• Non ci sono risultati.

MASTER ONLINE LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: IL PROCESSO CIVILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER ONLINE LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: IL PROCESSO CIVILE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

13/04/2022

MASTER ONLINE LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: IL PROCESSO CIVILE

Dal 18 al 25 novembre 2022 - 12 ore (3 incontri live)

DOCENTI

Marco Rossetti Consigliere della Corte di Cassazione.

SCENARIO

La legge 206/21 si è proposta l’obiettivo non solo di riformare il processo civile, ma anche di provare a modificare modalità e prassi, talvolta radicate, che lo sottendono. A questo scopo la legge ha previsto un incisivo quadro di riforma dei cosiddetti rimedi alternativi alla giurisdizione, i quali confluiranno tutti in un testo unico; sarà ampliato il novero delle controversie per le quali il previo esperimento della mediazione obbligatoria è condizione di procedibilità; saranno

notevolmente potenziate le misure volte a garantire un’adeguata formazione, iniziale e permanente, dei mediatori. Ancora più incisive saranno le modifiche in tema di negoziazione assistita: tra le più rilevanti, la possibilità delle parti di procedere ad una vera e propria “istruttoria stragiudiziale”, anche raccogliendo deposizioni testimoniali scritte, e trasferire immobili all’esito della procedura di negoziazione assistita.

La legge ha disegnato un modello del rito ordinario di cognizione molto diverso dall’attuale, e molto simile al processo del lavoro: la parola d’ordine sembra essere stata: “concentrazione”.

La fase istruttoria, infatti si riduce teoricamente a due udienze: la prima udienza di comparizione delle parti, in cui il giudice le interroga (obbligatorio essere presenti) e, all’esito, ammette le prove;

e la successiva udienza di assunzione delle prove, all’esito della quale il giudice fa precisare le conclusioni e decide la causa ex art. 281 sexies c.p.c.

La legge ha inciso sul sistema delle impugnazioni, modificando le regole sul contenuto dell’atto d’appello e sull’improcedibilità dello stesso; riducendo i casi di rimessione al primo giudice ex art.

353-354 c.p.c. alla sola ipotesi di violazione del litisconsorzio necessario; semplificando gli attuali tre riti dinanzi al giudice di legittimità, che vengono ridotti a due; reintroducendo la “proposta di decisione”, che la Corte di cassazione formula nel caso di rito camerale. Soprattutto, viene

introdotto l’istituto, sconosciuto al nostro sistema processuale, della saisine pour avis, ovvero la possibilità per il giudice di merito di chiedere alla Corte di cassazione la corretta interpretazione della legge.

IL MASTER

Il master tratta la riforma del processo civile allo scopo di fornire ai professionisti del settore un elevato tasso di preparazione e di competenza.

GLI OBIETTIVI

Analizzerai e rivedrai prassi, strategie, mentalità consolidate, sia da parte del foro, sia da parte

degli uffici giudiziari. Approfondirai le nuove e diverse professionalità che la riforma della fase

istruttoria del processo richiede per essere pronti a “sferrare” e “parare” le stoccate che essa ora

consente ai litiganti, in misura più cospicua e con mezzi più efficaci rispetto al passato.

(2)

13/04/2022

I DESTINATARI

• Avvocati

• Praticanti avvocati

• Magistrati

PERCHE’ IL NOSTRO MASTER?

- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.

- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.

- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.

- Marco Rossetti: Consigliere della Corte di Cassazione.

- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA’ SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail

contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

ATTESTATI

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:

- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione - per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.

Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una

domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO

PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14

gg. dalla data di fine evento.

(3)

13/04/2022

PROGRAMMA

I MODULO - I SISTEMI ALTERNATIVI ALLA GIURISDIZIONE. L’INTRODUZIONE DEL GIUDIZIO dalle 14.00 alle 16.00 / dalle 16.30 alle 17.30

Particolarmente incisive le riforme previste per la fase introduttiva del giudizio: si ritorna al

“sistema” previsto dalla prima stesura della L. 353/90 (che non ricevette mai attuazione), e cioè l’obbligo di richiedere i mezzi di prova sin dall’atto di citazione o dalla comparsa di costituzione;

la definitiva fissazione del thema decidendum (e cioè lo scambio di memorie di cui all’attuale art.

183 c.p.c.) è anticipato rispetto alla prima udienza, un po' come era previsto nel “rito societario”.

• Le novità in materia di mediazione: “strumenti complementari alla giurisdizione”

− gli sgravi fiscali

− la procedibilità

− il testo unico (TUSC)

− l’istruzione stragiudiziale nella negoziazione assistita

• Il contenuto minimo dell’atto di citazione e della comparsa di risposta

• La fase introduttiva del giudizio e le decadenze

− Le nuove regole sulle notificazioni

II MODULO - LA TRATTAZIONE DELLA CAUSA

19 novembre 2022 - dalle 14.00 alle 16.00 / dalle 16.30 alle 17.30

Capovolto il sistema dei rapporti tra rito ordinario e rito sommario (ora definito “semplificato”):

il ricorso al rito “semplificato” sarà infatti la norma, e solo nei casi di istruttoria particolarmente complessa si potrà ricorrere al rito ordinario. Una vera e propria novità “rivoluzionaria”, poi, è l’ordinanza anticipatoria di condanna, svincolata dai rigidi limiti di cui all’art. 186 quater c.p.c., che il giudice potrà pronunciare in ogni momento: una vera e propria provvisionale, insomma, la cui adozione presumibilmente avrà l’effetto di “sgonfiare” molte resistenze velleitarie del

convenuto.

• Le nuove regole sull’istruttoria: deposito degli atti, attestazione di conformità, C.T.U.

• Le nuove regole sul difetto di giurisdizione

• Le nuove regole in materia di responsabilità aggravata

• Il nuovo rito sommario

• La nuova ordinanza anticipatoria di accoglimento e di rigetto

• Il nuovo giudizio dinanzi al Giudice di pace: quesiti giuridici

III MODULO - LE IMPUGNAZIONI: IL PROCESSO DI ESECUZIONE

25 novembre 2022 - dalle 14.00 alle 16.00 / dalle 16.30 alle 17.30

(4)

13/04/2022

Anche il processo di esecuzione disegnato dalla legge delega sarà incisivamente trasformato:

scompare, dopo due secoli, l’obbligo di “apposizione della formula esecutiva” sui provvedimenti giurisdizionali, che verrà sostituito da una mera attestazione di conformità; compaiono, per contro, nuovi istituti e nuove regole per l’espropriazione immobiliare: più stringenti obblighi per il professionista delegato; liberazione dell’immobile sin dal momento dell’ordinanza che dispone la vendita; e soprattutto la possibilità per il debitore esecutato di procedere direttamente alla vendita.

• Le nuove regole sull’appello

• Le nuove regole sull’esecuzione provvisoria della sentenza di primo grado

• Le nuove regole sul giudizio di legittimità. La saisine pour avis

• La revocazione per contrarietà alla CEDU

• Le nuove regole in materia di esecuzione forzata

• Le norme transitorie

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

€ 690 + IVA quota di listino

EARLY BOOKING

Sconto 30% per iscrizioni entro il 31 luglio Sconto 20% per iscrizioni entro il 28 settembre Sconto 10% per iscrizioni entro il 26 ottobre

ISCRIZIONI MULTIPLE

Sconto 20%: 2 o più partecipanti

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:

AGENZIA PROFESSIONALE DI VICENZA -FRANCO ALBANESE RAPPRESENTANZE SAS 36100 VICENZA – PIAZZETTA SAN GIUSEPPE, 11/13

CELL. 348/8956754 – 349/7857423

MAIL: [email protected]

(5)

13/04/2022

Scheda di iscrizione

Compilare e inviare a Agenzia Utet Giuridica- Cedam di Vicenza Fax nr. 0444 546679 Oppure via mail: [email protected]

MASTER ONLINE LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: IL PROCESSO CIVILE

Cod. 260407

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

€ 690 + IVA listino

SPECIALE SCONTI

Barrare la casella corrispondente allo sconto al quale si ha diritto

Sconto 30% per iscrizioni entro il 31 luglio

Sconto 20% per iscrizioni entro il 28 settembre

Sconto 10% per iscrizioni entro il 26 ottobre

Sconto 20%: per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti

Dati Partecipante

Cognome e nome________________________________________Professione____________________________________________________

Tel. ____________________________________________ Fax _________________________________________________________________

E-mail_______________________________________________________________________________________________________________

C.F__________________________________________________________________________________________________________________

Iscritto all’ Ordine Professionale__________________________________________________________________________________________

Sede dell’Ordine Professionale___________________________________________________________________________________________

Dati per la fatturazione

Ragione sociale _______________________________________________________________________________________________________

Indirizzo _____________________________________________________________________________________________________________

Cap. _______________________ Città _____________________________________ Prov. __________________________________________

Part.IVA/CF __________________________________________________________________________________________________________

Codice cliente Ipsoa (se assegnato)______________________________________________________________________________________

Modalità di pagamento

- La quota di partecipazione € _____________________ + IVA € ______________________________

- Totale fattura € ______________________________

Il pagamento deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione secondo la seguente modalità:

BONIFICO BANCARIO a favore di Wolters Kluwer Italia S.r.l. - Banca: INTESA SAN PAOLO FILIALE ROMA 14

IBAN: IT32 K 03069 05070 615222314167 -indicando nella causale “MASTER ONLINE IN DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE”, il codice, la quota di partecipazione, intestatario fattura e nome del partecipante.

A. CONDIZIONI GENERALI FORMAZIONE A DISTANZA 1. Definizioni:

Condizioni Generali: le presenti condizioni generali che unitamente alla proposta di contratto/modulo d’ordine costituiscono il Contratto;

Contratto: il contratto, ordine d’acquisto o modulo, cui le presenti Condizioni Generali si riferiscono e al quale sono allegate.

Normativa Privacy: il D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) come emendato dal D.Lgs. 101/2018 e le sue successive modificazioni, nonché il Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”).

Quota di Iscrizione: il corrispettivo pagato dall’Utente per perfezionare l’iscrizione al Prodotto Formativo.

Prodotto Formativo: l’evento formativo oggetto del Contratto che potrà essere uno o più dei seguenti corsi: Corso E-learning, Carnet di Corsi E-learning, Servizio Esamina, Master /Corso Online, Master Blended.

Piattaforma: l’area virtuale accessibile per via telematica dall’Utente per la fruizione dei Prodotti Formativi;

WK: Wolters Kluwer Italia S.r.l. con sede legale in 20142 Milano, Via dei Missaglia, n. 97, Edificio B3, soggetto erogatore dell’Prodotto Formativo.

Utente: il soggetto che con l’accettazione delle presenti Condizioni generali ed il versamento della Quota di Iscrizione acquista il diritto di usufruire di uno o più Eventi Formativi.

2. Oggetto

2.1 Le presenti Condizioni Generali hanno ad oggetto l’erogazione, in favore dell’Utente, dei Prodotti Formativi, alle condizioni infra specificate.

2.2 Ciascun Prodotto Formativo sarà erogato in modo corrispondente a quanto riportato nelle presenti Condizioni Generali di cui l’Utente dichiara espressamente di aver preso visione e di conoscere in ogni sua parte.

3. Proprietà intellettuale

3.1 WKI è titolare ovvero ha la legittima disponibilità di ogni diritto di proprietà intellettuale sui contenuti degli Eventi formativi e di ogni componente tecnica.

3.2 È fatto espresso divieto all’Utente di riprodurre, permanentemente o temporaneamente, totalmente o parzialmente, i contenuti del Prodotto Formativo con

qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma od usare, riprodurre, estrarre, modificare autonomamente parti del Prodotto Formativo, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il codice sorgente, l'interfaccia, il materiale didattico, il testo o eventuali immagini. È fatto, inoltre, espresso divieto all’Utente di riprodurre, anche per estratto, duplicare, copiare, vendere, locare o comunque sfruttare il Prodotto Formativo o sue singole componenti a fini commerciali o anche soltanto renderlo fruibile a o condividerlo con più soggetti o sviluppare prodotti o applicazioni di qualsiasi genere basate sul Prodotto Formativo.

3.3 Il materiale didattico fornito nel corso dell’Evento Formativo è ad uso esclusivo dell’Utente che non potrà diffonderlo o cederlo a terzi.

4. Acquisto del Prodotto Formativo

4.1 Con l’iscrizione e l’accettazione delle presenti Condizioni Generali l’Utente si obbliga a corrispondere la Quota di Iscrizione secondo le modalità di pagamento relative a ciascun Evento Formativo sul sito web ovvero nel modulo d’ordine.

4.2 In caso di ritardo nei pagamenti, il Cliente è tenuto a corrispondere sugli importi dovuti gli interessi moratori ai sensi di legge e a rifondere le eventuali spese sostenute da WKI per il recupero del credito.

5. Fruizione del Prodotto Formativo

5.1 A seguito della ricezione della domanda di iscrizione al Prodotto Formativo WK trasmetterà all’Utente le Credenziali di Accesso, tramite le quali l’Utente potrà accedere alla Piattaforma ed attivare il Prodotto Formativo secondo le modalità indicate nella relativa comunicazione e nelle presenti Condizioni Generali.

5.2 WKI si riserva la facoltà di non dare seguito all’erogazione del Prodotto Formativo dandone comunicazione all’Utente all’indirizzo di posta elettronica da questi indicato al momento dell’iscrizione; in tal caso WKI provvederà a rimborsare all’Utente il corrispettivo già versato, con l’esclusione di ogni altro risarcimento o indennizzo, anche relativo ad eventuali spese strumentali alla fruizione del Prodotto Formativo già sostenute dall’Utente.

5.3 A proprio insindacabile giudizio oltre che per cause di forza maggiore, WKI si riserva la facoltà di variare piattaforma, date, durata, relatori di tutte o di singole unità formative, oltre che modalità di erogazione di tutte o di singole unità formative (a mero titolo esemplificativo, sostituendo la modalità “webinar” con la modalità “e- learning”). La mancata

(6)

13/04/2022

fruizione del Prodotto Formativo acquistato per cause diverse dall’annullamento da parte di WK non comporterà alcun obbligo di rimborso in capo a WK.

5.4 Per la risoluzione di eventuali difficoltà tecniche nella fruizione di Eventi Formativi nonché per eventuali problematiche relative alla certificazione dei crediti formativi ove previsti, l’Utente potrà usufruire dei servizi di assistenza a distanza di WKI, contattando il centro assistenza [email protected].

5.5 L’Utente si obbliga a custodire ed a mantenere segrete le Credenziali di Accesso con la massima cura e diligenza. È fatto divieto all’Utente di cedere, a qualunque titolo, a terzi le Credenziali di Accesso o comunque di consentire a terzi l’accesso al Prodotto Formativo. In caso di furto e/o smarrimento delle credenziali, l’Utente dovrà darne immediata

comunicazione scritta a WKI onde consentirne la tempestiva disattivazione e la sostituzione, contattando il centro assistenza [email protected].

5.6 In caso di malfunzionamento, sospensione e/o interruzione della fruizione del Prodotto Formativo sulla Piattaforma per ragioni tecniche, l’Utente dovrà darne pronta comunicazione a WKI entro e non oltre 48 ore dal verificarsi dell’evento interruttivo a mezzo posta elettronica certificata indicando nell’oggetto della comunicazione il titolo del Prodotto Formativo e il nominativo dell’Utente.

6. Accreditamento (ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE)

6.1 L’attestato di partecipazione, di ciascun Evento Formativo viene rilasciato al termine della completa fruizione del Prodotto Formativo e, ove accreditato, secondo quanto stabilito nel rispetto dei Regolamenti sulla Formazione Continua a distanza degli Ordini professionali coinvolti.

7. Corsi E-Learning, Carnet di Corsi E-Learning, servizio Esamina 7.1 Ciascun Corso E-learning sarà fruibile da parte dell’Utente attraverso la Piattaforma fino alla scadenza dell’accreditamento, se previsto, e comunque per un periodo non superiore ai 12 mesi dall’invio della mail di attivazione dell’iniziativa.

7.2 Trascorso tale periodo verrà meno il diritto dell’Utente alla fruizione del Corso E- learning.

7.3 Il Carnet di Corsi E-learning sarà fruibile da parte dell’Utente attraverso la Piattaforma per un periodo pari a 12 mesi dall’attivazione, trascorso tale periodo la parte eventualmente non utilizzata del Carnet non potrà più essere utilizzata.

8. Webinar / Corsi online, Master on line / Master Blended

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo materiale illustrativo.

8.2 Il prodotto formativo resterà a disposizione dell’Utente sulla Piattaforma per un periodo pari a 90 giorni dalla conclusione dell’iniziativa.

8.3 Non sarà in ogni caso consentita la partecipazione al Prodotto Formativo in assenza dell'avvenuto pagamento della Quota di Iscrizione.

8.4 L’eventuale ritardo nel pagamento, purché antecedente la data d’inizio, potrà essere portato ad evidenza di WK da parte dell’Utente allegando la prova di avvenuto pagamento e/o della disposizione del bonifico relativo alla Quota di Iscrizione, con comunicazione scritta a mezzo posta elettronica indicata nella conferma d’ordine.

8.5 Successivamente all’avvenuta iscrizione WK trasmetterà all’Utente all'indirizzo e- mail indicato nella scheda di registrazione la conferma di attivazione della Piattaforma per la fruizione del Prodotto Formativo e congiuntamente invierà le Credenziali di Accesso, tramite le quali l’Utente potrà accedere al Prodotto Formativo, secondo le modalità indicate nella comunicazione stessa e comunque nel rispetto delle presenti Condizioni Generali.

8.6 È attribuito all’Utente il diritto di recesso da esercitarsi inderogabilmente almeno 5 giorni prima del Webinar/Corso on Line e 15 giorni prima del Master on line/Master Blended.

9. Limitazione di responsabilità

9.1 WKI non potrà essere ritenuta responsabile per danni, di qualsiasi genere, che l’Utente possa subire a causa della partecipazione o della mancata partecipazione al Prodotto Formativo che dipendano da ritardi, sospensioni, interruzioni del Prodotto Formativo, difetti e/o malfunzionamenti della Piattaforma, totali e/o parziali, temporanei e/o definitivi, derivanti da qualsiasi causa a WKI non imputabile, compreso in via meramente esemplificativa:

a) malfunzionamenti della Piattaforma formativa causati, in generale, da: (i) comportamenti dolosi o colposi dell’Utente tra cui il mancato aggiornamento di software o la mancata accettazione di pop up necessari per il corretto funzionamento della Piattaforma (ii) guasti e/o malfunzionamenti delle apparecchiature, impianti e/o dei sistemi, di qualsiasi tipo dell’Utente o a lui in uso;

b) sospensione e/o interruzione del servizio di collegamento internet da parte del gestore;

c) guasti alla rete e/o ai server dovuti a casi fortuiti o forza maggiore;

d) eventuale mancato riconoscimento di crediti formativi per i corsi accreditati presso gli Ordini Professionali.

9.2 Fermo quanto sopra, resta inteso che, fatti salvi i limiti inderogabili di legge per i casi di dolo e colpa grave, la responsabilità della Scuola è limitata nel massimo al corrispettivo effettivamente versato dall’Utente per l’acquisto del Prodotto Formativo.

10. Recesso degli Utenti Consumatori

10.1 Con esclusivo riferimento agli acquisti perfezionati al di fuori dei locali commerciali da utenti consumatori ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, lett. a) del Codice del Consumo, l’Utente presta espressamente il proprio consenso a che la prestazione inizi una volta concluso il contratto. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 59, lett. o) del Codice del Consumo, l’Utente prende atto e accetto che il diritto di recesso (previsto all’art. 52 del Codice del Consumo e esercitabile entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione di un contratto) non potrà essere esercitato dopo la completa prestazione del servizio.

10.2 In particolare, in caso di conclusione di un contratto per la fornitura di contenuto digitale non fornito su supporto materiale e immediatamente scaricabile o fruibile dal sito, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli ebook e i corsi e-learning, il diritto di recesso non potrà essere esercitato.

10.3 In ogni ipotesi diversa dalle precedenti, l’Utente avrà facoltà di recedere entro 14 dalla sottoscrizione con invio a mezzo raccomandata A.R. indirizzata a Wolters Kluwer Italia

s.r.l., Via Dei Missaglia n. 97 - Edificio B3, 20142 Milano, o a mezzo PEC all’indirizzo

"[email protected]

11. Comunicazioni

11.1 Ogni comunicazione tra le parti dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica a Wolters Kluwer Italia S.r.l., all’attenzione del Servizio Clienti, Via dei Missaglia, 97 - Edificio B3, 20142 Milano, Italia, ovvero all’indirizzo di posta [email protected]; quanto all’Utente, ai riferimenti indicati con la domanda di iscrizione.

11.2 L’eventuale furto, smarrimento, ovvero appropriazione, a qualsivoglia titolo, da parte di terzi della Credenziali di Accesso dovrà essere comunicata senza ritardo dall’Utente, via e-mail, all’indirizzo [email protected].

12. Trattamento dati personali, informativa e rinvio

12.1 I dati personali del Cliente saranno registrati su database elettronici di proprietà di Wolters Kluwer Italia S.r.l., Titolare del trattamento, con sede legale in Milano, Via dei Missaglia, 97 - Edificio B3, 20142, Italia, nonché saranno conservati su server situati nel territorio di Paesi appartenenti all’Unione Europea (UE) oppure extra UE nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e saranno trattati da quest'ultimo tramite propri incaricati per finalità amministrative e contabili.

12.2 Il Cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui al Regolamento Europeo 679/2016, fra cui il diritto di accedere ai Suoi dati e ottenerne l'aggiornamento o la cancellazione per violazione di legge, di opporsi al trattamento dei Suoi dati ai fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta e comunicazioni commerciali mediante comunicazione scritta da inviarsi a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. - PRIVACY - Milano, via Dei Missaglia, 97, Edificio B3, 20142 Milano, Italia.

12.3 Il cliente è tenuto a consultare l’informativa privacy completa sul sito www.wolterskluwer.it nella sezione privacy.

13. Dichiarazione ai sensi del D.Lgs. 231/2001

13.1 Il Cliente prende atto che WKI ha adottato il Modello ex D.Lgs. 231/01 consultabile all’indirizzo www.wolterskluwer.it <http://www.wolterskluwer.it> sezione “Chi siamo – in Italia – Governance” e si obbliga ad osservare, nei rapporti con WKI, i principi ivi indicati e, in generale, le norme di legge vigenti e i principi generali di correttezza e trasparenza, impegnandosi ad adottare regole idonee alla prevenzione dei reati ex D.Lgs.

231/2001.

14. Foro competente

14.1 Per ogni controversia relativa al presente contrato sarà competente in via esclusiva il foro di Milano.

Data / firma

________________________________________________________________________

15. Approvazione specifica

15.1 L’Utente dichiara di approvare specificamente le clausole 5 (Fruizione del Prodotto Formativo, con particolare riferimento ai §§ 5.2 e 5.3), 10 (Recesso degli Utenti Consumatori), 9 (limitazione di responsabilità), 14 (Foro Competente).

Data /

firma_______________________________________________________________________

AGENZIA PROFESSIONALE DI VICENZA -FRANCO ALBANESE RAPPRESENTANZE SAS 36100 VICENZA – PIAZZETTA SAN GIUSEPPE, 11/13

CELL. 348/8956754 – 349/7857423

MAIL: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo

Progettazione terrazze e roof garden Elementi artificiali delle aree verdi Analisi e classificazione del verde urbano Funzioni del verde urbano. Regolamenti del verde urbano

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo

Il Master universitario di II livello, giunto alla seconda edizione, “Modelli e metodi di risoluzione stragiudiziale delle controversie” rappresenta l’evoluzione del