• Non ci sono risultati.

Unità centrale di elaborazione IBM unità centrale di elaborazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità centrale di elaborazione IBM unità centrale di elaborazione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Unità centrale di elaborazione IBM 4361 3 - unità centrale di elaborazione

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/5g010-00254/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/5g010-00254/

(2)

CODICI

Unità operativa: 5g010 Numero scheda: 254

Codice scheda: 5g010-00254 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 02130426

Ente schedatore: R03/ Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano Ente competente: S23

OGGETTO

OGGETTO

Definizione: unità centrale di elaborazione

Denominazione: unità centrale di elaborazione IBM 4361 3 Codice lingua: ITA

Identificazione: bene semplice/ individuo QUANTITA'

Numero: 1

Disponibiltà del bene: reale

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: BS

Nome provincia: Brescia

(3)

Codice ISTAT comune: 017163 Comune: Rodengo-Saiano COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: museo

Denominazione: Museo dell'Industria e del Lavoro

Denominazione spazio viabilistico: Via del Commercio, 18

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo dell'Industria e del Lavoro

Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano Tipologia struttura conservativa: museo

Collocazione originaria: NO Altra denominazione: MUSIL ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibilità: SI Specifiche

Orari di apertura musil Rodengo Saiano Lunedì: chiuso

Martedì: visite guidate(*)

Mercoledì, Giovedì, Venerdì: mattino solo visite guidate(*), pomeriggio aperto al pubblico dalle 13:30-18:30 Sabato, Domenica: mattino solo visite guidate(*), pomeriggio aperto al pubblico dalle 13:30-19:00

(*) su prenotazione

ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE

Tipo di localizzazione: luogo di provenienza

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Continente: Europa Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: BS Comune: Brescia

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Denominazione: Camera di Commercio

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

(4)

INVENTARIO

Denominazione: inventario del Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti"

Data: 1996

Numero: Inv.Musil.1442

Transcodifica del numero di inventario: 1442 Specifiche inventario: data inventario

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

PUNTO|Coordinata X: 587509,18605 PUNTO|Coordinata Y: 5047841,7146 Metodo di georeferenziazione: punto esatto

Tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia senza sopralluogo Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

BASE DI RIFERIMENTO

Descrizione sintetica: Google Maps Data: 2015

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Fascia cronologica di riferimento: secc. XIX/ XX Motivazione cronologia: analisi tipologica Motivazione cronologia: analisi tipologica Motivazione cronologia: analisi storica

DATI TECNICI

Materia e tecnica: metallo

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

(5)

Stato di conservazione: buono

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

ACQUISIZIONE

Tipo acquisizione: donazione

Nome: Camera di Commercio - Francesco Bettoni Data acquisizione: 1999

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà privata

Indicazione specifica: Fondazione Luigi Micheletti Indirizzo: Via Cairoli, 9 - 25122 Brescia

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore

Autore: Daniele Mor Data: 1999/12/06

Ente proprietario: Fondazione Luigi Micheletti Codice identificativo: Inv.Musil.1442.01 Formato: 10 x 15

Percorso relativo del file: D:\SIRBeC IMMAGINI Nome del file: Inv.Musil.1442.01.tif

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore

Autore: Daniele Mor Data: 1999/12/06

Ente proprietario: Fondazione Luigi Micheletti Codice identificativo: Inv.Musil.1442.04 Formato: 10 x 15

(6)

Visibilità immagine: 1

Percorso relativo del file: D:\SIRBeC IMMAGINI Nome del file: Inv.Musil.1442.04.tif

IMMAGINI DATABASE [1 / 2]

Path dell'immagine originale: 5g010

Nome file dell'immagine originale: Inv.Musil.1442.01.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 2]

Path dell'immagine originale: 5g010

Nome file dell'immagine originale: Inv.Musil.1442.04.jpg

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati liberamente accessibili

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2000

Specifiche ente schedatore: Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano Nome: Zane, Marcello

Referente scientifico: Poggio, Pier Paolo TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

Data: 2011

Nome: Chiari, Stefano

Ente: Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano AGGIORNAMENTO-REVISIONE

Data: 2011

Nome: Mor, Daniele

Ente: Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano Referente scientifico: Poggio, Pier Paolo

GESTIONE ARCHIVIO

(7)

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2021/07/27 Ultima modifica scheda - ora: 12.25 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/07/28 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31

Riferimenti

Documenti correlati

Denominazione struttura conservativa - livello 1: MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico Tipologia struttura conservativa: museo. Collocazione

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo della Città Tipologia struttura conservativa: museo. Collocazione

Guglielmo Ghislandi, 4 Denominazione struttura conservativa - livello 1: CaMus - Museo Camuno Tipologia struttura conservativa: museo. Collocazione

Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo Archeologico Paolo Giovio Tipologia struttura conservativa: museo. Altra denominazione: Palazzo Giovio ora

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Valtellinese di Storia e Arte Tipologia struttura conservativa: museo. Collocazione

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Società Solferino e San Martino Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di Solferino. Collocazione

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Como Denominazione struttura conservativa - livello 2: Palazzo Volpi Tipologia struttura conservativa: museo.

Guglielmo Ghislandi, 4 Denominazione struttura conservativa - livello 1: CaMus - Museo Camuno Tipologia struttura conservativa: museo. Collocazione