• Non ci sono risultati.

Barletta Servizi Ambientali S.p.A.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Barletta Servizi Ambientali S.p.A."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Sede sociale: via Callano 61 – 76121- Barletta- 0883-304215 fax 0883-304300

Barletta Servizi Ambientali S.p.A.

PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEI SERVIZI DI COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITÀ CIVILE (RCA) E RISCHI DIVERSI (ARD) AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI, CICLOMOTORI E MACCHINE OPERATRICI AZIENDALI ANNO 2015-2016.

CIG 635267051F

DISCIPLINARE DI GARA

Il presente disciplinare costituisce integrazione al bando di gara relativamente alle procedure di appalto, ai requisiti e modalità di partecipazione alla gara, alla documentazione da presentare, alle modalità di presentazione e compilazione dell’offerta, e più in generale a tutte le condizioni di carattere generale regolanti la procedura.

1) CONDIZIONI DI CARATTERE TECNICO ED ECONOMICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

All’atto della domanda di partecipazione, i concorrenti dovranno risultare in possesso di tutti i requisiti di seguito elencati che dovranno essere autocertificati dal legale rappresentante o da suo procuratore mediante dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.e.i.. A pena di esclusione dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore.

I concorrenti dovranno dichiarare:

1) che l’impresa è iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio (per le ditte con sede in uno Stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza) con oggetto sociale coerente con l’oggetto della gara, indicando il numero e la data di iscrizione, la durata della ditta, la forma giuridica, i titolari, i soci, i direttori tecnici, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, i soci accomandatari ivi compresi quelli cessati nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Per ognuno dei titolari, soci o legali rappresentanti dovranno essere indicati nome, cognome, qualifica, data di nascita e residenza.

2) l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui al D. Lgs. 7 settembre 2005 n.209 ed al Regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre 2006 e s.m.i.. (ai sensi dell’art. 13 comma 42 della legge n. 135 del 07 agosto 2012, ogni riferimento all’ISVAP contenuto in norme di legge o in altre disposizioni normative è da intendersi effettuato all’IVASS).

3) autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa per i rami indicati nel suddetto appalto, dalla quale risultino tutte le notizie riportate nel suddetto certificato, tra cui gli estremi dell’autorizzazione e la Gazzetta Ufficiale in cui è pubblicato il suddetto decreto di autorizzazione.

4) di applicare ai propri dipendenti il CCNL________________, di avere aperto la posizione INPS presso la sede di _________________ con n. di matricola_____________, la posizione INAIL presso la sede di ________________ con n. di matricola________________, che il competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate è la sede di ____________________- Ufficio Territoriale di_____________________;

5) di non trovarsi nello stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo salvo il caso di cui all'articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o di qualsiasi altra situazione equivalente e l’insussistenza di procedimenti in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni.

6) l’insussistenza di un procedimento pendente per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 6 del decreto legislativo n. 159 del 2011 o di una delle cause ostative previste dall’art.

67 del decreto legislativo n. 159 del 2011, nei confronti dei soggetti espressamente indicati dall’art.

38 comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 163/2006 (titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società) (per ciascun soggetto interessato va presentata apposita dichiarazione);

7) l'insussistenza di sentenza di condanna passata in giudicato, o di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444

(2)

Sede sociale: via Callano 61 – 76121- Barletta- 0883-304215 fax 0883-304300

del Codice di Procedura Penale, per reati gravi in danno dello stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale commessi dai soggetti espressamente indicati dall’art. 38 comma 1 lettera c) del D. Lgs. n. 163/2006 (titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio), l’esclusione e il divieto operano anche nei confronti degli stessi soggetti indicati nell’art. 38 comma 1 lettera c) del D. Lgs. n. 163/2006 che siano cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara qualora la ditta partecipante non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata. L’esclusione e il divieto in ogni caso non operano quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Sono in ogni caso causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18. Il concorrente è tenuto a dichiarare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione. Non è tenuto a dichiarare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca delle condanna medesima (per ciascun soggetto interessato va presentata apposita dichiarazione);

8) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della Legge n. 55/90 ovvero che, pur avendo violato il divieto, la violazione è stata rimossa (la ditta partecipante dovrà indicare l’una o l’altra condizione);

9) di non aver commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio.

10) che nessun contratto precedentemente stipulato dalla ditta, avente ad oggetto servizi assicurativi inerenti l’oggetto di gara, è stato risolto per inadempimenti contrattuali della ditta medesima e di non aver commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale.

11) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la Legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito l’operatore economico. Si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602; costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle relative all'obbligo di pagamento di debiti per imposte e tasse certi, scaduti ed esigibili.

12) di non essere iscritto nel casellario informatico presso l’Osservatorio per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti.

13) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito l’operatore economico. Si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266 ovvero di non essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali ma di volersi avvalere della procedura di compensazione ex art. 13 bis comma 5 del D.L. 52/2012. (la ditta partecipante dovrà indicare l’una o l’altra condizione);

14) che la ditta è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68 ovvero di non esserne soggetta (la ditta partecipante dovrà indicare l’una o l’altra condizione);

15) che nei confronti della ditta non è stata applicata alcuna sanzione interdittiva prevista dall’art. 9, secondo comma, lettera c) del D.Lgs. n. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008.

16) che la ditta non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis – comma 14 della Legge 18/10/2001 n. 383, sostituito dall’art. 1 della Legge 22/11/2002 n. 266, oppure di essersene avvalsa ma che il periodo di emersione si è concluso.

17) l’assenza di condizioni ostative ai sensi della normativa in tema di lotta alla mafia.

18) l’insussistenza della causa di esclusione prevista dall’art. 38 comma 1, lettera m-ter del D.Lgs. n.

163/2006. L’insussistenza opera anche per i soggetti di cui alla lettera b) dell’art. 38 (titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio

(3)

Sede sociale: via Callano 61 – 76121- Barletta- 0883-304215 fax 0883-304300

unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio) - per ciascun soggetto interessato va presentata apposita dichiarazione

19) di non trovarsi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in alcuna situazione di controllo di cui all’art.2359 Cod. Civ. o in una qualsiasi altra relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporta che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale con alcun soggetto. A tal fine la ditta partecipante allega apposita dichiarazione da cui risulti di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente ovvero di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 Cod. Civ., e di aver formulato l'offerta autonomamente ovvero di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 Cod. Civ., e di aver formulato l'offerta autonomamente.

20) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara e nel capitolato predisposto dalla Stazione appaltante e di averne ricevuto copia integrale.

21) che la ditta offerente ha, nel complesso, preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali che possono influire sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'’offerta economica presentata.

22) che la compagnia partecipante, come capacità tecnica, ha un Ufficio sinistri competente per la gestione danni, nella provincia di Bari e/o Barletta-Andria-Trani.

23) di aver preso visione degli attestati di rischio, di aver preso visione del rapporto sinistri/premi e del numero di incidenti, verificatisi nell’ultimo triennio assicurativo, disponibili sul sito internet www.barsa.it.

24) che la ditta concorrente è in possesso della necessaria capacità tecnico-economica dimostrata dall’aver effettuato, nel triennio 2012/2013/2014, servizi analoghi a quelli oggetto di gara per un importo non inferiore ad euro 270.000,00 (duecenosettantamila/00) IVA esclusa per ciascun esercizio. La ditta concorrente dovrà all’uopo allegare un elenco dei principali servizi oggetto dell’appalto prestati nel triennio 2012-2014 con indicazione dei soggetti contraenti, degli importi e delle date di stipula e scadenza;

25) l’impegno in caso di aggiudicazione, alla consegna immediata di tutta la documentazione necessaria per l’espletamento dell’incarico e comunque entro il termine di scadenza indicato nella lettera di aggiudicazione.

26) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad eseguire la prestazione oggetto della gara d’appalto nei termini e con le modalità previsti dal capitolato speciale d’appalto;

27) che l’offerta espressa è valida e vincolante per 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di scadenza del termine ultimo per la ricezione delle offerte;

28) che, ai sensi dell’art. 79 comma 5 –quinquies del D.Lgs n.163 del 12/04/2006 e s.m.i., il numero di fax al fine dell'invio delle comunicazioni di cui al medesimo articolo comma 5, è il seguente:_____________.

Ai sensi del comma 2-bis dell’art. 38 D.Lgs. 163/2006, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive presentate, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria pari ad Euro 300,00 (trecento/00). Il versamento di tale somma dovrà essere garantito dalla cauzione provvisoria. In caso di mancanze, incompletezze o irregolarità i soggetti interessati dovranno regolarizzare le stesse entro un termine massimo di giorni 7 (sette) decorrenti dal ricevimento della richiesta di integrazione. Decorso inutilmente tale termine senza che siano state regolarizzate le richieste, il concorrente è escluso dalla gara.

2) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITA’ DELLE OFFERTE Per partecipare alla gara il concorrente dovrà inviare a Bar.S.A. S.p.A. – Via Callano n. 61 -76121 Barletta- un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura che dovrà pervenire entro le ore 13:00 del 10/09/2015. Il plico potrà essere inviato a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzato ovvero mediante consegna a mano presso l’ufficio protocollo di Bar.S.A. S.p.A. in Via Callano, 61 –Barletta.

Il recapito del plico resta a esclusivo rischio del mittente che non potrà avanzare alcuna pretesa o scusante nel caso il plico non giunga in tempo utile.

Dopo il termine suddetto non sarà ritenuta valida alcun’altra offerta anche se sostitutiva o integrativa dell’offerta precedente.

Sulla busta dovrà essere riportato il nominativo della ditta partecipante alla gara e la scritta: NON APRIRE

“CONTIENE OFFERTA PER IL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA MEZZI AZIENDALI

(4)

Sede sociale: via Callano 61 – 76121- Barletta- 0883-304215 fax 0883-304300

ANNO 2015-2106 –CIG 635267051F”. La suddetta busta dovrà contenere al suo interno altre due buste, ugualmente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura riportanti anch’esse il nominativo della ditta partecipante, e denominate rispettivamente:

- Busta “A” -DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

- Busta “B” -OFFERTA ECONOMICA-

La busta “A” -DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA- dovrà contenere al suo interno:

a) istanza di partecipazione alla gara a firma del legale rappresentante o del procuratore munito dei necessari poteri (in questo caso allegare procura), corredata da copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità, nella quale, oltre ad indicare:

1. oggetto della gara;

2. importo complessivo a base di gara;

3. ragione sociale della ditta;

4. indirizzo;

5. codice fiscale e partita IVA;

6. telefono, fax, e-mail;

dovrà essere indicato se l’impresa chiede di partecipare come:

1. impresa singola;

2. capogruppo di un raggruppamento temporaneo di imprese (indicare le imprese che lo costituiscono);

3. mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese (indicare le imprese che lo costituiscono)

b) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 1 del presente disciplinare;

In caso di raggruppamento di imprese si applicano le norme contenute nell’art. 37 del D. Lgs. n. 163 del 12/04/2006 e la dichiarazione dovrà essere presentata da ciascuno dei rappresentanti legali delle imprese raggruppate, fatta eccezione per i requisiti della capacità economica e tecnica che devono essere soddisfatti nel suo complesso e non dalle singole imprese associate.

IN CASO DI RAGGRUPPAMENTI NON ANCORA COSTITUITI i legali rappresentanti delle singole imprese riunite dovranno rendere una dichiarazione congiunta dalla quale risulti la volontà di costituire il raggruppamento nonché la percentuale e la parte del servizio che ognuno si impegna ad eseguire; il firmatario dovrà inoltre indicare a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo e dichiarare che si uniformerà alla disciplina vigente in materia di appalti di servizi con riguardo ai raggruppamenti di imprese.

IN CASO DI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE GIÀ COSTITUITI il raggruppamento dovrà allegare il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, contenente le prescrizioni di cui all’art. 37 del D.Lgs. n. 163 del 12/04/2006;

E’ fatto divieto ai concorrenti, a pena di esclusione, di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara in associazione o consorzio;

c) idonea dichiarazione bancaria di almeno due istituti di credito, operanti negli Stati membri della U.E., a dimostrazione della capacità finanziaria ed economica dell’impresa offerente ai fini dell’assunzione della prestazione in oggetto. Le dichiarazioni dovranno essere prodotte in originale e dovranno avere data non anteriore al 31/07/2015;

d) cauzione provvisoria di € 5.400,00 (cinquemilaquattrocento/00) pari al 2% dell’importo a base d’asta, costituita mediante fideiussione bancaria, polizza assicurativa o assegno circolare intestato a Bar.S.A.

S.p.A. La documentazione relativa alla fideiussione o polizza dovrà avere una durata non inferiore a 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, la dichiarazione di operatività entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta

(5)

Sede sociale: via Callano 61 – 76121- Barletta- 0883-304215 fax 0883-304300

scritta della stazione appaltante e l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva in caso di aggiudicazione. In caso di RTI o di consorzio ordinario non ancora costituiti la cauzione deve essere intestata a tutti i componenti l’associazione. La polizza fideiussoria dovrà, a pena di esclusione, essere accompagnata dal documento di identità dell’assicuratore/fidejussore firmatario della polizza. La cauzione provvisoria coprirà la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario. La cauzione provvisoria potrà essere ridotta alla metà per i soggetti in possesso della certificazione di qualità;

e) procura a presentare offerta per la gara in oggetto, in nome e per conto della Compagnia assicurativa rappresentata, in originale o copia conforme, e rilasciata dal legale rappresentante della stessa;

f) attestazione di versamento (scontrino Lottomatica IN ORIGINALE ovvero ricevuta di pagamento on line) della somma quale contributo a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, effettuato secondo le istruzioni operative presenti sul sito dell’Autorità www.avcp.it;

g) passOE rilasciato dal sistema AVCPass;

h) informativa privacy, come da modello allegato, sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore;

i) Bando di gara, capitolato, disciplinare di gara, rapporto sinistri/premi, tutti scaricabili dal sito internet e tutti controfirmati dal legale rappresentante per accettazione su ogni facciata. In caso di partecipazione di RTI o Consorzio gli stessi saranno controfirmati dai legali rappresentanti di ciascuna impresa facente parte dell’associazione e/o consorzio.

Ulteriore documentazione (eventuale)

i) i concorrenti che intendano soddisfare i requisiti di carattere tecnico avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto sono tenuti a produrre, pena l’esclusione dalla gara, tutta la documentazione di cui all’art. 49 del d.lgs. n. 163/2006. Per il presente servizio, i concorrenti possono avvalersi di una sola impresa ausiliaria.

La busta “B” -OFFERTA ECONOMICA- dovrà contenere al suo interno:

l’offerta economica, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, datata e sottoscritta dal legale rappresentante o da procuratore, corredata da copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità.

L’offerta deve riportare:

- la ragione/denominazione sociale dell’impresa/R.T.I, la sua sede legale, il numero di codice fiscale e di partita I.V.A;

- l’indicazione del premio annuo complessivo offerto, comprensivo di imposte e tasse;

- la dichiarazione di impegnarsi a mantenere la validità dell’offerta per un periodo minimo di 180 giorni dalla data di apertura dei plichi contenenti le offerte, ai sensi dell’art. 1329 del Cod. Civ.;

- la dichiarazione di aver tenuto conto, nel redigere l’offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, delle condizioni di lavoro, nonché l’impegno nell’espletamento della prestazione all’osservanza delle normative in materia;

- l’impegno, per le RTI, in caso di aggiudicazione della gara, di conformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del D. Lgs.n. 163/2006 conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno degli operatori qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.

A tal fine l’offerta deve essere corredata dall’elenco automezzi aziendali (l’allegato “1”), con l’indicazione del premio per ogni automezzo. Si specifica che l’importo finale risultante dalla sommatoria dei premi complessivi per ogni singolo automezzo, deve essere corrispondente al premio annuo complessivo indicato nell’offerta, in caso di discordanza sarà ritenuto valido l’importo più conveniente per la Stazione Appaltante. L’imposta e i contributi dovuti devono essere indicati distintamente. L’offerta deve inoltre essere sottoscritta, a pena di esclusione, con firma leggibile per esteso, dal rappresentante legale dell’impresa di assicurazione abilitato alla firma (agente procuratore e/o intermediario di assicurazione) e non deve presentare correzioni che non siano espressamente confermate, con separata dichiarazione, dal sottoscrittore dell’offerta. L’offerta deve essere espressa in cifre e in lettere; in caso di discordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella più conveniente per la Stazione Appaltante.

L’offerta deve riguardare tutte le coperture assicurative da affidare e, pertanto, non sono ammesse offerte parziali.

L’offerta presentata si considera vincolante per la ditta concorrente per il periodo di 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di apertura delle offerte, trascorsi i quali – senza che sia intervenuta la definitiva accettazione da parte della Stazione Appaltante - l’offerente ha la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta; in tal caso la Stazione Appaltante può affidare l’incarico al secondo classificato.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Essendo ammesse a presentare offerte anche imprese appositamente o temporaneamente raggruppate, l’offerta, in questo caso, dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate. Nel caso di ricorso all’istituto dell’avvalimento l’offerta e le giustificazioni devono essere espresse e sottoscritte solo dall’impresa concorrente.

3) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE

L’esame delle offerte sarà demandato ad una Commissione nominata dall’Amministratore Unico di Bar.S.A. S.p.A.

(6)

Sede sociale: via Callano 61 – 76121- Barletta- 0883-304215 fax 0883-304300

Sono ammessi a partecipare alle sedute pubbliche i rappresentanti legai delle imprese offerenti o loro delegati muniti di apposita delega scritta accompagnata dal documento di riconoscimento del delegato e del delegante.

Il giorno 11/09/2015 alle ore 10:00 presso la sede di Bar.S.A. S.p.A., la Commissione di gara, in seduta pubblica, procederà all’apertura dei plichi pervenuti nei termini ed alla verifica della regolarità della documentazione presentata ai fini della partecipazione alla gara.

Nel caso in cui non ci fosse bisogno di ricorrere all’istituto del soccorso istruttorio ex art. 38 comma 2-bis del D.Lgs.

163/2006, il Presidente di Gara, dichiarate le eventuali esclusioni e verbalizzate le stesse con indicazione dei motivi di esclusione, procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche e, data lettura delle condizioni proposte, determinerà il soggetto provvisoriamente aggiudicatario

Nel caso vi siano carenze nelle dichiarazioni e/o documentazioni richieste dagli atti di gara, si procederà a richiedere, ai concorrenti che non abbiano trasmetto tutte le dichiarazioni e/o documentazioni, le dovute integrazioni entro il termine di 5 (cinque) giorni dal ricevimento della richiesta con irrogazione della sanzione prevista. Acquisite tutte le integrazioni ed ultimato l’esame dei documenti, il Presidente di Gara, in una successiva seduta pubblica, dichiarate le eventuali esclusioni e verbalizzate le stesse con indicazione dei motivi di esclusione, procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche e, data lettura delle condizioni proposte, determinerà il soggetto provvisoriamente aggiudicatario.

In caso di svolgimento in più sedute, i plichi contenenti le offerte economiche dovranno rimanere chiusi ed essere inseriti in apposito plico chiuso, sigillato e sottoscritto dai componenti della Commissione di gara e custodito dal segretario della Commissione con adeguate modalità.

In caso di parità tra due o più offerte, si procederà, seduta stante, con le modalità previste dalla norma di cui all’art. 77 del R.D. n. 827 del 23/05/1924.

Si procederà alla valutazione della congruità delle offerte che presentano una percentuale pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 86 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Al fine della individuazione della soglia di anomalia, la commissione procederà al calcolo della percentuale di ribasso rispetto al prezzo base, approssimando il risultato ottenuto alla terza cifra decimale per troncamento. Qualora il numero delle offerte ammesse fosse inferiore a 5, si procederà ai sensi dell’art.86 comma 3 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. L’aggiudicazione avverrà in favore dell’impresa di assicurazioni che avrà offerto il più basso importo complessivo dato dalla somma dei premi indicati per ciascuna polizza assicurativa rispetto al complessivo prezzo a base d’asta di € 270.000,00 (duecentosettantamila/00).

La ditta aggiudicataria dovrà provare il possesso dei requisiti di partecipazione al fine di poter procedere all’aggiudicazione definitiva.

Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese di pubblicazione degli avvisi sulla GURI, quantificati in Euro 250,00 (duecentocinquanta/00) oltre IVA nonché tutte le spese contrattuali ivi compresi gli oneri fiscali.

4) STIPULA DELLE POLIZZE

La stipula delle distinte polizze dovrà avvenire entro e non oltre 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione di affidamento, che potrà essere inviata anche a mezzo fax o email. Per ogni giorno intero (o frazione di esso) di ritardo, oltre il termine di esecuzione sopra previsto, sarà applicata la penalità pari al 3 % (trepercento) dell’importo del premio offerto. Il ritardo non potrà, tuttavia, essere superiore a 7 (sette) giorni decorsi i quali l’aggiudicazione si intenderà senz’altro revocata ad ogni effetto, fatte salve tutte le azioni per i danni eventualmente arrecati alla Stazione Appaltante.

E’ esclusa la tacita proroga delle polizze oltre il 30.09.2016 e, pertanto, le parti non dovranno notificarsi alcuna disdetta.

5) PRECISAZIONI

SUBAPPALTO: sono vietati in maniera assoluta all’aggiudicatario, la cessione delle polizze ed il subappalto integrale o parziale del servizio affidato, sotto pena di immediata risoluzione del contratto e dell’incameramento della cauzione definitiva.

CONTROVERSIE: per eventuali controversie che dovessero sorgere per effetto della presente procedura, foro competente è quello ove ha sede il contraente. L’insorgere di qualsiasi controversia non legittima la compagnia a sospendere la copertura assicurativa. La partecipazione alla gara comporta la scrupolosa osservanza delle norme contenute nel presente bando e di quanto stabilito nella normativa in materia. In caso di inadempimento alle prescrizioni contrattuali, la Stazione Appaltante potrà, di pieno diritto e senza formalità di sorta, risolvere il contratto ed incamerare la cauzione con diritto al risarcimento degli eventuali ulteriori danni.

CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA: sarà cura e onere delle ditte partecipanti alla presente gara, visitare periodicamente il sito internet www.barsa.it, sino alla data fissata per l’apertura delle offerte, per prendere visione di eventuali comunicazioni, integrazioni, modifiche relative alla presente gara. Si precisa, ai sensi dell’art. 77, comma 1 del D. Lgs. 163/2006, che questa stazione appaltante, per tutte le comunicazioni attinenti la procedura di gara in oggetto, utilizza i seguenti mezzi: posta, fax e pubblicazioni sul proprio sito Internet. Pertanto, ogni qual volta si fa riferimento ad eventuali comunicazioni ai partecipanti alla gara, le stesse verranno rese con una o più delle modalità sopra palesate.

(7)

Sede sociale: via Callano 61 – 76121- Barletta- 0883-304215 fax 0883-304300 6) DISPOSIZIONI PARTICOLARI E FINALI

a) Comporteranno l’esclusione del concorrente dalla gara: 1) i casi di assoluta incertezza sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta; 2) la mancata sottoscrizione dell’offerta; 3) la non integrità del plico contenente l’offerta o la domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi tali da far ritenere che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte;

b) Non sono ammesse offerte in aumento, offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o parziale, offerte facenti riferimento ad altro appalto, offerte contenenti correzioni o abrasioni che non siano state specificamente confermate in lettere e sottoscritte per esteso dal sottoscrittore;

c) L’offerta presentata sarà vincolante per la ditta concorrente per un periodo di almeno 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di scadenza del termine ultimo per la ricezione delle offerte;

d) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua; la stazione appaltante si riserva comunque di non disporre l’aggiudicazione e di rinnovare l’intero procedimento di gara, se ritenuto più vantaggioso.

e) Bar.S.A. S.p.A., oltre a procedere ad un’immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali e/o speciali, al fine dell’ammissione alla gara, si riserva la possibilità di effettuare ulteriori verifiche circa la veridicità delle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti stessi. In caso di falsa o inesatta dichiarazione resa, Bar.S.A.

S.p.A. provvederà all’annullamento dell’eventuale aggiudicazione.

Per tutto quanto non indicato nel presente bando, si fa riferimento alle norme del codice civile ed alle altre disposizioni vigenti in materia.

Per qualsiasi controversia attinente il bando di gara, è competente in via esclusiva il TAR PUGLIA con sede in Bari

.

Ulteriori informazioni: per ogni chiarimento amministrativo è possibile contattare il Responsabile Ufficio Acquisti, Geom. Imbriola Giuseppe Tel. 0883/304225, Fax 0883/304305, e-mail [email protected].

Verranno fornite risposte ai chiarimenti formulati per iscritto mediante pubblicazione degli stessi sul sito internet www.barsa.it. La data ultima per richiedere chiarimenti è fissata al 04/09/2015. I chiarimenti richiesti oltre tale data non riceveranno risposta.

INFORMATIVA

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento di cui trattasi. I dati saranno conservati fino alla conclusione del procedimento presso gli uffici amministrativi di Bar.S.A. S.p.A. in Via Callano n. 61 -76121 BARLETTA (BT).

Il responsabile dei trattamento è l’Ing. Nunzio Scarpati. In relazione ai suddetti dati l’interessato può esercitare i diritti sanciti dall’art. 7 del sopra citato decreto.

Barletta, 30/07/2015

Il Responsabile del Procedimento

Dott. Ruggiero Rizzitelli

Riferimenti

Documenti correlati

d.2) DATI ANAGRAFICI del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dei soci e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei

o che i seguenti esponenti della società (titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; un socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome

80, comma 3, del Codice [titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; soci o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo;

tecnico, se si tratta di società in nome collettivo ; soci accomandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di

che, nei confronti del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei

il titolare e il direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari e

50/2016: (titolare e direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari e

163/06 e ss.mm.ii; (titolare e direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; soci e direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo;