• Non ci sono risultati.

L ARTE DI EMOZIONARSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ARTE DI EMOZIONARSI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5 - 28064 Carpignano Sesia (Novara) – C.F.80015590039

Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia

e-mail: [email protected]

SCUOLE DELL’ INFANZIA DI:

BRIONA, CALTIGNAGA, CARPIGNANO SESIA, CASALEGGIO, FARA NOVARESE, SILLAVENGO

PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

L’ARTE DI EMOZIONARSI

EMOZIONI E COLORI

EMOZIONI E CIBO

EMOZIONI E MUSICA

(2)

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”

antico proverbio cinese.

I bambini fin da piccoli mostrano il bisogno di rappresentare graficamente emozioni, sentimenti, situazioni, desideri, tensioni, attraverso produzioni che manifestano creatività e fantasia.

Si prevede un percorso di esperienze e sperimentazioni con attività pratiche, di scoperta sensoriale, di manipolazione, di costruzione… perché l’arte va sperimentata.

I contenuti della progettazione si svilupperanno partendo da un percorso di ricerca in cui la pittura ed il colore puro, sfumato, stampato, graffiato, stropicciato, o altresì la musica ascoltata, suonata, cantata, esperita, stimoleranno il bambino a cercare di rappresentare qualcosa di personale, favorendo forme comunicative efficaci anche poco corrispondenti a raffigurazioni stereotipate. Con l’obbiettivo di acquisire il concetto fondamentale che ognuno possa comunicare in maniera del tutto personale, originale e autonoma le proprie sensazioni: gioia, tristezza, paure, rabbia, allegria, vergogna, gelosia, speranza, sorpresa, delusione, disponibilità, affetto, aggressività.

Faranno da sfondo integratore opere di Van Gogh, Mirò, Arcimboldo, Kandinski, Magritte, Giotto, Keith Harring, musica classica, gregoriana, moderna ( da cantare e da ballare).

Il progetto prevede un percorso di esperienze attraverso:

• un approccio a livello sensoriale: vista, udito, tatto, gusto;

• un approccio a livello di scoperta, sperimentazione e conoscenza;

• un approccio al livello manipolativo e costruttivo.

I bambini saranno stimolati ad osservare e sperimentare:

• le caratteristiche di quadri e brani, nonché di diversi alimenti;

• la percezione con i sensi;

Competenze Europee.

1. Comunicazione in madre lingua.

2. Comunicazione in lingua straniera.

3. Competenza matematica.

4. Competenze di base in scienza e tecnologia.

5. Competenza digitale.

6. Imparare ad imparare.

7. Competenze sociali e civiche

8. Senso di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale.

Competenze trasversali.

• Attivare forme di partecipazione alla conversazione proposta.

• Sviluppare le capacità attentive.

• Ampliare la competenza collaborativa e interculturale.

• Acquisire consapevolezza dei propri processi mentali.

• Rispondere a domande e saper fornire chiarimenti.

• Riuscire a cogliere relazioni.

(3)

• Individuare gli elementi principali di un ambiente e le loro funzioni.

• Osservare i fenomeni naturali sulla base di criteri o ipotesi.

• Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze.

• Rispettare elementari forme di sicurezza stradale.

• Sensibilizzare al rispetto dei quattro elementi come risorsa di vita e di ambiente.

• “Esercitare” l’autocorrezione e l’autocontrollo.

• Innescare e potenziare progressivamente un atteggiamento riflessivo.

• Accrescere una flessibilità cognitiva e di risoluzione di problemi.

• Saggiare le prime strategie di apprendimento personali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze.

• Promuovere relazioni positive con l’ambiente, i coetanei e gli adulti.

• Incrementare . sensibilità e gusto estetico nei confronti dell’arte.

• Stimolare la curiosità, l’osservazione, la sperimentazione e la formulazione di ipotesi.

• Far vivere situazioni stimolanti per esprimere sé stessi, suscitare emozioni, sviluppare conoscenze.

• Sviluppare competenze cognitive.

• Sviluppare abilità percettive e gusto critico.

• Sviluppare la capacità linguistico-espressive, logico-temporali, socio-affettive.

• Sviluppare la creatività.

• Sviluppare abilità senso-motorie e oculo-manuali.

• Consolidare il controllo del comportamento motorio.

• Valorizzare l’espressione attraverso diversi linguaggio.

Obiettivi generali.

• Ascoltare e osservare.

• Cogliere momenti parziali.

• Descrivere, interpretare e rielaborare un’ opera.

• Descrivere situazioni, rievocare eventi, spiegare come si fa.

• Aumentare la stima di se’, accettando di inserirsi in situazioni nuove e di cooperare con i compagni.

• Scoprire caratteristiche e proprietà.

• Utilizzare in modo corretto materiali a disposizione secondo un progetto.

• Lavorare con vari materiali per sviluppare la manualità e affinare differenti percezioni.

• Usare diverse tecniche espressive e comunicative.

• Riconoscere l’espressione artistica e confrontarla con le proprie emozioni.

• Comprendere e rispettare regole di convivenza.

• Conoscere e fare propri usi e tradizioni del territorio.

Attività.

• Attività senso-percettive.

(4)

• Ascolto di storie brani e aneddoti.

• Discussioni di gruppo.

• Esplorazione e manipolazione dei materiali.

• Esperienze propedeutiche.

• Attività di socializzazione.

• Giochi di gruppo.

• Riconoscimento possibilità espressive del suono.

• Sperimentazione potenzialità espressive del corpo.

• Schede con immagini da colorare.

• Rielaborazioni grafiche e verbali.

• Canti e coreografie.

Metodologia.

• Predisposizione di un ambiente sereno e stimolante.

• Valorizzazione dell’esplorazione e della ricerca.

• Valorizzazione della vita di relazione.

• Toccare e manipolare in situazioni di sicurezza oggetti e materiali, per scoprirne le caratteristiche e per costruire secondo un progetto prestabilito.

• Promuovere la curiosità dei bambini con domande-stimolo.

• Partire dall’esperienza per affrontare l’argomento, formulare ipotesi e verificarle.

• Attività di manipolazione.

• Attività di percezione.

• Attività di ascolto.

Indicatori di verifica.

• Osservazione riflessione sulle esperienze.

• Conversazioni a piccoli gruppi.

• Elaborati individuali.

• Cartelloni.

• Schede elaborate dall’insegnante da completare.

TEMPI:

da ottobre 2014 a maggio2015, da ottobre 2015 a maggio 2016.

(5)

Obiettivi d'apprendimento.

Il sé e l'altro.

Il bambino da un nome alle proprie emozioni, comincia a interagire con gli altri e comincia a percepire la propria identità. Afferisce ai temi dei diritti e doveri , al funzionamento della vita sociale e alla cittadinanza.

Anni 2 e1/2 - anni 3

• Sentirsi accolti e sostenuti nel nuovo ambiente.

• Familiarizzare con spazi e tempi di vita scolastica.

• Superare serenamente il distacco dalla famiglia.

• Conoscere e condividere spazi, oggetti e giochi.

Anni 4/5

• Accogliere le diversità come valore positivo.

• Conoscere e valorizzare i propri compagni.

• Rafforzare l' identità l'autonomia e la stima di sé.

• Collaborare per realizzare un progetto comune.

Il corpo e il movimento.

“I bambini giocano con il loro corpo, comunicano, si esprimono con la mimica, si travestono, si mettono alla prova, anche in questi modi percepiscono la completezza del proprio sé, consolidando autonomia e sicurezza emotiva” .

Anni 2 e 1/2 - anni 3

• Provare piacere nel muoversi in un contesto creativo e comunicativo.

• Percepire il corpo in movimento.

• Condividere modalità di gioco e schemi d'azione.

Anni 4/5

• Mettere in moto processi di scoperta rispetto al movimento.

• Camminare, correre, saltare in varie direzioni.

• Orientarsi nello spazio.

• Rilassarsi controllano i movimenti e il respiro.

• Eseguire con padronanza movimenti che richiedono destrezza.

• Affinare la coordinazione visuo-motoria e oculo-manuale.

• Conoscere e sperimentare attraverso il corpo.

(6)

Immagini suoni e colori.

“I bambini esprimono pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività: l’arte orienta questa propensione, educando al piacere del bello e al sentire estetico. L’esplorazione dei materiali a disposizione consente di vivere le prime esperienze artistiche, che sono in grado di stimolare la creatività e contagiare altri apprendimenti. I linguaggi a disposizione dei bambini, come la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione dei materiali, le esperienze grafico-pittoriche, i mass-media, vanno scoperti ed educati perché sviluppino nei piccoli il senso del bello, la conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà.”

Anni 2 e 1/2 - anni 3

• Utilizzare tecniche espressive differenti.

• Percepire e riconoscere i colori primari.

• Sperimentare varie tecniche espressive e manipolative.

• Accompagnare canti e movimenti.

• Sviluppare l' immaginazione e la fantasia.

Anni 4/5

• Acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive.

• Rappresentare graficamente le storie ascoltate.

• Sperimentare accostamenti di materiali diversi.

• Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli con creatività.

• Leggere un’ immagine d'arte e confrontarla con la realtà.

• Manipolare e trasformare materiali esplorando diverse forme espressive e costruttive.

I discorsi e le parole.

I bambini imparano ad ascoltare storie e racconti, dialogano con adulti e compagni, giocano con la lingua che usano. Provano il piacere di comunicare, si cimentano con l’esplorazione della lingua scritta.

Anni 2 e 1/2 - anni 3

• Ascoltare e comprendere.

• Interagire con i compagni e con l'adulto.

• Imparare parole nuove.

• Verbalizzare esperienze personali e non.

Anni 4/5

• Partecipare in modo pertinente alle discussioni.

(7)

• Descrivere ciò che si osserva e gli esperimenti che si compiono.

• Confrontare ipotesi con gli altri.

• Esprimere a parole emozioni e sensazioni.

• Mostrare interesse per il codice scritto.

La conoscenza del mondo.

I bambini elaborano la prima organizzazione fisica del mondo esterno attraverso attività concrete che portano la loro attenzione sui diversi aspetti della realtà.

Anni 2 e 1/2 - anni 3

• Esplorare materiali diversi.

• Cogliere le trasformazioni e cambiamenti.

• Esplorare con curiosità e creatività.

Anni 4/5

• Formulare ipotesi in relazione ai fenomeni osservati.

• Stabilire relazioni logiche.

• Cogliere relazioni di causa-effetto.

• Elaborare giudizi di probabilità in relazione agli esperimenti effettuati.

• Fissare ed organizzare i dati delle esperienze fatte.

• Riflettere sugli elementi proposti.

• Sviluppare la capacità di ordinare, misurare, confrontare e quantificare cercando soluzione.

Riferimenti

Documenti correlati

I musei della Rete, in considerazione delle loro molte- plici esperienze acquisite in ambito educativo e della capacità di operare in sinergia, sperimentata in partico-

L’alunno sviluppa una certa consapevolezza di sé in quanto persona, col proprio bagaglio di bisogni, emozioni, desideri, caratteristiche personali, idee, potenzialità e

anni) e delle operazioni formali (– anni). Durante la prima il bambino è in grado di coordinare due azioni successive, passa da una modalità di pensiero analogico a una

Queste sono alcune delle domande che ci possiamo porci per gestire uno stato emozionale, naturalmente dovremmo scendere nello specifico della situazione problematica che

The proliferative response to MWCNT was assessed on mouse primary lung fibroblasts, human fetal lung fibroblasts (HFL-1), mouse embryonic fibroblasts (BALB-3T3) and mouse

Dal libro di Strang, esercizio 3.1.1, pag.

La ricerca, dal disegno molto accurato, dimostra che almeno il primo dei due interventi è in grado di ridurre significativamente l'esposizione alla TV e che questo effetto è

Nel gruppo delle pazienti trattate con raloxifene non ci sono state differenze significative in termini di miglioramento della percentuale di perdita ossea, come è