LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Ingegneria meccanica
A.A. 2016-2017
Nona esperienza:
calibrazione di una sonda termometrica studio di una trasformazione isoterma
lasciate il tavolo di laboratorio in ordine e pulito;
ne siete responsabili (anche della strumentazione)
I SENSORI PER QUESTA ESPERIENZA: PRESSIONE
Il sensore utilizza un trasduttore piezoresistivo in cui varia la resistenza di una sottilissima membrana di silicio monocristallino quando è deformata dalla forza originata dalla differenza fra la pressione esterna e quella di una capsula interna sigillata contenente gas a bassissima pressione
Termistore: dispositivo a semiconduttore in cui la resistenza elettrica R dipende fortemente dalla temperatura:
I SENSORI PER QUESTA ESPERIENZA: TEMPERATURA
T = 1
A + Bln R + C(lnR)-+D(lnR)/
Scopo: verificare la linearità della risposta di una sonda termometrica al variare della temperatura misurata con un termometro di riferimento: Tsondavs THg
CALIBRAZIONE SONDA TERMOMETRICA
Per variare la temperatura T:
- introdurre il termometro a mercurio e la sonda termometrica nel dewar con l'acqua calda
- accendere l’agitatore magnetico
- misurare con il sistema di acquisizione la temperatura della sonda e, quando smette di salire, leggere anche quella del termometro di riferimento
- aggiungere 40÷60 g di acqua fredda nel dewar e ripetere le misure precedenti
- continuare ad aggiungere acqua fredda fino ad ottenere 8-10 misure di intercalibrazione
GRAFICARE Tsondavs THg; è una retta? Con quale pendenza?
TRASFORMAZIONE ISOTERMA (LEGGE DI BOYLE)
esperimento di Boyle
PATM PATM+DP DP
METODOLOGIA: misurare la pressione dell’aria all'interno di una siringa mentre ne viene variato lentamente il volume da 20 ml a 2 ml.
Con buona approssimazione si può assumere che la temperatura dell’aria contenuta non vari (isoterma) e sia pari a quella ambiente (evitare di scaldare eccessivamente la siringa con la mano).
Ipotizzando un'isoterma ideale si può ricavare il volume VTdi aria nel tubo:
P (Vs+ VT) = n R T dove Vsè il volume della siringa
e T la temperatura ambiente (in kelvin) T[K] = T[°C]+273,15 grafico: PVs vs P PVs= -VTP+ n R T
Y X p= -VT q= n R T R = 8,31 J/(Kmol) TRASFORMAZIONE ISOTERMA (LEGGE DI BOYLE)
TRASFORMAZIONE ISOTERMA (LEGGE DI BOYLE) Raccolta dati 1:
- staccare dal sensore il tubicino che lo collega alla siringa (premere e ruotare il connettore)
- aprire la siringa fino ad avere un volume iniziale di 20 cm3 - riconnettere il sensore alla siringa
- con il sistema di acquisizione (p.es. visore digitale) misurare la pressione P (in chilopascal, apprezzando il decimo di kPa) al variare del volume Vs della siringa da 20 cm3 a 2 cm3 passando per successivi stati di equilibrio con variazioni di volume di 2 cm3 - raccogliere in una tabella i valori di Vs, P e PVs
- graficare P vs Vs(iperbole)
- graficare PVsvs P (retta; ricavarne i parametri) Determinare il numero di moli n
TRASFORMAZIONE ISOTERMA (LEGGE DI BOYLE) Raccolta dati 2:
- staccare il tubicino dal sensore, portare la siringa a un volume iniziale di 10 ml e riattaccare il tubicino
- ripetere le misure di pressione come prima al variare del volume della siringa Vsda 10 ml a 2 ml
- tracciare nuovamente il grafico nel piano PVsvs P
- ricavare nuovamente il volume del tubicino e il numero di moli del sistema (grafico PVsvs P à retta)
1 ml = 1 cc = 1 cm3 VTè cambiato? E il numero di moli?
Misurare col righello il volume interno del tubicino (∅= 4 mm) e confrontarlo con quello delle misure precedenti
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Ingegneria meccanica
A.A. 2016-2017
Spegnere il computer Svuotare il dewar
OPIS...
Verbalizzazione: 15 giugno