Anno Accademico 2018-2019
Medicina Interna e Oncoematologia
(responsabile: prof. Antonio Cuneo)
Modulo: Medicina Interna
(prof. Roberto De Giorgio)
DOCENTI
• Prof. Roberto Manfredini, PO
• Prof. Fabio Fabbian, PA
• Dott. Giacomo Caio, RU
• Dott. Christian Molino, dir. medico
• Dott. Matteo Guarino medico specializzando in Medicina d’Emergenza-Urgenza
• Dott. Michele Spampinato medico specializzando in Medicina d’Emergenza-Urgenza
• Dott.ssa Isabella Bagnaresi
Didattica: argomenti
Aspetti internistici (anamnesi,
sintomatologia, esame obiettivo, diagnosi e diagnosi differenziale, sia clinica che
strumentale, e principi di terapia delle
principali patologie cardiovascolari, rene e vie urinarie, respiratorie,
gastroenterologiche, reumatologiche,
ematologiche, endocrinologiche
Materia d’esame
Principali patologie cardiovascolari, renali, respiratorie,
gastroenterologiche, reumatologiche, ematologiche, endocrinologiche:
Ipertensione arteriosa Aterosclerosi
Malattie dei vasi
Scompenso cardiaco Aritmie
Cardiopatia ischemica
Cardiomiopatie e miocardite Endocarditi e vizi valvolari Pericarditi
Malattia tromboembolica venosa Polmoniti e pleuriti
Broncopneumopatia cronico- ostruttiva
Malattie dell’esofago Malattie dello stomaco Malattie dell’intestino
Malattie del fegato e delle vie biliari
Malattie del pancreas Insufficienza renale
Malattie glomerulari e tubulari Infezioni del rene e delle vie urinarie
Calcolosi urinaria Anemie
Poliglobulie
Leucemie, linfomi, malattie delle plasmacellule
Splenomegalie
Malattie di ipotalamo e ipofisi Malattie di tiroide e paratiroidi Malattie delle ghiandole surrenali
Turbe dell’equilibrio acido-base Diabete insipido
Diabete mellito e ipoglicemie Iperuricemie
Malattia reumatica LES
Connettivopatie Artrite reumatoide Vasculiti
Artropatie microcristalline
Aspetti internistici delle infezioni (virus, batteri, miceti, parassiti, ecc)
Ictus
Neuropatie e miopatie
Esami: modalità di esame
ESAME ORALE alla presenza dei docenti coinvolti nelle lezioni.
Prima dell’esame : esercitazioni in Medicina interna (UO Clinica Medica) dal lunedì al venerdì (5 studenti alla
settimana) con prenotazione via mail all’indirizzo [email protected].
Al momento dell’esame orale verrà esibito il foglio delle esercitazioni, senza quello non è possibile sostenere l’esame.
La registrazione del voto dell’insegnamento completo sarà effettuata dal responsabile, prof. Antonio Cuneo, che
provvederà anche al calcolo della media e conseguente determinazione del voto finale
Esami: modalità di esame
NB Si accede alla lista di esame prenotandosi online sull’apposito portale informatico (le date degli esami
vengono di regola pubblicate per tutto l’anno accademico, fino alla sessione gennaio-febbraio dell’anno successivo) ma la prenotazione è consentita SOLO se:
-si è in regola con il pagamento delle tasse universitarie -si è in regola con le propedeuticità
-si è proceduto alla compilazione del questionario online
In caso di mancanza di uno di questi requisiti, compare un warning flag sul portale informatico e NON si è ammessi a sostenere la prova.
Dove studiare
• Materiale didattico fornito dai docenti (formato pdf)
• Rugarli, Manuale Medicina Interna Sistematica, Masson
•
Harrison's, Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill
•
Teodori, Trattato Italiano di Medicina Interna, SEU
• Cecil, Trattato di Medicina Interna, Verduci Editore
• Altri Trattati di Medicina Interna