe nel campo di Dio, preghiamo.
5. Per i deboli e malati che abitano tra noi, preghiamo.
Per i defunti / il defunto / la defunta ____________________________
______________________________________________, preghiamo.
6. Per noi qui presenti, possa il Signore scrivere i nostri nomi nei cieli, nel libro della vita, preghiamo.
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C Foglio per il commentatore
All’inizio della Messa dopo il saluto
Ringraziamo il Signore in questo giorno domenicale: ci ha convocati di nuovo per ascoltare la sua parola e celebrare i santi misteri. Attingiamo forza dal pane della Pasqua, per essere testimoni della buona notizia del regno di Dio a tutti, senza esclusioni. L’annuncio della buona notizia diventi torrente di pace che invade il mondo.
Alla prima lettura
Gli esuli di Babilonia sono tornati, ma sembra che Dio non si dia molto da fare e che la ricostruzione di Gerusalemme sia destinata a rimanere un sogno. Il profeta, però, non la pensa così e annuncia la consolazione che verrà da Dio.
Siamo, così, preparati alla pagina evangelica. L’annuncio della buona notizia, che raggiunge tutti i popoli, è il vero fiume di pace che invaderà la terra.
Alla seconda lettura
Il vero problema, dice Paolo, non è quello di essere circoncisi o di non esserlo. Per essere cristiani non occorre diventare ebrei e sottoporsi alla legge di Mosè. La cosa più necessaria è farsi discepoli della croce di Gesù e credere in lui, morto e risorto.