• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE. 1. Competenze e capacità. Liceo Statale Carlo Tenca (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE. 1. Competenze e capacità. Liceo Statale Carlo Tenca ("

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale Carlo Tenca (https://www.liceotenca.edu.it)

LICEO STATALE “CARLO TENCA” ? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306

C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D

Email: [email protected] – PEC [email protected]

PIANO DI LAVORO

2020-2021 Terza O Classe:

Teoria, analisi e composizione Materia:

DUrso Davide Docente:

B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE

1. Competenze e capacità

A. Affinare le abilità di lettura musicale applicate a partiture di crescente complessità eseguendo brevi brani musicali? sia individualmente sia in gruppo

1. Usare in modo autonomo la notazione musicale su pentagramma con chiave di SOL, chiave di DO e chiave di FA.

2. Intonare per lettura, evidenziandone la struttura fraseologica, melodie in tonalità fino a sei alterazioni con tonicizzazione dei gradi principali (sensibili secondarie).

3. Eseguire ritmi con cambio di metro.

4. Evidenziare l’aspetto ritmico, il fraseggio e la forma dei brani eseguiti.

5. Eseguire parti orchestrali di strumenti in SIb e in RE, trasportandole in note reali, rispettivamente un tono sotto e un tono sopra.

B. Affinare le abilità di trascrizione polifonica e armonica, applicate a partiture di crescente complessità.

1. Riconoscere all’ascolto una breve successione armonica, scegliendola fra più esempi proposti.

2. Individuare e trascrivere la linea melodica, il basso e il percorso armonico di un frammento musicale proposto all’ascolto.

3. Individuare e trascrivere all’ascolto le parti interne di una successione armonica in testura

(2)

corale, di cui sono fornite in partitura le linee di soprano e di basso.

C. Comporre usando consapevolmente semplici tecniche armoniche e contrappuntistiche

1. Usare in modo autonomo le principali tecniche di scrittura musicale tonale a quattro parti 2. Usare la disposizione per tastiera a parti strette e la disposizione vocale su due

pentagrammi.

3. Usare in modo consapevole le principali strutture armoniche tonali basate su triadi, con riferimento rientativo agli stili del tardo Barocco e del Classicismo viennese.

D. Armonizzare, con l'uso di trriadi, linee di basso e semplici melodie non modulanti 1. Realizzare a quattro parti, per tastiera e per voci, le principali successioni cadenzali con

uso di triadi in stato fondamentale e in rivolto.

2. Armonizzare per tastiera e per voci, usando triadi in stato fondamentale e in rivolto, linee di basso e soprano; linee di basso numerato e senza numeri.

3. Armonizzare in testura vocale, con uso delle sole triadi primarie semplici linee melodiche non modulanti

E. Analizzare, all’ascolto e in partitura, temi e semplici brani appartenenti a differenti repertori, stili, generi, epoche.

1. Analizzare temi e brevi brani musicali appartenenti agli stili del Classicismo viennese, del primo Romanticismo e del tardo Barocco, individuando:

la fraseologia e le tipologie tematiche;

gli ampliamenti e le contrazioni fraseologiche rispetto alle forme standard;

i piani tonali (tonicizzazioni e modulazioni), le cadenze e la struttura armonica;

le principali tecniche di sviluppo/elaborazione del materiale tematico;

gli aspetti contrappuntistico-imitativi.

2. Usare in modo autonomo il codice della cifratura armonica estesa, con esplicitazione del grado fondamentale, dello stato e della specie di ciascun accordo classificato.

3. Sintetizzare i dati analitici essenziali in opportuni schemi riassuntivi.

4. Descrivere oralmente i brani analizzati, utilizzando una terminologia appropriata.

2. Conoscenze

Scrittura musicale a quattro parti

1. Triadi costruite su tutti i gradi della scala maggiore e della scala minore, in stato fondamentale, in primo e in secondo rivolto, con relative funzioni armoniche.

2. Scrittura a quattro parti per voci e per tastiera: principi di condotta delle parti; basso numerato.

3. Tecniche di collegamento degli accordi: collegamento armonico e melodico con relative varianti; “terza su terza”; collegamento con tripla fondamentale; espansione con cambio di posizione e cambio di stato; alternanza 5a – 6a; prolungamento di funzione; stilemi di prolungamento.

4. Cadenza autentica (semplice, composta, lunga, doppia, napoletana); cadenza sospesa;

cadenza plagale; cadenza d’inganno; cadenza frigia.

(3)

5. Progressioni con triadi in stato fondamentale e in primo rivolto

Forma musicale

1. Forme melodiche base: periodo e sentence; forme ibride sulle otto battute e sulla frase di apertura.

2. Modulazione e tonicizzazione come principio di strutturazione della forma.

3. Forme irregolari: apparenti; doppie; con ampliamento (estensione/espansione) e contrazione.

4. Forma-Lied binaria e ternaria.

5. Funzioni formali e schemi di sintesi della forma musicale

6. Elementi di fraseologia preclassica: simmetria, elaborazione imitativa, forma a Fortspinnung, melodia polifonica

7. Struttura e caratteristiche della Suite barocca

Linguaggio tonale (alfabetizzazione melodico-armonica e ritmica) 1. Tonicizzazione dei gradi principali della scala: dominanti secondarie.

2. Accordi e giri armonici tipici del linguaggio tonale.

3. Trasporto funzionale e trasporto con l’impiego delle chiavi di contralto e di tenore.

4. Tonalità con 5 e 6 alterazioni.

5. Polimetria: proporzione metrica semplice, doppia, tripla, quadrupla e 3:2.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO

Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento

D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:

Metodi

1. Lezione frontale e interattiva; flipped classroom.

2. Ascolto guidato ed esercizi di ear training.

3. Esercizi di teoria, analisi e composizione.

4. Esercizi ritmici individuali e di gruppo.

5. Esercizi di intonazione individuali e di gruppo.

6. Improvvisazione tonale

Strumenti didattici

1. Libro di testo e quaderno pentagrammato.

2. Libro digitale, Schede e file audio on line.

3. Software di scrittura a 4 parti

4. Tastiera e strumenti a percussione individuali 5. Piattaforma di e-learning

6. Siti web di ear training e teoria musicale

(4)

Strumenti di verifica

1. Test di autovalutazione.

2. Prove strutturate per la verifica delle conoscenze.

3. Verifiche di composizione.

4. Verifiche di analisi.

5. Prove pratiche di lettura intonata.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

Criteri di valutazione:

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Libro di testo: D’Urso-Odone, Il linguaggio della musica, Poseidonia - Volume biennio / Volume classe terza

UNITA' DI APPRENDIMENTO

A. Scrittura musicale a quattro parti Trimestre

UDA 1 Elementi base dell’armonia tonale UDA 2 La condotta delle parti

UDA 3 Accordi di tonica e dominante UDA 4 L’accordo di sottodominante UDA 5 Condotte particolari

Pentamestre

UDA 6 L’accordo di secondo grado UDA 7 Accordi di terzo e di sesto grado

UDA 8 Armonizziamo una melodia con le triadi primarie UDA 9 Varianti alla successione cadenzale

UDA 10 Rivolti di tonica e dominante UDA 11 Rivolti di sottodominante B. Forma musicale

Trimestre

UDA 1 Elementi base della forma musicale Pentamestre

UDA 2 Varianti ai modelli base UDA 3 La Forma-Lied

UDA 4 Il Barocco: forme di danza

UDA 5 Il Barocco: ritmo, contrappunto e forma

(5)

C. Linguaggio tonale Trimestre

UDA 9* La sottodominante nel modo minore. Lettura intonata e ascolto in DO diesis minore

UDA 10* Lettura intonata e ascolto in LA bemolle maggiore UDA 11* Lettura intonata e ascolto in FA minore

Pentamestre

UDA 1 La dominante della dominante: SI M e SOL# m UDA 2 Il iii nel maggiore e il VI nel minore: REb M e SIb m UDA 3 Altre dominanti nel maggiore. FA# M e RE# m UDA 4 Altre dominanti nel minore. SOLb M e MIb m UDA 5 La progressione

UDA 6 La polimetria UDA 7 Il trasporto

* Volume per il biennio 22/11/2020 Milano:

L'insegnante DUrso Davide

23/11/2020 Data immodificabilità contenuto:

22/11/2020 - 17:20 Data ultima modifica:

Inviato da durso.davidegiuseppe il Dom, 22/11/2020 - 17:17

Riferimenti

Documenti correlati

analisi/sintesi parziali. Sufficiente Conoscenze essenziali dei contenuti minimi, sufficiente rielaborazione delle conoscenze, essenziale capacità espositiva,.

Sviluppo, potenziamento e mantenimento delle capacità condizionali: velocità, forza Sviluppo, potenziamento e mantenimento delle principali capacità coordinative Costruzione di

All'interno del tavolo è stato attivato un gruppo di lavoro intersettoriale sulla sicurezza stradale tra servizio progettazione reti, statistica, sistemi informativi, polizia

- Ricavare informazioni per cogliere, dell’autore, la corrente letteraria di appartenenza, lo stile, i temi, i messaggi della sua opera utilizzando manuali di studio ed altre

Ministero dell’Istruzione LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano.. Tel. MIPM11000D Codice

• In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta il contesto storico- culturale nel quale nasce la Sociologia, le diverse teorie sociologiche e

 Per l'ammissione alla selezione è necessario: essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea; godere dei diritti civili e

Il frame rate a 30fps, il sensore telecamera a 5-megapixel, la risoluzione HD1080p e il microfono integrato, In più dovrà essere facilmente integrata con una lavagna interattiva