• Non ci sono risultati.

MASTER di II Livello. STUDI AVANZATI DI DIRITTO DEL LAVORO, ORGANIZZAZIONE E RELAZIONI INDUSTRIALI (II ciclo, 2ª edizione AA )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER di II Livello. STUDI AVANZATI DI DIRITTO DEL LAVORO, ORGANIZZAZIONE E RELAZIONI INDUSTRIALI (II ciclo, 2ª edizione AA )"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDUSTRIALI (II ciclo, 2ª edizione AA 2021-2022) 2ª EDIZIONE

1500 ore 60 CFU

Anno Accademico 2021/2022

MA146

(2)

Titolo STUDI AVANZATI DI DIRITTO DEL LAVORO, ORGANIZZAZIONE E RELAZIONI INDUSTRIALI (II ciclo, 2ª edizione AA 2021-2022)

Edizione 2ª EDIZIONE

Area GIURIDICA ECONOMICA

Categoria MASTER

Livello II Livello

Anno accademico 2021/2022

Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU

Presentazione Il Master valorizza un approccio didattico multidisciplinare secondo il modello proprio dei Master of Law (LLM) anglosassoni, al fine di fornire skills utili ai moderni professionisti del settore. In particolare, i metodi didattici proattivi utilizzati permettono un approccio pragmatico all’apprendimento, volto a

favorire la partecipazione e l’interazione peer-to-peer attraverso seminari, case- study, esercitazioni, conferenze, simulazioni e progetti, garantendo, in ogni caso, la conciliazione dei tempi di formazione e di lavoro.

Il Master offre un percorso di perfezionamento, suddiviso in moduli di studio, finalizzato a formare figure altamente professionalizzate nella gestione e nello studio del diritto del lavoro inteso nella più larga accezione dell’organizzazione e delle relazioni industriali.

Tale percorso mira a formare specialisti in grado di governare i profondi mutamenti che investono il rapporto tra impresa e lavoro, da ultimo generati anche dalla necessità di gestire gli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. A tal fine sarà essenziale il confronto con docenti ed esperti di alto livello provenienti dal mondo dell’impresa e delle professioni.

Finalità Il percorso di studi è finalizzato ad acquisire e potenziare conoscenze e competenze necessarie nella gestione dei cambiamenti che investono il rapporto tra lavoro e impresa in una prospettiva interdisciplinare e aperta ad una dimensione emergenziale.

Direttore Prof. Avv. Marco Mocella – Prof. Avv. Marco Marazza

(3)

Comitato Tecnico Scientifico

Luca Bolognini Raffaele Bonanni Giacomo D’Attorre Domenico De Feo

Raffaele De Luca Tamajo Francesco Fimmanò Marco Marazza Marco Mocella Riccardo Mercurio Paolo Pennesi Mattia Persiani Pasquale Sandulli Marcello Martinez

Coordinatore Didattico Dott.ssa Valentina Aniballi

Docenti Per la didattica il Master si avvale di un Comitato Scientifico composto da docenti universitari, da esponenti di alto livello del mondo dell’impresa e delle professioni e da esperti nelle materie oggetto di studio.

Competenze abilita Alla fine del ciclo formativo gli iscritti avranno acquisito approfondite

competenze normative del diritto del lavoro inteso nella più larga accezione dell’organizzazione e delle relazioni industriali, in una prospettiva strategica e gestionale.

Destinatari Il Master è destinato in particolare ai professionisti che operano nel campo delle Risorse Umane (Professionisti HR), in ambito aziendale e nell’ambito della consulenza strategica d’impresa.

Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, lo studente riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati, a sua disposizione 24h su 24h:

Lezioni video on-line;

Documenti cartacei appositamente preparati;

Bibliografia;

Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);

Test di valutazione.

Sbocchi occupazionali Le conoscenze acquisite attraverso la partecipazione al Master sono

particolarmente adatte a figure professionali impegnate nell’organizzazione di impresa e del lavoro, sia in ambito aziendale, sia sul piano della consulenza

(4)

Contenuti Tematica SSD CFU 1 M1 - Regolamentazione e gestione dei rapporti individuali di lavoro: nuove

frontiere

IUS/07 6

2 M2a - Relazioni industriali 1 IUS/07 4

3 M2b - Relazioni industriali 2 IUS/07 6

4 M3 - Digital economy e lavoro IUS/07 6

5 M4 - Work-life balance: tutela della persona, benessere aziendale e previdenza IUS/07 6 6 M5 - Lavoro e controllo di legalità: attività delle istituzioni di vigilanza e

procedure

IUS/07 6

7 M6 – Il lavoro nei processi di riconversione, crisi e insolvenza di impresa IUS/07 6

8 M7 – L’organizzazione di impresa e del lavoro SECS-

P/10 6

9 M8 - Gestione avanzata dei rapporti di lavoro IUS/07 6

10 M9 – Tutele del lavoro ed emergenza sanitaria IUS/07 6

11 Prova Finale 2

Totale 60

Attività

Il Master prevede n. 9 moduli interamente fruibili on line, ai quali si aggiunge lo svolgimento di una prova finale.

Le attività formative includono sia la partecipazione a seminari e conferenze on line, sia l’approfondimento individuale rispetto a specifici temi.

All'insieme delle attività suddette, integrate dall'impegno riservato allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde l'acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi complessivi, pari ad almeno 1500 ore di impegno formativo.

MODALITA' D'ESAME

In considerazione dell’andamento nazionale dell'evoluzione della pandemia COVID-19, stante il corrente stato di emergenza e in attuazione delle disposizioni normative e ministeriali volte al contenimento del contagio (con particolare riferimento all’art. 1, comma 1, del D.L. 111/2021), l’Università assicura e garantisce che, per la durata dell’intero anno accademico 2021-2022, le attività didattiche e curriculari saranno svolte coerentemente alle previsioni normative vigenti.

Pertanto, l’Università si appresta ad avviare le attività in presenza, successivamente al 31 marzo 2022, presso le sedi di Napoli, Roma, Palermo, Milano ma gli esami saranno svolti in modalità online fino al termine del corrente A.A. 2021/2022, salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti.

Come prassi, nella sede di Roma gli esami si svolgeranno in forma orale, mentre nelle altre tre sedi in forma scritta.

Resta inteso che il calendario delle sedi di Ateneo, già programmato ad inizio anno accademico, verrà svolto in modo da garantire, anche mediante modalità on line, e comunque salvo diverse disposizioni del Ministero che saranno tempestivamente ottemperate e comunicate agli studenti, la continuità nelle metodiche di studio e la valutazione dell’apprendimento e la tutela della salute e della sicurezza della comunità accademica tutta, rispettando le vigenti disposizioni sanitarie di contenimento e gestione, con particolare attenzione alle singole ipotesi di oggettiva impossibilità a presenziare.

(5)

Adempimenti richiesti Agli iscritti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

studio del materiale didattico appositamente preparato;

superamento dei test di preparazione somministrati attraverso la piattaforma Mercatorum;

partecipazione alle attività di rete ove previste;

superamento delle prove intermedie previste, in base alle esigenze didattiche, al termine di ciascun modulo o di più moduli;

superamento della prova finale, al fine del conseguimento del titolo di Master di II livello.

Titoli ammissione Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione

diploma di laurea magistrale e/o a ciclo unico.

Termini iscrizione 29 Luglio 2022

Condizioni L’iscrizione comporta l’accettazione delle condizioni d’utilizzo riportate sul sito di Ateneo.

Quota di iscrizione € 3000,00

(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo) Standard

Rata Scadenza

1 1000€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

2 1000€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

3 1000€ dopo il 2° mese dall'iscrizione

€ 1500,00

(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)

Tariffa Convenzionata Per tutti gli iscritti in convenzione. Il pagamento è in tre rate così distribuite

Rata Scadenza

1 500€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

2 500€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

3 500€ dopo il 2° mese dall'iscrizione

(6)

Modalita pagamento Il pagamento della quota di iscrizione e della marca da bollo, assolta virtualmente (da non apporre sulla domanda), avviene, secondo lo schema indicato nella presente scheda, mediante bonifico a favore di:

UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERISTAS MERCATORUM alle seguenti coordinate bancarie:

IBAN IT24 M032 9601 6010 0006 7096 780

Indicare nella causale del bonifico "Nome e Cognome del corsista" seguito dal Codice del corso. Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando che, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, il bonifico, eseguito secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo del corso.

Titolo Rilasciato A conclusione di ciascun modulo o di più moduli, in base alle esigenze didattiche, sono previste verifiche intermedie mediante prova scritta, orale o pratica secondo la

valutazione del Consiglio scientifico, al fine di accertare il grado di apprendimento raggiunto dallo studente.

Il superamento delle prove intermedie e della prova finale consentirà di ottenere il titolo di Master di II livello in “Studi avanzati di diritto del lavoro, relazioni industriali e organizzazione”.

Trattamento dati personali I dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa vigente

Informazioni Il Master prevede, inoltre, una formula di pagamento con CONVENZIONE.

Possono usufruire del prezzo Master in CONVENZIONE:

le aziende che hanno usufruito dei servizi di conciliazione da parte dell'Ateneo gli studenti portati dai Professori che terranno il Master

tutti gli appartenenti agli Ordini degli Avvocati

tutti coloro che abbiano diritto ad una convenzione di Universitas Mercatorum

Il costo del Master CONVENZIONATO è di 1.500 €

Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo:

[email protected] (per informazioni di carattere didattico)

Info allo 06.88.37.33.00

Riferimenti

Documenti correlati

18 Un primo esperimento in questa dire- zione è stato il dialogo avviato da un gruppo di collaboratori esterni del Saggiatore (or- ganizzati da Redacta) e la direzione

Fornisce le conoscenze e le competenze relative allo sviluppo del settore assicurativo nell’ambito del welfare ed al ruolo delle imprese del settore assicurativo come soggetti

Il superamento delle prove intermedie e della prova finale consentirà di ottenere il titolo di Master di II livello in “Studi avanzati di diritto del lavoro, relazioni industriali

Possono iscriversi al Master tutti coloro i quali sono in possesso del diploma di laurea magistrale in giurisprudenza o equipollenti e anche gli iscritti all’Albo degli Avvocati o

71/20/CDA del 28 ottobre 2020 del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi Europea di Roma e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12

Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e le Relazioni Industriali.. Apprendistato per la qualifica e

Possono iscriversi al Master tutti coloro i quali sono in possesso del diploma di laurea magistrale in giurisprudenza o equipollenti e anche gli iscritti all’Albo degli Avvocati o

Lo studente per conseguire il numero di crediti necessari per ottenere il diploma di Master dovrà frequentare e superare la prova di verifica del profitto degli