• Non ci sono risultati.

Anno scolastico 2015/2016 Regolamento dell'attività scolastica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno scolastico 2015/2016 Regolamento dell'attività scolastica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1. ENTE GESTORE, DENOMINAZIONE, NATURA E SEDE DELLA SCUOLA

L'Ente giuridico “ IST. SACRO CUORE” delle salesiane di Don Bosco, con sede legale in Viale O. Marchino, 131 15033 Casale Monferrato (AL), è:

û una casa religiosa canonica dell’istituto religioso di diritto pontificio approvato con Decreto prot. n. 5139/10 del 16/12/1911,

û riconosciuta come persona giuridica agli effetti civili dallo Stato Italiano con Decreto n. 651 del 29 luglio 1944 – registrato alla Corte dei conti il 30/08/1944 – registro n. , foglio n. 316,

û iscritto nel registro persone giuridiche Prefettura di Alessandria al n. 64 del 26 maggio 1987.

e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito: www.sacrocuorecasale.com

codice fiscale e partita IVA, 00348800061

û è Ente gestore, della Scuola per l’Infanzia “Sacro Cuore” Autorizzata – Paritaria D.M. 07- 10 - 2002 û è Ente gestore, della Scuola Primaria “Margherita Bosco” Convenzionata – Paritaria D.M. 07-10-2002

û è Ente gestore, della Scuola Secondaria di I Grado “Sacro Cuore” Leg. Riconosciuta - Paritaria D.M. 07-10-2002.

La Legale Rappresentante è Suor Giuseppina Maria MOLINO.

2. SCOPI E FINALITÀ

L'Istituto, che non ha finalità di lucro, espleta una funzione pubblica, conforme al dettato costituzionale ed ai principi del pluralismo educativo, di parità e libertà, e opera con una proposta educativa - scolastica, secondo le indicazioni del Progetto educativo nazionale delle Scuole Salesiane, fondata sulla trasparenza, tutela del destinatario del servizio, famiglia, rispetto delle diversità, società aperta, competizione delle idee. Lo stesso persegue scopi istituzionali di formazione, educazione, istruzione, orientamento, aggiornamento, studio, sperimentazione e ricerca, privilegiando il coinvolgimento della famiglia, dei docenti e degli allievi nella progettazione educativa e nella sua realizzazione, in accordo con territorio e promozione sociale degli allievi.

3. ATTIVITÀ

Nell’ambito di tali scopi, l'Istituto promuove e realizza attività di studio e di ricerca, valorizzazione e scambio delle risorse umane e dei mezzi nonché collaborazioni tra soggetti appartenenti a realtà diverse, anche accedendo a programmi europei, statali e regionali, nonché coordinando istituti enti ed iniziative. L'Istituto può promuovere o aderire ad accordi di rete, ai sensi dell’articolo 7 del DPR 8 Marzo 1999, n° 275, e può associarsi e convenzionarsi con altri enti, scuole, università, istituzioni e formazione professionale, comunitari, nazionali e regionali e a tutte le iniziative, connesse ai suoi scopi, promosse da altri enti di ricerca, istruzione e formazione. Può aderire inoltre a consorzi pubblici e privati, per assolvere compiti istituzionali coerenti con le attività specificate nel presente statuto o con il POF e per l’acquisizione di servizi e beni che facilitino lo svolgimento dei compiti di carattere formativo, nonché stipulare convenzioni con Università Statali e private, ovvero con istituzioni, enti, associazioni o agenzie operanti sul territorio che intendono dare il loro apporto alla realizzazione di specifici obiettivi. L'Istituto promuove ai vari livelli attività educative, formative, di orientamento, aggiornamento, studio, sperimentazione, ricerca e di formazione professionale in correlazione a scuola dell’Infanzia e Primo Ciclo da istituire sotto la denominazione di attività scolastiche per le quali verrà richiesto il riconoscimento o l’autorizzazione alle competenti autorità. Può svolgere ogni altra attività connessa, dipendente o conseguente all'attuazione e al conseguimento degli scopi di cui al presente articolo.

4. MEZZI E PATRIMONIO

Per il raggiungimento degli scopi previsti dal precedente articolo 2, l'Istituto si avvale delle risorse umane e materiali e delle strutture messe a disposizione dall’Ente gestore, nonché dai proventi della sua attività, per i quali sarà predisposto e approvato dall’Ente gestore il relativo bilancio, da considerare a tutti gli effetti quale bilancio dell’attività scolastica. Per le scuole paritarie il bilancio dell’attività scolastica è pubblico e, comunque, accessibile a chiunque nella scuola medesima vi abbia interesse, previa richiesta.

(2)

5. ORGANI DELL'ISTITUTO

Sono organi dell'Istituto, ai sensi del Progetto educativo nazionale delle Scuole Salesiane:

· la Direttrice con il Consiglio della Casa

· i Coordinatori Didattici [Scuola dell’Infanzia e I Ciclo]

· la Vice Coordinatrice Didattica [carica non assegnata per l’a.s. in corso]

· il Tutor Docenti [carica non assegnata per l’a.s. in corso]

· la Responsabile dei Servizi Amministrativi

· la Commissione per la formazione del personale docente

· il Collegio Docenti (che coincide con il nucleo di valutazione)

· i Consigli di Classe;

· il Consiglio della Scuola;

· l’Assemblea di genitori e docenti.

6. CONSIGLIO DELLA SCUOLA

Il Consiglio della Scuola è composto da:

· Direttrice dell’Istituto;

· Coordinatori didattici;

· Responsabile Servizi Amministrativi

· Personale docente:

× 1 Educatrice Scuola dell’Infanzia;

× 2 docenti Scuola Primaria;

× 2 docenti Scuola Secondaria di I grado

· Genitori:

× 2 Scuola dell’Infanzia

× 3 Scuola Primaria

× 2 Scuola Secondaria di I grado

7. IL RESPONSABILE DELL'ISTITUTO

Il Responsabile dell'Istituto, secondo il Progetto educativo nazionale delle Scuole Salesiane, è la Direttrice dell'Istituto, con procura generale o speciale del legale rappresentante dell’Ente gestore ovvero quest’ultimo. La stessa, a mente delle attribuzioni e competenze demandatele dall'Ente gestore, del Progetto educativo nazionale delle Scuole Salesiane, delle vigenti disposizioni di legge e del presente regolamento, rappresenta l'Istituto ad ogni effetto anche nei confronti di terzi.

Compie gli atti di gestione, provvede all’organizzazione dell’Istituto e ne determina l'indirizzo educativo. Partecipa di diritto ai lavori di tutti gli organi dell'Istituto, svolgendo azioni di coordinamento, promozione, indirizzo e controllo ed espleta la propria azione in collaborazione con il personale direttivo, con il quale forma il gruppo di direzione. Può conferire, con mandato generale o speciale, a singoli componenti della direzione o a terzi, specifici incarichi educativi ed organizzativi.

8. NOMINA E DURATA DEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA/ ISTITUTO, CESSAZIONE DELLA CARICA

I membri del Consiglio della Scuola sono eletti secondo le modalità fissate nel POF, durano in carica tre anni e, alla scadenza, potranno essere nuovamente nominati. Gli stessi, oltre che per scadenza del mandato (intesa anche come scadenza di rappresentanza dell’ordine di scuola per cui si è stati eletti, salvo diversa delibera del Consiglio della Scuola stesso, in caso di particolari situazioni di avvicendamento fra i diversi ordini di scuola), cessano dalla carica per termine della frequenza dei figli nell’Istituto, morte, recesso o esclusione. Si verifica di diritto nel caso di assenza di un consigliere a tre sedute consecutive del medesimo, mentre è pronunciata dal Consiglio della Scuola nei casi in cui si sia reso responsabile di gravi e documentate mancanze ovvero abbia riportato condanna penale definitiva per reati perseguibili d’ufficio e, comunque, per reati contro la persona, la famiglia, la moralità pubblica e il buon costume, il sentimento religioso e la pietà dei defunti nonché per reati di mafia e di usura. Ricorrendo uno degli eventi comportanti cessazione della carica di membro del Consiglio della Scuola, si provvederà alla nomina del nuovo membro in modo da salvaguardare il numero definito per la rappresentanza di ogni ordine di scuola, così come indicato nel POF. E’ presieduto da un Presidente eletto nella prima seduta del Consiglio attraverso una votazione di tutti i membri.

(3)

9. CONVOCAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA, VERBALI E RIUNIONI DEL CONSIGLIO Il Consiglio della Scuola ha funzione consultiva e non risponde degli atti di gestione; è convocato dal Presidente del Consiglio mediante avvisi scritti contenenti l’ordine del giorno da inviare a tutti i membri almeno cinque giorni prima della data fissata per la seduta. Nei casi di particolare urgenza tale convocazione potrà essere effettuata per telefono, fax, posta elettronica ovvero in altra forma equivalente. Le eventuali modalità di voto sono stabilite dal Presidente. I verbali delle sedute del Consiglio della Scuola devono essere trascritti in ordine cronologico su apposito registro e devono essere sottoscritti dal Presidente e dal segretario verbalizzante, il quale sarà nominato dal Presidente medesimo, tra tutti i membri nell’ambito della prima seduta. Il segretario ha il compito di redigere i verbali delle sedute del Consiglio della Scuola. Il Consiglio della Scuola ha le competenze indicate nel Progetto Educativo Nazionale delle Scuole Salesiane.( PEN 4.4.1 Pag.

44).

10. COORDINATORI DIDATTICI

1. I Coordinatori didattici assolvono alle funzioni di promozione e coordinamento delle attività di Istituto, in stretto coordinamento con la Direttrice della Casa, secondo quanto previsto nel Progetto Educativo Nazionale.

2. Secondo le indicazioni della Direttrice della Casa, assicurano l'esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali e svolgono, in ordine alla didattica, funzioni di ordine amministrativo.

11. VICE COORDINATRICE DIDATTICA (figura non presente per l’anno in corso)

La Vice Coordinatrice didattica assume compiti didattico - formativi in stretta coordinazione con la Direttrice e la Coordinatrice didattica del I Ciclo. Sostituisce la Coordinatrice didattica in caso di assenza. Può essere incaricata di compiti educativi ed organizzativi in stretta coordinazione con la Direttrice.

12. TUTOR DOCENTI (figura non presente per l’anno in corso) Il Tutor docenti ha il compito di:

· collaborare o sostituire il Coordinatore didattico nei lavori dei Collegi docenti, dei Consigli di classe, nella stesura dell’ordine del giorno e nella verifica periodica del funzionamento organizzativo della Scuola;

· accompagnare nella prassi didattica quotidiana chi lo richiedesse, in particolare per i neo assunti;

· accogliere i neo assunti e inserirli in un “gioco di squadra” favorendo le iniziali relazioni con i colleghi, con gli allievi e le relative famiglie;

· accompagnare in un ambiente educativo i neo assunti esplicitando loro gli aspetti riguardanti lo stile e il carisma salesiano;

· introdurre i neo assunti nella conoscenza degli ambienti - scuola, delle persone che vi operano e delle attività.

13. COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

La Direttrice della Casa, i Coordinatori didattici, la Vice coordinatrice didattica e la Coordinatrice per l’educazione alla fede e Tutor docenti e la Responsabile dei Servizi amministrativi, costituiscono la commissione per la formazione del personale La commissione per la formazione del personale ha il compito di formare i docenti al fine di renderli:

· capaci di animare la classe;

· competenti relativamente ad aree specifiche di sapere e di attività umana;

· capaci di conoscere la processualità dei fenomeni relativi all’apprendimento umano, in particolare riferita alle fasi dell’età evolutiva;

· abili a collegare tale processualità a tecniche didattiche e di apprendimento precise, rigorose e differenziate anche nel campo della multimedialità;

· capaci di collaborare con i genitori nel processo di crescita globale degli allievi;

· capaci di tradurre la propria esperienza di vita in elaborazione riflessa di cultura e di farla interagire con i contenuti delle varie discipline e professioni;

· partecipi e informati riguardo al CCNL (Riferimento al PEN 7 - pp. 65-74)

(4)

14. COLLEGIO DEI DOCENTI

Il Collegio dei Docenti è composto dalla Direttrice della Casa, dai Coordinatori didattici e dalla Vice coordinatrice didattica e dal personale docente. Ha competenza professionale in materia di funzionamento didattico e cura, in particolare, la programmazione dell’azione educativa, secondo quanto previsto nel Progetto Educativo Nazionale delle Scuole Salesiane.

Promuove iniziative di sperimentazione, di aggiornamento, di ricerca e partecipazione a progetti specifici. E’ presente anche nella forma plenaria in cui i docenti di tutti gli organi di scuola presenti nell’Istituto trattano argomenti educativi, di continuità didattica e organizzano momenti particolari e importanti per l’intera comunità.

15. CONSIGLI DI CLASSE

1. I Consigli di classe sono composti dalla Direttrice della Casa e dai docenti di ogni singola classe. Essi vengono presieduti dal Coordinatore didattico o dalla vice Coordinatrice didattica, che designa il segretario verbalizzante.

2. Il Consiglio di Classe si riunisce per:

· esercitare le competenze in materia di programmazione didattica, valutazione e sperimentazione;

· effettuare valutazioni periodiche;

· discutere proposte da presentare al collegio Docenti riguardanti azioni educative e didattiche ed iniziative di sperimentazione;

· agevolare ed estendere i rapporti tra docenti, genitori e alunni;

· valutare mancanze degli allievi e adottare provvedimenti disciplinari.

3

.

Per i momenti di analisi dei problemi della classe e di ricerca di soluzioni adeguate può essere composto anche da rappresentanti di classe dei genitori.

16. NUCLEO DI VALUTAZIONE (Per l’anno scolastico 2015 / 2016 coincide con il Collegio Docenti Plenario).

Il nucleo di valutazione opera tenendo conto delle indicazioni dell’Istituto e della finalità fissate dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Scolastico (INValSI) e del RAV (Rapporto di Autovalutazione(.

17. ASSEMBLEA DEI GENITORI E DEI DOCENTI

L'assemblea dei genitori e docenti può essere relativa a una singola classe o a più classi oppure a un singolo grado di scuola o a tutto l'Istituto. Essa è luogo di approfondimento e di confronto sulle linee educative e verifica di iniziative e problemi di ordine generale. Tale Assemblea può essere convocata dai rappresentanti di classe, dalla Direttrice della casa e dal Coordinatore didattico.

18. SERVIZI AMMINISTRATIVI

Il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario è alle dipendenze dell’Ente gestore, per effetto di contratto di lavoro subordinato, autonomo ovvero di prestazione d’opera coordinata e continuativa. Lo stesso assolve funzioni amministrative, contabili, strumentali operative e di sorveglianza, secondo le indicazioni dell’Ufficio Economato, in rapporto di collaborazione con il personale direttivo e docente, secondo quanto disposto nel Progetto educativo nazionale delle Scuole Salesiane.

19. PROGETTO EDUCATIVO DI ISTITUTO

Il Progetto educativo di Istituto esplicita il patto educativo tra l’istituzione e i destinatari del servizio.

Quale progetto educativo di Istituto viene adottato il Progetto educativo nazionale delle Scuole Salesiane; sottoposto al parere del Collegio Docenti Plenario è approvato ed emanato dalla Direttrice dell’Istituto.

20. PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) esplicita l’offerta formativa dell'Istituto in coerenza con i principi del PEN, assunto come PEI, quale risposta alla domanda del territorio.

Il POF è redatto e rivisto da una commissione indicata dalla Direttrice, seguendo le Indicazioni della stessa che lo approva;

(5)

è, infine, condiviso col Collegio Docenti Plenario e con il Consiglio della Scuola. Attualmente si è in attesa del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e , pertanto, non è stato ancora aggiornato il P.O.F. 2014-15.

21. REGOLAMENTI

Ciascun organo, nello svolgimento delle proprie attività, predispone una propria proposta di regolamento in armonia con le disposizioni di legge e lo statuto dell’istituzione, secondo le indicazioni del Progetto Educativo Nazionale delle Scuole Salesiane. I regolamenti sono approvati ed emanati dalla Direttrice dell’Istituto.

22. REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Il regolamento dell’Istituto contiene norme di comportamento per tutte le componenti scolastiche nell’ambito e nei rapporti con l’istituzione. È predisposto ed emanato dal Direttrice dell’Istituto, sentito il parere del Collegio docenti e del Consiglio della Scuola. Fanno parte del regolamento d’Istituto il codice disciplinare del personale dipendente (docente e non docente), degli alunni e dei genitori.

23. CARTA DEI SERVIZI

La Carta dei servizi scolastici è uno strumento che sintetizza i principali aspetti organizzativi, didattici e amministrativi dell’Istituto, esplicitando la qualità del servizio a tutela del destinatario.

È predisposta ed emanata dalla Direttrice dell’Istituto e condivisa con il Collegio Docenti.

24. MODIFICHE AL REGOLAMENTO DELL’ATTIVITÀ SCOLASTICA

Modifiche al presente Regolamento dell’attività scolastica sono apportate dall’Ente gestore, anche su proposte condivise ovvero in ottemperanza a norme di legge.

Casale Monferrato, 1° Settembre 2015

La Direttrice pro-tempore Sr. Marina Saletta

Riferimenti

Documenti correlati

a) L’asilo Nido è un servizio educativo e sociale che concorre a soddisfare i bisogni propri dell’età di ogni bambino, proponendo quotidianamente attività, iniziative e

Insegnanti specializzate in diverse materie in base al corso offerto (lingua inglese, musica, attività motoria): collaborano con l’educatrice di riferimento in base

- Riuscire ad eseguire semplici figure ritmiche con il proprio corpo e successivamente con semplici strumenti a percussione (gioco delle andature);.. - Imparare ad eseguire

I genitori non potranno entrare nella scuola, pertanto i bambini, una volta misurata la febbre ed igienizzate le mani alla presenza del collaboratore scolastico,

Disegno la mia mano: ritaglio, incollo, traccio linee ondulate/incrociate, per definire gli spazi chiusi, dove disegno grafemi diversi. Fiori per l’albero

Le attività che riguardano l’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA, che iniziano nel mese di Ottobre con un laboratorio specifico con i bambini di 5 anni,

Il Progetto educativo dell’Istituto Comprensivo di Ales condivide la finalità generale della scuola come espressa nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della

AREA PSICO-MOTORIA (schema corporeo, percezione, coordinazione motoria, lateralizzazione e coordinazione oculo-manuale, orientamento spazio-temporale, motricità fine, motricità