CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI
LA TUTELA NON GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sede amministrativa/organizzativa del corso:
Via Carlo Montanari n. 9 - 37100 Verona, Tel. 045/8028802 Sede di svolgimento del corso:
Via Carlo Montanari, n. 9 – 37100 Verona
Le attività didattiche e formative comprendono lezioni e seminari.
Il programma formativo è articolato nelle seguenti aree tematiche:
AMBITO STORICO-GIURIDICO (8 ore)
- La libertà negoziata: il fondamento pattizio del potere politico. Diritti naturali e potere sovrano dal tardo Medioevo alla Modernità.
- La libertà negoziata: il fondamento pattizio del potere politico. Libertà individuale ed esercizio del potere nella Modernità politica.
AMBITO GIUSPUBBLICISTICO DIRITTO COSTITUZIONALE (16 ore)
- I modelli di tutela dei diritti fondamentali.
- I diritti inviolabili nella Costituzione.
- La giurisprudenza costituzionale sui diritti fondamentali.
- Ordinamenti regionali e locali e tutela dei diritti fondamentali.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO (8 ore)
- Modelli di giustizia costituzionale e tutela dei diritti individuali.
- I diritti delle minoranze e la loro tutela.
- La difesa civica nel diritto comparato.
- Lo Stato di diritto.
DIRITTO AMMINISTRATIVO (16 ore)
- Perseguimento dell’interesse generale e garanzia dei diritti individuali nell’attività amministrativa: dall’art. 97 della Costituzione alla legge n. 241/1990.
- La partecipazione procedimentale. La trasparenza dell’azione amministrativa.
- La tutela degli interessi diffusi e collettivi.
- I rimedi giustiziali alternativi alla giurisdizione.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (16 ore)
- L’evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea e i rapporti con la CEDU.
- La tutela dei diritti immediatamente azionabili dai singoli.
- I mezzi di tutela non giurisdizionale: Mediatore europeo, Parlamento europeo e Commissione delle Comunità europee.
- La tutela dei diritti dei singoli in situazioni legate al terrorismo.
AMBITO DEL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE VENETO (16 ore)
- Cenni storici
- Diritti della persona e P.A.
- Le istituzioni di garanzia
- Norme e prassi della difesa civica regionale
A chi è rivolto.
Il corso di perfezionamento, in forza del suo carattere formativo, si rivolge ai funzionari e ai dirigenti della Pubblica Amministrazione, ai docenti della scuola di ogni ordine e grado, agli avvocati, agli operatori delle associazioni di volontariato.
Requisiti preferenziali.
Nella selezione delle domande di ammissione sono ritenuti requisiti preferenziali l’esercizio dell’attività di avvocato, lo svolgimento di attività professionale presso gli Uffici della Difesa civica e della Pubblica Amministrazione in generale, presso le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e presso le organizzazioni non governative.
Titoli di accesso:
lauree vecchio ordinamento, lauree triennali e lauree specialistiche nuovo ordinamento, laurea magistrale.
Crediti formativi universitari (CFU) Il corso ha un valore di 13 CFU.
Frequenza
Il Corso si svolge da febbraio a giugno 2010 e prevede 80 ore (80% di lezioni frontali e 20% di attività seminariali).
Le lezioni si tengono il venerdì pomeriggio ore 14.30-18.30 o il sabato mattina (ore 9.00 – 13.00). Frequenza minima 70%. Il calendario delle lezioni sarà distribuito il giorno del colloquio motivazionale (30 gennaio 2010).
Verifica finale
Discussione elaborato scritto (indicativamente 10.000 caratteri, 30 pagine circa, interlinea 1,5)
Costi
Tassa di iscrizione: Euro 500,00
Scadenze.
Domanda di iscrizione: 22 gennaio 2010
Saranno accettate solo le domande facenti riferimento alla documentazione presente sul web. La documentazione è reperibile sul sito mediante le seguenti operazioni: collegarsi a www.univr.it, cliccare su “Master, corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale 2009/2010”, andare su “post lauream”, cliccare alla voce “corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale”, da cui si accede a sua volta alla voce
“corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale”, andare su “Facoltà di Giurisprudenza (vai al sito)”, dalla quale si entra nella voce “Corso di perfezionamento in Diritti umani e Pubblici poteri. La tutela non giurisdizionale dei diritti della persona nei confronti della Pubblica Amministrazione”, nella quale è disponibile tutta la documentazione del Corso stesso. Sul link “iscrizioni” sono scaricabili le domande per l’iscrizione. Saranno accettate solo le domande compilate sui moduli on line, firmate in originale e pervenute all’Ufficio Master e corsi di perfezionamento dell’Università degli Studi di Verona (Via Paradiso, 6 – 37129 Verona Tel. +39 045/8425216/12/15, Fax +39 045/8425217) entro il giorno venerdì 22 gennaio 2010. La busta dovrà contenere il curriculum del candidato e la seguente dicitura: «Contiene documentazione per il corso di perfezionamento in “Diritti umani e pubblici poteri”». L’ammissione dei candidati avverrà mediante colloquio motivazionale e valutazione dei curricula da parte del Comitato scientifico del corso di perfezionamento.
Il colloquio motivazionale di coloro che hanno presentato domanda sarà effettuato dai componenti del comitato scientifico del corso di perfezionamento il giorno 30 gennaio 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona (via Carlo Montanari n. 9 – Verona) alle ore 10.00. Il comitato scientifico dopo aver compiuto il colloquio motivazionale e valutato i curricula dei candidati procederà alla selezione delle domande. La pubblicazione della graduatoria sarà comunicata il giorno 2 febbraio 2010 tramite apposito avviso pubblicato sulla pagina on line alla quale si accede mediante le operazioni predette. Nell’avviso verrà anche allegato il calendario delle lezioni del corso di perfezionamento.
Il termine per il pagamento del contributo di iscrizione è fissato per il 12 febbraio 2010.
Direttore del Corso
Prof. Maurizio Pedrazza Gorlero, Università di Verona Comitato scientifico:
Prof. Maurizio Pedrazza Gorlero, Università di Verona
Prof. Giovanni Antonio Sala, Università di Verona Prof.ssa Maria Caterina Baruffi, Università di Verona Prof. Giovanni Rossi, Università di Verona
Avv. Vittorio Bottoli, Difensore civico della Regione Veneto
Obiettivi formativi.
Il corso intende favorire la conoscenza multidisciplinare della tutela dei diritti della persona negli ambiti locale, regionale, nazionale e sovranazionale. Lo scopo principale è di trasmettere informazioni puntuali sulle funzioni delle istituzioni amministrative di protezione dei diritti dell’uomo, le quali implementano le prescrizioni costituzionali. In particolare verranno esaminati il ruolo e le funzioni delle istituzioni locali e regionali della difesa civica, delle istituzioni sovrastatali di natura non giurisdizionale che assolvono al compito di garantire i diritti delle persone (istituto del Mediatore europeo) alla luce delle previsioni contemplate dalla Costituzione, dalle leggi ordinarie in materia di Pubblica Amministrazione, dai Trattati internazionali, dai Trattati comunitari e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il corso di perfezionamento intende potenziare le informazioni e le conoscenze che sono necessarie per gli operatori della Pubblica Amministrazione, per i dirigenti scolastici, per gli avvocati, per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e per gli operatori delle organizzazioni no profit. Un ulteriore obiettivo del Corso è di esaminare le attività esercitate e i documenti adottati dalle nuove istituzioni “amministrative” di promozione e protezione dei diritti fondamentali (Garanti per l’infanzia, per i diritti delle persone private della libertà personale ecc.), in modo da inquadrare sotto il profilo istituzionale e funzionale anche queste nuove figure di tutela dei diritti dell’uomo, le quali contribuiscono a realizzare l’esercizio concreto dei diritti di cittadinanza attiva. Le attività didattiche e formative comprendono lezioni e seminari.
Per informazioni organizzative rivolgersi a:
Luigina Cunego tel. 045/8028865 [email protected]
Dott. Daniele Butturini tel. 045/8028859 [email protected]
Fax 045/8028804
Per informazioni amministrative rivolgersi a:
Direzione studenti – Area post Lauream, Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento Via Paradiso, 6 – 37129 Verona
Tel. +39 045 8425216 Fax +39 045 8425217
e – mail: [email protected]